Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Vivere più a lungo non è più fantascienza. Ma vivere meglio è ancora la vera sfida. Il professor Ennio Tasciotti, alla guida del primo Laboratorio di Longevità Umana in una struttura pubblica in Italia, all’IRCCS San Raffaele di Roma, svela per Codice Longevità - la rubrica a cura di Medikea per Gazzetta Active - le 5 strategie concrete per guadagnare salute ogni giorno

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Perché allenare il cervello è così importante per una vita longeva? Lo chiediamo al professore
00:13Ennio Tasciotti, responsabile dell'area di ricerca preclinica Human Longevity Program
00:19dell'IRCS San Raffaele di Roma. Innanzitutto chiariamo questo concetto, quando si parla
00:24di longevità non si parla solo di quantità di vita ma soprattutto della qualità dell'invecchiamento
00:30e non c'è qualità nell'invecchiamento se non c'è un'ottima funzione cerebrale e lucidità
00:36della mente. Un po' come per tutti gli altri tessuti e gli organi anche il cervello ha bisogno
00:42di essere mantenuto e stimolato per funzionare bene e così come i muscoli che se non vengono
00:47usati vengono perduti anche per i neuroni se non li usi li perdi. Quindi il mio consiglio
00:53è di mantenere sempre e comunque un'attività cognitiva molto elevata anche per garantire
00:59una qualità dell'invecchiamento molto alta.
01:02Professor Tasciotti, quanto contano le relazioni per vivere bene a lungo?
01:07Un modo per farlo è senza dubbio quello di avere relazioni sociali perché grazie a questo
01:12noi ci mettiamo in connessione con il resto del mondo e utilizziamo molto meglio e molto
01:17di più i nostri neuroni. D'altra parte sappiamo oggi che isolamento sociale, solitudine,
01:23depressione, quindi problemi che ci portano a isolarci un po' dal resto del mondo sono
01:30collegati con un rischio più elevato di tutte le malattie legate all'invecchiamento. Anche
01:35fino al 30-40% di aumento di malattie cardiovascolari, di demenza, quindi assolutamente mantenere ottime
01:44relazioni sociali aiuta a invecchiare meglio.
01:48Longevità e ambiente. Professore, esiste una relazione?
01:53Oggi siamo esposti a un ambiente che è molto peggiore di quello delle generazioni precedenti,
02:01al punto che c'è una nuova scienza, quella dell'esposomica, ossia una scienza che mappa
02:06tutte le condizioni esterne ambientali che incidono negativamente sulla nostra salute,
02:12la qualità dell'aria, la qualità dell'acqua, la presenza di molti più inquinanti, sicuramente
02:18hanno un effetto negativo sulla qualità della vita e quindi dobbiamo essere ancora più attenti
02:23a difenderci da tutti gli attacchi esterni alla qualità della nostra vita.
02:31Professor Tasciotti, quali errori si commettono a tavola, secondo lei, ogni giorno?
02:37Un modo per difenderci dal pericolo che viene dall'esposizione agli effetti indesiderati
02:46dell'ambiente è attraverso la nutrizione, anche con quella possiamo migliorare la qualità
02:52della nostra vita facendo delle scelte quotidiane migliori.
02:56Innanzitutto io invito tutti quanti a scegliere una dieta quanto più varia possibile.
03:03Si dice che mangiare almeno 30 cibi diversi a settimana sia uno dei segreti proprio per
03:09migliorare anche la qualità del proprio microbioma, ossia dei batteri che vivono dentro il nostro
03:15intestino e che sono questi alleati segreti nascosti della nostra longevità.
03:21Senza di loro non viviamo bene, non viviamo a lungo.
03:25Quindi sicuramente mangiare in maniera diversa stando attenti ad evitare cibi ultraprocessati
03:31e preferendo legumi, cereali e fibre che aiutano appunto il microbioma.
03:39Vogliamo dare un consiglio concreto per chi vuole iniziare subito a costruire la propria
03:44longevità?
03:45A me piace dire non è mai troppo tardi e non è mai troppo presto per iniziare a migliorare
03:52la qualità della propria vita.
03:53Sappiamo oggi che ad ogni stadio della nostra vita possiamo fare delle scelte che miglioreranno
03:59la qualità del nostro invecchiamento.
04:01Quindi il primo consiglio che vi do è muoversi perché il movimento è alla base della vita
04:08e un corpo forte sicuramente sarà un corpo longevo.

Consigliato