Dal 2007, l'industria europea ha ridotto le emissioni di inquinanti nocivi nell'aria e nell'acqua tra il 40% e il 75%, secondo i dati dell'Agenzia europea dell'ambiente. L'UE punta ancora più in alto, verso un'industria pulita e competitiva.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non tutti lo sanno, ma le emissioni industriali europee sono in calo,
00:13pur rappresentando ancora circa il 20% dell'inquinamento in aria e acqua.
00:21L'Unione Europea vorrebbe reindustrializzarsi e diventare più competitiva, ma anche più pulita.
00:28Come bilanciare crescita economica e un ambiente sano?
00:32È quello che scopriremo. Andiamo in Polonia.
00:42Il nostro viaggio comincia in una regione estrattiva strategica per il sistema energetico polacco.
00:48Qui l'irrigidimento graduale delle norme ambientali ha avuto effetti concreti sulla qualità dell'aria.
00:53Siamo entrati nella più grande centrale a carbone europea.
01:03In passato, grandi quantità di particelle nocive fuoriuscivano da queste ciminiere e arrivavano fino ai paesi confinanti.
01:12Significativi lavori di modernizzazione hanno ridotto l'impatto della fabbrica.
01:16Od początku lati 90' elettrownia ograniczyła ponad 93% emissi dwutlenku siarki, ponad 66% emissi tlenku azotu,
01:28jak również wyeliminowała, zredukowała do emissi 99% PU.
01:33Questi lavori hanno incluso la costruzione di questa immensa unità,
01:39la chiusura o sostituzione di vecchie caldaie, il rinnovamento di tutti i filtri elettrici
01:44e l'installazione di sistemi di desolforazione in tutte le unità.
01:48Questi investimenti erano indispensabili per conformarsi alla direttiva europea sulle emissioni industriali
01:54e conservare il diritto di operare.
02:11Alcuni residui della combustione vengono ora riciclati.
02:15L'anidride solforosa viene usata per produrre gesso,
02:18un componente dell'intonaco venduto all'industria edile.
02:21La Polonia ha ancora bisogno del carbone per la sua transizione energetica,
02:39ma prevede di chiudere gradualmente la centrale e la miniera nei prossimi anni.
02:45Il paese si sta lasciando il carbone alle spalle.
02:48La città di Varsavia si prefissa di farlo entro il 2035.
02:52Qui il paesaggio è già cambiato.
02:5430 anni fa, potremmo vedere quasi un luogo lontano con occhi grigli
03:00e ora vediamo le zone grine, il corso di casa.
03:04E questa è la risposta.
03:05Queste idee di protezione ambientale funzionano.
03:09Nella centrale elettrica e termica di Zeran,
03:15che riscalda gli abitanti della capitale,
03:17il gas ha rimpiazzato il carbone quasi completamente.
03:20La nuova unità detta ciclo combinato soddisfa i requisiti europei
03:24in termini di migliori tecniche disponibili, MTD.
03:27Un acronimo ben noto agli industriali.
03:29Per poter operare devono allineare le emissioni
03:32alle migliori tecnologie sul mercato.
03:34La prossima tappa è sostituire il gas con il biogas
03:57e investire nel Power to Heat,
03:59la conversione in calore dell'elettricità in eccesso delle installazioni.
04:04Tutti questi investimenti costano 4 milioni di euro.
04:07È un grosso investimento che investiamo in l'energia.
04:10E per capire cosa ha iniziato in polandia,
04:13siamo solo 9% dei mercati districciti.
04:18Questi cambiamenti sono ancora nel processo.
04:21Quindi avremo ancora più risultati
04:23dopo le anni di implementazione più profonda
04:25dell'initatività industriale.
04:27L'UE ha appena revisionato la direttiva
04:34sulle emissioni industriali.
04:36Uno degli obiettivi è coniugare la crescita dell'industria
04:39alla riduzione del suo impatto ambientale.
04:41È il cosiddetto disaccoppiamento.
04:44Per saperne di più, siamo andati in Spagna.
04:46Chi decide che un livello di inquinamento
04:59è accettabile e un altro non lo è?
05:02La risposta è qui, al Centro Comune di Ricerca Europeo.
05:05Questo edificio è al centro di un modello di governance collaborativo
05:15e basato sui dati chiamato Processo di Siviglia.
05:18Il JRC avrà presto una nuova sede.
05:47Ospiterà il suo centro per l'innovazione chiamato Insight
05:51che si prefigura di accelerare la riduzione delle emissioni in Europa
05:54e la transizione verso la neutralità carbonica
05:57e un'economia circolare.
05:59Ma concretamente, che aspetto avrà l'industria di domani?
06:24Un esempio da Siviglia.
06:26Questo birrificio ospita la più grande centrale termica solare industriale d'Europa.
06:31Il sole riscalda l'acqua usata per vari processi industriali.
06:54Un campo fotovoltaico fornisce tutta l'elettricità consumata dal birrificio.
07:09L'investimento lo avvicina al suo obiettivo di utilizzare il 100% di energia rinnovabile
07:14per la produzione entro la fine dell'anno.
07:16Decarbonizzazione come impulso di crescita.
07:36Un sogno o un'opportunità concreta?
07:38La parola finale al nostro esperto.