Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Il negozio esiste ormai dal 1922, quindi stiamo parlando di oltre 100 anni di attività ininterrotta
00:10tra l'altro. E come fate ad esistere? In questo periodo dove c'è la crisi, dove ci sono le guerre,
00:17dove ci sono tutte le cose più negative del nostro periodo, quello che ci spinge oggi a
00:24continuare a rimanere qui è la passione. Abbiamo una decina di pastifici in tutto,
00:33appunto dagli abruzzesi a quelle di Gragnano, la pasta martelli di Pisa, tutti antichi pastifici
00:42sicuramente. Quelli sardi sono un po' più giovani però stanno andando sulla buona strada. Pane,
00:48formaggio, salumi, miele, soprattutto questi prodotti qua, la ricotta fresca. Questi prodotti
00:58sono molti richiesti. I dolci, i dolci tipici sardi. Di dove? Noi li prendiamo da sorso e anche da
01:05sassari. Prodotti di nicchia, qualità giusta o il prezzo giusto? Prima era solo bottega e poi nel
01:13tempo si è trasformata con la doppia funzione bottega, cucina con i tavoli. Quindi chi viene
01:20da noi può comprarsi un etto di prosciutto per di tanto per dire per portare solo a casa,
01:25ma può anche consumare in locco sia le stesse cose del bancone, sia i piatti che noi facciamo
01:33in cucina. La cucina trasforma solamente i prodotti che noi vendiamo, quindi essendo una
01:39salumeria, principalmente salumi e formaggi, non facciamo pesce ad esempio. E' una formula che
01:45funziona? E' una formula che funziona, noi ci crediamo tanto e credo che sia anche il futuro di
01:52quelle poche botteghe che rimarranno in piedi. Abbiamo preso l'azienda da quasi un anno ormai,
01:58siamo qua in via Roma. Com'è fatto ad andare avanti a resistere il confronto con i supermercati?
02:07Cerchiamo di proporre un tipo di prodotto differente rispetto a quello del supermercato,
02:14di qualità, facciamo una ricerca più approfondita dei prodotti in modo da dare alla gente una scelta
02:21più efficiente per differenziarci anche da loro. Il territorio è una buona salsiccia, dei salumi buoni,
02:33cosciutto crudo, non riusciamo ad avere anche dei cosciutti crudissati di ottima qualità di desulo,
02:39poi di fumaggi arboronati, di capra. Chi sono i vostri clienti? Chi è che continua a scegliervi rispetto
02:49ai supermercati? Sicuramente dei buon gustai perché apprezzano e capiscono la differenza dei
02:57prodotti che noi proponiamo sicuramente. Un po' tutti comunque anche studenti, casalinghe. Dal
03:07classico operaio fino ad arrivare al notaio, all'avvocato, però diciamo che un po' tutti
03:15vengono, il negozio è aperto a tutti. C'è molta gente che ancora piace mangiare cose buone e cerca
03:22il prodotto di qualità. Che prodotti puntate? Beh, quelli che abbiamo puntato tutti questi cento
03:29anni, cioè il pecorino di osilo, cioè la ricotta fresca, la ricotta mustia, le salsicce. Questi sono
03:36i nostri cavalli di battaglia. L'attività è nata nel 1978 e mia mamma ha cercato di portare
03:44il suo intento, la sua idea di attività di prossimità qua in via Capodoro.
03:56Cento anni è un bel traguardo. Ora noi siamo praticamente da un anno circa qua. Abbiamo
04:03preso l'attività da signora Alberti, ma io ero già dipendente dal 2009. È un bel traguardo e
04:09speriamo di fare altrettanto. Venne aperta da una mia zia per poi essere acquistata da
04:17mio padre. Dal 1960 fino al 98 praticamente è intestata a mio padre. Adesso l'attività
04:28è praticamente intestata a me, però io diciamo che sono sempre stato qui da piccolo, si può
04:34dire. Diamo la gamma anche a paste, a dolci, a sottoli, conserve eccetera eccetera. Prevalentamente
04:40locali comunque. Assolutamente locali. La Sardegna per noi è il punto di incontro più importante.