Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
📲 Per approfondire ogni notizia e restare costantemente aggiornato, visita il nostro sito e seguici sui social:
* 🌐 www.radioroma.it
* 📸 Instagram: /radioroma
* 🎬 TikTok: /radioromatv
* 🎥 YouTube: @radioromatv
* 👍 Facebook: /radioromait
* 🐦 Twitter: /radioromait
* 👔 LinkedIn: /radioroma
* 💬 WhatsApp: +39 320 239 3833

📺 Seguici in TV – Digitale Terrestre (Regione Lazio):
* Radio Roma News – Canale 14
* Radio Roma – Canale 15

📻 Ascoltaci in Radio – FM / DAB:
* Roma 104.0 | Latina 87.8 | Rieti 91.8
* Viterbo 90.8 | Frosinone 98.8

📱 Scarica l'App di Radio Roma:
Disponibile su:
* Apple Store (iPhone, iPad, CarPlay, Apple TV)
* Google Play Store (Android, Android Auto, Android TV)

🗣️ Assistenti Vocali:
* Dì: “Apri Radio Roma” su Alexa e Siri
* Oppure: “Parla con Radio Roma” su Google Assistant

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:30Questo pomeriggio tra poco vi farò vedere anche dei video che ha mandato un nostro telespettatore e anche dalla nostra redazione perché c'è stata un'interruzione sulla tratta della Roma-Napoli da Roma a Pomezia perché a Campoleone è stato trovato un corpo purtroppo sui binari ma le persone aspettano sia a Termini che a Pomezia abbandonate quasi a se stesse, anzi poco fa ci hanno scritto che è appena intervenuta la polizia.
00:54Questo diciamo per quanto riguarda le ultime ore, le ultime ore ne parleremo tra poco ma oggi avevamo già in scaletta ad esempio il ritorno del presidente del quinto municipio Mauro Caliste, ieri abbiamo fatto il filo diretto col terzo, oggi andiamo sul quinto municipio ancora però con un occhio direi sulla sicurezza perché in queste ultime puntate abbiamo visto che ci sono tante situazioni che preoccupano i residenti, abbiamo visto Don Bosco, abbiamo visto la Molotov al Quadraro, poi abbiamo parlato di Esquilino.
01:22Sono situazioni diverse però questo fatto ormai che molti giovani o meno giovani nordafricani vadano a fare spedizioni punitive sta inquietando la città e allora dovremo capire anche cosa possono fare le istituzioni, ad esempio i poveri tra virgolette municipi.
01:40Intanto però ci saranno anche altri argomenti ma comunque se volete dire la vostra oppure fare una segnalazione al presidente del quinto municipio Mauro Caliste approfittate, ne lo dico subito perché il numero è questo che vedete, sempre in sovrimpressione via WhatsApp 3202393833.
01:56Parleremo poi invece ci sposteremo completamente a Roma Nord perché invece lì preoccupa residenti e commercianti il progetto di mettere strisce blu a Ponte Milvio, l'ultima volta ne abbiamo parlato purtroppo per i disastri che hanno fatto gli ultras al derby ma insomma ora pare che il municipio faccia sul serio.
02:16Quindi da Collina Fleming, Ponte Milvio e Vigna Clara. Allora avremo un'esponente importante storica insomma dei commercianti che ci dirà la sua, non finisce qui, dovremmo anche collegarci con il nostro collega Massimiliano Cacciotti che dedicherà una puntata di Urbis al conclave.
02:32Ora è una cosa seria, io oggi ho anche avuto modo di passare per Santa Maria Maggiore, devo dire c'è uno spiegamento di forze dell'ordine che insomma, meno male direbbero i residenti, così siamo controllati, però c'è anche tanta attesa per il nuovo Papa, allora salutato Papa Francesco col massimo della partecipazione dei fedeli, devo dire già si guardano avanti.
02:52Chi sarà? Ecco il conclave e il cinema, non c'è solo un recente film da considerare ma tanti altri, quindi faremo questa parentesi anche così diversa dai problemi che solitamente trattiamo e poi oggi tornerà il punto trasporti con gli amici di Odissea Quotidiana, le notizie sul trasporto pubblico, beh questa la darò però tra poco.
03:12Saluto subito il regia Federico Cappè, allora siccome siamo, siete telespettatori interattivi e vi ringraziamo, spesso ci date le notizie oppure ci indirizzate voi i temi della puntata sulle vostre segnalazioni, voglio subito far vedere questo signore che si chiama Maurizio Compagnone perché si firma, leggo il messaggio e poi vi faccio vedere qualche video che ci ha mandato pochi minuti fa.
03:34Allora, buon pomeriggio, sono il dottor Maurizio Compagnone, volevo segnalare quello che sta accadendo alla stazione di Pomezia, causa blocco linea ferroviaria e treni diretti verso sud vengono sospesi, tutto il piazzale è congestionato di persone senza che le ferrovie avessero pensato di allestire pulma a navetta per gli utenti diretti a sud di Pomezia.
03:53Le persone sono abbandonate a se stesse senza punti ristoro, ormai sono ore che siamo prigionieri delle FS, qui non c'è possibilità di poter raggiungere uno stallo degli autobus e si rivolge a noi.
04:05Allora, qui c'è una carrellata di immagini che possiamo far vedere, adesso vi farò vedere anche un video della polizia che arriva, queste sono le persone che aspettano a Pomezia sotto al sole, beh, è successo qualcosa che non era prevedibile, però sinceramente colpisce che Ferrovie non immagini neanche la possibilità in questi casi di un servizio navetta.
04:24Intanto la redazione, rapidamente, e li ringraziamo, di Radio Roma.it ha spiegato perché, allora andiamo a leggere quest'articolo di pochi minuti fa, trovato corpo sui binari, purtroppo è successo questo, la circolazione è stata bloccata, la polfera ha già fatto partire le indagini, non si capisce perché e per come, ma insomma siamo all'altezza di Campoleone, bloccata la circolazione ferroviaria, ecco qui.
04:50E poi c'è arrivato un altro messaggio, ecco, mentre la circolazione scrive anche la nostra redazione è completamente interrotta e molti utenti si stanno lamentando in merito alla mancanza di navette sostitutive, in particolare a Santa Palomba.
05:04Allora c'è arrivato un altro messaggio, aspetta Federico che lo faccio vedere un attimo, con qualche dettaglio in più, anzi lo prendo da qui, perché la situazione è molto molto critica.
05:16Ecco, allora considerate che due treni pieni sono fermi, almeno 200 persone sono fuori, questo è un video che ci ha mandato il signor Maurizio, il dottor Maurizio che ringraziamo ancora.
05:261.200 persone ferme solo a Pomezia, la polizia è intervenuta, ecco questa è Santa Palomba, vero Federico? Eccoli qua.
05:37Poco fa, pochi minuti fa, sono arrivati i poliziotti, dice almeno gestiamo un attimo la situazione.
05:43Abbiamo tante immagini e video che ci stanno arrivando, ce n'era uno, ecco, anche con, ecco, questo è invece Termini, questo è Termini anche poco fa, naturalmente chi deve raggiungere la zona sud di Roma, insomma fino a Pomezia e oltre, Latina, insomma è in grande difficoltà.
06:04Stiamo che dice l'altoparlante?
06:06...pera certamente dell'autorità giudiziaria a seguito dell'investimento di una persona.
