Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Un viaggio che parte dalla località di Bagno Vignoni, per sfiorare il mistero dell'Abbazia di San Galgano.

Categoria

🏖
Viaggi
Trascrizione
00:00Musica
00:30Poche case nel verde della campagna contengono un particolare dono della natura.
00:55Vi ho portato a Bagno Vignoni, le antiche terme ad una cinquantina di chilometri da Siena.
01:01La caratteristica di questo piccolo borgo, oltre alle acque termali, è la sua struttura rimasta inalterata nel tempo.
01:08Infatti la piazza del paese è del tutto particolare, è una piazza di acqua calda.
01:13Qui si immersero gli etruschi e ovviamente i miei concittadini romani.
01:26Anche dopo la caduta dell'impero romano queste acque furono affollate e dettero ristoro a tanta gente.
01:33Si rallegrava, alla vista della piazza d'acqua calda, la folla di viaggiatori del medioevo
01:38che percorreva la via francigena, la via dei pellegrini.
01:42Per chi da nord, attraverso Siena, scendeva a Roma, Bagno Vignoni era una tappa obbligata del faticoso viaggio.
01:50Nel 1360 anche Santa Caterina, da giovane, venne a bagnarsi in queste acque.
01:56Si racconta che sua madre l'aveva portata a Bagno Vignoni per farla distrarre
02:00e forse incontrare un giovine signore tra quelli che frequentavano la vasca.
02:05Ma lei, Caterina, fece della vasca un oggetto di sofferenza,
02:10avvicinandosi sempre più all'origine, dove l'acqua è più calda e insopportabile.
02:21Più tardi, anche Lorenzo il Magnifico, lontano dagli affari di Firenze,
02:25si immerse in queste acque, trovandovi grande giovamento, come raccontano le cronache del Cinquecento.
02:42La domanda di oggi riguarda proprio questa vasca.
02:46Potete scommetterci.
02:49Le dimensioni ve le do io.
02:52La vasca è lunga a 49 metri e larga 24.
02:55è chiusa su tre lati da una cinta di mura alta a circa un metro e mezzo.
03:00La pace della superficie nasconde il continuo ribollire delle acque sottoterra.
03:05Vi ricordo che siamo nella zona del Monte Agnata, che è di origine vulcanica.
03:10Col passare dei secoli, l'attività vulcanica in questo territorio si è ridotta.
03:14Le lave si sono solidificate ed oggi sono ricoperte da una fitta vegetazione.
03:20Qua e là si leva ancora qualche pennacchio bianco, come nella vasca di Bagno Vignoni.
03:24Questo dimostra che il sottosuolo è ancora caldo.
03:28È come una gigantesca spugna che incamera enormi quantità di acqua piovana
03:33per ridistribuirla, dopo essere stata riscaldata dalle profonde rocce,
03:38in un anello di numerose sorgenti termali che circondano l'antico vulcano Amiata.
03:42Oggi non si fa più il bagno direttamente nella vasca come un tempo.
03:47L'acqua calda viene in parte incanalata nelle vicine terme curative
03:50e il resto finisce nel fiume Orcia.
03:54Ma eccoci alla domanda che, questa volta, riguarda la temperatura della sorgente d'acqua.
04:00A che temperatura ritenete che esca l'acqua dalla sorgente?
04:04Circa 85 gradi centigradi, 51 gradi centigradi oppure 37 gradi centigradi.
04:34Lo sa che sono trent'anni che vengono e che questi pure fanno molto bene?
04:51Che bei tempi che erano allora.
04:54Mi ricordo quando è venuta anche la regina Margherita,
04:57con tutti i suoi cavalieri, sono entrati alle terme con una carrozza con due cavalli.
05:02Poi c'era dentro, c'era un'orchestra che suonavano tutte delle dame,
05:06tutte vestite di bianco.
05:07Una meraviglia, uno splendore proprio.
05:11Poi mi ricordo ancora quando è venuto un Maraggia, con tutte le sue mogli.
05:16Era una cosa meravigliosa, una cosa che è rimasta impresso a te.
05:23Numero 113
05:30Numero 115
05:31Lo spazio di oggi
06:00è dedicato ancora una volta alle località termali.
06:04Dopo questa piccola introduzione in chiave umoristica,
06:08una ricognizione filmata su alcune località toscane,
06:12su alcune terme, né grandi né piccole, della nostra regione.
06:16Nella puntata odierna, le terme di Petriolo e Bagno Vignoni.
06:20In una puntata successiva,
06:21Monsummano Terme e Montepulciano.
06:30Monsummano Terme e Montepulciano.
06:33Monsummano Terme e Montepulciano.
06:35Monsummano Terme e Montepulciano.
06:37Monsummano Terme e Montepulciano.
06:41Monsummano adrenalina,
06:43che regione,
06:44che storm e PAO tro anguso
06:48Panta Avenue in ricottoria,
06:50potete la dimensione,
06:50checampれないi metri a questa palestra.
06:54Grazie a tutti.
07:24Grazie a tutti.
07:54Grazie a tutti.
08:24Grazie a tutti.
08:54Grazie a tutti.
