Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00È stata una tornata elettorale lunga, sia a livello di campagna elettorale sia a livello di spoglio di voti.
00:08Alle 11 del mattino ancora ci sono delle sezioni mancanti nei principali comuni, soprattutto a Trento,
00:16ma i risultati ormai sono praticamente definiti.
00:20Ci saranno 11 ballottaggi fra due settimane e tra questi ce n'è uno in particolare, Cavalese,
00:27che è arrivato al ballottaggio con soli due candidati, perché Carlo Betta e Sergio Finato hanno preso 968 voti a testa,
00:38spaccando di fatto il comune a metà e quindi torneranno al voto sperando che almeno un elettore cambi idea rispetto al primo turno.
00:48Sono 11, si diceva, i ballottaggi a cui assisteremo da Arco, Avio, Borgo, Cless, Mori, Novella, Pergine, Riva, Villa d'Anaugna, Volano
00:57e appunto a Cavalese. A Trento il centrodestra ha spaccato, ha mancato l'appuntamento del ballottaggio
01:04e Franco Ianeselli ha vinto al primo turno con una percentuale che è superiore al 54%.
01:12Questo nonostante qualche voto sia sicuramente stato eroso a sinistra, sia per le liste che supportavano Giulia Bortolotti
01:22e sia anche per la presenza di Claudio Geat tra i potenziali candidati sindaco.
01:28Invece per quanto riguarda il centrodestra Andrea De Marchi con la lista che metteva assieme esponenti
01:38addirittura di tre assessori provinciali, quindi il PAT, la lista civica e la lista noi Trentino di Spinelli.
01:49De Marchi non è arrivato neanche al 5% mentre Ilaria Goio si è fermata al 27%.
01:54E così il duopolio Trento-Roveretto si conferma a traino centro-sinistra, l'anno scorso con la vittoria di Giulia Robol,
02:04quest'anno con la vittoria di Franco Ianeselli e quindi c'è questa sorta di bipolarismo tra i principali centri trentini
02:12a livello comunale e la guida provinciale.
02:16Questo si vedrà anche per le principali sfide che vanno a prendere il fronte comunale con quello provinciale,
02:25ad esempio la questione sicurezza, la questione accoglienza e in prospettiva anche la questione rifiuti
02:33con il nuovo impianto che dovrà sorgere e bisognerà vedere in quale collocazione.
02:38Per quanto riguarda il basso Trentino c'è sicuramente un punto di cambio relativo a quello che è accaduto
02:50con l'inchiesta Romeo, l'inchiesta giudiziaria che ha travolto i vertici di Riva e di Arco.
02:57Arriva il centro-sinistra, ha sfiorato la vittoria al primo turno con Alessi Zanoni che è arrivato al 48,75%,
03:05con la divisione del centro-destra tra Silvia Betta e Carlo Modena che ha portato Silvia Betta al balottaggio
03:12ma partendo da una posizione di quasi 20 punti di ritardo.
03:17Ancora una volta decisiva sarà la famiglia Molinari, in questo caso con Maria Pia, la figlia dell'ex senatore Claudio
03:24che con il suo 10% sarà sicuramente un candidato decisivo per capire da che parte farà confluire i suoi voti.
03:36Per quanto riguarda invece Arco il risultato è stato sorprendente perché l'attuale giunta di centro-sinistra
03:46è rimasta fuori, l'assessore Dario Ioppi che si candidava a sindaco è rimasta fuori col 22%,
03:52al primo posto c'è Arianna Fiorio grazie soprattutto all'ex plua della civica olivaia
03:59ma se la vedrà con Alessandro Amistadi, baluardo del centro-destra con il suo 29,71%
04:07e in questo caso il centro-destra unito è riuscito ad avere un buon risultato
04:15e sicuramente contenderà la vittoria ad Arianna Fiorio al secondo turno.
04:22Poi sicuramente non possiamo non dimenticare il dato dell'affluenza
04:27che è stato in calo di quasi 10%, meno 9,55%
04:31sono andati al voto il 54,53% degli eventi di ritto in Trentino
04:38contro il 64,08% dell'altra volta
04:41percentuali sicuramente che non rendono il Trentino un territorio virtuoso
04:46c'è stato un comune, Cimone, che è finito commissariato perché non ha raggiunto il quorum
04:52e altri comuni che non avevano raggiunto il quorum del 40%
04:56sono stati salvati dal cospicuo numero di residenti all'estero
05:02che di fatto hanno abbassato questo tetto
05:05percentuali che devono far riflettere sia i cittadini
05:09che non vedono più la politica come una loro priorità
05:13ma sicuramente anche la stessa classe politica
05:16da destra e da sinistra
05:18probabilmente c'è bisogno di ripensare anche un processo di partecipazione
05:24dal basso a una grossa condivisione delle decisioni politiche
05:30per riuscire ad avere probabilmente un numero di elettori
05:36che si presentano alle urne
05:37diciamo normale per una situazione e un territorio
05:42che è sempre stato virtuoso in questo senso come il Trentino
05:45una brutta battuta d'arresto che ci deve far riflettere tutti
05:49a prescindere da chi ha vinto questa tornata elettorale
05:52grazie
05:54grazie
05:56grazie
05:58grazie