https://www.pupia.tv - Robby Giusti - Elly Schlein attacca Tajani perché invita all’astensione sul referendum.
Peccato che nel 2003 furono proprio i Democratici di Sinistra (oggi PD) a usare la stessa strategia: astensione per far fallire il referendum sull’estensione dell’Articolo 18. Affluenza al 25,6%, referendum fallito… e Rifondazione Comunista si sentì tradita.
Cara Elly, prima di indignarti… dai un’occhiata a casa tua.
Seguici su RobbyGiusti.it – Perché la memoria… serve a tutti.(06.05.25)
Segui la pagina di Robby Giusti: https://www.facebook.com/RobbyGiusti
La playlist di Robby Giusti: https://www.pupia.tv/playlist/Robby-Giusti
#RobbyGiusti
#pupia
Peccato che nel 2003 furono proprio i Democratici di Sinistra (oggi PD) a usare la stessa strategia: astensione per far fallire il referendum sull’estensione dell’Articolo 18. Affluenza al 25,6%, referendum fallito… e Rifondazione Comunista si sentì tradita.
Cara Elly, prima di indignarti… dai un’occhiata a casa tua.
Seguici su RobbyGiusti.it – Perché la memoria… serve a tutti.(06.05.25)
Segui la pagina di Robby Giusti: https://www.facebook.com/RobbyGiusti
La playlist di Robby Giusti: https://www.pupia.tv/playlist/Robby-Giusti
#RobbyGiusti
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ciao, sono Francesca della redazione di RobiGiusti.it.
00:06Oggi Ellie Schlein, attuale leader del Partito Democratico, attacca apertamente il centrodestra
00:13che sta invitando gli elettori a non votare per il prossimo referendum voluto dai partiti
00:19di centrosinistra.
00:20Ma per onore della cronaca, noi della redazione di RobiGiusti, ci teniamo a ricordarvi che
00:26Quando i democratici di sinistra, di esse, inguttarono di fatto a non votare al referendum
00:31del 2003 sull'estensione dell'articolo 18, si trattò di una delle più evidenti spaccature
00:36nel centrosinistra italiano dell'epoca.
00:39Ecco una ricostruzione puntuale, il referendum del 15 giugno 2003.
00:44Quesito, abrogare la norma che esclude le piccole imprese, con meno di 15 dipendenti, dall'obbligo
00:51di reintegro in caso di licenziamento ingiusto, cioè estendere l'articolo 18.
00:56Fausto Bertinotti, fortemente a favore del referendum, lo promosse e lo sostegne con entusiasmo.
01:02Democratici di sinistra, di esse, Piero Fassino, scelsevo la stensione.
01:07Non fecero campagna per il no, ma non andarono a votare e invitarono implicitamente gli elettori
01:13a non recarsi alle urne, con l'obiettivo di far mancare il quorum.
01:18CGIL, spaccata.
01:20Il nuovo segretario Epifani fu molto prudente.
01:24Cofferati, ormai fuori dal sindacato, non sostenne il referendum.
01:29Ex-leader sindacali, come Trentin, e figure come Pizzinato, non lo sostennero,
01:34pur venendo da una tradizione di sinistra sindacale.
01:37Trasi come «meglio andare al mare» furono associate ironicamente e criticamente,
01:43alla posizione dei DS, anche se non furono pronunciate ufficialmente da Fassino o altri.
01:50Desultato, affluenza al 25,6%, referendum fallito, quorum non raggiunto.
01:57A i DS raggiunsero l'obiettivo di impedire il successo di un'iniziativa considerata divisiva
02:03nei fronti progressista.
02:05Rifondazione si sentì tradita, accusando i DS di aver sabotato una battaglia storica del lavoro.
02:13Grazie a tutti.