09:24Grazie a tutti.
09:54Grazie a tutti.
10:25L'offerta nasce a Civitella Paganico, 20 km da Siena, 40 da Grosseto, nel mezzo di splendide oasi faunistiche in piena maremma verde, nel confortivo e complesso termale di Petriolo.
10:39Una clinica albergo per clienti agliati afflitti da artriti, discopatie, neuriti e mali da stress.
10:46Arroccata a quota 161 su livello del mare,
11:16è un'albergo per l'amalgama dell'ambiente e per l'amalgama dell'ambiente e per la sistemazione interna dei vari settori.
11:20è un'albergo è un'albergo un po' particolare, è una grande casa questa dove il fruitore, l'utente deve sentirsi accontentato nei suoi desideri, nelle sue aspirazioni di un soggiorno di riposo, nello stesso tempo di cura, pur avendo la possibilità di vivere vicino e in mezzo anche a una comunità.
11:47L'importante, direi, lo studio fondamentale è quello di diffondere queste zone, pur riservando a ciascuna di esse la propria caratteristica, se si vuole, ma diffonderle in questo paesaggio, in questa natura, in maniera che in ciascuna di queste zone l'ospite potesse vivere quasi a contatto continuo con la natura,
12:09sia nella riservatezza della propria camera, che si affaccia nella tranquillità di questo mare verde, sia nel soggiorno, sia nella parte ristorante o bar.
12:39Ogni cosa, agi, verde, silenzio, acque solforose, è stata pensata per un cliente dalle caratteristiche ben definite.
12:58Non è una clientela di elite, certo che è un tipo particolare di clientela, nel senso che l'utente di questa grande casa, diciamo, ha delle sue, delle esigenze particolari, ha delle esigenze di riservatezza, se si vuole, di tranquillità, indubbiamente.
13:21Le fonti qui attinge il complesso termale si trovano più a valle, nelle vecchie terme messe in luce da Pio II e usate da sempre dagli abitanti della Maremma.
13:49Il dislivello di 140 metri è stato superato con moderne tecnologie.
13:55Ed è stato importante studiare un sistema di sollevamento che non smuovesse le acque per non depauperarle dei loro caratteri organolettici,
14:05il modo di non far perdere temperatura all'acqua dal punto della sorgente al punto dell'utenza,
14:12anche se era necessario mitigare un po' la temperatura dell'acqua effluente, che è di 47 gradi, quindi una temperatura abbastanza elevata.
14:42Quante vasche ha fatto stamani?
14:46Quattro, non di più.
14:49Di più diventa faticoso?
14:51Stamani specialmente è un po' calda e allora di più non riesco a farne.
14:56È questa la sua media giornaliera?
14:58No, a volte anche di più. Dei giorni l'acqua è più fresca e ne faccio anche sei, otto secondo.
15:04Fa le vasche per tenersi in forma sportivamente oppure?
15:09No, no, perché mi piace stare nell'acqua calda.
15:13Dunque le acque di Petriolo sono delle acque termali, va bene, sulfure.
15:18Termali perché sorgono spontaneamente a una temperatura di circa 43,5 gradi centigradi.
15:25Sulfure perché contengono zolfo.
15:28L'azione terapeutica di queste acque è caratterizzata appunto dal calore,
15:32a temperatura di 43 gradi, come ho già detto, è dall'azione dell'ozolfo.
15:36L'azione è che è prevalentemente antinfiammatoria e antinfettiva.
15:41L'ozolfo non si trova come tale nell'acqua, ma si trova sotto forma di idrogeno solforato,
15:47perché è l'idrogeno solforato che agisce terapeuticamente.
15:50E si trova in una percentuale, direi, in una concentrazione ottimale.
15:55Io sono tanti anni che faccio le cure termali.
15:58Da una diecina d'anni ho girato molti stabilimenti termali in tutta Italia.
16:04Potrebbe sembrare un fatto di comodo venire a Petriolo perché è vicino.
16:09In realtà è perché mi trovo meglio che da altre parti.
16:13La patologia è un po' vasta e varia.
16:16Cominciamo a considerare le affezioni dell'apparato locomotore, per esempio.
16:19Quindi cioè le malattie delle ossa, dell'articolazione dei muscoli,
16:22quindi delle osteoartrosi, tutti i postumi di traumi, i postumi di fratture,
16:28tutte le miopatie in genere.
16:30E in questi casi noi facciamo la lutoterapia, cioè l'applicazione di fango.
16:34Poi facciamo appunto la mastoterapia, cioè il massaggio,
16:37che può essere un massaggio manuale oppure un massaggio idrico.
16:40Ci abbiamo delle apparecchiature apposte per fare questi massaggi idrici.
16:44E poi la balneoterapia, che può essere in vasche apposite oppure nelle piscine che noi abbiamo.
16:49Non ci sono disagi nel passare da un tipo di cura a un altro, dal fango al bagno, all'idromassaggio.
16:57Non c'è bisogno di spostamenti.
16:59Io dispongo di un mio piccolo appartamento con la camera per il riposo, quella per il fango, quella per il bagno.