06:11Attenzione, circolazione sospesa sulla linea Roma, Borgia, Napoli e sulla linea Roma, Nettuno, per certamente dell'autorità giudiziaria a seguito dell'investimento di una persona.
06:26Ecco, naturalmente stiamo dando una notizia in tempo reale, magari qualcuno sarà capitato, sta aspettando qualcuno che deve arrivare o partire, insomma sa che succede questo.
06:35Poi c'era anche un altro clip che ci ha mandato Maurizio Compagnone, però ecco, poi gira il telefono, ma guarda qua e vedi c'è tanta gente lì davanti che aspetta e non sa che fare, insomma, è qui a Pomezia.
06:47Vabbè, se avremo aggiornamenti nel corso della puntata, naturalmente li daremo, anche rispetto a questo fatto che hanno detto dall'altoparlante, che un uomo è stato investito addirittura dal treno all'altezza di Campoleone.
06:58Allora, do subito il benvenuto, lo saluto e lo ringrazio, sempre molto disponibile con noi, come per carità, tanti presidenti.
07:05Maurizio Caliste, quinto municipio. Buonasera Presidente, ben ritrovato. Scusi l'attesa, ma meritava, no? Quello è ciò che sta accadendo in questi momenti proprio.
07:13Grazie, buonasera e grazie per l'invito.
07:16Allora, Presidente caro, intanto io non ho pensato di fare un attimo ragionamento con lei, anzi in generale un po' sulla sicurezza,
07:23però intanto ci sono dei fatti che lei stesso mette sulla sua bacheca, che fanno davvero colpiscono.
07:29Insomma, c'è caccia un pirata della strada che a Via Versa, siamo al Prenestino mi pare, no?
07:34Ha investito due persone, cioè due vigili, una vigilessa, ho capito bene, no? Perché anche questo è successo poco fa.
07:41Che succede, Presidente?
07:43È successo esattamente ieri nel tardo pomeriggio dove c'era...
07:46Ah, chiedo scusa, chiedo scusa.
07:48Prego, prego, un posto di blocco della polizia locale del gruppo Prenestino del municipio 5
07:56che ha fermato questa autovettura dove c'era un uomo e una donna chiedendo di fornire i documenti,
08:02i documenti che si chiedono normalmente, sono sempre quelli la patente, l'assicurazione.
08:08E questa persona, invece di scendere, praticamente ripartita, ha investito una signora della polizia locale
08:21che è dovuta ricorrere al pronto soccorso del San Giovanni, ha avuto sette giorni di prognosi
08:28perché praticamente gli è passato con la macchina sopra al piede.
08:33C'è un suo collega che ancora oggi era dolorante e quindi anche lui dovrà ricorrere alle cure dei medici.
08:41Questo fa parte delle competenze perché poi, lo ridiciamo sempre, però la gente non lo vuole capire.
08:49Cioè la polizia locale fa il suo mestiere.
08:52Quello che sta facendo nel nostro bel quinto municipio fanno i controlli,
08:58quelli che riguardano quello che è di loro competenza.
09:02Siamo soddisfatti che negli ultimi mesi oltre 100 agenti sono stati destinati
09:08nei due gruppi del nostro municipio, del Prenessino e del Caserino
09:13e svolgono anche questo lavoro di controllo facendo questi blocchi nelle strade.
09:20Quindi è successo questo episodio spiacevole a cui io chiaramente ho sentito il comandante
09:27della polizia locale, il dottore Sposito, il dottor Desclaves, esprimendo tutto il nostro rammarico
09:34per quanto è accaduto.
09:36Quindi speriamo che questa gente ritorni presto in servizio perché stanno facendo uno straordinario lavoro.
09:44Anzi, li ho anche ringraziati per quanto il lavoro che hanno svolto in occasione del 25 aprile
09:50dove qui da noi nel quinto municipio ci sono stati cortei, iniziative nelle piazze.
09:58Più al parco di Centocella abbiamo accorto oltre 7 mila adolescenti per il giubileo.
10:06Aspetta un attimo Presidente, mi scusi se mi inserisco.
10:08Poi lo facciamo vedere anche, siete stati protagonisti insomma del giubileo degli adolescenti.
10:14Però io ci metto un altro carico perché sempre ieri, questo facciamolo pure vedere,
10:19è una foto perché poi la polizia locale ha un sacco di compiti, arrivano, però vede
10:24questo è UGL, è Sulpl, sa che loro fanno una battaglia storica.
10:28Ieri intorno alle 10 il tram 90 che da 90 era diretto a termine, un quarantenne, poi si è
10:34capito sudamericano, è andato in escandescenza, insomma la polizia hanno fatto di tutto fino
10:40a doverlo bloccare, vedete qui in questo modo.
10:43Quindi non so se lei è dalla parte di chi, beh i sindacati alcuni lo dicono da anni,
10:48dice dovremmo essere proprio una forza di polizia riconosciuti come tale alla polizia
10:52locale, però loro dicono questo perché in effetti il dato oggettivo è che si ritrovano
10:56in mezzo a violenze di ogni tipo se non che investiti, ancora non l'hanno preso sto pirata
11:01della strada, invece tornando a Via Versa speriamo che lo prendano quanto prima.
11:06Che ne pensa Presidente?
11:07Una battuta su questo, poi torniamo al giubileo.
11:10Anche lì ci sono diverse scuole di pensiero, sono diversi anni che sono nei municipi di
11:16Roma, la polizia locale in alcuni frangenti vorrebbe diventare agenti di polizia a tutti
11:23gli effetti, c'è stato un periodo sì o no a portare la pistola, è una scelta che
11:30devono fare la polizia locale, anche perché nel momento in cui partecipano a un concorso
11:35sanno bene a che cosa vanno incontro, quindi al momento non devono fare, non devono ricoprire
11:41questo incarico, anche perché è una normativa che deve cambiare a livello nazionale, perché
11:46se cambia per la polizia locale di Roma cambia anche per la polizia locale di Roma.
11:50Certo, certo, non si può fare eccezione, infatti loro si appellano al governo, cioè al Parlamento.
11:55No, più che al Parlamento, qui si tratta di fare chiarezza, la polizia locale per quanto
12:01mi riguarda deve svolgere i servizi di polizia locale e ne ha tanti di servizi che deve svolgere
12:08sull'edilizia, sul commercio, sulla viabilità, quindi dagli anche compiti per la sicurezza
12:15secondo me…
12:16Ce ne vorrebbero tanti di più, però loro parlano sempre di tutele, di mancate assicurazioni
12:20rispetto agli agenti di polizia, vabbè andiamo avanti, lei diceva quindi impegnati anche al
12:24parco di Centocelle, anche qui possiamo far vedere qualche immagine, è stato un bel momento
12:29credo il giubileo degli adolescenti.
