ROMA (ITALPRESS) - Torna il Festival dell’Appennino, “Inclusivo di natura” con la XVI edizione e cresce sempre di più. Gli appuntamenti si svolgono nelle quattro regioni dell'Appennino centrale colpite dal sisma del 2016-2017: Abruzzo Lazio, Marche e Umbria. La nuova edizione, promossa dal Commissario Straordinario al sisma 2016 e dal Bim Tronto, è stata presentata a Roma, presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
f04/mgg/gsl
f04/mgg/gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Torna al Festival dell'Appennino inclusivo di natura con la sedicesima edizione e cresce
00:08sempre di più. Gli appuntamenti si svolgono nelle quattro regioni dell'Appennino centrale
00:13colpite dal sisma del 2016-2017, Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. La nuova edizione,
00:20promossa da commissario straordinario al sisma 2016 dal BIM Tronto, è stata presentata a Roma
00:25presso la sala monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
00:29L'Appennino centrale, questa grande catena montuosa che è un po' lo scrigno dei tesori e dell'identità italiana
00:36ha subito una grave offesa, quella della sequenza sisma del 2016, ma ha saputo rialzarsi e per farlo
00:42sta badando non solo alla ricostruzione prioritaria delle case, ma anche al mantenimento della comunità.
00:48Ha la voglia di riaffermare la propria capacità di attrarre, di entusiasmare e di suggestionare.
00:54Ecco perché è venuto fuori un festival, 27 appuntamenti per 28 comuni che dal 4 maggio al 12 ottobre
01:01consentiranno a tutto il mondo, all'Europa e all'Italia, di apprezzare quelle che sono le caratteristiche profonde
01:07di un Appennino che saprà proporre momenti culinari, che saprà proporre trekking, che saprà proporre momenti
01:13di approfondimento culturale e soprattutto saprà mostrare come il segreto di una ricostruzione
01:19che ormai è ripartito sta nel fare le cose insieme.
01:22L'obiettivo comune è quello di portare a conoscere e soprattutto quest'anno il tema
01:27è quello dei cammini, quindi di conseguenza è un percorso itinerante all'interno delle
01:33quattro regioni dove vogliamo sviluppare e far conoscere quelle piccole realtà che naturalmente
01:38sconosciute al pubblico generale e quindi fa di vivere delle giornate con passione, con
01:44la cultura, con l'enogastronomia e tutta la bellezza che c'è in questi territori.
01:49Il programma è arricchito da 16 concerti, 7 spettacoli teatrali culturali, 6 rappresentazioni
01:56di circo contemporaneo, offrendo un palinsesto culturale di elevato livello.
02:01Eugenio Finardi, Monio Vadia, Luca Barbarossa, Davide Riondino, La Compagnia dei Folli, Saturnino,
02:07Davide Rondoni e Ambrogio Sparagna sono solo alcuni degli artisti che si esibiranno durante
02:12le tappe del festival.
02:13Ho avuto una risposta da parte di tutti i comuni in termini di entusiasmo altissima e la particolarità
02:21che forse vorrei segnalare è quella del 22 giugno, ma che vale per tutto il festival,
02:28che è legata un po' al sostizio dove faremo l'alba a Cupra Marittima e il tramonto sui
02:33pantani di Accumoli.
02:34Un po' anche a testimoniare che in un'ora, un'ora e mezza possiamo passare dal mare alla montagna.
02:39Sicuramente un'occasione per valorizzare le straordinarie bellezze di questi territori
02:46e quindi un'opportunità anche per i comuni, le associazioni, il mondo economico piccolo
02:54e grande di questi territori di mettersi in mostra, ma anche di valorizzare quelle eccellenze
03:00che poi rendono meravigliose non solo le regioni colpite dal sismo, ma tutta la nostra nazione.
03:09Grazie!