17:07Io vengo qui a fare delle cure per i dolori, perché ho avuto uno strappo muscolare un anno fa.
17:14Però la piscina la faccio perché mi piace, insomma.
17:17Oltre a questo gruppo appunto dell'apparato locomotore,
17:20noi abbiamo delle indicazioni elettive anche delle malattie dell'apparato respiratorio.
17:25Le bronchiti, le laringiti, le bronchiti e poi un altro gruppo più vasto ancora
17:32è quello delle malattie dell'orecchio-nasegola.
17:35La bellizza dei luoghi va spesso di pari passo con le malattie dell'orecchio-nasegola.
18:05con le sorgenti di acque minerali.
18:07Che faccio da necessario sostegno alle terapie termali?
18:11È molto importante, perché oltre appunto la terapia, diciamo, termale delle acque, eccetera,
18:19influisce molto anche l'ambiente e come si presenta l'ambiente.
18:22Perché qui si cura non soltanto il fisico, ma anche lo spirito.
18:25L'ambiente anche è un fattore positivo per me, perché io non amo il mare,
18:32amo la campagna, la mezza montagna, i boschi.
18:37Noi abbiamo avuto il sospetto che venendo qui una volta fatte le cure,
18:41poi non si sappia cosa fare, che si muoia di noia.
18:45Ma dipende da quello che uno cerca.
18:47In genere quando uno ha fatto le cure sente anche bisogno un po' di riposarsi.
18:52E quindi qui l'ambiente è dei migliori, direi.
18:56Poi ci sono passeggiate, chi ama andare a cavallo può andare a cavallo.
19:01C'è il tennis, il minigolf.
19:04A me piace stare in acqua, quindi per me basta questo, insomma.
19:08Ma ecco.
19:38Tra quindici minuti comincerà lo spettacolo e il comizio di Roberto Benigni.
20:01Si sa che in terra piove e l'acqua cresce, e dove non piove mai la terra è brulla.
20:16Induce l'acqua invece tutto nesce, e dove un lacco non c'è, non cresce nulla.
20:23Qui appunto c'era un lago con i pesce, dove a pesca la gente si trastulla.
20:33Ma da pesci tocco a passare gli uccelli, perché nel lago ci pesca firelli.
20:41Tra neanche dieci minuti comincerà arrivare appunto il comiziatore Roberto Benigni,
20:48che parlerà a Capalbio, sui temi appunto di Capalbio e dell'Italia e del mondo.
20:57Allora lascio senza meno la palora a lui.
21:02Siamo qua a Piter, a Capalbio.
21:20Bambini, attenzione, eh!
21:26Lo posso sentire voi?
21:28Ci ripeto?
21:30Posso?
21:31Ci ripeto?
21:34Via bambini perché non si sente!
21:39Grazie al segretario, e volevo passare la parola a me stesso.
21:45Innanzitutto volevo cominciare facendo un comizio.
21:47Mi direte voi, o questo cosa urla, ora ora vi discuto.
21:54A Capalbio sono venuto perché la situazione politica si fa sempre più preoccupante.
22:00Diciamo il comizio oggi ci vuole, sinceramente, perché il popolo non sta mai troppo bene.
22:09A Capalbio i problemi sono diversi.
22:11Io comincerei da una situazione.
22:15Vorrei sapere come mai se il popolo e la massa che siamo chiamati la massa,
22:21siamo chiamati la massa, vorrei sapere perché, essendo la massa e quindi la quale,
22:26più di tutti, ancora noi non si è preso il potere.
22:30Allora i casi sono due.
22:31Mettiamo per rapporto che il popolo nostro, signori di Capalbio, ci possano avvicinare,
22:37sia così.
22:39Il rapporto.
22:40Dieci operai, va bene?
22:43Un, tre impiegati e due capitalisti.
22:47Si va all'elezione e vince il capitalista.
22:49Vorrei sapere come si fa.
22:50Allora in questi casi, i casi sono due.
22:53O truffano alle elezioni, va bene?
22:54Oppure l'operaio non capisce bene, va bene?
22:58Allora io vorrei mettere un capitolo dell'operaio che non capisce una sega.
23:03Perché l'operaio, a volte, prendiamo l'operaio neutro, perché gli può venire un'idea sbagliata
23:07di come si sviluppa il mondo.
23:09È fatto per la strada.
23:11E vede, il comunista sta nella bagliadera in una casupola.
23:16Ricina e vede il liberale che sta in una pilla.
23:19Allora l'operaio pensa.
23:20To, se voto comunista, il comunista sta nella bagliadera.
23:24Se voto il liberale, mi danno la pilla.
23:26Errore!
23:27Sbagliato!
23:28Non è che votando il liberale, vi danno la pilla.
23:32Dice, come hai votato?
23:33Liberale?
23:33Ce l'hai la pilla?
23:34No, costruitegliela.
23:35Neanche, non me la costruisca.
23:36Votando il liberale, vi levano anche quella che avete.
23:39Secondo errore, non farsi infagottare dalle manovre reazionari,
23:45e scusate il termine, che c'è oggi.
23:47I fascisti sono sempre gli stessi.