12:32Guardi, è stato veramente un momento che mi ha emozionato, io sono andato diverse volte
12:37in quei giorni, che tra l'altro era previsto l'arrivo di 4.300 adolescenti, poi alla fine
12:43erano più di 7.000, quindi anche lì è stato fatto uno sforzo organizzativo non indifferente
12:49da parte della protezione civile, della Croce Rossa con il Comune di Roma, io come Presidente
12:56del Municipio ho ritenuto opportuno con Olga Di Cagno che è la Presidente della Commissione
13:02Giubileo andare ad accogliere questi ragazzi, parlare con loro, sapere da dove venivano, quello
13:08che si aspettavano, diciamo che loro venivano per il giubileo ma in realtà poi hanno partecipato
13:14anche al funerale del Santo Padre, quindi è stato un bellissimo incontro in questo bellissimo
13:21parco che lei gentilmente ci segue da ormai da anni, lo stiamo completamente trasformando
13:26rispetto a quello che l'abbiamo trovato. Ritorno un attimo su Via Versa, in realtà è stata
13:32identificata sia la donna che era in auto, è stato identificato anche l'uomo che però
13:42ancora è in fuga, non si riesce a prendere, tra l'altro ha fatto diverse telefonate alla
13:50centrale operativa della Polizia Locale, una volta dice che viene, una volta non viene, però
13:54noi aspettiamo che il buonsenza prevalga e si presenti dalla nostra Polizia Locale perché
14:01chiaramente prima o poi lo prenderemo. Anche perché più tarda a farlo e più si aggrava
14:07la sua posizione, questo ce l'hanno detto spesso anche i sindacati, che sia da monito
14:11perché è inutile girarci intorno, anzi ti becchi pene maggiori, è chiaro. Presidente
14:19aspetti perché io avrei tante curiosità, tante cose, lasciamo aperto sempre il canale
14:22con i nostri telespettatori, però le voglio chiedere un qualcosa sulla sicurezza, noi
14:26in questa settimana abbiamo visto immagini terribili, penso alla guerriglia a Don Bosco,
14:30non è distante da voi, anche la Molotov sulla sede dei tifosi della Roma, però quella è
14:36una vicenda che metterei a parte su un contesto pesante, di indrangheta, di indagini diverse.
14:43Vedere invece in strada 20-30 nordafricani, voi siete sempre alle prese con i latino,
14:48sudamericani, adesso non c'è solo Quarticciolo, dove comunque pure lì giorni fa una persona
14:53è stata aggredita con un macete da due stranieri. Allora lei che è un uomo di grande esperienza
14:59politica, a me sembra, o molti che intervengono, si stia un po' girando intorno, è chiaro si
15:04può dire come ha fatto un consigliere capitolino del PD qui, legittimamente, dice il governo
15:09ci deve dare più risorse, se non si farà la riforma capitale, secondo me neanche stavolta,
15:14ma spero di sbagliarmi, dateci delle deleghe. Allora più agenti strada li vorrebbero tutti,
15:20dire a sinistra si dice riempiamo gli spazi, però poi alla fine pare che, almeno l'esponente
15:26del comitato di quartiere di Don Bosco qui ci ha detto da Quarticciolo si sta allargando
15:29questo modello negativo, adesso la regia ce ne farà rivedere quelle immagini, mi dà
15:34un suo pensiero, a parte anche cosa può fare un municipio? Poco mi sa.
15:40Guardi, proprio ieri ho fatto un incontro con una delegazione, l'ho fatto lì da loro
15:47a Torzapienza, con una delegazione di commercianti di Torzapienza che in queste ultime settimane
15:52stanno subendo dei furti, come nelle passate settimane l'ho fatto con i commercianti del Quarticciolo,
15:58come in precedenza con Torpignatare e Centocelle. Il problema dei furti nelle attività commerciali
16:06come nelle abitazioni oppure ormai sta diventando una situazione drammatica. Il problema è che
16:13qui si dà sempre la colpa agli stranieri quando in realtà quando vengono farti dei furti
16:20in attività commerciale che hanno degli antifurti, qui si parla di specialisti, non è che si parla
16:26di gente improvvisata che si mettono a fare i furti. Tra l'altro ieri ero proprio lì a Torzapienza
16:32dove due anni fa abbiamo inaugurato un'area giochi per bambini viene continuamente distrutta
16:41che sono italiani, ben identificati. Allora fare la caccia allo straniero secondo me è
16:47la cosa più sbagliata. C'è un problema sicurezza, c'è sicuramente un problema di mancanza di risorse
16:54di personali, però il discorso è complesso, io ne ho parlato più di quattro volte.
17:00No, certamente Presidente, mi perdoni, però per dire, nessuno qui penso voglia additare
17:04gli stranieri, adesso io ho letto dei dati di cronaca, poi quelli che avete visto di nuovo
17:09a Don Bosco, pare siano tutti nordafricani, magari seconde, terze generazioni, ma non c'è
17:13un problema di certezza della pena, a prescindere dalla nazionalità, perché tanto non avremo
17:18i quartieri militarizzati, lo sappiamo, no? Con uomini, perché tu o li mandi in strada
17:24gli agenti oppure gli fai fare altri compiti, pure loro hanno ristrettezze, la coperta è
17:28corta, non c'è un problema anche di certezza della pena, cioè alla fine, scusi, un commerciante
17:34di via nazionale, quindi la zona, se volete, pure chic di Roma, giorni fa ci ha detto ma
17:39hanno distrutto le vetrine, non era mai successo alla mia attività, poi però sono andato a fare
17:44la denuncia, gli stessi carabinieri hanno detto ma domani li ritroverai in strada, cioè
17:49non è che su questo vi state giocando anche molto, dico come amministrazione Gualtieri,
17:53al netto delle, ecco questi sono dei tizi a via nazionale, l'altro giorno, cioè non so
17:59se mi spiego Presidente, poi è chiaro, dice no, non va strumentalizzato sugli stranieri,
18:05ma ci mancherebbe altro, però sembra che ci sia una difficoltà proprio a gestire queste
18:09cose.
18:09Guardi, allora la strumentalizzazione non è stranieri sì, stranieri no, una strumentalizzazione
18:15politica che poi guarda caso le critiche sulla sicurezza che vengono fatte al Sindaco Quartieri
18:21o ai Presidenti dei Municipi viene da quella parte politica che si dovrebbe occupare di
18:26sicurezza, quindi siamo al paradosso, siamo veramente al paradosso. I fatti sono che il
18:31Sindaco Quartieri con la sua giunta in questo anno e mezzo hanno assunto mille agenti di polizia
18:37locale. Per quanto riguarda le forze dell'ordine che sono arma dei carabinieri, polizia testato,
18:43non se ne vedono. Allora qui non è che si tratta di strumenti, la parte del Comune di Roma
18:48la sta facendo la sua parte. Forse è bene pure che il governo faccia la sua parte con
18:53le assunzioni che sicuramente non è, questo non significa una militarizzazione dei quartieri
18:59perché guardi questo assolutamente non può accadere, oppure devono cambiare leggi nazionali.
19:06Noi abbiamo il benedetto problema della prostituzione sulla Palmino Togliatti. Hanno governato tutti
19:12però la prostituzione non è reato. Allora bisogna avere coraggio perché giustamente gli agenti
19:20di carabinieri o di polizia testato che arrestano il trans o la prostituta sulla Palmino Togliatti
19:26il giorno dopo se la ritrovano ti dicono che ce vada a prenderla perché poi stanno dietro
19:31questa persona ore e ore e ore e non fanno altro. Allora qui bisogna essere seri. Chi si deve
19:37occupare dell'ordine pubblico in Italia è il governo. È il governo. È inutile che ogni
19:43volta mettono in mezzo il Comune e i municipi. Io vi dico l'ultimo episodio.
19:48I municipi che possono fare, certo. A Borghetto di Artigiani ci interessa molto, l'abbiamo seguita da vicino.
