La Roma Nuoto non riceve il via libera dell'Assemblea Capitolina per la riqualificazione dello Stadio Flaminio: il progetto, che prevedeva la trasformazione in struttura polifunzionale, con attività diversificate e una drastica riduzione della capienza, è stato dunque bocciato.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30E' inevitabile parlare dello Stadio Flaminio perché l'ultima novità è che è stato bocciato in via definitiva il progetto della Roma Nuoto.
00:41Forse molti ricorderanno che c'era stata una proposta di riqualificare questa mega struttura che è abbandonata purtroppo da anni al degrado e la Roma Nuoto cosa voleva fare?
00:52Creare qui, trasformare l'impianto in uno spazio per sport minori, rugby e calcio femminile.
00:59Un progetto che dopo il parere negativo della giunta a Gualtieri ha ottenuto anche un altro no, cioè quello dell'Assemblea Capitolina.
01:08Resta dunque la destinazione storica dello stadio per ospitare non soltanto partite di calcio ma anche grandi eventi.
01:17E allora ritorna un po' alla preoccupazione soprattutto di residenti, di associazioni, di comitati che temono la trasformazione di questa struttura indubbiamente abbandonata al degrado
01:28ma struttura che venga trasformata in un altro stadio simile a quello dell'Olimpico e che quindi possa creare delle ripercussioni soprattutto sul territorio.
01:38Pensate al traffico, pensate allo smog, pensate un po' anche al baccano che inevitabilmente avviene, è presente quando ci sono delle partite di calcio molto importanti.
01:47Noi torniamo a parlarne con l'Associazione Carte in Regola e con la Presidente Anna Maria Bianchi.
01:55Buongiorno e ben trovata.
01:57Buongiorno.
01:58Grazie Anna Maria per essere di nuovo in nostra compagnia per parlare di questa importante novità.
02:05Innanzitutto io le chiedo se voi un po' speravate che l'Assemblea Capitolina cambiasse parere, cambiasse idea.
02:11Noi veramente non sosteniamo il progetto della Roma Nuoto né sosteniamo nessun progetto, nel senso che certamente non ci vogliamo sostituire alla parte politica che è quella che deve prendere le decisioni.
02:31Il motivo per cui ci siamo attivati in occasione di questa delibera in Assemblea Capitolina è perché nella stessa delibera ci sono i motivi della bocciatura che quelli in Vestice destano moltissima preoccupazione.
02:46Intanto perché in tutta la delibera si parla di una capienza dello stadio che deve essere adeguata agli standard sportivi internazionali.
03:00In realtà lo stadio, e si dice anche erroneamente che lo stadio doveva contenere 40.000 persone, perché noi vogliamo proprio sfatare questa prima affermazione che assolutamente non corrisponde al vero, perché lo stadio è vero che in partenza conteneva 40.000 persone, ma bisogna ricordare che le due curve avevano posti in piedi.
03:28Quindi di fatto poi è stato portato prima 30.000, poi addirittura 24.800 in base alle norme di sicurezza.
03:42Quindi se uno volesse mantenere i posti a sedere che sono adesso all'interno della struttura, parliamo ad esempio della metà della capienza che è stata proposta nel progetto, almeno così risulta dagli articoli che abbiamo letto, perché il progetto naturalmente non l'abbiamo visto, come stadio della Lazio.
04:05Allora, la preoccupazione è proprio quella, perché nella delibera si parla di destinazione sportiva, si parla di grandi eventi, si parla di partite internazionali, e poi tutti noi sappiamo, come abbiamo visto anche per lo stadio della Roma a Petralata, il progetto,
04:21che poi per la sostenibilità economico-finanziaria prevede che venga utilizzato 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
04:32Ora noi al Flaminio, cioè noi abbiamo due tipi di obiezioni rispetto a questo.
04:37Ecco, uno è proprio il fatto architettonico, perché questo è un capolavoro architettonico, che c'è in tutti i manuali di architettura, le antologie, è stato fatto dai nervi, padre e figlio, alla fine degli anni 50, perché infatti è poi stato utilizzato per le Olimpiadi del 1960,
05:01ed è un capolavoro con delle soluzioni architettoniche eleganti, ma anche molto funzionali, che poi è stato copiato in tutto il mondo.
05:11Allora, non per niente è stato vincolato nel 2017, infatti ha un vincolo statale, in quanto è proprio un'opera da preservare.
05:19Quindi, chiaramente, tra l'altro sotto ci sono dei reperti archeologici e quindi diciamo che se uno volesse ampliare il numero dei posti o addirittura mettere una copertura, chiaramente si stravolgerebbe completamente l'opera architettonica.