23:50Bisogna stare attenti ai terroristi, a quelli che sparano, a quelli che ammazzano.
23:54Perché quando mettono biglietti, pum, ammazzano uno la brigata rossa,
23:59e pum, ammazzano l'altro la cosa rivoluzionaria.
24:02Siamo i rivoluzionari, no?
24:04Bisogna stare attenti a chi ha sparato, a chi è stato.
24:07Non farsi impressionare da queste manovre.
24:09Perché se si mette un minuto loro con questo sistema,
24:11un giorno a trovare, pum, uno morta in un angolo con un biglietto,
24:14sono stato io, Neil Dejotti, la vendicatrice.
24:17Ci vuole un minuto, ragazzi.
24:18Oppure trovare una bomba a piazza, aumenta la colpita, colpita ancora.
24:25L'operaio non deve volere assomigliare, diciamo, ai padroni.
24:28Perché?
24:29Perché l'operaio tende al piccolo imborghesimento.
24:32Se così si può usare i temi, mi direte voi,
24:34cos'è il piccolo imborghesimento?
24:35Il piccolo imborghesimento diventa che l'operaio,
24:39quando c'ha un po' di soldi,
24:40vuole assomigliare sempre di più ai padroni.
24:43E allora se voi vedete che il padrone ha dieci stanze,
24:46non ve le fate anche voi dieci stanze.
24:48Se c'ha due bagni, niente anche voi, rimanete sempre duri.
24:52Se vi fate due bagni anche voi, che ci sanno tutte due stanze,
24:54poi non ci sanno neanche la cucina, con due bagni solo si può mangiare,
24:57non si può neanche andare in bagno.
24:58Come si fa?
24:58Se vedete che il padrone ha quindici figlioli,
25:00non li fate anche voi, pigliamone sette e otto a lui.
25:03Pigliare tutto a lui bisogna.
25:04Rubare il padrone.
25:05Se vedete il padrone vi invita a cena e c'è un monte di roba.
25:08Niente invitarlo anche voi per arrufianamento
25:10e fargli trovare fogli, tacchini, segnali.
25:13Non fargli trovare niente il padrone.
25:15Invitarlo a cena e dire ecco questa...
25:17Niente, sentire anche la tavola.
25:19Chiamare la moglie e stare lì dritti.
25:20Questa è la cena che si fa a noi.
25:21Noi si sta a dritti mezz'ora alla sera,
25:23se vuoi venire anche domani a mangiare,
25:24si sta qui a dritti mezz'ora, si può discutere, vedete.
25:27Niente fare vedere il padrone, se no è finita, ragazzi.
25:30Io qui a Montalto vorrei discutere un altro problema
25:32che voi mi direte, voglio vedere se non parla della centrale nucleare.
25:35Ora io, naturalmente voi ve l'aspettavi,
25:38ho detto non parlarne sarebbe troppo.
25:41Questo centrale nucleare,
25:43sono venuto qua per fare un comizio,
25:45e ci riguarda anche le centrali,
25:46perché è un problema anche politico.
25:48Ora mi direte, in che senso è il problema politico?
25:51Voglio fare la centrale nucleare,
25:53perché la fanno a Montalto,
25:55che è vicino via a Caffari.
25:57Così decentrata.
25:58Se voglio fare la centrale nucleare,
25:59la facciano a Roma.
26:01A Roma è centrale,
26:02qua è la decentrata nucleare, giusto?
26:04Non è mica tanto centrale,
26:05ma è la Roma, no?
26:06Siccome loro e la Roma ci stanno loro,
26:08ci hanno paura.
26:08È come dire se io la mattina,
26:10però c'è bisogno di energia,
26:11c'è bisogno per forza della centrale.
26:13Allora io a questo punto cosa farei?
26:15Se la mattina non c'è bisogno di fare i caffè,
26:17e ti metterò la bombola del gas in camera tua,
26:18no?
26:19Eh, io ce la voglio,
26:20mettila di là.
26:21Dicevelo lì,
26:22ci farà tu puoi il caffè?
26:23Va bene,
26:23ma io la bombola del gas
26:24non ce la voglio in camera,
26:25va bene?
26:26A quel punto,
26:26o si sta senza caffè,
26:28o ci sta la bombola del gas in camera,
26:29e andiamo a vedere un po' ora,
26:30in quella camera che ci sta,
26:32come dire in questo luogo
26:33chi ci sta,
26:34se c'è il verso che gli faccia
26:35spostare questa bombola del gas
26:37e che gliela faccia mettere in cucina,
26:39nel bagno,
26:39se bisogna vedere un po'.
26:40Bisogna svegliarsi.
26:41Ci vuole un minuto
26:42a trovarsi la mattina a Gnudi,
26:43vi levo le mure da qui,
26:44e non ci saldi di solo,
26:44e via.
26:45Eh, è buio,
26:46non c'è nulla da fare.
26:47Bisogna stare attenti,
26:48bisogna stare attenti anche ai prezzi,
26:50a quello che dice i prezzi,
26:51non cascarci bene,
26:53perché i propri prezzi,
26:54ragazzi,
26:54e sentite che,
26:55non si gode mai,
26:56il prezzi non si gode mai,
26:57è peccato fare ogni cosa
26:58di quello che godurano.