19:54Ci dica. Io ormai ho preso casa alla Prefettura. Ogni mese chiedo un incontro al Prefetto per
20:00segnalare tutte le problematiche che ci sono. Gli dico sempre le stesse cose. Gli interventi
20:05vengono fatti. Figurate che qui bisogna dare atto che sia la Polizia di Stato sia l'arma
20:11dei carabinieri con il supporto della nostra Polizia locale fanno uno straordinario lavoro.
20:18Ma non basta perché poi quello che bisogna fare è andare a colpire nel cuore della delinquenza
20:23come succede al Quarticciolo o in altre zone di Roma dove c'è il tema dello spaccio
20:30dei stupefacenti. Allora bisogna intervenire direttamente al cuore. Allora a livello di
20:35governo invece di fare le chiacchiere, facessero i fatti. Le faccio l'esempio. Noi mesi fa ci
20:40siamo anche visti in questa trasmissione sul Borghetto degli Artigiani. Finalmente sono
20:46iniziati i lavori di demolizione. Lì ci abitavano delle persone senza fissa
20:52dimora. Ma se qui la Questura continua a fare degli sgomberi di fabbricati, questi
20:59poi da qualche parte vanno. Allora bisogna anche pensare a trovare una soluzione per queste
21:03persone che non significa dargli una casa perché noi abbiamo 20 mila famigli.
21:09Che significa allora? Perché poi se fai una stazione di posta a Castro Pretorio si arrabbiano
21:14gli uffici, i residenti. Oppure bisogna fare un grande tavolo sulla capitale col governo
21:21seduto, il sindaco, ma non si farà questo.
21:24Una soluzione va trovata perché se queste persone le fai uscire da un fabbricato, da qualche
21:31parte vanno. Anche perché chi vive in quella situazione, come dico io, non sta bene
21:37di capoccia e gente che hanno tutti i problemi veramente esistenziali. Allora ci vuole un
21:43supporto. E su questo però, la Questura, su questo ci deve venire incontro perché altrimenti
21:48ci ritroviamo sempre con il problema. Lì adesso sul borghetto...
21:54Quindi venirvi incontro che significa, lo ripeta Presidente, cioè coinvolgervi quando si fa uno
22:01sgombero?
22:01Ma più che in voi ci vanno fatti dei percorsi condivisi, cioè vanno fatti dei percorsi condivisi.
22:08Io ho assistito anche a degli sgomberi dove ci sono delle donne e dei bambini minorenni.
22:15Qua bisogna parlare di umanità. È inutile che piangiamo quando muore il Papa che ha combattuto
22:21per queste cose. Ci vuole umanità, umanità. È quello che manca.
22:25Va bene. E poi, come diceva lei, il governo è responsabile della sicurezza, quindi se non
22:34ci sono abbastanza genti strada, è chiaro, lei dice, non dipende da noi. Va bene. Allora,
22:40cambiamo pagina. Una cosa bella mi pare, un altro progetto. No, ma borghetto, ex borghetto
22:45degli artigiani, quindi la demolizione è cominciata. Si concluderà a breve, Presidente?
22:5090 giorni di lavoro. Proprio ieri e oggi hanno iniziato anche con la rimozione dell'amianto.
22:57Quindi lì abbiamo trovato i soldi per fare la rimozione. 500 mila Euro era un bando che
23:03ci siamo aggiudicati col Comune di Roma due anni fa, nel 2023. I soldi sono arrivati in
23:10cassa a dicembre 2024 perché poi tutti chiacchiano, raccolgono firme, emendamenti in Consiglio
23:16Comunale, però i soldi non li tira fuori nessuno perché a chiacchierà sono tutti capaci. Lì,
23:21grazie a questo intervento fatto con il Comune di Roma che si è aggiudicato questo bando,
23:27abbiamo trovato 500 mila Euro per la messa in sicurezza del borghetto degli artigiani e nella
23:33bilancia approvata a dicembre c'è un milione per poter fare un parco in quell'area. Anche
23:40lì tutti chiacchiano, tutti parlano in Consiglio Comunale dall'opposizione e mozioni, ordini
23:47del giorno, però quando si è trattato al bilancio nessuno ci ha messo i soldi. Ha dovuto
23:51provvedere...
23:52Eh vabbè, però non è che può pensare che un consigliere della Lega oppure dei Fratelli
23:56d'Italia abbia la facoltà di dire pronto, ministro, fanno il loro gioco. Loro fanno
24:02il loro gioco, ma sa meglio di me che anche loro fanno degli emendamenti che passano in Consiglio
24:07Comunale. Oltre che a chiacchieravo devono anche mettere i finanziamenti.
24:11Allora, cambiamo pagina. Bel progetto questo, il teatro dell'opera. Ecco, lo spieghiamo
24:16un attimo, no? Che rapporto c'è? Perché con un centro su di Prenestino dove hanno vinto
24:22un finanziamento e si farà una sala prove. L'ho detta bene, Caliste?
24:24Lì ci sono due situazioni. Una dietro un centro commerciale, un grande supermercato
24:32che è aperto due anni fa, sempre sulla Palmino Togliatti, dove come opera a compensazione
24:37ci sarà un distaccamento del teatro dell'opera. Ci sarà un teatro dell'opera con 300 posti
24:42che servirà per fare prove generali del teatro dell'opera che si trova in centro. Quindi questa
24:48è una grande opera. In più ci abbiamo i capannoni del teatro dell'opera che si trovano, chiamiamoli
24:55fronte quarticciolo, dietro la sede del municipio di via Prenestina, angolo via Palmino Togliatti.
25:01Ci sono dei padiglioni dove verranno trasferite tutte le scenografie che ci sono attualmente
25:06lì in via dei cerchi. In più ci saranno dei capannoni dove come municipio, con la compartecipazione
25:13delle realtà locali, ci saranno l'avviamento al lavoro su tutto quello che riguarda un centro
25:19professionale, su tutto quello che riguarda le attività teatrali. Quindi sta diventando
25:24un asse culturale. Più stanno in corso i lavori della biblioteca all'interno del quarticciolo.
25:33Quindi sta diventando un bel triangolo culturale. Di questo ne siamo fieri. Su quello del teatro
25:39dell'opera che lei sta facendo vedere le immagini lì è l'assessore Velocia che con
25:46un suo intervento siamo riusciti a sbloccare anche quella situazione. Guardi, il lavoro,
25:51la bacchetta magica non ce l'ha nessuno. Tutto quello che abbiamo messo in campo il primo
25:57anno lo stiamo cominciando a realizzare oggi. Non c'entra niente, ma noi da lunedì cambieremo
26:03tutti i cassonetti dell'umido nel municipio come tutta Roma. Era un impegno preso dall'AMA,
26:10era un impegno preso dall'assessore Alfonsi di sostituire tutti i cassonetti. È un lavoro
26:15che si sta facendo. Roma sta cambiando. È inutile. C'è uno sta. Roma sta cambiando
26:22in meglio. Chi ce deve stare? Vabbè, ma tanto lei si ricandiderà insieme a Gualtieri,
26:26che problema, quindi avrà altro tempo. O no? Vediamo, fra due anni vedremo se la coalizione
26:35di centrosinistra ritiene opportuno. La volevo prendere di pancia. Allora, già che c'è,
26:39Presidente, prima di salutarla, Comitato Villa De Santi, se lei conosce bene il nostro amico
26:45Alessandro Moriconi, lo saluto. L'ultima volta che ci ha mandato delle segnalazioni, adesso
26:50la pista di pattinaggio non ce l'abbiamo sotto mano. Però lei sa che lì c'è una pista
26:55di pattinaggio che sarebbe carina, però ha tutte le assi di legno sfondate. Dice, ma
27:00insomma, un piccolo intervento. E poi segnalava questi cestini sempre pieni di rifiuti. In altri
27:07municipi, magari su Piccolare Verdi, si sta tentando di toglierli proprio, perché io sono
27:11uno di quelli convinti che se tu metti il cestino, la gente pure se è strapieno continua
27:15a metterli. Ecco, la prende in carico questa cosa? Può far sistemare questa pista di pattinaggio?
