Categoria
😹
DivertentiTrascrizione
00:00Scrivo il mio stile, anarchia e caos, con l'aggiunta di un po' di arte.
00:30Questa settimana, musica per supereroi, Wonderland incontra Hans Zimmer, per Sound Invaders, note in nero.
00:51La Wonder Parade della settimana, ma per cominciare, pop and cult.
01:00Il padrino del primo Fantafestival di Roma nel 1981 fu il Dottor Fitz, ovvero l'icona del terrore Vincent Price.
01:15Giunto alla 38esima edizione, il festival si conferma come tradizionale punto di riferimento per i cultori del cinema fantastico,
01:22offrendo particolare visibilità alle produzioni indipendenti.
01:25Il programma 2018 presenta la versione restaurata di Suspiri.
01:34Ospiti dell'evento, Dario Argento e il direttore della fotografia Luciano Tovoli,
01:39maestro della luce che per l'horror del regista romano ha realizzato l'indimenticabile caleidoscopio cromatico
01:45tra favola disneyana e classici del cinema espressionista tedesco.
01:49Io dico morte, morte, morte!
01:54Michele Suavi, che al Fantafestival del 1994 aveva proposto della morte e dell'amore,
02:00torna per assistere alla presentazione del documentario a lui dedicato a Quarius Visionarius di Claudio Lattanzi.
02:07Raccontare una storia, diciamo, filmare una storia che vuoi che per la televisione o in un videoclip,
02:14per me sempre di cinema si tratta, cioè di raccontare una storia, una sensazione, un'emozione con la macchina da presa.
02:22Oltre alle diverse proiezioni di corti e lungometraggi in Lizza per il premio Pipistrello d'Oro,
02:29presentano i loro ultimi lavori Ruggero Deodato e Luigi Cozzi.
02:34Storico amico della Kermesse, regista del film culto Star Crash,
02:39Cozzi è autore dello sperimentale I piccoli maghi di Oz.
02:43Il padre dei Cannibal Movie ripropone Ballad in Blood, ispirato dall'omicidio di Meredith Fertcher a Perugia.
03:00In versione restaurata, ritorna la scatenata commedia fantapolitica, domani si balla.
03:17Il regista Maurizio Nichetti parteciperà alla proiezione.
03:21Direttore, è ora di finirla.
03:23Sì ragazzi, avete proprio ragione, si è fatto tardi, andiamo.
03:27Dove?
03:28L'appuntamento con il Fanta Festival è dal 5 al 9 dicembre al Cinema Savoie di Roma.
03:37Bella, Johnny!
03:50Ispirato dall'assedio di Sarajevo, This War of Mine, realizzato dagli Eleven Beat Studios nel 2014,
03:55ha sovvertito il wargame videoludico, non più dalla parte dei soldati, bensì da quella dei civili.
04:03Il giocatore deve amministrare le risorse di un gruppo di profughi che cercano di sopravvivere in una zona di guerra
04:09e spesso non ce la fanno o ci riescono solo con grandi sacrifici e compromessi morali.
04:14La prima espansione aggiungeva i bambini e rendeva il gioco quasi insostenibile.
04:22I nuovi capitoli This War of Mine Stories sono invece più narrativi.
04:29In Father's Promise, un padre ricerca la figlia malata, rapita come lascia passare per un corridoio umanitario.
04:35The Last Broadcast, uscito in questi giorni, racconta i rischi e le difficoltà di tenere attiva una radio in tempo di guerra
04:43per combattere le barbarie, pur sapendo che le rappresaglie sono dietro l'angolo.
04:47Lo studio polacco ha fatto di nuovo centro all'inizio del 2018 con Frostpunk,
05:02di cui a sua volta è appena stata rilasciata una corposa espansione gratuita.
05:10Ambientato in una versione alternativa e steampunk del 1886,
05:15il gioco racconta di un mondo precipitato in un inverno senza fine, come quello di Snowpiercer.
05:29I sopravvissuti dell'ultima città sulla Terra attivano un generatore
05:32e tocca al giocatore amministrare la rinascita della civiltà.
