Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Siamo dove tutto è iniziato, dove è iniziata la frana che sta scendendo vicino a Boccassuolo,
00:21ci troviamo con Palamede Ghidorzi che è responsabile di protezione civile della Val Dragone.
00:25Ecco, è iniziato tutto qui, giusto? Se non qui, questa è l'ultima parte raggiungibile a piedi, giusto?
00:31Esattamente, questa è l'ultima parte raggiungibile a piedi e la frana è nata un po' più su, a quota 1400,
00:41sotto il faldo del nord cantiere.
00:44Praticamente scende la frana per un tratto di circa un chilometro per raggiungere il fiume Il Dragone.
00:57Si sviluppa su una superficie di 500.000 metri quadrati.
01:01Stimano i geologi che ci siano almeno 3 milioni di metri cubi di terra in movimento.
01:07E il problema, diceva che praticamente le giornate di pioggia hanno creato un serbatoio d'acqua
01:12sopra di noi fondamentalmente.
01:14Esattamente, sì. C'è un enorme serbatoio d'acqua che è una cosa poi effettivamente naturale.
01:20Il cantiere è un serbatoio di acqua naturale da sempre.
01:26Ci sono tantissime sorgente le quali noi attingiamo per appunto fare acquedotti privati
01:32e bere l'acqua che è veramente pura, così classificata da chi fa le analisi.
01:38Ecco, noi oggi percorreremo, siamo appunto all'inizio e scenderemo verso valle
01:42percorrendo tutti i punti nevralgici di questa frana che sta devastando questa zona del territorio appennilico.
01:49Ecco la strada comunale che prosegue.
01:51Siamo in località La Capanna e qui dove si vede questo cumulo di fango.
01:57C'era un ponte, giusto? Fino a pochi giorni fa?
01:58Sì, esatto. C'era un ponte, anzi ce ne erano due, uno un po' più abbassata, più larga e uno un po' più piccolo.
02:06E quindi sono stati spazzati via. La frana è passata sotto il ponte, ha praticamente sollevato il ponte
02:12e portato giù un centinaio di metri. Adesso non si vede più.
02:17Per fare defluire bene questo passaggio ci sono state delle macchine di movimento a terra
02:23che hanno cercato di agevolare la discesa della frana e hanno tagliato, come si vede in quella posizione là,
02:32una pineta, l'hanno tutta abbattuta e poi recuperati pronti ovviamente per poterli utilizzare.
02:41Ecco le condizioni in cui si trovano alcune delle strade.
02:45Qui siamo sempre in uscita, in questo caso, dalla località Le Macchierelle.
03:03Questa forse è una delle immagini più significative dei danni che ha provocato la frana.
03:10Ecco l'inclinazione della strada.
03:15Ecco l'inclinazione della strada.
03:45Ecco l'inclinazione della strada.

Consigliato