27:20Adesso il video era piccolina, però un po' di assi di legno. Che dice, Presidente?
27:26Ma guardi, non è, gli interventi a Villa De Santi, al parco di Villa De Santi, abbiamo
27:30fatto un bellissimo aria giochi per i bimbi più piccoli. Giardino Camilli è questo, via
27:35Romolo Balsani, giusto? Il problema, dottor Bozzi, è che purtroppo è sempre il più uno.
27:40Il più uno, fai una cosa, più uno, più uno. Stiamo facendo interventi sul verde, in tutte
27:46le aree attrezzate, in tutti e 24 i quartieri del nostro municipio. I cittadini ci giudicheranno
27:53fra due anni, al termine del nostro mandato. Però io al più uno non ci sto, le ripeto,
27:58perché noi abbiamo una programmazione, sono d'accordo con lei, nelle aree verdi all'interno
28:02vanno tolti i cestini, perché le persone si devono rendere civili, come in tutti i paesi
28:08europei. Le secchioni devono stare di fuori e i cittadini come entrano dentro con le cose
28:15se le devono riportare fuori.
28:16Eh, questo guardi, allora non è un mistero che faccio pure il consigliere in decimo, stiamo
28:20portando avanti sta cosa, perché molti non piace, ma che sei matto, levi i cestini?
28:24Se l'area non è grande, invece può essere un incentivo a responsabilizzarli.
28:28Quindi mi fa piacere. Abbiamo messo i cestò in ogni 100 metri, eccolo là.
28:33Eccolo là, subito. Ma la regia, vede, fa il suo gioco, me l'hanno mandato subito.
28:38No, evidentemente sono sotto controllo, perché vedo qualsiasi cosa.
28:42No, questo fa piacere, perché quello sono i cestò, ce n'è uno ogni 100 metri.
28:48Cambiati tutti i cassonetti, sono state messe anche le macchinette, quelle di autorecupero.
28:53Adesso stiamo cambiando anche i secchioni, quelli per l'umido.
28:57Come dico io sempre, pietà. Lasciatecela.
29:00Pietà, va bene. Presidente, lei la trovo sempre bello, carico e motivato.
29:03Ho scoperto anche sulla sua bacchetta Facebook, abbiamo una cosa in comune.
29:07Lei ha fatto l'arbitro di calcio, io pure da ragazzo, per qualche anno.
29:10E la fede invece calcistica, quella non ce l'abbiamo in comune.
29:13Vabbè, peggio per lei.
29:14Vabbè, tutto non si può avere dalla vita.
29:16Grazie Caliste.
29:19Non mi ha detto come Catarci, forza Roma, città.
29:22No, non me l'ha detto, però Caliste ti fa molto.
29:26Per la nostra città.
29:27Grazie Presidente, grazie.
29:28Poi le mandiamo qualche altra segnalazione che ci è arrivata.
29:31Grazie.
29:32Grazie.
29:32Come questa trasmissione viaggia virtualmente su tutta la città, adesso andiamo dall'altro capo.
29:38A Roma Nord, l'ho fatta attendere un po', credo, vero Federico?
29:41Mi sono allungato come al solito, chiedo Venia, ma la ringrazio molto.
29:44Adesso avremo i nostri sponsor, la dottoressa Giovanna Marchesi Bellarota,
29:48che è un grande riferimento per il commercio, in questo caso parla come Asso Commercio Roma Nord.
29:54Buonasera e benvenuta a Roma di Sera.
29:57Buonasera, buonasera a tutti gli ascoltatori.
30:00Allora, le chiedo ancora un paio di minuti di pazienza, perché poi andremo sul pezzo.
30:05Vogliono fare le strisce blu in diversi quartieri del quindicesimo municipio,
30:10e a tutti non piace questa idea.
30:12Tra pochissimo, grazie.
30:15Bentornati in diretta a Roma di Sera.
30:17Salutato il Presidente del quinto municipio Mauro Caliste.
30:19Continuiamo a fare queste interviste filo diretto con tutti e quindici municipi.
30:24Cerchiamo di essere al servizio dei nostri telespettatori.
30:27Adesso andiamo invece nel quindicesimo, dove l'ultima volta, tra l'altro,
30:30l'assessore al commercio Martelli era intervenuto qui per chiedere addirittura qualche ristoro
30:34per tutti i fatti anche di violenza, ma comunque i milioni ha calcolato di persone
30:40che ogni giorno, ogni anno passano da quelle parti per l'Olimpico, il Foro Italico, eccetera.
30:46In questo caso, invece, dopo anche i danni a Ponte Milvio, ai noi, degli Ultras,
30:52ecco, il tema diventa quello delle strisce blu, che pare stiano scatenando anche una guerra
30:56tra residenti e commercianti.
30:58Però noi abbiamo intercettato, in realtà, su una pagina Facebook, Cittadini Attiviro,
31:03Municipio 15, una lettera firmata da tante realtà, tra cui, appunto, Asso Commercio Roma Nord.
31:10Allora, dottoressa Marchese Bellaroto, no?
31:12Lei che ha una grande esperienza.
31:14Insomma, qual è il tema?
31:15E non volerle proprio, come a Roma dice, sa, non si vuole mai la pedonalizzazione,
31:19non si vuole una strisce blu, o bisogna entrare nel merito?
31:22Qui voi chiedete la concertazione, no?
31:25Di una scelta che comunque è importante sul territorio.
31:29Intanto, io sono solo Giovanna e sono una commerciante, non dottoressa, non ti preoccupare.
31:37Beh, rappresentante degli imprenditori da tanto, però è un riferimento, lo diciamo perché è così.
31:42Il mio ruolo mi porta poi ad essere riuscita in tutti questi anni a ragionare su una questione
31:53che è assolutamente derimente, su ogni problema, qualsiasi sia il problema.
32:00Cioè quello che tu hai appena detto.
32:02Noi abbiamo firmato tutti insieme una lettera nella quale vengono rappresentate varie criticità.
32:10Il fatto che in questa lettera ci siano le sottoscrizioni di associazioni che rappresentano pezzi di commercio,
32:19ma anche dei residenti, è veramente, io penso che sia l'unico modo realmente condivisibile per affrontare i problemi.
32:31Perché lì dove si inizia a salire sulle barricate e ci si divide i commercianti da una parte e i residenti dall'altra,
32:41non si ottiene mai nessun risultato.
32:43O peggio, le guerre fra di noi non fanno altro che peggiorare le situazioni che a volte sono sicuramente situazioni...