05:37Ma le rigide condizioni climatiche e l'assenza di risorse obbligano a scelte terribili,
05:42tanto che la prima riguarda se far lavorare o meno i bambini
05:45e c'è sempre il rischio di un'insurrezione.
05:52Appena colorito da elementi come gli automi,
05:55Frostpunk è un esperimento di ingegneria sociale estrema
05:58che nei vari scenari disponibili esplora anche i limiti dell'utopia di una comunità scientifica
06:03e quelli di una società senza classi di fronte all'arrivo dei profughi.
06:07Un gioco insomma politico e speculativo, degno della miglior fantascienza.
06:11Nato a Francoforte sul meno nel 1957, pianista autodidatta,
06:36Hans Zimmer si trasferisce a Londra da adolescente,
06:40dove suona tastiere e sintetizzatori con varie band della scena New Wave,
06:44tra cui Buggles, con i quali appare nel primo videoclip trasmesso da MTV nel 1981,
06:50Video Killed the Radio Stars.
06:54Successivamente collabora con Stanley Myers,
06:56iniziando a comporre per il cinema
06:58e ad elaborare il suo stile fatto di elementi classici ed elettronici.
07:01Il successo arriva nel 1988 con Rain Man,
07:08con il quale ottiene la prima di 11 nomination all'Oscar,
07:12che vincerà nel 1994 con Il Re Leone.
07:16Autore di più di 150 colonne sonore tra film, serie e videogiochi,
07:21ha lavorato con registi come Ron Howard,
07:23Tony Ridley Scott,
07:25John Woo,
07:26Terrence Malick,
07:27Gore Verbinski,
07:28Guy Ritchie,
07:29Neil Blomkamp,
07:30e ha firmato successi come Il Gladiatore,
07:33Madagascar,
07:34la trilogia del Cavaliere Oscuro,
07:37fino alle avvolgenti atmosfere di Dunkirk e Blade Runner 2049.
07:43Il suo ultimo lavoro è Widows,
07:45eredità criminale del regista Steve McQueen.
07:49Ospite d'onore,
07:50ha tenuto un Alexio Magistralis
07:52durante la 19esima edizione della View Conference di Torino,
07:55dove Wonderland lo ha incontrato.
08:00In base a cosa scelgo di lavorare per un film?
08:13Essenzialmente non mi chiedo se sarà un buon film oppure no.
08:18Questo non lo si può sapere dall'inizio.
08:20Si sa chi è il regista, ma il resto...
08:22Ho 61 anni e ho lavorato in molti film.
08:27Adesso la domanda che mi pongo è
08:29mi va di passare del tempo con queste persone
08:31come mi andrebbe di farlo con gli amici,
08:34facendo cose interessanti.
08:37Per esempio,
08:37quando Christopher Nolan mi ha chiesto
08:39se volessi realizzare con lui un film su Batman,
08:42pensavamo che ne avremmo fatto solo uno.
08:44e invece quando li abbiamo finiti tutti e tre
08:47erano passati 12 anni.
08:49Un bel po' di vita.
08:52In genere mi piace lavorare con persone simpatiche,
08:55interessanti,
08:56piene di idee
08:57e che non hanno paura delle mie idee.
09:03Oggi molti pensano a me
09:05come a quello che compone musica
09:06per i film di supereroi,
09:08ma dimenticano film come
09:10A spasso con Daisy,
09:11Thelma e Louise
09:12o Il gladiatore.
09:14Quindi semplicemente mi piacciono
09:16le belle storie e i bravi registi.
09:34Oh mio Dio!
09:36Che diavolo è questo?
09:40Non lo so.
09:42Credo che sia il fottuto Grand Canyon.
09:47Invece di leggere la sceneggiatura,
09:49quello che faccio è dire al regista
09:51andiamo a cena insieme
09:52e raccontami la storia.
09:54In questo modo capisco cosa ha in mente,
09:56che tipo di film ha intenzione di realizzare
09:58e cosa è importante per lui.
