Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Interventi, tavole rotonde e tanti spunti per affrontare le sfide dell'industria dei beni
00:10di consumo. Si è svolto ieri l'evento Industria dei beni di consumo ed evoluzione del contesto
00:15competitivo, strumenti e soluzioni per la trasformazione digitale, nella sede del resto
00:19del Carlino, organizzato da IBC, l'Associazione Industria e Beni di Consumo, in collaborazione
00:25con QN Economia, Confindustria Emilia, GS1 Italy e Deloitte. Vediamo insieme cosa hanno raccontato
00:31i protagonisti della filiera.
00:32Bene, noi da tempo cerchiamo di trovare delle modalità che possano consentire alle nostre
00:36aziende di avere dei vantaggi o quantomeno delle facilitazioni. Spesso e volentieri quando parliamo
00:41di digitalizzazione o modalità di identificazione di una logistica più moderna, ci scontriamo
00:48con il credo che questo si traduca poi in investimenti irraggiungibili e estremamente
00:54importanti. L'accordo con CERV ha l'obiettivo di rendere disponibili alle nostre aziende dei
01:00fondi, dei contributi, delle modalità di finanziamento che possano abbattere questi confini e dare modo
01:08alle nostre aziende di poter accedere più facilmente a questo tipo di opportunità, perché ovviamente
01:13la competitività che le nostre aziende devono avere per essere più importanti sui mercati
01:21sia italiani che esteri dovranno inevitabilmente passare attraverso una maggiore competition
01:27che cerchiamo di raggiungere in questo modo.
01:30Noi siamo, come sapete, una filiera, quindi la cosa importante per noi è sottoporre a
01:42questa terapia, diciamo così, della digitalizzazione l'intera filiera, sapendo che dobbiamo lavorare
01:49molto sugli stabilimenti, sul demand planning per quanto riguarda le previsioni, piuttosto
01:56che la gestione del magazzino e quant'altro, alla stregua di qualsiasi altra impresa, sapendo
02:03che abbiamo un prodotto fresco c'è qualche complicazione in più.
02:06La vera sfida è portare tutta questa modalità di lavoro invece in campagna, in stalla, dove
02:13noi stiamo supportando i 500 allevatori nella trasformazione in un'era digitale delle loro
02:22aziende a partire dalla robotica, che è già molto avanzata in molte stalle e in molte lavorazioni
02:28della campagna, ma soprattutto nella gestione dei dati e quindi anche in termini previsionali
02:34per avere un incrocio il più possibile esatto tra quello che la campagna è in grado di fornirci
02:40e quello che noi siamo in grado di trasformare e successivamente commercializzare.
02:45A volte, come comanda, fra virgolette, la campagna, perché è un dato meteorologico
02:48o fisiologico degli animali, a volte ovviamente comanda il mercato, quindi abbiamo bisogno di
02:55sollecitare questo incrocio di dati.
02:58La sfida vera è di avere tempi che corrono progressivamente all'unisono tra chi produce,
03:05chi trasforma, chi commercializza e poi anche chi consuma.
03:08La digitalizzazione per noi è una necessità che è nata ormai 30 anni fa, negli anni 90,
03:22perché in quel periodo l'azienda affrontava un percorso di internazionalizzazione che lo
03:28portava a rapportarsi con delle strutture che già avevano avviato in un certo percorso
03:33di digitalizzazione per cui nacque in quegli anni e fu uno sforzo in termini tecnologici,
03:41in investimenti, ma anche in cambi organizzativi e anche e soprattutto in termini di approccio
03:49delle nostre persone all'utilizzo degli strumenti tecnologici.
03:54È un percorso iniziato allora, mai terminato e ancora oggi vediamo che è un percorso che deve
04:01continuare perché vediamo che già ci sono delle ulteriori possibilità per portare oltre
04:09la digitalizzazione dei sistemi che portano in efficienza con una maggiore possibilità di far
04:15conoscere quelle che sono le caratteristiche dei nostri prodotti in maniera più facile,
04:21più usufruibile dai consumatori.
04:22Fortemente direi il 100% del fatturato verso l'export, di cui il 90% verso gli Stati
04:34Uniti.
04:36I dazi noi li abbiamo sempre pagati, quindi è un argomento che sappiamo trattare.
04:41È chiaro che un cambiamento così repentino dei dazi in questo momento mette in grossa difficoltà
04:48l'impresa. Quindi noi abbiamo cominciato a studiare un piano d'azione per cercare di
04:54limitare i danni, quindi stiamo collaborando con i nostri fornitori per fare in modo di
05:00in qualche modo capire se ci sono delle efficienze che possiamo fare per ridurre i costi e dall'altro
05:08canto, come già ho detto durante l'intervento, tutta la nostra forza vendita e l'imprenditore
05:13in primis stanno incontrando i nostri clienti per capire come affrontare questo problema con
05:20loro, perché in realtà è un problema che abbiamo condiviso con il nostro cliente che
05:23è il retailer americano e quindi naturalmente discuteremo di prezzi, quindi di aumenti di
05:31prezzi con loro per cerchiare di riuscire a mantenere la marginalità di impresa.
05:43Grazie a tutti!
05:50Grazie a tutti!

Consigliato