Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 30/04/2025
MILANO (ITALPRESS) - L'Ordine dei Biologi e Federfarma della Lombardia hanno recentemente firmato un Protocollo d'Intesa che, di fatto, porta i biologi all'interno delle farmacie della regione, integrando le rispettive competenze per l’accesso più ampio da parte dei pazienti a prestazioni di prevenzione e supporto clinico. La collaborazione, in linea con le normative vigenti, si concentrerà su attività congiunte in ambito formativo, scientifico e operativo. Il Protocollo, valido fino al 31 dicembre 2026, prevede l’attivazione di servizi quali consulenze dietetico-nutrizionali, esecuzione di prelievi ematici capillari e tamponi, oltre a iniziative di educazione alla salute. Intervistati da Italpress, Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia, e Rudy Alexander Rossetto, presidente dell'Ordine dei Biologi della Lombardia, hanno spiegato contenuti, contesto e prospettive future di questa nuova collaborazione.(ITALPRESS)

trl/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Benvenuti a questa nuova intervista dell'agenzia di stampa Italpress. Oggi per noi un'intervista
00:09doppia, abbiamo Anna Rosa Racca che è presidente di Federpharma Lombardia e Rudy Alexander
00:15Rossetto che è presidente dell'ordine dei biologi della Lombardia. Siamo qua con loro
00:21due perché vorremmo appunto presentare questo nuovo protocollo di intesa che di fatto porta
00:27i biologi in farmacia. Partiamo dalla dottoressa Racca, ci spieghi un po' di cosa si tratta.
00:34Un po' la continuazione della farmacia dei servizi, le persone sanno, i cittadini sanno che in farmacia
00:42naturalmente la farmacia, uno trova il farmaco, bisogna un farmaco in farmacia, però la farmacia
00:48negli ultimi anni si è aperta a tante altre cose perché ha voluto andare incontro alle esigenze
00:54dalla gente, anche contro l'invecchiamento e quindi è nata tanti anni fa quella che tutti
01:00ormai conoscono come farmacia dei servizi, una farmacia dove sono arrivate altre figure
01:04professionali, dove sono arrivate gli infermieri, dove si fa della telecardiologia, dove si fanno
01:11delle analisi di prima istanza e dove naturalmente si hanno molti più servizi cittadini. Non ultimo
01:18il fatto che il farmacista adesso legge il fascicolo sanitario della persona e può quindi sapere
01:23le ricette che il medico ha prescritto, quindi facilitando anche l'accesso alla ricetta medica
01:28e quindi con le nuove figure professionali ecco l'accordo con i biologi, ecco questo protocollo
01:34di intesa che sarà secondo me importante perché potremo offrire altri servizi, per esempio
01:41quello nutrizionale, si parla tanto dell'alimentazione, si dice che bisogna invecchiare in buona salute
01:47e quello dipende molto anche da quello che uno mangia, da com'è, da com'è lo stile
01:52di vita, di com'è l'alimentazione, guardate il diabetico, guardate il cardiopatico e questa
01:57per esempio è una delle cose importanti del nostro accordo, ma naturalmente tante altre,
02:02poi ci saranno proprio dei progetti che magari presenteremo anche dalle pagine di queste
02:07importanti trasmissioni, proprio quindi per dare maggiori servizi. Ecco da qui nasce questo
02:12protocollo di intesa in questa regione, in regione Lombardia, che in fondo è la regione
02:16avanti, è quella dove è nata la farmacia dei servizi, è quella dove si fanno sempre
02:22delle cose per prima, anche la regione ci segue molto perché ha voluto sempre una sanità
02:29di prossimità e quindi ecco che è nato l'accordo fra farmacie e biologi.