27:00Io vi potrei fare
27:01un'elecazione completa,
27:03se neanche parlando,
27:04perché si fa peccato.
27:05Non si può fare l'amore
27:06con una che non è la tua moglie
27:07perché si fa di peccato
27:08non è consacrata.
27:10Se si fa l'amore con la moglie,
27:11se ha paura,
27:12resti incinta,
27:12si smette un po' prima
27:13e è stufato il seme.
27:14Allora,
27:15quando si fa questo all'amore?
27:17Si può fare l'amore
27:18solo da sposati
27:19e quando si decide
27:20di avere un figliolo.
27:21Allora due si può
27:22durante vent'anni,
27:22dice quanti figlioli sapi?
27:24Due figlioli.
27:25Allora si fa l'amore
27:26una volta a 45
27:27e una volta a 60
27:28e trova due volte
27:30e si fa ancora il mondo,
27:31sai,
27:31e si sta bene,
27:32si gode come...
27:32Come si fa a godere
27:33con questo prezzi?
27:34Non c'è verso mai con te.
27:35Bisogna stare attenti
27:37a ogni cosa
27:37perché ragazzi
27:38anche il lago,
27:39il lago è qui vostro
27:40e invece pesca
27:41Pirelli da solo.
27:42Ve l'ha presso Pirelli.
27:43Questi popoli
27:44si devono incazzare
27:45come un rostro.
27:46Cosa vorrebbe dire
27:47che Pirelli va a pescare
27:48perché Pirelli,
27:49ragazzi,
27:49sono tutti,
27:50capito,
27:51vanno a pescare da sé
27:52e girano.
27:53Loro non sono grassi,
27:54sono gonfi.
27:55Loro Pirelli,
27:57i grassi e magri
27:58sono gonfi e sgonfi.
27:59Loro girano
27:59con la pompa a mano,
28:00Pirelli.
28:01Sono dei personaggi
28:02che camminano.
28:03Vieni a vedere
28:04se regano in curva
28:05perché si potrebbe,
28:06ma loro hanno trovato
28:06sempre lo striscione,
28:07ma vieni a vedere
28:08se regano in curva,
28:09ragazzi.
28:10Ognuno se l'occupa
28:10dei ricchi.
28:11O di noi,
28:12chi se ne occupa?
28:13Eh, popolo,
28:14di noi non se ne occupa nessuno.
28:15Poi i figli
28:16ne parlano sempre dei ricchi.
28:18Arriva quell'altro
28:18siccome è ricco
28:19dice che hanno i suoi problemi
28:20perché gli rapiscano la gente,
28:22va bene?
28:22Come a quello
28:23che gli rapirono
28:24il figlio
28:24a quel riccone
28:25a vent'anni
28:25e gli tagliarono l'orecchio.
28:26Va bene?
28:27Niente di male,
28:28io capisco anche il dolore.
28:29A lui gli avranno tagliato
28:30un'orecchio a vent'anni,
28:31ma a noi
28:32ce l'hanno messo
28:32strascardo,
28:33siamo nati, ragazzi.
28:34Di questo problema
28:35non se ne occupa nessuno.
28:36Potrebbe venire a dire
28:37vediamo come è andata
28:38questa messa,
28:38vediamo se c'è bene.
28:39Non se ne occupano, no.
28:41Vengono a controllare,
28:42ce l'hanno ancora,
28:42tutto bene, apposta.
28:44Bisogna stare attento.
28:45A noi ci basterebbe,
28:46ci basterebbe,
28:47ragazzi,
28:47che anche per lingue,
28:49basterebbe per lingue
28:50ci daresti via.
28:52A noi per lingue
28:52ci dovrebbe dare via.
28:53ci dovrebbe presentare
28:55in televisione una sera,
28:55non lo fa mai, però, eh.
28:57All'assista
28:58metti a tribuna politica, no?
29:00Va bene?
29:00Arriva per lingue
29:01verso le nove e dice
29:02senza di niente a nessuno, eh.
29:04Buonasera,
29:04compagni.
29:05Via!
29:06Ecco,
29:07questo dovrebbe,
29:07ci dovrebbe dare via.
29:08Invece arriva lì,
29:09buonasera, compagni,
29:10dollari,
29:11polma,
29:11allora,
29:12allora, ragazzi,
29:13come si può bisogno?
29:14Loro possano dire,
29:15perché, ragazzi,
29:16qual è la differenza
29:17tra il disoccupato
29:18e il padrone?
29:19Anche il padrone non lavora,
29:20come non lavora il disoccupato.
29:21La differenza è che, però,
29:23il padrone non lavora
29:24e percepisce.
29:26Il disoccupato
29:27non lavora e non percepisce.
29:29La differenza sta
29:30nella percepienza.
29:31Mi direte voi,
29:32cos'è la percepienza?
29:33Non so io,
29:33chi è?
29:34Non ti credo.
29:35Ora, a questo punto,
29:36cosa bisognerebbe fare,
29:37noi, eh?