32:51Infatti, scusi, lo stiamo facendo vedere, associazione Fleming, Vigna Clara per la mobilità,
32:56associazione Cittadini Attivi Roma 15, la sua, poi associazione Filo del Quartiere,
33:01Collina Fleming, Un Anello per Roma, Comitati Quartieri Vigna Clara e dintorni.
33:05Ecco, però lei rappresenta i commercianti.
33:08Allora, per voi dovrebbero arrivare queste strisce blu, ma in che modalità?
33:12Che cosa vi preoccupa? Abbiamo visto anche le ragioni, no?
33:14Poi le facciamo, le mostriamo in questa lettera indirizzate a tutte le istituzioni.
33:22Assolutamente. A noi quello che ci preoccupa, o meglio, quello che ci piacerebbe che la nostra amministrazione
33:29avesse a cuore è il fatto che provvedimenti di questo tipo devono servire ad aiutare il commercio
33:37ad essere incentivato, perché bisogna partire dal presupposto che noi siamo in un momento,
33:47dal punto di vista finanziario ed economico, drammatico.
33:52Come si può fare questo per non penalizzarvi?
33:55Per esempio, una cosa abbastanza semplice che spesso io ho visto fare in altri capoluoghi,
34:03grandi città anche europee, le strisce blu possono diventare un incentivo ad andare a consumare
34:14in quel luogo invece un altro, proprio perché vanno e si possono collegare, soprattutto modulando
34:23i tempi della sosta, perché la striscia blu a cosa serve? A far girare il parcamento, la sosta di superficie.
34:32Ma se la sosta blu diventa poi una macchina parcheggiata per 4 ore la mattina, nelle ore in cui i negozi
34:42sono aperti, non c'è più la rotazione. Questa città deve riconoscere che nei suoi quartieri satelliti
34:50al centro, si sono create delle realtà dal punto di vista commerciale molto importanti,
34:56ma non sono delle realtà farute, sono dei veri e propri distretti commerciali.
35:01Come noi, soprattutto stiamo parlando di Vigna Clara, abbiamo le vie intorno al largo di Vigna Stelluti,
35:10via di Vigna Stelluti, piazza Carli, piazza Stefano Iacini e tutto quel comparto che arriva poi
35:17dal punto di vista della continuità commerciale fino a Ponte Miglio, neanche a farla apposta,
35:23dove purtroppo i commercianti nelle ore di, nei pomeriggi di afflusso dei tifosi sono terrorizzati.
35:34Ecco, quindi partendo da questo...
35:37Però questo non piacerebbe residenti, già capisco, perché se lei dice se li prendono tutti
35:41i residenzi e poi le lasciano lì, le auto, dice allora noi...
35:44No, no, però attenzione, io non ho detto che un'auto parcheggiata a 4 ore la prenda un residente.
35:52Teoricamente quel posto lo può occupare chiunque.
35:57La striscia blu deve servire a far ruotare il traffico, altrimenti diventa assolutamente inutile.
36:05Come fare? Come poter...
36:07E poi l'altro problema, ne parlerà qualcuno al posto mio, per i residenti, è che comunque il nostro quartiere,
36:16anche se è un quartiere cresciuto e sviluppatosi dopo, tra gli anni 50-60,
36:25è un quartiere che ha una carenza dentro gli edifici di posti auto non più sufficienti alle esigenze dei residenti.
36:33Quindi anche i residenti hanno la necessità di parcheggiare.
36:39Assolutamente, beh adesso la regia sta facendo scorrere Google Maps, va beh, è tutta Roma,
36:43però si vede auto parcheggiate ovunque, è chiaro.
36:46Quindi voi dite...
36:48Allora fare dei parcheggi, però questo è sempre complicato a Roma, ci vogliono anni, fare cosa?
36:54Brava, ci vogliono anni, ci vuole purtroppo un bel piano di riassetto della sosta superficiale.
37:02Abbiamo un esempio, io lo voglio fare, noi a Largo di Vigna Stelluti abbiamo un grande parcheggio sotto il nostro supermercato,
37:12che è un parcheggio che ha una tornazione di 300-400 macchine,
37:17dà sempre la possibilità alle persone di trovare un posto.
37:20Quindi proprio a Largo di Vigna Stelluti avremo la...
37:27C'è, diciamo, adesso in conferenza dei servizi ci sono state delle osservazioni,
37:35ma c'è un progetto per la realizzazione di un PUP.
37:39Ma perché questi PUP devono essere fatti con uno spiccato interesse privato?
37:47Certo, nessun privato va a costruire per fare un piacere al...
37:53Al comune, certo.
37:55E poi hanno avuto tutti una vita disgraziata a questi PUP,
37:58quando è andata bene ci hanno messo decenni a realizzarlo.
38:01Quindi lei dice che l'amministrazione dovrebbe farlo di suo,
38:04perché è un servizio che dà, mentre si dice lui è facile incamerare.
38:10O lo fa di suo, oppure trova il sistema per andare incontro al costruttore
38:17che deve comunque, sempre un costruttore si dovrà occupare dell'intervento vero e proprio,
38:23ma in una progettazione finanziaria condivisa,
38:28dove il costruttore, non è detto che debba per forza diventare,
38:32dove sta scritto che deve diventare proprietario dei box, no?
38:37Proprietario perché poi questi box vengono venduti per 99 anni.
38:43Eh certo.
38:43Si potrebbe benissimo far capire a questi costruttori
38:48che oggi stanno riprendendo in mano alcune concessioni che erano dormienti,
38:54che magari si possono fare i soldi anche cercando di mettere in economia
38:58un eventuale parcheggio sotterraneo.
39:02E quindi farlo diventare un parcheggio sotterraneo al 70%
39:08per il parcamento pubblico ad ore e non al 40% per il parcheggio pubblico ad ore,
39:16perché il 40% non è un saldo attivo e positivo che dà alla collettività qualche cosa.
39:24Allora facciamo così, vede noi in questa trasmissione quotidiana serale
39:27mettiamo tanti nodi al fazzoletto.
39:29Lei ci faccia sapere se questo tavolo ve lo concederanno, se è possibile.
39:34Magari noi cercheremo invece una risposta dell'amministrazione,
39:38però a che punto siamo?
39:39Per chi magari ci ha seguito è ancora una fase progettuale sulle strisce blu, no?
39:43Mi pare, prima di salutarla.
39:45Sì, sì, è una fase progettuale, c'è un grande progetto del Comune di Roma.
39:51Bisogna secondo me adesso riprendere in considerazione municipio per municipio
39:56le strade che sono state indicate come disponibili a poter avere la sosta tariffata.
40:04Io penso che si debba proprio ripensare anche alle esigenze di potenziare la possibilità dell'affluenza
40:18e non di spaventare le persone ad andare a comprare per le vie del quartiere.
40:23Quindi commercio in crisi, lei dice, perché il giubileo là non ci arriva, insomma.
40:27No, no, assolutamente.
40:29Non ci arriva perché fra l'altro noi abbiamo sicuramente una carenza di mezzi di trasporto
40:36anche per piccole percorrenze che prima invece nel quartiere anche fra Vigna Clara e il Flaming
40:43o Vigna Clara e Prati c'erano.
40:47Quando i circuiti degli autobus sono circuiti più brevi, più veloci,
40:55e quelli movimentano tantissime opportunità.