02:32Ecco Rossetto, entriamo un pochino più nel particolare di questo accordo, ha parlato
02:37l'autoressa Arcade proprio di nutrizionista, ma quali altri servizi voi biologi mettete a
02:43disposizione delle farmacie? Innanzitutto ringrazio anche Federforma perché il punto
02:48di vista è stato comune, unico, condiviso, che è quello che ogni professionista deve
02:53poter fare le proprie professionalità, esporre le proprie professionalità, che sia in farmacia
02:57dei servizi, che sia in un laboratorio, un polispecialistico, che sia in un ospedale
03:00e qua richiama proprio il fatto che il biologo debba fare il biologo in ogni situazione e questo
03:06in farmacia dei servizi può essere utile per tante cose, come mi chiedeva anche ad esempio
03:11sotto Covid, non dimentichiamoci che i biologi sono stati in farmacia e hanno dato un supporto
03:16importantissimo, non soltanto nei laboratori, ma anche nei tamponi, in farmacia è stato
03:20utilissimo, potremmo anche pensare in un futuro ad altre attività, magari potremmo chiedere
03:25come abbiamo fatto i primi biologi vaccinatori Covid d'Italia, siamo stati, magari chiedere
03:29a regione o a istituzioni di poter fare anche delle vaccinazioni anti-influenzali, chissà,
03:35magari ci viene concesso, questo potrebbe essere un'apertura sicuramente importante, lo screening,
03:39e poi ricordiamoci anche che parlando anche di analisi, chiaramente non si vuole sostituire
03:45e nessuno sostituirà ai laboratori, stiamo parlando di due cose differenti, però lo screening
03:49primario che può essere fatto all'interno di una farmacia dei servizi con i POCT ed è
03:54un biologo che può refertare le analisi, le referta il biologo, questo non dobbiamo
03:57dimenticarcelo e questo potrebbe essere un valore aggiunto anche a livello qualitativo,
04:01poi sono altri quelli che sono i tavoli dove si stabilisce cosa si può fare e che si può
04:06fare, noi ci riferiremo sempre alle leggi, le normative vigenti, sia di regione Lombardia,
04:09DGR e nazionali, quindi sarà fatto tutto a regola d'arte con un'innovazione perché
04:15poi questo è il primo protocollo d'Italia.
04:17Esatto, un protocollo primo in Lombardia, l'obiettivo vostro è quello che poi si possa
04:22anche estendere al resto della nazione?
04:26Io penso che sia assolutamente utile, inutile e necessario perché naturalmente le esigenze
04:31dei pazienti e dei malati lombardi sono quelle poi le esigenze di tutta Italia, noi abbiamo
04:36la fortuna di avere un sistema sanitario nazionale, universalistico che si occupa della salute
04:42di tutti e quindi naturalmente mi auguro che questo possa essere seguito.
04:47Io penso che la farmacia abbia fatto tanti passi avanti, tanti passi avanti perché si vive
04:55in buona salute, quindi il nostro percorso deve essere quello di far vivere le persone
04:59bene, di farle vivere e far vivere anche gli ultimi anni in buona salute e quello di
05:03lavorare tra professioni, io trovo troppo importante il rapporto che si ha con i medici, il rapporto
05:10che si ha con gli infermieri, il rapporto che si ha con gli specialisti e quindi da qui è
05:15nato questo nostro accordo e questo nostro protocollo, proprio quindi per permettere a più figure
05:20professionali nell'ambito delle proprie competenze, nessuno vuole rubare, nessuno, io non
05:25voglio fare le analisi di laboratorio perché non è questa la mia professione, voglio continuare
05:30a farla farmacista, però insomma se tutto questo viene fatto secondo le normative per
05:34dare maggiori servizi cittadini, penso che questo sia soltanto utile per tutti.
05:39Tra l'altro mi sembra di capire che uno o fa il biologo o fa il farmacista, la legge
05:43non permette…
05:44Sì, c'è un regio decreto del 1934, se non erro che vieta, seppur avendo magari le due
05:50abilitazioni, quindi si parla di nutrizione prima, ad esempio un farmacista ha anche
05:57la laurea di scienza della nutrizione umana e ha anche l'esame di stato da biologo, è
06:01iscritto magari tutti e due agli albi, ma può esercitare solo una delle due professioni,
06:05onde evitare conflitti di interesse e quant'altro.
06:07Questo regio decreto che dura dal 1934, come dicevo più o meno siamo su quelle date, fa
06:12capire che ancora questo accordo è ancora più importante perché la professionalità
06:17ha anche condivisa, perché il farmacista non è che non conosce alcune parti, ma la
06:22legge è quella che stabilisce chi può fare che cosa.
06:25In questo caso noi abbiamo due professionisti che si uniscono in un unico aspetto e anche
06:31il farmacista che è scritto all'ordine dei biologi della Lombardia decide poi di fare
06:34il biologo, può farlo, viceversa il biologo non fa il farmacista, a meno che abbia le due
06:39lauree.