29:38Bisognerebbe fare
29:39un discorso
29:40un pochino più aggiornato
29:41su tutto quello
29:42che riguarda
29:43la situazione politica.
29:44Ma bisogna ricordarsi,
29:45cari amici,
29:46che loro non ci fermeranno,
29:48perché il comunismo,
29:50il socialismo,
29:50l'alleanza tra l'uomo
29:52viene da sé spontanea.
30:00Massimo!
30:00Dove mi piace qui?
30:10Massimo!
30:11Massimo!
30:12Massimo, dove sei?
30:13So qua!
30:14So qua!
30:16Vieni qua!
30:20Tutto ciò che costituisce
30:25la nostra memoria storica
30:27rappresenta, in qualche modo,
30:28il trascorrere del tempo.
30:30Questa antica abbazia,
30:31questo gioiello
30:33dell'architettura romanica
30:35sulla quale è stata innestata
30:37una struttura tipicamente gotica
30:39che ha per pavimento un prato
30:41e per tetto un cielo,
30:42è la rappresentazione storica
30:44del tempo che è trascorso.
30:45Ad un tempo,
30:46quale quello del Medioevo,
30:47è legata la storia
30:48di questa abbazia del 1262
30:50e la vita di Galgano,
30:52il biondo cavaliere
30:53vissuto intorno al 1200
30:55che, come segno
30:57di perpetua rinuncia
30:58alla guerra,
30:59conficcò il suo spadone
31:00di cavaliere nella roccia.
31:02e il biondo cavaliere nella roccia.
31:32Il complesso di San Galgano
31:39è situato a sud-ovest di Siena,
31:42all'inizio delle colline metallifere
31:44ed ha origine da un cavaliere
31:48di nome Galgano Pidotti
31:49che nel 1180,
31:51dietro ispirazione di San Michele Arcangelo,
31:54sentì il desiderio di cambiare vita,
31:57il desiderio di dedicarsi a una vita
31:59in cui la pace dominasse
32:02e quindi si recò su questa collina
32:05chiamata di Monte Siepi,
32:08forse dal latino
32:09Mons Septus,
32:10Montagna Chiusa,
32:11una piccola collina
32:13dedicata a diversi tipi di culto,
32:16forse fin già dall'origine etrusca
32:20e poi romana
32:20e pre-cristiana senz'altro
32:22e giurò in modo solenne
32:26davanti a coloro che lo volevano
32:29che ritornasse a fare i cavaliere,
32:33giurò di non combattere più
32:34e di usare la sua spada come una croce.
32:38Il gesto della spada nel terreno
32:40che diventa croce
32:41non fu un gesto inventato da San Galgano,
32:43era tipico dei cavalieri
32:45che nelle soste religiose
32:46pregavano
32:47deponendo la spada nel terreno
32:50in una roccia,
32:51insomma,
32:51trasformandola in croce.
32:53Perché su questa roccia?
32:55Perché probabilmente
32:56era una roccia ritenuta sacra,
32:57ripeto,
32:58fin dai tempi più antichi.
33:00Una roccia
33:00come un altare a cielo aperto.
33:03Perché fu fatto santo?
33:06Non ci fu nulla di straordinario
33:07in quel gesto della spada in una roccia,
33:09se non questo,
33:09andare contro la mentalità del suo tempo.
33:12Per lui essere cavalieri di Dio
33:14non era andare con la spada in mano
33:15contro un nemico da ferire o da uccidere.
33:19Per lui essere cavalieri di Dio
33:21voleva dire portare pace.
33:23Subito dopo la morte di San Galgano,
33:26gli abitanti del luogo
33:27guidati dal vescovo di Volterra,
33:29allora feudatario della zona,
33:32costruirono una tomba per San Galgano.
33:34Questa chiesa rotonda
33:35che si ispira appunto
33:36agli antichi mausolei.
33:39Questa chiesa
33:40di forme circolari
33:42perfette
33:45racchiude una cupola
33:46molto bella e singolare.
33:48Una cupola fatta
33:49di 24 cerchi concentrici,
33:51veramente sarebbero 24 bianchi,
33:5324 rossi,
33:54pietre e mattoni,
33:56che stanno a rappresentare
33:57un po' la sacra spirale.
33:59Cioè, vista nell'oscurità,
34:01abituandovi gli occhi,
34:03ci si sente come trasportati
34:04verso l'alto.
34:05La chiesa è basata molto
34:06sul movimento solare.
34:08E' il sole che vi fa
34:09da padrone dentro.
34:10Secondo i momenti
34:11la illumina quasi come
34:13cento lampadine,
34:14specialmente al tramonto.
34:16All'alba la illumina ancora,
34:18gioca il sole
34:20concentrante i suoi raggi,
34:22sui vari cerchi,
34:23ma in modo particolare
34:24sulla spada.
34:24Sous-titrage Société Radio-Canada
34:54Ho provato a fare un po' di tutto,
34:57rivolgendomi a ortopedici,
34:59dalle punture locali
35:01a massaggi,
35:03chiroterapie,
35:05marconiterapie,
35:07eccetera.
35:08Purtroppo non ho conseguito
35:10alcun risultato.
