https://www.pupia.tv - De Luca - Il punto con la stampa
Oggi abbiamo presentato i dati di monitoraggio sulle liste d’attesa del nostro sistema sanitario regionale che mettiamo a disposizione del governo, del ministero e dei nostri concittadini. Abbiamo lavorato in quest'anno e mezzo all'ultimo respiro e io ho il dovere di ricordare sempre due dati: la Campania in sanità ha 15mila dipendenti in meno rispetto alla media nazionale ed ancora oggi riceve meno di tutte le Regioni d'Italia nel riparto del fondo sanitario nazionale. Dietro questi risultati c'è l'impegno straordinario di centinaia di persone, medici, infermieri, amministrativi, informatici che sono motivati in questa battaglia. Per le prestazioni classificate come urgenti o brevi da erogare entro i 3 giorni o i 10 giorni, noi eroghiamo al 96% dei cittadini che le richiedono. Non abbiamo situazioni di particolari criticità, abbiamo qualche ritardo che riguarda la diagnostica relativa alle gastroscopie, alla colonscopia e in parte all'oculistica, ma per limiti di personale: più di dove arriviamo non possiamo andare, ma contiamo di affrontare queste ultime criticità in tempi rapidi. (06.05.25)
La playlist di Vincenzo De Luca: https://www.pupia.tv/playlist/Vincenzo-de-Luca
#pupia
Oggi abbiamo presentato i dati di monitoraggio sulle liste d’attesa del nostro sistema sanitario regionale che mettiamo a disposizione del governo, del ministero e dei nostri concittadini. Abbiamo lavorato in quest'anno e mezzo all'ultimo respiro e io ho il dovere di ricordare sempre due dati: la Campania in sanità ha 15mila dipendenti in meno rispetto alla media nazionale ed ancora oggi riceve meno di tutte le Regioni d'Italia nel riparto del fondo sanitario nazionale. Dietro questi risultati c'è l'impegno straordinario di centinaia di persone, medici, infermieri, amministrativi, informatici che sono motivati in questa battaglia. Per le prestazioni classificate come urgenti o brevi da erogare entro i 3 giorni o i 10 giorni, noi eroghiamo al 96% dei cittadini che le richiedono. Non abbiamo situazioni di particolari criticità, abbiamo qualche ritardo che riguarda la diagnostica relativa alle gastroscopie, alla colonscopia e in parte all'oculistica, ma per limiti di personale: più di dove arriviamo non possiamo andare, ma contiamo di affrontare queste ultime criticità in tempi rapidi. (06.05.25)
La playlist di Vincenzo De Luca: https://www.pupia.tv/playlist/Vincenzo-de-Luca
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sono dati che mettiamo a disposizione del Governo nazionale, del Ministero della Salute,
00:08ma soprattutto del mondo dell'informazione, di quanti seguono specificamente il settore
00:13della sanità e dei nostri concittadini. Abbiamo lavorato in questo anno e mezzo davvero all'ultimo
00:19respiro. Tenete sempre conto, io ho il dovere di ricordare sempre questi due dati, che la
00:26Campania lavora avendo 15.000 dipendenti in meno ed essendo la regione che riceve meno risorse
00:34fra tutte le regioni d'Italia e quindi i risultati che raggiungiamo in Campania sono davvero un
00:41miracolo. Ed è un miracolo che deriva dall'impegno straordinario di centinaia di persone, dirigenti,
00:48medici, infermieri, amministrativi, informatici che sono motivati in questa battaglia per fare
00:55la nostra sanità una sanità di eccellenza. Allora, gli abbiamo presentato i dati, almeno
00:59per quanto riguarda le prestazioni classificate come urgenti o brevi da erogare entro i tre
01:06giorni o i dieci giorni, noi in pratica eroghiamo le prestazioni al 96% dei cittadini che lo richiedono.