05:38Però va anche detto che poi c'è anche il discorso della vivibilità per i cittadini, perché questo è uno stadio che è in mezzo alle case, cioè le case più vicine alla curva sono a 40 metri.
05:50Praticamente gli stanno a due passi, sentirebbero tutto il baccano, un po' anche il clamore delle partite.
05:59Sì, ma poi voglio dire, noi abbiamo appena assistito, voi avrete fatto dei servizi su quanto è successo qualche giorno fa con lo stadio olimpico.
06:07Lo stadio olimpico è a meno di un chilometro dallo stadio Flaminio, ci troveremmo in mezzo ai due fuochi.
06:14Soprattutto non ci sarebbe mai un numero di parcheggi adeguato, perché attaccato c'è l'auditorium, proprio anche quello, a pochi metri.
06:22Ci sono altri poli di attrazione, appunto lo stadio olimpico, ma anche il MAX, il Museo delle Arti del XXI secolo, stanno per costruire la città della scienza e un quartiere insieme.
06:34Per cui intorno allo stadio Flaminio non c'è neanche l'area che c'è intorno allo stadio olimpico.
06:40Voglio citare l'amico Claudio Castelli, che ha costituito con altri un comitato proprio stadio Flaminio, con cui collaboriamo e stiamo facendo questa battaglia.
06:51Noi chiaramente vogliamo che lo stadio Flaminio torni a vivere, venga riqualificato, c'è stato un progetto finanziato dalla Polghetti Foundation.
06:59È qui che volevo arrivare, Anna Maria, perché chiaramente immagino che voi non vogliate neanche però vederlo ridotto in quel modo, perché è abbandonato al degrado da anni.
07:08Cosa vi aspettereste che venga creato con questa struttura alternativa? Quale sarebbe?
07:14C'è proprio un progetto finanziato dalla Fondazione Getti, che è stato fatto insieme alla Sapienza di Roma, per una riqualificazione dello stadio rispettosa della struttura.
07:28E chiaramente per noi può essere sicuramente la destinazione sportiva, può essere una destinazione culturale in sinergia con l'auditorium, può essere qualunque cosa che decidano i nostri amministratori.
07:44Deve essere però una scelta sostenibile rispettosa della struttura architettonica e rispettosa della vita dei cittadini, perché noi quando ci sono le partite allo stadio olimpico già tutto il quadrante diventa invivibile, c'è una sosta selvaggia ovunque.
07:59E' bloccato perché poi è anche uno snodo della mobilità che collega quartieri differenti, quindi diciamo l'afflusso esagerato, soprattutto di mezzi individuali, perché chiaramente non c'è assolutamente una struttura di trasporto pubblico che potrebbe sostenere, ad esempio nel caso se si facesse lo stadio della Lazio, si parla di 50.500 persone.
08:26E quindi diciamo qualunque tipo di destinazione che sia compatibile con un uso sportivo, un uso culturale, ma nel rispetto dei cittadini.
08:36Quando ci sono stati i concerti anche degli U2, riferiva a Claudio Castelli che se lo ricorda, si erano addirittura lotti i vetri delle finestre.
08:45Per quanto oggi ci siano dei nuovi strumenti anche per abbattere il rumore, però diciamo che un'amministrazione rispettosa della cittadinanza non dovrebbe pensare solo alla sostenibilità economica, dovrebbe pensare anche alla sostenibilità umana delle sue scelte.
09:07Anna Maria però le chiedo, voi siete favorevoli a qualcosa che comprenda lo sport, però ad esempio un progetto come la Roma Nuoto, lei mi ha detto che non vi piaceva molto, non vi convinceva molto.
09:20No, noi non vorremmo proprio esprimerci a favore di un progetto in particolare, perché noi siamo dei cittadini, non vogliamo neanche parare il fianco alla possibilità che qualcuno pensi che noi abbiamo degli interessi che non siano solo quelli dell'interesse generale di tutti i cittadini.
09:39Quindi diciamo ecco vorremmo che questa amministrazione che si sta orientando non solo rispetto allo stadio Flaminio, ma in generale sembra molto attenta e molto diciamo favorevole a questi famosi investimenti che dovrebbero arrivare nella capitale,
09:57che però sono investimenti che devono essere sempre compatibili con un interesse pubblico, non si può solo parlare di generici posti di lavoro, di soldi che arrivano, abbiamo visto che questo è un modo diciamo di affrontare l'economia di una città
10:13che è sempre a favore di certi grandi gruppi o di imprese eccetera e che è molto poco attenta alla sostenibilità anche per l'interesse generale, cioè ridurre la città a una merce in vendita, a pezzi, a chi ha i soldi per finanziare,
10:34ma poi sappiamo che giustamente chi fa degli investimenti li fa per poi ritornare nei suoi, avere un profitto da questi investimenti.
