Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Abbiamo lavorato su tantissimi fronti, rispetto alla terza via della contrattazione collettiva
00:09che già metteva al centro la persona, abbiamo lavorato ulteriormente sulla sicurezza nei
00:15luoghi di lavoro, aumentando addirittura il numero di ore previsto per legge. Abbiamo
00:21lavorato molto sul welfare, sulle misure di welfare attraverso anche la nostra bilateralità,
00:25sulla sostenibilità, perché a volte bastano anche piccoli gesti per parte lavoratore,
00:33parte imprenditore per fare sostenibilità economica, ambientale e sociale. Questo lo faremo attraverso
00:39la formazione offerta dai fondi interprofessionali, formazione anche nell'ambito della digital
00:44transformation in atto. Io penso che questo diventerà il contratto, questo contratto intersectoriale
00:52diventerà un piatto goloso degli imprenditori, di quegli imprenditori che vogliono fare però
00:57qualità, non vogliono risparmiare, perché siamo convinti che la produttività, la maggiore
01:05produttività, la produttività di qualità, la competitività aziendale passa dal lavoratore
01:11che abbia le competenze adeguate. Siccome oggi è difficile trovare persone con competenze
01:19ad un certo livello, l'agenda deve diventare un luogo attraente per i lavoratori, un luogo
01:24dove le nuove organizzazioni che si andranno a generare devono creare non solo un clima
01:28di benessere per il lavoratore, ma devono anche puntare a fare quella formazione necessaria
01:35in modo tale che sia l'imprenditore che il lavoratore possano avere maggiori risultati.
01:41Nel contratto intersectoriale che abbiamo rinnovato, che riguarda i settori del commercio,
01:46terziario, distribuzione, servizi, pubblici esercizi, c'è diciamo una grande apertura
01:52per fare ingresso alle tecnologie in azienda e quindi l'utilizzo anche dell'intelligenza
01:58artificiale. Come Cifacompsal, a parte che abbiamo previsto già nel contratto collezione una serie
02:04di misure, prevediamo anche la nascita di un osservatorio sull'intelligenza artificiale,
02:10nascita di un osservatorio che servirà a monitorare come viene percepita dai lavoratori
02:16e dai datori di lavoro l'intelligenza artificiale, soprattutto nell'ambito della micro e piccola
02:20impresa e poi anche un osservatorio che possa dare assistenza ai lavoratori attraverso la
02:26formazione su quella che è l'alfabetizzazione dell'intelligenza artificiale, come nasce,
02:32cosa è e soprattutto come si utilizza.

Consigliato