35:11Ho un dolore
35:12nella regione
35:13dell'arachide cervicale,
35:16è un po' di tempo che ce l'ho,
35:18sono venuto qui
35:19per cercare di
35:20migliorare la situazione.
35:24Quaranta metri di lunghezza
35:54e 29 di larghezza
35:55sono le dimensioni
35:57della vasca.
35:58Acqua termale
35:58a 52 gradi.
36:00Intorno a una fila
36:01di costruzioni
36:02che rimandano
36:03al Medioevo,
36:04a proteggere i vapori
36:05bicarbonato,
36:06solfato,
36:06alcalino,
36:07ferrosi
36:08e lo stupore
36:08di chi capita
36:09a Bagno Vignoni
36:10dopo aver deviato
36:11dalla vicina statale
36:13numero 2,
36:13la Cassia.
36:14Nei dintorni
36:21il caratteristico
36:22paesaggio collinare
36:23della Toscana di Mezzo,
36:25andamento delle colture,
36:26dimore rurali
36:27eleganti,
36:28pievi sparse,
36:29cipressi decorativi
36:31e frangivento,
36:32meticolose sistemazioni
36:33agrarie,
36:34rilievi addolciti
36:35da sapienti terrazzamenti,
36:37propongono un quadro
36:38di serena armonia,
36:40risultato di un sapiente
36:41e prolungato lavoro
36:43e di un proficuo
36:43interscambio
36:44fra interessi urbani
36:46e economia agricola.
37:116 km a nord
37:33San Quirico d'Orcia,
37:35una collegiata
37:36datata a VIII secolo
37:37impreziosita
37:38di portali romanico-gotici.
37:53I resti di un grande palazzo,
37:56danneggiato da fatti di guerra
37:57dell'ultimo conflitto,
37:59già sontuosa
38:00e imponente dimora
38:01dei Chigi,
38:02marchesi
38:02e signori dei luoghi.
38:05Io sono nata
38:06a Chigi Zondadaris,
38:06sono nata a Roma,
38:08ho vissuto molto a Roma,
38:10logicamente
38:11la mia famiglia è senese
38:12e mio marito
38:13era senese
38:14e mi sento anche senese,
38:16però tengo molto
38:17anche a essere nata a Roma.
38:19Sono della contrada
38:20della selva,
38:21di cui sono stata
38:22anche priore,
38:23eletta dal popolo.
38:25I Chigi sono della torre,
38:26io sono della selva
38:27in quanto che
38:27mio marito,
38:28essendo nata a Roma,
38:30ho potuto scegliere
38:31una contrada,
38:32sposando mio marito
38:33che era della selva,
38:34sono diventata
38:35della selva.
38:35Però i Chigi
38:37sono sempre stati
38:37della contrada
38:38della torre.
38:39I Chigi furono fatti
38:41marchesi di San Quirico
38:43da Cosimo de' Medici
38:44nella prima metà
38:46del Seicento.
38:49E per quello
38:50ebbero bagno
38:50vignoni,
38:51perché
38:51erano dentro
38:53il territorio,
38:54siccome
38:54gli concesse
38:55non solo
38:56il titolo,
38:57ma anche delle terre,
38:59delle terre
38:59che circondavano
39:01San Quirico
39:01d'Orcia
39:02e fra queste terre
39:03c'era bagno
39:04vignoni.
39:13La costruzione
39:15che oggi
39:15occupa le terme
39:16è abbastanza recente.
39:18Le terme
39:18furono attivate
39:19all'inizio del secolo
39:20scorso,
39:21anche se la loro
39:21storia e fama
39:22affondano nel tempo.
39:24Una conduzione
39:25familiare
39:26che conserva
39:26il gusto contadino
39:28di asciugare
39:28lenzuola
39:29e coperte
39:30al sole
39:30non riesce
39:31a contenere
39:32la massiccia
39:32domanda
39:33che proviene
39:34dai vari
39:34centri
39:35della Toscana,
39:36rendendo
39:37un po' strette
39:38come si usa dire
39:39le terme
39:39di vignoni
39:40ai molti
39:41consumatori
39:41di acque
39:42curative
39:43per il beneficio
39:44di articolazioni
39:45difettose,
39:46manti cutanei
39:46devastati,
39:48apparati
39:48respiratori
39:49compromessi.
39:59A presto
40:29La terapia consiste in un bagno in una vasca con un getto di acqua calda localizzata alla
40:47zona dolorosa, questo dura per circa una quindicina di minuti, poi si viene trasferiti in lettini
40:55coperti abbondantemente e inizia un periodo di circa mezz'ora di sudorazione abbondante
41:01che dovrebbe servire a portare via tutta l'umidità che c'è all'interno del corpo e nelle ossa.
41:25Sono venuto qui, ho colto l'utile al direttevole, ho cercato di oltre che fare il bagno per
41:33i miei dolori anche di fare una settimana di ferie nella pace, raccogliere un po' le idee
41:40di me stesso, riposarmi fisicamente e psicologicamente, quindi direi che l'ambiente è ideale per questo
41:47perché tranquillo non ci sono macchine, c'è pochissima gente, tutti questi fattori ambientali
41:54che contribuiscono a dare questa pace.