01:15Non abbiamo situazioni di particolari criticità, abbiamo qualche ritardo che riguarda la diagnostica
01:22relativa alle gastroscopie, alle colonoscopie, in parte all'oculistica ma semplicemente per
01:30limiti di personale, oltre a quello che abbiamo non possiamo andare, ma contiamo di affrontare
01:35anche queste ultime criticità relative in tempi rapidi. Ma ci tenevamo ad offrire all'Italia
01:44questo risultato che si aggiunge ad altri primati di cui non parla nessuno. Siamo la regione
01:49Italia che paga i farmaci nei tempi più brevi d'Italia, arriviamo a una media di quasi
01:5617 giorni, tempi di pagamento dei farmaci, siamo con i tempi più brevi nei pagamenti
02:02dei dispositivi medici, protesi e quant'altro. Siamo la prima regione d'Italia per il fascicolo
02:09sanitario elettronico, cioè per il riversamento di tutti i dati sanitari che riguardano il singolo
02:15cittadino, da parte di strutture pubbliche ma anche di strutture private e convenzionate,
02:20questo non avviene nel resto d'Italia. Stiamo facendo veramente uno sforzo gigantesco.
02:25Allora, intanto l'informazione, intanto dirvi quello che stiamo facendo e poi aggiungere
02:32una piccola postilla politica. Tutto quello che stiamo facendo è frutto di un lavoro immane
02:40che non sarà messo in discussione dalla politica politicante. Lo difenderemo con le
02:48unghie e con i denti. La campagna non tornerà mai più ad essere la campagna dei debiti, della
02:57cialtroneria politica, della sanità utilizzata per fare clientela politica anziché per risolvere
03:03i problemi di salute dei cittadini. Questo è un impegno che io ribadisco nei confronti
03:10di quei politicanti che parlano ancora in queste settimane della campagna, ma sono totalmente
03:16indifferenti al futuro dei nostri concittadini e non sanno a volte nemmeno dov'è la regione
03:23campagna.
03:23Presidente, sul fascicolo sanitario, Gimbe oggi ha rilevato che solo l'1% dei cittadini
03:31campani ha dato il consenso all'utilizzo. Questo diventa un problema per l'utilizzo
03:36del fascicolo. Come farà la regione?
03:38È un problema culturale, è un problema culturale ovviamente, piano piano maturerà anche questa
03:44sensibilità. Ovviamente il cittadino ha paura che i propri dati sanitari diventino di
03:50uso pubblico, chiariamolo, i dati sanitari contenuti nel fascicolo sanitario elettronico
03:56rimangono riservati e possono essere utilizzati in caso di necessità solo dopo il permesso
04:04del cittadino. Quindi anche se io ho un problema di un'emergenza personale e vengo ricoverato,
04:11non possono utilizzare i miei dati del fascicolo sanitario se non ho prima l'autorizzazione del
04:17cittadino, del familiare. Però vi rendete conto che avere in 10 secondi la possibilità
04:23di visualizzare la storia sanitaria di un cittadino, quanti interventi ha avuto, quanti
04:28farmaci ha utilizzato, quali criticità ha avuto, in qualche caso può significare salvare
04:33la vita di un cittadino. Un altro passo in avanti dobbiamo fare per quanto riguarda la
04:39donazione degli organi. Già oggi abbiamo risultati straordinari, ma dobbiamo anche qui avere
04:47una crescita culturale in più, cioè spiegare che quando si dà la disponibilità di donare
04:53gli organi è perché la vita è finita e c'è ancora questa difficoltà a far capire
04:59che non è che l'espianto di organo viene fatto con un cittadino che invita a una possibilità
05:05di vita, è già l'incendio della gramma piatta. Quindi anche qui dobbiamo spingere perché
05:11ci sia un atteggiamento di generosità, di umanità, di sensibilità perché a volte
05:16un organo donato salva la vita di un bambino, di un paziente che aspetta un trapianto di rene,
05:26di fegato, di corne e quindi ci sono ancora alcuni passi in avanti che dobbiamo fare, ma
05:32penso più di quello che abbiamo fatto in questi anni.