Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00mercati obbligazionario e azionario in balia delle questioni geopolitiche dei
00:07dazi di trump dove stanno andando cosa sta succedendo sui mercati cerchiamo di
00:12fare il punto tra poco nella nuova puntata di stay live guarderemo anche
00:16alle possibili strategie di investimento dopo la sigla
00:30eccoci benvenuti a un nuovo appuntamento con stay live grandi incertezze sui mercati da una parte
00:45ancora con le questioni geopolitiche aperte dall'altra ovviamente le questioni legate ai
00:50dazi di trump cerchiamo di capire come meglio comportarsi lo facciamo oggi con andrea baron
00:56country ed italy italia di mfs investment management ben arrivato andrea buongiorno
01:01grazie allora dicevo come meglio comportarsi in questo contesto di grande volatilità
01:06incertezza tra azionario obbligazionario che succede ma quello che succede come
01:12dicevi tanta incertezza tanta volatilità dovuta appunto a tutta una serie di nuove
01:17problematiche che sono emerse con il governo statunitense che attualmente sta
01:23cercando anche un po di capire come posizionarsi noi in questi in questo nuovo
01:27decennio quello che abbiamo visto è un aumento della volatilità appunto di
01:32questa incertezza che però dal nostro punto di vista non cambia nulla nella
01:37diciamo nella nella visione di lungo periodo e soprattutto anche anche per un
01:43investitore quali sono le i dati rilevanti sui quali focalizzarsi quindi
01:47dazi su dazi giù dazi che creeranno porteranno una recessione poco importa
01:54per investitore di lungo periodo perché quello che conta effettivamente sono i
01:58fondamentali dell'economia e soprattutto delle aziende ed ecco che qui sorge
02:03qualche problema in più noi veniamo da un periodo di forte espansione finanziaria
02:08da forte di forte espansione monetaria fiscale questo chiaramente ha portato
02:12dal nostro punto di vista un sovra guadagno parliamo di over earnings da parte in
02:17particolare delle aziende americane con di quindi con dei margini di profitto
02:21mai visti fino ad ora e questo era possibile grazie anche a un contesto
02:26appunto di tanta liquidità di stimoli fiscali monetari che hanno spinto appunto
02:32a questi a questi guadagni questi a questi sovra guadagni questo periodo
02:38fantastico è terminato quindi abbiamo i tassi che come abbiamo visto negli stati
02:43uniti sono e rimangono ancora abbastanza incerti e più elevati del previsto e
02:49dall'altro lato abbiamo visto anche questi margini cominciano a scendere
02:52perché perché abbiamo piena occupazione negli stati uniti quindi una forte
02:55pressione anche sui margini aziendali cosa comporta comporta che da un punto di
02:59vista degli investimenti il mercato azionario americano è vero ha corretto un
03:03po ma comunque rimane più ricco rispetto ad altre regioni quindi nostro punto di
03:08vista una diversità una maggior diversificazione a livello globale è
03:13necessaria qui l'europa offre delle ottime opportunità perché perché le
03:17aziende comunque sono da un punto di vista strettamente dei bilanci e delle
03:22attività più globali di quelle americane restano comunque orientati più
03:25globalmente e i margini restano attraenti ma soprattutto appunto le
03:30valutazioni sono meno ricche di quelle americane se andiamo invece a vedere il
03:33mercato obbligazionario qui resta chiaramente incerto perché non sappiamo
03:39ancora come si muoveranno i tassi di interesse il mercato europeo sembra quello
03:43più traente anche in questo caso per le valutazioni quello americano
03:46duration al momento rimaniamo ancora molto cauti prima di un aumento più
03:52marcato della duration all'interno dei portafogli sarà molto interessante vedere
03:57dopo la correzione di qualche settimana fa dal punto di vista degli high yield sarà
04:02interessanti invece andrà ad analizzare la resilienza invece dell'investment