10:01Quando leggo la sceneggiatura
10:02inizio a creare un film nella mia testa
10:04e colgo solo la superficie del film,
10:07ma io voglio conoscere e capire
10:09quello che c'è dietro.
10:11Si tende sempre a dimenticare
10:13che esistono due tipi di regista,
10:15il regista sceneggiatore
10:16e il regista che lavora con gli sceneggiatori.
10:20Io preferisco lavorare con i registi
10:22che sono anche sceneggiatori
10:23per un motivo molto semplice.
10:25Quando gli chiedo
10:26perché succede questo nel film,
10:29loro mi devono dire la verità,
10:31anche se non la sanno.
10:32Devono trovare la risposta.
10:36Di pure addio ai tuoi mostriciattoli, Dio.
10:38Io invito il regista a far parte della band.
10:56Vi faccio un buon esempio.
10:5812 anni schiavo del regista Steve McQueen.
11:01Un film sulla schiavitù
11:03non è un film ad alto budget,
11:04per cui c'erano solo quattro musicisti e Steve.
11:08Abbiamo realizzato tutta la colonna sonora
11:10nella mia stanza.
11:12Ricordo che i musicisti erano seduti da una parte
11:14e vicino a loro c'era Steve seduto sulla sedia.
11:17Lui non suonava nessuno strumento,
11:19ma non era importante.
11:21Era lo stesso parte della band.
11:22Mi piace che ci sia collaborazione tra tutti.
11:37Per esempio in Rush di Ron Howard,
11:39Peter Morgan, lo sceneggiatore del film,
11:42era sempre presente perché è un mio vecchio amico.
11:45Mi piace che le idee vengano sviluppate
11:47autonomamente tutti insieme.
11:52Qualunque sia il genere, vado dritto alla storia,
12:02tranne quando compongo musica per film western
12:04e allora ascolto Ennio Morricone.
12:09Anzi, non vado dritto alla storia,
12:12ma al sottotesto della storia,
12:14perché è proprio questo il problema con i film.
12:16C'è la storia, c'è il direttore della fotografia,
12:19il set, gli attori, tutte le parole,
12:22e tutto.
12:26E allora in quale spazio mi inserisco io?
12:29Su quale tela devo dipingere?
12:31È questo che devo trovare.
12:33Il mio lavoro non deve servire il film,
12:35ma elevarlo, migliorarlo.
12:39Mio marito mi ha lasciato i piani per il prossimo colpo.
12:43Mi serve una squadra per realizzarlo.
12:45Perché dovremmo fidarci?
12:46Perché io sono l'unica alternativa a un proiettile in testa.
12:49Ho appena terminato un altro film di Steve McQueen
12:57dove c'è pochissima musica,
12:59perché mi sono reso conto che il direttore della fotografia Sean Bobbitt
13:02e il montatore Joe Walker,
13:04con cui lavoro dal 1988,
13:07sono 30 anni.
13:09Guardando il film, la recitazione e tutto il resto,
13:16era come una melodia,
13:17una sintonia perfetta.
13:19E ho pensato che non fosse necessario
13:22comporre una melodia per questo film,
13:24perché ci avevano già pensato
13:25il direttore della fotografia Steve McQueen.
13:28Io ho solo dovuto orchestrare il tutto,
13:31aggiungere un po' di colore qua e là.
13:44Facevo parte di una band in Italia.
13:46Era la band di Trevor Horn, non la mia.
13:49Io ero solo parte del progetto.
13:51Avevamo la canzone
13:52e volevamo realizzare il film,
13:54ma all'epoca MTV non esisteva.
13:58Prendemmo in prestito i soldi per creare il video,
14:01ma la BBC non aveva intenzione di mandarlo in onda
14:03perché lo riteneva troppo violento.
14:08Nel video esplode un televisore.
14:14Ma due anni dopo nacque MTV
14:17e il nostro fu il primo video mai andato in onda su MTV.
14:22Il titolo stesso della canzone parlava chiaro.
