Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Una piattaforma di cooperazione pensata per affrontare le sfide energetiche del futuro attraverso l'analisi e l'innovazione scientifica e tecnologica e con intenti innovativi che il lunedì 5 maggio a Milano è stata presentata la nuova Joint Research Partnership Nucleare,
00:20nata su iniziativa del Politecnico di Milano con la Fondazione Politecnico di Milano e AIN, insieme a 4 aziende fondatrici Enel, Eni, Edison e Ansaldo Nucleare, si tratta di un ecosistema di collaborazione dove imprese, istituzioni, ricercatori e stakeholder si uniscono per fornire e sviluppare soluzioni all'avanguardia nel campo dell'energia nucleare.
00:42L'evento di presentazione si è svolto proprio all'interno dell'Aula Magna dell'Ateneo, che è stato anche designato come centro di collaborazione dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica.
00:52Per questo, ad aprire i lavori, è stata Donatella Sciuto, rettrice del Politecnico di Milano, che ha sottolineato il valore che la JRP nucleare avrà in futuro.
01:02Il tema del nucleare è un tema che, come sappiamo, è molto polarizzante, che si esplica per slogan molto spesso, ma che invece è una tematica di grande rilievo oggi, soprattutto rispetto alle fonti energetiche,
01:19e che deve essere studiato in modo analitico, in modo asettico, in modo tale da dare dei fatti dove ci sono sia benefici che rischi, ma come tutte le tecnologie bisogna poi fare una valutazione di opportunità.
01:37A commentare la nascita di JRP nucleare è stato anche Stefano Monti, presidente dell'Associazione Italiana Nucleare, che ha fatto il punto sull'accoglienza del settore inerente alla nuova piattaforma.
01:48Un'iniziativa che l'Associazione Italiana Nucleare è assolutamente disponibile a supportare e credo che sia molto importante perché dà una visione economico-industriale al tema del nucleare
02:03ed è complementare con altre iniziative, in particolare anche quelle dell'Associazione Italiana Nucleare.
02:11Il tema del nucleare sarà centrale nei prossimi anni e nel favorire la transizione energetica, con la nascita del Joint Research Partnership che intende favorire i processi.
02:22Una piattaforma aperta e autorevole dove imprese, ricercatori, policymaker e stakeholder possano confrontarsi, condividere analisi e visioni,
02:30progettare insieme strategie e soluzioni tecnologiche avanzate per contribuire alla transizione energetica.
02:37Quella appena nata può essere una soluzione e modello per l'Italia e per l'Europa intera, come evidenziato dal professor Marco Ricotti, responsabile scientifico della JRP Nucleare.
02:47Un'occasione importante per dare spazio alle esigenze, agli interessi, soprattutto del comparto industriale, che con l'italiano è già ben attivo a livello europeo nel business nucleare
03:01e vogliamo che sia adeguatamente preparato per il futuro business nazionale.
03:07La nascita della JRP può segnare dunque un importante punto di svolta del mercato del nucleare in Italia,
03:12donando al settore un fondamentale luogo di interconnessione fra i soggetti coinvolti nel suo sviluppo.