41:00Io penso veramente che il progetto debba essere calato su ogni singola strada
41:08a fare valutazioni delle esigenze di quella singola.
41:12Non certo, dice in modo superficiale o tranciano.
41:16Dottoressa, per me così è bella roto, grazie e ne riparleremo.
41:20È stato un piacere, è stato molto interessante anche capire la sua prospettiva,
41:24che credo sia poi di molti.
41:26Alla prossima occasione, buon proseguimento di serata.
41:30Grazie a voi e l'importante è che passi il messaggio che noi siamo assolutamente favorevoli
41:36a tutto ciò che aiuta il commercio ed aiuta di conseguenza i quartieri ad essere
41:41più attrattivi, più importanti e più piacevoli anche per i residenti.
41:45Torquati ci guarderà, ma lo chiameremo, lo convocheremo, come facciamo in tutti i municipi.
41:50Grazie ancora, grazie ancora.
41:52Allora adesso invece, prima del punto trasporti, il ritorno di amici di Seguidia,
41:55tanto per rompere le scatole che stavo a cena o qualche parola, capito?
41:59Cinque minuti, noi.
42:01Massimiliano Cacciotti, conduttore, giornalista, autore, artista di Radio Roma News.
42:07Buonasera Massimiliano.
42:08Sono Andrea, sono Andrea, anche vaticanista oggi.
42:15Addirittura vaticanista, ma come noi ce l'abbiamo di fiducia, qui ce lo rubano tutti.
42:19Vabbè, allora qual è il tema? Abbiamo seguito molto da vicino, devo dire, no?
42:23Col cordoglio dell'umanità, mi viene da dire, sono morto di Francesco.
42:27Abbiamo anche raccontato qui, caro Massimiliano, come funzionerà il conclave, no?
42:31L'ha fatto Fabio Beretta, che saluta l'Agenzia Fides, ma so che tu stai lavorando su una cosa
42:36che, in questo momento c'è chi scommette su un nuovo Papa, attenzione.
42:41Adesso non arriviamo lì, però i Papi…
42:44Ma infatti su Urbis sabato sera avremo anche il Totopapa.
42:50Ah, c'è pure il Totopapa, quindi hai l'ho buttato da lì.
42:52Non è una di quotazione.
42:57Assolutamente, andiamo a vedere se è più, diciamo, quotato Parolin, piuttosto che Zuppi,
43:06oppure un Papa straniero.
43:08Vedremo questa storia dei conclavi dal 1200, dal primo conclave che fu fatto a Viterbo fino
43:16a oggi e poi vedremo come il cinema ha raccontato il conclave.
43:22Ecco, e qui c'è un rapporto molto stretto, no?
43:25Fino alle ultime ore, cioè voglio dire, c'è un film importante, pare anche molto apprezzato,
43:30proprio conclave, ma ce ne sono stati tanti.
43:32Viene in mente Nanni Moretti e tu passerai in rassegna questa cinematografia, mi pare, no?
43:39Sì, passerò in rassegna questa cinematografia, anche raccontando il film abbastanza...
43:45curiosi, ce n'è uno in cui viene eletto negli anni Sessanta, ecco, qui se non sbaglio
43:52dovrebbero essere proprio le immagini conclave, mentre, diciamo, c'è un film degli anni Sessanta
44:00che si intitola L'uomo venuto dal Cremlino che racconta di un Papa russo che in a guerra
44:07è un Vittorio di Siga tra l'altro, è con Anthony Quinn, quindi anche con grandi attori.
44:13Eccolo qua, lo stiamo vedendo subito a seguire.
44:18E poi, come dicevi giustamente, c'è Nanni Moretti con Bemapam, c'è Angeli e Demoni,
44:25la cinematografia anglosassone, questo è raccontato il conclave con una cosa di intrigo, un po'
44:34forse questo antipapismo che si portano dietro dai tempi dello scisma anglicano, per cui tutto
44:41quello che è successo in Vaticano viene visto negativamente e queste sono le immagini di
44:48Andrew e Demoni, dove anche lì tutta quanta la vicenda è incentrata attorno al momento
44:56del conclave con un po' di intrigo. Qui invece siamo a Bemus Papa, ma un film che fu definito
45:04profetico in Anni Moretti, perché nel 2011, quindi due anni prima delle dimissioni di Benedetto
45:12XVI raccontò di un Papa che si dimetteva.
45:15Clamoroso, no? All'epoca fu clamorosa questa professia, veramente, una visione, certo.
45:23Assolutamente, perché questo però è una caratteristica di moltissimi film e probabilmente anche
45:29una caratteristica reale, e cioè i cardinali vengono spesso dipinti, rappresentati come persone
45:36che non riescono a reggere o comunque con molta fatica reggono il peso dell'incarico grandioso
45:44che grava sulle loro spalle, tant'è che in alcuni casi, come nel caso di Nanni Moretti,
45:51poi cercano di evitare in tutti i modi di essere loro i prescenti. Anche in questo film,
45:57dentro adesso, il Papa Russo interpretato da Anthony Quinn, Kirill, cerca di evitare di
46:04essere eletto lui, mentre, come vedete, in questo film tutti i cardinali si alzano e all'unanimivo
46:10lo scelgono.
46:12Ricordiamo pure Massimiliano, prima di salutarti, poi faremo degli aggiornamenti, ripeto, adesso
46:19seriamente con il nostro esperto, però molti non hanno presente, oggi sentivo un discorso
46:26che si dice che molti sono stranieri ma non parlano proprio neanche inglese e dice allora
46:30ci saranno interpreti. No, quando sono chiusi nella Cappella di Stina, quella vera, quella
46:35che avete visto nel cinema del passato, non ci può stare nessuno. Allora, questo è leggo
46:40nelle pagine romane, si parlerà solo in italiano, ecco, lo ricorda proprio, non sono ammessi
46:45interpreti, ma all'appello mancano ancora nove cardinali, due assenti per motivi di salute.
46:50C'è un'attenzione clamorosa, passo passo, fino a che, insomma, dal 7 maggio si voterà
46:56e vedremo qual sarà il nuovo Papa. Grazie Massimiliano Cacciotti, Urbis sabato
47:01sera alle 21.30, prego. Stavo dicendo tra l'altro che i cardinali in
47:08questione in questo conclave saranno 133, dovrebbero almeno essere, salvo motivi di salute
47:14che stavi raccontando tu, che tra l'altro è un numero anche superiore al numero massimo
47:20che era stato indicato qualche tempo fa, che era di 120. Quindi c'è anche qualche problema
47:26diciamo di natura legislativa burocratica. E quindi mettere in accordo 133 cardinali
47:33non sarà un compito semplice, tanto più che vengono da tutte e quante le parti del mondo.
47:39Però se si riesce a trovare un accordo, in Urbis ne parleremo con Andrea Gerarducci, il
47:48mito vaticanista di fiducia che ci racconta come in passato è avvenuto invece che l'elezione
47:57abbia avuto un suo sbocco grazie anche a dettagli che apparentemente sembrano significanti.
48:04Tra l'altro nell'ultimo conclave Papa Bergoglio, contravenendo a una regola della Chiesa, ha
48:12raccontato alcuni episodi che sono successivi nel conclave, mentre invece in realtà i cardinali
48:17dovrebbero essere venuti al segreto di tutto ciò che accade non soltanto durante il conclave
48:24ma dopo il conclave è finito.