14:27Video killed the radio star.
14:31La musica stava cambiando.
14:36Nei cento anni prima di quel video
14:38la musica veniva registrata sul giradischi,
14:43ma non era possibile veder suonare il musicista.
14:49Uno dei motivi per cui ho deciso di entrare nel mondo del cinema
14:52era perché ritenevo che gli occhi e le orecchie
14:55dovessero far parte della stessa esperienza.
14:58Non saprei, è una lettura molto complicata,
15:04ma di fatto creiamo una canzoncina pop
15:06che ebbe molto successo.
15:07Era al primo posto in classifica
15:10la settimana prima che compissi 21 anni.
15:13c'erano tutti i cliché del caso.
15:16Non avevamo soldi, tutto era, come dire,
15:19sì, anarchia e caos.
15:21Per completare le musiche del suo esorcista,
15:34William Friedkin cercava un tema
15:36che avesse l'innocenza della ninnananna di Brahms.
15:40La scelta di Tubular Bells,
15:42appena pubblicato da Mike Oldfield,
15:44segnerà la storia del genere.
15:45Nel 2016, la serie ispirata al romanzo di William Peter Blatts
15:52non poteva che ripartire da lì.
15:58Per la sua versione della possessione demoniaca,
16:01più edipica e meno visionaria,
16:03la Fox cambia registro musicale.
16:08Per la colonna sonora di Omen,
16:10chiama Jerry Goldsmith,
16:12che fa una scelta diversa rispetto al predecessore,
16:14mescolando atmosfere da musica sacra
16:17con la grande orchestra sinfonica hollywoodiana.
16:20Il risultato?
16:22Chi vale il premio Oscar?
16:29Il remake del 2005 recupera molto dall'originale,
16:33sia nella sceneggiatura che nelle musiche.
16:36Affidate, non a caso, ad un ex allievo di Goldsmith,
16:39Marco Beltrami,
16:40a suo agio nelle atmosfere horror
16:42già sperimentate nella saga di Scream
16:44e nel remake di Carrie.
16:46Strega.
16:47Non sono una strega, mamma.
16:50Lo sono, invece,
16:51quelle del regista e cantante metal Rob Zombie,
16:54che però, per le streghe di Salem,
16:56rinuncia al suo genere preferito.
16:57Dopo aver inserito tra gli altri
17:05i Rush e i Velvet Underground,
17:07la scena di maggior impatto
17:08è affidata, infatti,
17:09al Requiem di Mozart.
17:16Ma a risvegliare le vittime dei rughi
17:18è un disturbante brano
17:20scritto dagli amici Griffin Boyce e John Fybe,
17:23ex chitarrista di Marilyn Manson.
17:25Anche il leader degli Smashing Pumpkins,
17:34Billy Corgan,
17:34si cimenta in una colonna sonora per stigmate.
17:37Ma non è la sua musica a dominare la scena.
17:44Il messaggero no è importante.
17:47La povera Patricia Arquette
17:49è infatti immersa in un panorama sonoro
17:51composto da repertorio in prevalenza femminile,
17:54con le voci di Bjork, Chambawamba,
17:56Nathalie Imbruglia e Sineido Connor.
18:03In Liberaci dal male, invece,
18:06i brani entrano direttamente nella storia.
18:08Risvegliato in un prologo in Iraq,
18:10come nell'esorcista,
18:11il demonio arriva in America
18:13e bussa alle porte.
18:14Le musiche sono dell'esperto Christopher Young,
18:17ma è la voce di Jim Morrison
18:18a risuonare nella testa dei protagonisti.
18:21Per concludere questa rapida carrellata
18:31fatta di streghe, demoni e musicisti,
18:34non possiamo non citare
18:35l'attesissimo remake di Suspiria
18:36di Luca Guadagnino,
18:39che per le musiche
18:40ha chiamato il leader dei Radiohead,
18:42Tom York.
18:43Il confronto è anche,
18:55se non soprattutto,
18:56musicale.
