Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Le notizie del giorno | 02 maggio - Mattino

Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.

ALTRE INFORMAZIONI : http://it.euronews.com/2025/05/02/le-notizie-del-giorno-02-maggio-mattino

Abbonati, euronews è disponibile in 12 lingue.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Donald Trump nomina Mike Walz, nuovo ambasciatore degli Stati Uniti all'ONU, il segretario di Stato Marco Rubio, consigliere per la sicurezza nazionale ad Interim.
00:11Ucraina e Stati Uniti firmano il tanto discusso accordo sulle terre rare, ma Kiev non avrà alcun obbligo finanziario nei confronti di Washington.
00:21Polonia, lezioni obbligatorie di armi e di tiro per preparare gli studenti da 14 anni alla consapevolezza di un conflitto.
00:30Dal suo Social Truth, il presidente USA, Donald Trump, ha annunciato giovedì la nomina di Mike Walz, a nuovo ambasciatore degli Stati Uniti all'ONU.
00:40Walz lascerà l'incarico di consigliare per la sicurezza nazionale. Il ruolo verrà affidato ad Interim al segretario di Stato Marco Rubio.
00:47Nel pomeriggio, i media statunitensi hanno riportato che Walz sarebbe stato pronto a dimettersi dal suo incarico per essere sostituito da Steve Witkoff, inviato speciale degli Stati Uniti in Medio Oriente,
00:59e fidatissimo del presidente americano. Walz è finito sotto accusa quando si è saputo che avrebbe creato la chat di gruppo sull'app di messaggistica Signal,
01:08a cui è stato inavvertitamente aggiunto il direttore del The Atlantic, in cui altri funzionari statunitensi condividevano piani su minenti attacchi militari contro obiettivi utili nello Yemen.
01:19La Casa Bianca ha minimizzato i rischi per la sicurezza, affermando che nella chat non era stato condiviso materiale classificato.
01:27L'Ucraina ha firmato uno storico accordo economico con gli Stati Uniti, concedendo a Washington l'accesso alle sue terre rare in cambio della creazione di un fondo di investimento.
01:42La prima viceprima ministra ucraina, Yulia Stridenko, si è recata nella capitale statunitense per firmare l'accordo a nome di Kiev.
01:49L'accordo prevede che tutte le risorse rimangano di proprietà ucraina e che Kiev mantenga il diritto di decidere cosa e dove estrarre.
01:58I due paesi hanno concordato che la divisione al 50% dei ricavi includerà solo i nuovi accordi e le licenze, escludendo dal fondo tutti i progetti già in corso.
02:08Inoltre non è previsto per Kiev alcun obbligo finanziario nei confronti degli Stati Uniti,
02:13dopo che Trump ha insistito per settimane affinché l'Ucraina rimborsasse centinaia di miliardi di dollari per gli aiuti militari e finanziari forniti dall'inizio della guerra.
02:25Il presidente degli Stati Uniti ha detto di aver fatto l'accordo per proteggere il contributo di Washington allo sforzo bellico ucraino.
02:32Non voleva uscire allo scoperto e fare la figura dello stupido, ha detto Trump.
02:36Due persone sono state uccise, almeno 15 ferite a causa di un attacco russo a Odessa in Ucraina nella notte tra mercoledì e giovedì.
02:49Il servizio stampa della procura regionale ha dichiarato che l'attacco ha danneggiato un edificio di 16 piani, condomini privati e appartamenti, un istituto scolastico, negozi e automobili.
03:06L'aeronautica militare di Kiev ha fatto sapere che nella notte l'Ucraina è stata attaccata da 5 emissiri balistici Skander-M e da 170 velivoli senza pilota di vario tipo.
03:17Di questi, 74 droni d'attacco di tipo Shahed sono stati abbattuti e altre 68 imitazioni di droni sono stati persi localmente senza conseguenze negative.
03:29Oltre a Odessa, sono state colpite anche le regioni ucraine di Kharkiv, Sumy, Danesk e Kiev.
03:34In queste regioni non sono state segnalate vittime.
03:44La Polonia sta aumentando la consapevolezza della difesa nelle scuole in risposta alla minaccia russa percepita.
03:50Un corso obbligatorio per gli adolescenti da 14 anni include esercitazioni di tiro di base, con l'utilizzo di repliche di armi.
03:58Alcune scuole offrono ora un'opzione militare completa in cui gli studenti si addestrano nelle tecniche difensive e ricevono istruzioni di primo soccorso.
04:07Inversare uniformi militari in aula sta diventando la normalità.
04:25L'obiettivo generale è rafforzare la resilienza della popolazione in caso di conflitto.
04:41Il Mar Baltico è di fondamentale importanza strategica per la Nato, non solo per la sua posizione geografica, ma anche per la presenza di numerosi cavi sottomarini che garantiscono le telecomunicazioni internazionali.
04:55La difesa belga è attualmente schierata in Estonia, a fianco della controparte olandese, nell'ambito delle operazioni NATO.
05:01Quest'anno il Belgio ha assunto il comando delle operazioni di deterrenza regionale della Nato,
05:31inviando di recente una nave supplementare vicino all'Estonia.
05:35I sospetti incidenti di sabotaggio del 2024 sono cessati da quando la Nato ha aumentato i pattugliamenti.
05:45I lavoratori di tutta Europa e tutto il mondo sono scesi in piazza il primo maggio chiedendo migliori condizioni di lavoro.