48:26Allora seguiamo mi raccomando Urbis sabato sera alle 21.30. Grazie Massimiliano Cacciotti,
48:31un abbraccio, un saluto, buon proseguimento di cena e di serata. Grazie.
48:35Grazie a voi.
49:05Nessuna navetta, ferrovie, treno interrotto a Campoleone purtroppo per un corpo trovato,
49:10pare che sia stato proprio investito dal treno, Roma-Napoli che viaggiava appunto a Santa
49:17Palomba, poi un sacco di gente senza navetta aspettare lì, insomma pomeriggio, un'odissea
49:22questo pomeriggio per loro. Andrea a te, le notizie del punto trasporti.
49:28Sì esatto, ci sono appunto stati questi problemi diciamo fino alle 19.30, stavo ora vedendo
49:38quello che è comunicato in Italia, la situazione è tornata regolare dopo appunto quello che
49:45è successo sulla ferrovia Roma-Napoli, via Formia e Roma-Nettuno, quindi appunto come accennavi
49:51dopo accertamenti da parte dell'autorità giudiziaria per il ritrovamento appunto di
49:56questo corpo. Noi però affrontiamo tutte altre tematiche in questo punto trasporti, oggi
50:03si è tornati a parlare del servizio a chiamata nel quartiere di Massimina, nella zona di Roma-Ovest,
50:09c'è stata una sperimentazione da inizio settembre scorso e questa sperimentazione diventa dal
50:146 maggio definitiva. Infatti i minibus saranno su strada 7 giorni su 7, festivi inclusi, dalle
50:215.30 di mattina alla mezzanotte, andranno ad integrare sia le linee esistenti, diciamo
50:25le linee ordinarie esistenti nell'area che sono 088, 089 e 906 e sostituiranno da lunedì
50:3212 maggio i collegamenti 086 e 087, quindi il servizio a chiamata estenderà la sua area
50:38di attività, in realtà questo è già la mattina di prossimo, per poi sostituire due
50:43linee ordinarie 086 e 087 dal lunedì 12 maggio. Questo appunto è un intervento che rientra
50:52all'interno di quello che è il nuovo contratto di servizio che il Comune di Roma ha stipulato
50:57con ARAC ad inizio anno, che prevede appunto l'attivazione, la possibilità di attivare tutti
51:02questi servizi a chiamata, dove appunto l'utente attraverso un'app oppure un numero
51:08di telefono può prenotare un viaggio da un punto A ad un punto B all'interno appunto
51:15di questa area nella zona di Massimina, per poter appunto viaggiare non solo all'interno
51:21del quartiere, ma anche per raggiungere la stazione ferroviaria di Roma Aurelia e quindi
51:25poter poi proseguire il proprio viaggio con i treni.
51:29E' importante farlo sapere, avete fatto benissimo a ricordarlo perché magari molti
51:33non lo sanno, è un servizio comunque prezioso, utile, quindi bene così. Allora abbiamo altre
51:38notizie, no?
51:41Sì, passiamo, voltiamo pagina e parliamo di Ostia perché sta iniziando la stagione estiva
51:49e quindi dal primo maggio sarà possibile raggiungere le spiagge di Ostia e dei Cancelli con il trasporto
51:55pubblico che sarà potenziato. Tornano le linee mare 07L e 062 appunto da giovedì, da giovedì
52:03primo maggio. La 07L è una linea che è attiva tra la stazione Cristoforo Colombo della metromare
52:12e l'ottavo cancello di Ostia, effettua questo percorso limitato a causa appunto dei problemi
52:19di cui abbiamo largamente parlato anche lo scorso anno della via Litoranea con dei
52:25ponti che hanno delle limitazioni di transito in termini diciamo…
52:31I mezzi pesanti, poi i lavori non sono stati più fatti, chissà, e ci trasciniamo anche
52:36questa limitazione sui mezzi pesanti che devono fare un giro sull'ottavo e poi tornare indietro.
52:41Tra l'altro, permettimi Andrea, domani comincia formalmente la stagione balneare, ai Cancelli
52:46c'è un caos, non si sa se i chioschi dello scorso anno riapriranno o meno, se faranno
52:51una proroga, quindi tanta incertezza, però loro ci stanno dando un dato certo, ci potete
52:56andare col pubblico, poi dentro fate voi.
53:01Esatto, diciamo almeno il trasporto pubblico per poterci andare ci sarà, come ogni anno
53:08appunto con questa linea 07L, col potenziamento della linea 07 che invece è effettuata con bus
53:14di lunghezza ridotta che appunto rispettano quei criteri, diciamo, che dicevamo prima di
53:18limitazioni di transito su quei ponti che hanno appunto questi problemi di transiti dei
53:25mezzi pesanti e che arriva fino a Campo Ascolano e poi ci sarà la linea 062 che invece collega
53:30Ostia Ponente, il porto turistico di Ostia, con appunto tutte le stazioni, diciamo, sia
53:38quelle più, diciamo, centrali di Ostia della metromare appunto con tutto il lungomare.
53:45Dalle 6.50 alle 22.45 tutti i giorni, allora tra l'altro questi bus saranno attivi fino alla
53:53fine ottobre perché hanno allungato però la stagione balneare fino al 30 ottobre, però
53:58ecco vabbè poi vi parleremo di dettagli. Abbiamo ancora qualche due minuti Federico, sì?
54:02Prego Andrea. Sì, do una notizia, diciamo, un po' più di servizi, ovviamente domani ci
54:09darà il tradizionale concertone del primo maggio e quindi ci sarà servizio potenziato sulle
54:17metropolitane A, B e C che seguiranno eccezionalmente appunto un orario prolungato fino all'1.30 di
54:22notte. Al momento non è prevista la chiusura della stazione San Giovanni delle linee C che
54:28potrebbe però essere disposta dalle forze dell'ordine in ragione dell'elevato a flusso
54:32che potrebbe verificarsi appunto all'interno della stazione proprio in occasione del concertone.
54:37Ci saranno una serie di limitazioni e di variazioni delle linee di superficie ovviamente perché
54:42ci sono, cioè c'è qualche strada che sarà chiusa appunto per consentire lo svolgimento
54:48del concertone. Sul resto dell'area del trasporto pubblico ci sarà il normale orario festivo
54:54quindi come se fosse appunto una domenica qualsiasi. Tutti i dettagli ovviamente li trovate
54:59sul nostro sito odissiacotidiana.com e niente, buon primo maggio a tutti. Buon primo maggio
55:05a tutti, buon primo maggio ai nostri amici odissiacotidiana, odissiacotidiana.com e poi li trovate anche
55:10sui social. Grazie Andrea come sempre per i vostri preziosi interventi, grazie.
55:15Grazie a te Andrea, buona serata a tutti.
55:18Allora noi che facciamo Federico domani? Ah non vieni? Hai capito, quindi domani non
55:25ci saremo. Va bene, allora così vi salutiamo, vi ringraziamo tanto dell'attenzione come sempre,
55:31continuate a scriverci perché via Whatsapp potete farlo H24 e noi ogni giorno prima di arrivare
55:37all'esito del nostro lavoro che è quest'ora di diretta che finisce alle 21, raccogliamo
55:41tutti i messaggi, quindi metteteci alla prova, fate con noi la nostra trasmissione, arrivederci
55:46Roma, arrivederci a tutti.

Consigliato