18:57Perché se l'allucinata visione argentiana
19:00è diventata il maggior successo internazionale
19:02del regista romano,
19:03buona parte del merito
19:04spetta all'indimenticabile colonna sonora
19:06firmata insieme ai Goblin.
19:08Io sono dell'idea
19:09e questi registi
19:10non saranno molto d'accordo.
19:14La musica sopravviva al film,
19:15è inevitabile.
19:16In attesa di scoprire
19:17se la profezia del leader dei Goblin
19:19si avvererà
19:20e se il remake
19:21sarà all'altezza dell'originale,
19:23possiamo dire che dopo 40 anni
19:24le atmosfere create da Dario Argento
19:27mantengono inalterato
19:28il loro fascino.
19:38Nella Wonder Parade di questa settimana,
19:48al quinto posto,
19:50dopo le disavventure di morte e guerra
19:52in una terra devastata,
19:54è il turno di furia
19:55in lotta contro i sette peccati capitale.
19:58With pleasure.
19:59L'esagerazione non ha limiti
20:01in Tarsiders 3 di Gunfire Games.
20:04Dal padre dei robottoni,
20:09manga brevi e inediti in Italia.
20:11Tra orrore e avventura
20:13anche il prequel di Devilman,
20:15Go Gasha di Go Nagai.
20:18In quarta posizione,
20:20lasciata una terra simil Blade Runner,
20:22si risvegliano su un'astronave
20:24malfunzionante
20:24in compagnia di una sinistra presenza aliena.
20:28Horror and sci-fi
20:29nella prima stagione di
20:30Origin di Micah Watkins.
20:34Azione, avventura, commedia,
20:39kung fu, mostri, fantasmi.
20:41Torna il cult più folle degli anni Ottanta
20:43in una limite delition Blu-ray.
20:46Grosso guaio a Chinatown
20:48di John Carpenter.
20:50Al terzo posto,
20:53che succede quando Guerra Stellare
20:55incontra il soldato Ryan?
20:57Prova a rispondere il fan-film
20:59finanziato su Kickstarter
21:00che porta il war movie
21:02nell'universo della saga.
21:03Odyssey e Star Wars Story
21:05di Mark Alex Box.
21:09Reduce con sensi di colpa,
21:11si infiltra in una pericolosa
21:13banda di bikers.
21:14Dalla Danimarca,
21:15la prima serie drammatica
21:17del regista Christophe Bo.
21:18Warrior, la guerra in casa.
21:20al numero 2.
21:25Un uomo si suicida in modi diversi
21:28ma continua a risvegliarsi
21:29nella stessa stanza.
21:31È il folgorante inizio
21:32di un crescendo di follia,
21:33giunto a conclusione
21:34nel quarto volume di
21:36Demon di Jason Schiger.
21:37I soliti ignoti
21:40in versione internazionale
21:42e tecnologica
21:43con una rossana podestà
21:44ispirata dalla neonata
21:46Valentina di Crepaz.
21:47In edizione restaurata
21:49dal Centro Sperimentale
21:50di Cinematografia
21:51Cineteca Nazionale,
21:52torna sugli schermi
21:53Sette Uomini d'Oro
21:55di Marco Vicario.
21:56E in testa
22:03alla Wonder Parade
22:04della settimana
22:04la rivolta dei robot
22:06al ritmo
22:06dei Chemical Brothers.
22:10Quasi tre anni dopo
22:11Wide Open
22:12arriva il nuovo videoclip
22:13dello storico duo inglese
22:15Free Yourself
22:16di Dom e Nick.
22:22I antichi dei in guerra
22:24contro quelli
22:24dell'America postmoderna.
22:26Torna il romanzo
22:28di Neil Gaiman
22:28affiancato
22:29nella nuova edizione
22:30dal suo più fido
22:31collaboratore
22:32American Gods
22:34illustrato
22:35da Dave McKinn.
22:56di goza cuaca sigla,
23:04di bozугli che occchi
23:05agliocchi ho
23:06bruciato
23:08l' permissiondove
23:10wifi
23:10super