Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
A guardarlo sembra impossibile, che un essere umano possa gettarsi nelle acqua giacchiate dell'antartico, nuotare per due chilometri senza protezioni, e uscirne vivo. Eppure l'atleta Barbara Hernandez ci riesce. Da anni.

E lo fa per portare attenzione sul cambiamento climatico: «Le correnti calde e salate che stanno sciogliendo le calotte polari sono uno degli effetti più gravi del cambiamento climatico e stanno causando squilibri inimmaginabili sull'intero pianeta. Vedere la Penisola Antartica senza neve è stato un vero shock per me. Anche se non riceviamo molte foto dall'Antartide, tutta la nostra plastica, i rifiuti e la CO2 stanno distruggendo questo continente» ha raccontato a Lifegate.

Barbara Hernandez, testimonial del brand di swimwear Arena, nota come "Sirena dei ghiacci" e sul suo account Instagram spiega: «Questo è il mio sogno, a cui ho dato un nome da oltre 10 anni, e gli ultimi 3 sono stati pieni di sangue, sudore, lacrime e tanti cambiamenti! Eppure ne vale la pena, e anche di più!» e chiude in uno dei suoi ultimi post: «E ricordo che nuoto non solo per me stessa, ma anche per una gigantesca comunità di persone meravigliose che ancora sognano e desiderano, che CREDONO e mi danno il loro amore in mille modi diversi e, per questo, PERSISTONO, DONO UN NOME AL SOGNO E COMBATTO CONTRO LO SCOPO!».

[idarticle id="2374632" title="La nuotatrice Sara Curtis: «La mia prima Olimpiade. Nonno Paride l'aveva previsto»"]
Barbara Hernandez, la sirena dei ghiacci
Laureata in psicologia presso l'Università del Cile nel 2012 con Master nella stessa materia conseguito nel 2017, è una delle più note nuotatrici estreme in acque fredde, in acque aperte e di nuoto di ultra-distanza. Nel corso della sua carriera ha conquistato due Guinness record, consolidandosi come una delle figure più importanti del nuoto cileno.

Numero uno nella classifica mondiale delle acque ghiacciate gelide nel 2017-2018 e nel 2018-2019, dal 2016 è stata Campionessa del Mondo IWSA ininterrottamente. Nel 2024, Bárbara Hernández ha attraversato lo stretto di Tsugaru in Giappone, diventando la prima sudamericana a completare la sfida Ocean's Seven, una sfida che consiste nel percorrere a nuoto i sette mari più complessi e distanti del mondo. Ci è riuscita un piano durato otto anni, durante i quali ha viaggiato nelle gelide acque dello Stretto di Gibilterra, della Manica, del Canale di Catalina, del Canale del Nord, dello Stretto di Cook, e di Molokai.

Video Courtesy of Arena

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Mi appoglio, la Sirena del Hielo, è un regalo di la gente della Patagonia.
00:06Da il anno 2015, ho nato in gli glaciares della Patagonia chilena.
00:12Questo tipo di natazione extrema in hielo mi ha fatto a sentire l'amore per la natura e i sui paisaggi unici.
00:19Il cambio climatico è reale. Lo vedo anno tra anno in la Patagonia.
00:25Il aumento delle temperature sta provocando cada vez più desprendimenti.
00:31Il retrocesso dei glaciares sta accelerando.
00:35Il 70% del acqua dolce del planeta si encuentra in gli glaciares.
00:41Sono essenziali per gli umani e per tutti gli ecosistemi.
00:46A través del deporte che amo, è possibile visibilizzare non solo gli glaciares e queste meravigliose aguas,
00:53ma anche la sua importanza.

Consigliato