06:39Ma qui stiamo parlando sempre che dobbiamo ricordarci che secondo me la pluridisciplinarità
06:44è un plus, non è se fai il biologo non fai il farmacista, qui c'è chiaramente un conflitto
06:50di interessi magari o altre opzioni che non fanno fare al farmacista il biologo, quindi
06:54puoi scegliere una delle due professioni, ma al centro dobbiamo sempre metterci la salute
06:58pubblica del cittadino.
06:59Io penso che il Covid ci abbia insegnato tanto.
07:02Esatto, prima eravate conosciuti voi farmacisti soprattutto per provare la pressione, vendere
07:08la pressione la perdiamo da tante.
07:10Esatto, poi però dal Covid in poi il vostro ruolo è sicuramente cambiato, appunto abbiamo
07:17iniziato ad avere più figure professionali come ha raccontato prima Rudy Rossetto, quindi
07:21quali anche il biologo per esempio per aiutarci a fare i tamponi, vi ricordate le file che
07:26c'erano davanti alle farmacie?
07:27Meno male c'eravate voi perché sennò si finirà in poi.
07:31Sicuramente quello ha dato un'accelerata quella che è stata la farmacia e dei servizi,
07:38guardate noi facciamo tantissimi adesso elettrocardiogrammi, alter e quante persone
07:45diciamo naturalmente sono andate poi ai pronti soccorsi se il cardiologo dall'altra parte
07:50perché anche qua non vogliamo fare i cardiologi ma quindi referta un cardiologo diceva che
07:54quella persona aveva dei seri problemi.
07:56Ecco questa è la nostra alleanza, noi vogliamo fare un'alleanza, fare professioni proprio per
08:02andare con la nostra professione, il farmacista è una persona che studia tutti i giorni, che
08:08si aggiorna, che ha dei corsi obbligatori e non obbligatori, quindi una professione che
08:13è in continuo cambiamento. Bene, noi vogliamo lavorare con le altre professioni proprio quindi
08:18per aggiornarci, per essere sempre dei professionisti pronti al cambiamento e pronti a dare risposte
08:24i cittadini. Ecco, proprio per far capire i contenuti di questo protocollo, voi insieme
08:31pare che farete anche un road show per tutta la regione, un road tour come lo chiamate?
08:37Il road show sarà di Federfarma, io sarò ospite spero nelle tappe per raccontare quello
08:42che stiamo dicendo. Noi facciamo questi road show ogni anno e giriamo varie tappe dalla Lombardia
08:48proprio per portare i servizi che facciamo, che le farmacie possono dare e quindi naturalmente
08:55siamo molto contenti che quest'anno anche i biologi vengano nel nostro road show, abbiamo
09:00prossime tappe a Lodi, a Bergamo, a Milano e quindi parleremo naturalmente insieme anche
09:07le persone, la popolazione e naturalmente quindi a tutti quelli che saranno le stakeholder.
09:12E noi stiamo ricambiando con il tour delle province dell'Ordine dei Biologi della Lombardia
09:15e come abbiamo già fatto, perché questo abbiamo anticipato, stavamo lavorando, oramai
09:19sono un paio d'anni, lavoravamo su questo progetto, lo abbiamo fatto alla Notte Blu, lo
09:23rifaremo alla Notte Blu il 7 di novembre, lo abbiamo fatto alla Bitalia, dove racconteremo
09:27anche magari i progetti nel concreto, quindi entreremo nel vivo, metteremo a terra proprio
09:32le attività principali di questo protocollo che è sicuramente innovativo e sono felice
09:38di poterlo condividere, come diceva Anna Rosalacca, con i farmacisti, con le farmacie e con
09:45anche tutte le altre professioni, medici, infermieri, dobbiamo lavorare veramente congiuntamente
09:49e questo è un nero su bianco del lo facciamo, non è solo, sarebbe da fare.
09:55Insomma insieme si fa di più e quindi questo è un po' quello che noi abbiamo deciso di
09:59fare.
10:00Benissimo, ringraziamo Anna Rosalacca che è Presidente di Federfarma Lombardia e Rudy
10:05Alexander Rossetto, Presidente dell'Ordine dei Biologi della Lombardia e vi diamo appuntamento
10:09alla prossima intervista dell'agenzia di stampa Italpress.

Consigliato