05:52In Francia erano previste circa 260 manifestazioni, con lievi scontri tra manifestanti e polizia antisommossa a Parigi.
06:00Anche nella vicina Germania i sindacati hanno organizzato manifestazioni in tutto il paese.
06:06Il primo maggio è considerato una giornata di lotta per il movimento operaio dal 1890.
06:13In Italia i cortei sono stati organizzati dai tre principali sindacati del paese.
06:19Dobbiamo ridare dignità al lavoro e salvaguardare la vita umana.
06:22Basta propaganda, è il momento di fare cose concrete, di cancellare leggi balorde.
06:27Anche in Spagna i lavoratori sono scesi in piazza per chiedere salari migliori e orari di lavoro ridotti.
06:33I sindacati chiedono la riduzione della settimana lavorativa da 40 a 37 ore e mezza e una riforma del processo di licenziamento.
06:42In Turchia il primo maggio è stata anche un'occasione non solo per i diritti dei lavoratori, ma anche per un appello a sostenere i valori democratici.
06:50A Istanbul i cittadini sono scesi in piazza contro la detenzione del sindaco in Mamoru.
06:55Il blackout che ha portato al collasso nazionale della rete elettrica spagnola e portoghese ha riaperto il dibattito sulle fonti energetiche in Spagna
07:06dal momento che si è ipotizzato che le rinnovabili potrebbero aver avuto un ruolo nell'incidente.
07:12Chi promuove l'utilizzo dell'energia nucleare sottolinea come assicuri stabilità.
07:16Nel 2019 il governo spagnolo ha approvato un piano di smantellamento delle centrali nucleari del paese.
07:36Sanchez ha negato dopo il blackout che la mancanza di energia nucleare abbia contribuito al crollo della corrente e mantiene il piano di chiusura.
07:43Le autorità locali della zona di Almaraz insistono sul fatto che le energie rinnovabili e quelle nucleari possono coesistere
08:06e citano altri paesi europei che stanno scommettendo sull'apertura di nuove centrali nucleari.
08:11Spagna, che aveva dismantellato, stava dismantellando tutte le sue centrali e si lo ha parato.
08:17Però si ha dato cuenta l'Italia che ora vuole costruire centrali.
08:20Si ha dato cuenta Polonia, però si ha dato cuenta anche la Belgica.
08:25Ha approvato questi due reactori nuovi con la firma, per supuesto, di Teresa Rivera.
08:31Teresa Rivera, ex ministra spagnola e attuale vicepresidente della Commissione europea,
08:36ha approvato il piano di smantellamento dell'energia nucleare in Spagna,
08:40mentre in qualità di commissaria sostiene il funzionamento degli impianti.
08:44Il governo regionale dell'Extremadura chiede al governo spagnolo di fare marcia indietro.
08:48Diversi rapporti parlano di possibili blackout dopo la chiusura della centrale di Almaraz,
09:03ma oltre all'impatto energetico preoccupa l'impatto economico sulla zona.
09:07I lavoratori, logicamente, tendranno che emigrare a altri punti di Spagna per poter buscare lavoro,
09:12con lo cual perde la poblazione, con lo cual il consumo desciende una burrada.
09:16Il cierre di questa centrale podría provocare apagones in Spagna,
09:19según diferentes informes.
09:21Ademais, obbligaría al governo a comprare energia de paesi terceros
09:25en un momento geopolitico de máxima incertidumbre internazionale.
09:29Es parte della denuncia che hace la plataforma de afectados.
09:32En Almaraz, Roberto Macedonio, Euronews.
09:37Il prolungato blackout in Spagna e Portogallo di lunedì
09:41ha destato preoccupazione anche in altri paesi, tra cui la Grecia.
09:44Le cause esatte sono ancora in fase di indagine,
09:48ma ci sono indicazioni che l'energia prodotta da fonti rinnovabili
09:51possa aver portato alla destabilizzazione e all'eventuale collasso
09:55del sistema di distribuzione nella penisola iberica.
09:58Vasilis Ziogas, direttore dell'operazione del controllo
10:02presso l'Independent Electricity Transmission System Operator greco,
10:06spiega a Euronews che la gestione delle energie rinnovabili
10:09è una sfida continua anche per la Grecia
10:11e richiede la collaborazione dei regolatori, dei produttori
10:14del Ministero dell'Energia.
10:16Euronews, direttore dell'Energia
10:19e rinnovabili
10:21e rinnovabili
10:22e perdono le metri.
10:23Queste, finalmente, semblentano pericolibili,
10:25ma è una necessità.
10:27La mia possibilità è una possibilità di imparare,
10:31prima di farci imparare i soldi,
10:34ciò che dovrebbero essere iniziare,
10:36per ottenere il sistema in Europa.
10:38Queste in Europa, se si rinnovabili,
10:42possono ottenere il fenomeno di un blackout.
10:45Presso il centro di controllo dell'operatore indipendente
10:48di trasmissione dell'energia elettrica,
10:50il bilanciamento della produzione della domanda di energia
10:53avviene su base giornaliera.
10:56Allo stesso tempo,
10:57è stato sviluppato un sistema di protezione
10:59dagli attacchi informatici,
11:01che consente al gestore della rete
11:02di identificarli e affrontare le minacce.
11:05Grazie a tutti.
11:35Abbiamo il Centro Eleghi Energia
11:37per la Euronius
11:38Simella del Chtydolo.

Consigliato