04:06grade quindi stiamo parlando di corporate di società di obbligazioni
04:10societarie ecco se anche quelli saranno più sotto pressione nei prossimi nei
04:15prossimi settimane nei prossimi mesi o meno per capire cosa succederà in questa
04:20seconda parte dell'anno vogliamo definirla così guardiamo cosa è successo
04:24invece nella prima parte fino ad oggi quali sono state le strategie che hanno
04:27performato meglio io qui dividerei soprattutto tra cosa hanno richiesto
04:33soprattutto i clienti da un lato quelli più retail quindi coperti dai
04:37consulenti finanziari e dall'altro invece professional buyers quindi gestori
04:40patrimoniali abbiamo visto che da un lato sul sul lato retail il lavoro che
04:47abbiamo fatto l'anno scorso con gran parte dei nostri clienti con gran parte
04:50delle reti è stato quello di analizzare più dettagliatamente i loro
04:54portafogli mi spiego meglio che cosa a livello dal punto di vista aggregato
04:59tutte le strategie scelte ottime strategie che cosa comportavano come
05:04locazione e abbiamo visto una forte concentrazione su alcune regioni su
05:08alcuni stati particolari quindi stati uniti ovviamente nazionale americano in
05:11primis e soprattutto un forte sovrappeso poi nei settori tecnologici e sui
05:18magnifici 7 quindi quello che abbiamo visto è stata una richiesta di soluzioni di
05:22investimento in parte anche con l'approccio contrarian se così
05:26vogliamo quindi società che offrono degli ottimi fondamentali ma che
05:30temporaneamente vengono penalizzate per una ragione o per l'altra dalle borse
05:35queste queste strategie permettono diciamo un allontanamento dal benchmark
05:41e quindi non più questo forte sovrappeso degli stati uniti e di alcuni
05:45settori ma e quindi soprattutto una maggior diversificazione all'interno del
05:48porto del proprio portafoglio un'altra strategia ben scelta è stata una
05:53strategia più prudente quindi diciamo più dal punto di vista dell'essere
05:57location cercare di approfittare di una maggiore liquidità che al momento
06:02comunque rende bene soprattutto se allocata in dollari americani dall'altro
06:07però appunto offre l'opportunità anche poi di inserire di mettere al lavoro
06:10questa liquidità qualora appunto le valutazioni si tornano a diventare più
06:15attraenti. E invece i professional buyers? Invece i professional buyers da questo
06:19punto di vista invece hanno cercato di ridurre tutta la periferia tutta quella
06:23quella parte tematica che negli ultimi anni ha performato molto bene hanno
06:28ridotto anche in parte tutta la parte tecnologica e forte sovrappeso negli
06:32Stati Uniti per concentrarsi su strategie più vicine a un indice ma non
06:38puramente beta driven quindi non strategie che replicano semplicemente un
06:42indice ma strategie che ad esempio combinano un combinano diciamo un beta
06:50più vicino all'indice con anche una gestione veramente attiva quindi degli
06:54input diciamo dagli analisti finanziari ecco questo è quello che abbiamo visto a
06:58livello di flussi all'interno dei nostri portafogli.
07:00Detto questo siamo fiduciosi per il resto dell'anno Andrea? Decisamente
07:05decisamente siamo fiduciosi soprattutto per la parte della gestione attiva perché
07:08vista la volatilità e vista l'incertezza livello geopolitico quello che
07:12abbiamo osservato anche dall'inizio dell'anno è un aumento della dispersione
07:16dei rendimenti questo cosa significa significa che i mercati hanno iniziato
07:21davvero a ad analizzare le società più virtuose e a penalizzare quelle che
07:28finora si sono tenute a galla per troppo tempo.
07:30grazie ad Andrea Barone Country Italy di MFS Investment Management grazie per
07:35essere grazie a voi a voi come sempre per aver seguito questa puntata di
07:39di Stay Live ci vediamo alla prossima restate su financiallounge.com
08:09grazie a voi
08:14grazie a voi