10:45E c'è un ritorno economico, certo, chiarissimo.
10:46Esatto, è naturalmente legittimo.
10:50Certo, però è anche legittimo che ovviamente i cittadini esprimano il loro parere, lei questo ci sta dicendo ovviamente.
10:56Posso chiederle cosa ne pensa ad esempio dello stadio Pietralata, insomma anche lì c'è una battaglia da parte di cittadini, comitati.
11:03La sua associazione Carte e Regola cosa ne pensa? Un parere personale ovviamente.
11:08Allora, sì, no, no, noi abbiamo fatto un lavoro di gruppo, quindi posso parlare anche a nome dell'associazione.
11:14Diciamo noi ci eravamo impegnati quando diciamo è stato presentato lo studio di fattibilità.
11:20Abbiamo studiato lo studio di fattibilità, ma abbiamo anche letto tutti i pareri che erano stati dati dalla conferenza dei servizi preliminari.
11:27E con tutto che quella in una zona non edificata ha una fermata della metropolitana proprio all'interno e accanto alla stazione Tiburtina, che potrebbe sembrare una soluzione ideale ad esempio per la mobilità,
11:44in realtà gli stessi uffici avevano evidenziato un sacco di criticità proprio sulla mobilità, cioè che non era sostenibile comunque per la capienza delle metropolitane,
11:55perché lì si arriva fino a 62 mila spettatori. Non era possibile che si usassero i parcheggi di scambio della metropolitana che sono destinati alle persone che usano per lavoro, per studio, eccetera, la metropolitana.
12:13Non potevano essere usati per gli utenti della partita. Anche lì sarebbe 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno di attività dello stadio.
12:22Poi soprattutto la maggiore criticità che in quel caso abbiamo evidenziato era il fatto che in un'area che era stata destinata a diventare anche un grande parco verde per i cittadini,
12:34veniva completamente ridotto il verde, ma soprattutto con una specie di gioco delle tre carte, perché addirittura si era conteggiato come area verde al servizio della cittadinanza,
12:47l'area di sicurezza che sta intorno allo stadio, dove chiaramente non ci possono essere ostacoli visivi, quindi poteva esserci al massimo qualche aiuola.
12:55E' stato chiamato invece parco dello stadio. Ecco, noi vorremmo che ci fosse più ascolto per i cittadini, che ci fossero anche allo stesso modo,
13:06ma forse anche dovrebbe essere di più, considerato le esigenze dei cittadini. Tra l'altro la zona di Pietralata è una zona che risente moltissimo delle isole di calore,
13:17una zona con pochissimo verde, una zona di casermoni. Io vorrei che la gente andasse a vedere coi suoi occhi.
13:23C'è anche la questione dell'ospedale, no? C'è anche la questione dell'ospedale perché c'è il persimile, no?
13:30Ecco, ma anche lì noi riteniamo, tra l'altro proprio recentemente sono andata con altri dell'associazione a fare un giro nell'area così come si presenta oggi,
13:39che è un'area con moltissime alberature anche consistenti, è un'area verde che sarebbe stato auspicabile,
13:49che venisse destinata alla popolazione che vive comunque in una zona che non è assolutamente servita di verde e che meriterebbe un altro trattamento
14:03rispetto a quello di continuare a infilarci, diciamo appunto. Poi anche questa idea che lo stadio comunque è di per sé di interesse pubblico,
14:12però poi si pensa che per realizzarlo e per ottenere l'equilibrio economico ci si mettono tante altre attività
14:20e si devono poi fare appunto concerti, ma anche pagare i fiere, eccetera, tutto legittimo, però noi vorremmo che l'amministrazione
14:30ascoltasse anche e guardasse le situazioni dei territori per capire cosa è meglio anche per i cittadini che lì ci vivono.
14:38Beh, tutto devo dire molto chiaro, un'analisi che abbiamo ben compreso, Anna Maria, io la ringrazio di cuore per essere stata in nostra compagnia,
14:46aver esposto un po' anche le ragioni dell'associazione Carte in Regola, che mi sembra di capire, che vada un po' a parlare anche per altre associazioni e comitati
14:54che si stanno battendo un po' per queste questioni. Staremo a vedere cosa deciderà il Campidoglio, il Comune di Roma. Grazie intanto.
15:01Grazie mille, buon lavoro.
15:03A presto, grazie ancora.
15:06Non solo Roma, le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.