Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sessantaduesima edizione del Festival Pianistico Internazionale al Via, al Teatro Grande,
00:10con una serata ricca di fascino musicale e di spunti di contenuto.
00:14Sul palcoscenico la filarmonica slovena, orchestra dalla storia illustre,
00:19diretta da Kaki, solo Omnishvili, solista al pianoforte Pierre Laurent et Mar.
00:24Tutti i brillanti interpreti di un programma basato su entusiasmanti pagine di Ravele Rimsky-Korsakov,
00:30che ha perfettamente anticipato e disegnato le atmosfere nelle quali si muoverà il festival di quest'anno,
00:36intitolato Noces de Spagna.
00:38È una Spagna culta, davvero un festival autenticamente spagnolo,
00:44ma sapendo che è un folklore non facile, non immediato,
00:49è un folklore filtrato da una enorme conoscenza musicale.
00:52Sensibile per sfumature e colori e capace di grande potenza all'orchestra,
00:57spettacolare per tecniche e raffinatezza, il pianismo di E.M.A.,
01:01meritatamente applauditi dal pubblico.
01:03La serata ha presentato in apertura un omaggio ad Arturo Benedetti Michelangeli,
01:07nome del festival, nel trentesimo della scomparsa,
01:11grazie all'altissima tecnologia del pianoforte autosuonante Stanway Spirio,
01:15che ha fatto rivivere il tocco del celebre maestro Bresciano
01:18nella sua esecuzione della Berceuse Opera 57 di Chopin.
01:23Nei saluti introduttivi la dedica della serata al Giubileo,
01:26con l'iniziativa della Camera di Commercio di Brescia,
01:28che con quella di Bergamo ha dato vita ad un progetto di valorizzazione
01:32del patrimonio d'arte e fede che lega le due città.