42:17Di generazione in generazione si ripete la fiducia nei valori curativi delle acque, ma
42:25con altrettanta puntualità si accendono gli entusiasmi per la bellezza e la serenità
42:30dei luoghi.
42:34Sono due anni che vengo a fare la cura per l'artrosi e non solo è un'acqua meravigliosa
42:40ma è un posto che ha un fascino tutto particolare, un ambiente di assoluta serenità, lei vede
42:48e non c'è nemmeno la bottega del giornale, per cui c'è un silenzio, una calma.
42:52Poi è tutta un'aria dall'amiata fino a, non saprei, tutta questa zona è zona di acque
43:15termali, quindi evidentemente l'aria che si respira già contiene dei minerali.
43:19Lei è entusiasta di questo posto, tanto che stamani ha consigliato a sua figlia di fare
43:23il bagno per prova.
43:25Un bagno per prova.
43:27Com'è andata?
43:28È andata molto bene perché è un'acqua, in effetti lei mi aveva parlato di questi benefici
43:32da oltre due anni che decanta le glorie di Bagno Vignoni, ha trascinato pure il suo fratello
43:37che è una persona abbastanza difficile eppure anche lui entusiasta.
43:42Io ho voluto provare perché è incuriosita da morire da tutte le sue storie.
43:49A parte poi ci ha confidato, magari non per cura, ma se ci sarà un'occasione tornerò sicuramente.
43:57Qui c'è una ragazza che ti scrive, anzi ti domanda.
44:19Per lei la fantascienza è un mondo che l'appassiona o è un modo per sfuggire alla realtà?
44:29Mi torni drugore, Tony.
44:33Mi torno di un libro fantastico, speciale.
44:36Nell'uno o nell'altro, Tonino.
44:39La fantascienza non mi attrae in modo speciale, proprio come non mi piace estraniarmi dalla vita.
44:43Voglio dire che mi sembra che i segni di un genere nel cinema
44:48siano sempre indici di un cinema commerciale, nel senso peggiore del termine.
44:57Non sono contro la ricerca del successo col pubblico, ma mi oppongo a un cinema esclusivamente commerciale.
45:04Ecco perché quando ho realizzato film di fantascienza non li ho mai considerati tali.
45:08Ad esempio, io considero un insuccesso il film Solaris
45:20perché non sono riuscito a uscire dagli schemi del genere,
45:24ad evitare determinati dettagli fantascientifici in questo film.
45:28Invece nel film Stalker, tratto da un romanzo di fantascienza,
45:33mi pare di essere riuscito a superare il genere
45:35e a distruggere completamente ogni segno di fantascienza nel film.
45:39E sono molto soddisfatto della cosa.
45:44Per me il problema dei generi nel cinema è inammissibile
45:52perché sono convinto che il cinema è una forma d'arte tale da poter abbracciare tutto,
45:58il tragico, il comico, il triste, l'allegro.
46:00Ed è questo il solo modo per il cinema di riflettere la vita nel suo insieme.
46:05In un altro caso, è solo un film commerciale.
46:09In un altro caso, non mi piace il cinema commerciale
46:18e non sono legato in modo particolare alla fantascienza.
46:21Per cui quando realizzo un film, sto sempre attento, in primo luogo,
46:25a far sì che sia privo di qualsiasi segno che lo leghi a un determinato genere.
46:29Perché ti ha affascinato tanto questo bagno e mignone?
46:37Non c'è.
46:54prima di tutto devo dire due parole su quella camera d'albergo ricordi quel giorno non mi
47:13sentivo bene e così sono andato a riposare al numero 38 per un'ora questa stanza mi ha colpito
47:20in quanto la sua finestra non dava sulla strada ma su una strettissima tromba di un ascensore che
47:26non hanno messo senza luce era sempre buio era una camera strana con un bagno da ospedale un
47:42posto misterioso dove non è possibile non sentirsi male mancava l'aria
47:50e mi pare proprio che qui noi dovremmo girarci una scena col nostro eroe in un momento di crisi
48:03e non soltanto mi piace questa camera di bagno vignoni mi piace molto anche la vasca del 500 che
48:22occupa tutta la piazzetta con i vapori che specialmente la mattina si alzano turbinando
48:27tutto intorno un'atmosfera a volte misterioso molto triste un po desertica ma nonostante tutto molto molto
48:39bene su questo sono d'accordo con te è il posto principale per lo svolgersi dell'azione del nostro
48:48futuro film e in generale non ho mai pensato che avremmo dovuto rivolgere troppa attenzione
48:55all'architettura malgrado che il nostro personaggio se ne interessi ritengo sia necessario concentrarsi
49:01sul viaggio che il nostro eroe compie all'interno di se stesso questa è la cosa principale e mi pare
49:09che questo posto bagno vignoni sarà utile per la ripresa delle scene più importanti
49:25per la ripresa delle scene più importanti
49:39grazie a tutti
50:09grazie a tutti
50:39grazie a tutti
51:09grazie a tutti
51:39grazie a tutti
52:09grazie a tutti
52:11grazie a tutti