Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
ROMA (ITALPRESS) - "Lo spread oggi è più che dimezzato rispetto a quando ci siamo insediati. Uno spread più basso significa miliardi di interessi sul debito pubblico risparmiato dallo stato con risorse che possono essere destinate ad altre esigenze: sanità, istruzione, sostegno ai redditi più bassi. L'ufficio parlamentare di bilancio ha calcolato che nel solo biennio 2025-2026 questo risparmio dovrebbe ammontare a circa 10,5 miliardi di euro". Lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso del Question Time al Senato.

xh7/sat/mca2
(Fonte video: Palazzo Chigi)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La recente promozione di Standard & Poor's che ha alzato il rating dell'Italia, cosa che
00:07ricordiamolo non accadeva dal 2017, è secondo me l'ennesima riprova del lavoro di un governo
00:14che è stato in grado di ridare all'Italia la serietà e conseguentemente l'attrattività
00:20che merita e penso che sia un'altra smentita per coloro che avevano preconizzato conseguenze
00:26catastrofiche, per i nostri conti pubblici, se il centrodestra fosse arrivato al governo
00:30perché i fatti e la storia di questi due anni e mezzo raccontano tutt'altro, l'Italia si
00:34presenta in modo credibile di fronte a un quadro economico e finanziario che è oggettivamente
00:40molto complesso, è una credibilità che non riconosco io, che riconoscono i mercati, che
00:45riconoscono gli investitori, che riconoscono i risparmiatori, lo testimonia il ritrovato
00:50a PIL dei titoli pubblici italiani, l'ottimo andamento della Borsa di Milano che è andata
00:54ben oltre per la prima volta ai livelli pre-crisi del 2008, nonostante le turbulenze delle ultime
00:59settimane, lo dice lo spread che insomma piaceva tanto come elemento di valutazione, a oggi
01:05è più che dimezzato rispetto a quando ci siamo insediati e qui guardate parliamo di
01:10una cosa che in realtà è molto concreta, perché uno spread più basso significa miliardi
01:14di interessi sul debito pubblico risparmiati dallo Stato con risorse che possono essere destinate
01:20a altre esigenze, alla sanità, all'istruzione, al sostegno ai redditi più bassi, l'ufficio
01:25parlamentare di bilancio ha calcolato che nel solo bienio 25-26 questo risparmio dovrebbe
01:30ammontare a circa 10 miliardi e mezzo di euro, è una credibilità che chiaramente abbiamo
01:35costruito con una politica seria su conti pubblici e che insomma conti pubblici che hanno
01:43evidenziato un andamento migliore delle attese nonostante l'eredità che avevamo raccolto
01:50e che ha permesso all'Italia di tornare in avanzo primario già nel 2024, siamo l'unica
01:57nazione del G7 dopo il Covid a esserci riuscita, la legge di bilancio del 2025 va nella stessa
02:04direzione che abbiamo seguito dall'inizio, attenzione ai conti pubblici senza rinunciare
02:09a destinare risorse record alla sanità, sostenere i lavoratori, le famiglie con i redditi
02:13medio-bassi e le imprese, come abbiamo fatto con numerosi provvedimenti che ricordate dal
02:19taglio del cuneo fino alla detassazione ai premi di produttività, i fringe benefits, l'IRPEF
02:25premiale per le imprese che investono e assumono, la decontribuzione e la superdeduzione del costo
02:29del lavoro. I dati del primo trimestre 2025 relativi all'occupazione, all'andamento dei salari
02:35e alla stima dell'andamento del prodotto interno lordo dell'Istat confermano l'efficacia
02:40della strategia che abbiamo messo in campo, quindi io penso che il nostro impegno debba
02:45essere quello di continuare su questa linea con obiettivi che devono essere sempre più
02:50ambiziosi.

Consigliato