Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 28/04/2025
https://www.pupia.tv - Sant’Anastasia (NA) - Consiglio Comunale
Ordine del Giorno del Consiglio Comunale del lunedì 28 aprile 2025
OGGETTO
1) APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE
2) APPROVAZIONE RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2024
3) RICONOSCIMENTO DEBITO FUORI BILANCIO EX ART.194, COMMA 1, LETTERA A) DEL DECRETO LEGISLATIVO N.267/00 DERIVATO DALLA SENTENZA N. 1133/2024 RESA DAL GIUDICE DI PACE DI SANT’ANASTASIA
4) RICONOSCIMENTO DEBITO FUORI BILANCIO EX ART.194, COMMA I, LETTERA A) DEL DECRETO LEGISLATIVO N.267/00 DERIVATO DALLA SENTENZA N. 9451/2024 RESA DAL CONSIGLIO DI STATO – ROMA
Ordine del Giorno Integrativo del lunedì 28 aprile 2025
OGGETTO
1) PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI (P.A.V.I.) ANNO 2025 – EX ART. 58, D. L. 25 GIUGNO 2008 N. 112, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 – AGGIORNAMENTO
2) REGOLAMENTO SULLA COLLABORAZIONE TRA CITTADINI E AMMINISTRAZIONI PER LA CURA, E LA RIGENERAZIONE E LA GESTIONE CONDIVIS A DEI BENI COMUNI.
3) RICONOSCIMENTO DEBITO FUORI BILANCIO EX ART.194, COMMA 1, LETTERA A) DEL DECRETO LEGISLATIVO N.267/00 DERIVATO DALLA SENTENZA N. 3371/2023 RESA DAL GIUDICE DI PACE DI SANT’ ANASTASIA
4) RICONOSCIMENTO DEBITO FUORI BILANCIO EX ART.194, COMMA 1, LETTERA A) DEL DECRETO LEGISLATIVO N.267/00 DERIVATO DALLA SENTENZA N.1957/2024 RBSA DAL GIUDICE DI PACE DI NOLA
Diretta streaming a cura di www.multimediadprf.info (28.04.25)

#pupia




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Buonasera a tutti.
00:00:27Procediamo con l'appello.
00:00:57Fornaro Rosaria, Romano Pasquale, Ciro Derracciano del Novanta, Sannino Nicoletta, Pone Carmine, Casetta Mariano, Punzo Rosalba, Mollo Marina, Maiello Giuseppe.
00:01:19Grazie.
00:01:20Grazie.
00:01:21Grazie.
00:01:22Grazie.
00:01:23Grazie.
00:01:24Grazie.
00:01:25Grazie.
00:01:26Grazie.
00:01:27Grazie.
00:01:28Grazie.
00:01:29Grazie.
00:01:30Grazie.
00:01:31Grazie.
00:01:32Grazie.
00:01:33Grazie.
00:01:34Grazie.
00:01:35Grazie.
00:01:36Grazie.
00:01:37Grazie.
00:01:38Grazie.
00:01:39Grazie.
00:01:40Grazie.
00:01:41Grazie.
00:01:42Grazie.
00:01:43Grazie.
00:01:44Grazie.
00:01:45Grazie.
00:01:46Grazie.
00:01:47Grazie.
00:01:48Grazie.
00:01:49Grazie.
00:01:50Grazie.
00:01:51Grazie.
00:01:52Grazie.
00:01:53Grazie.
00:01:54Grazie.
00:01:56Grazie.
00:01:57Percipiamo.
00:02:07Grazie.
00:02:08Grazie.
00:02:10Andiamo.
00:02:21Grazie.
00:02:21E' ovvio, sono due assenti.
00:02:511, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, assenuti 2, assenuti Gifuni e Mollo.
00:03:10Secondo punto all'ordine del giorno, approvazione rendiconto della gestione esercizio finanziario 2024, illustra l'assessore a ramo.
00:03:30Buonasera a tutti.
00:03:43Siamo qui riuniti oggi per l'approvazione del rendiconto alla gestione esercizio finanziario 2024,
00:03:49che per noi rappresenta un momento conclusivo e sintetico del percorso di programmazione e quello di controllo.
00:03:56Un documento di natura tecnica, a differenza del bilancio di previsione, del DUP o persino delle singole variazioni di bilancio,
00:04:03che vengono presentate oramai con cadenza quasi trimestrale, in base alla natura stessa del bilancio.
00:04:10La capacità di spendere secondo il programma adottato, ovvero l'efficienza,
00:04:15l'attitudine a utilizzare risorse in modo da soddisfare le esigenze della collettività, ovvero l'efficacia,
00:04:22e la perizia richiesta per conseguire gli obiettivi spendendo il meno possibile, ovvero l'economicità,
00:04:27questi i principi che ispirano la nostra amministrazione. Questo obiettivo va rispettato a preventivo,
00:04:34mantenuto durante la gestione e poi conseguito anche a consuntivo, garantendo la conservazione
00:04:40nel tempo dell'equilibrio tra entrate ed uscite, in quanto l'attività di gestione è continuativa
00:04:46nel tempo, per cui esiste uno stretto legame tra i movimenti di esercizio chiuso con il presente
00:04:51rendiconto e gli stanziamenti del bilancio triennale successivo.
00:04:55Ma il giudizio ed il voto in assise va espresso su quanto programmato e quanto raggiunto da
00:05:02questa amministrazione per l'anno 2024, non trascurando che alcuni elementi esterni hanno
00:05:08comunque condizionato la gestione dell'ente. E mi riferisco agli eventi conflittuali in
00:05:15Ucraina, in Israele, garantendo instabilità al mondo, mantenendo alto i prezzi delle materie
00:05:21prime e costo di energia e non permettendo di tornare l'inflazione a valori normali,
00:05:27quelli ante 2022.
00:05:28Mi fermo un attimo. Questo per dire cosa? Che sapendo le entrate dell'ente, le entrate
00:05:34dell'ente sono delle entrate standard, quindi che per ogni anno sono quasi sempre le stesse,
00:05:39e dovendo affrontare e garantire quei servizi essenziali e effettuare delle manutenzioni essenziali
00:05:45sempre per il territorio, affrontando l'aumento dei costi delle materie prime, dell'inflazione
00:05:50in generale, ma anche dell'energia, quindi dobbiamo sempre affrontare con la stessa entrata,
00:05:59quindi con la stessa capacità di spesa, delle spese che in realtà spesso sono duplicate
00:06:04rispetto a quelle che sarebbero state affrontate negli anni precedenti.
00:06:10Continuo ristorandovi qualche dato tecnico, come sintesi dei documenti in approvazione.
00:06:15Nell'anno 2024 abbiamo migliorato sia il saldo di cassa che il valore dell'avanzo di amministrazione.
00:06:20Il risultato di amministrazione è pari a 18.318.000 euro, migliorato rispetto all'anno precedente,
00:06:27e abbiamo un saldo di cassa pari a 16.000.000 euro al momento del 31-12-2024.
00:06:36Quindi il risultato di amministrazione non è soltanto un risultato finanziario, ma bensì
00:06:40un risultato economico saldo, quindi forte, garantendo anche dal valore presente sul conto
00:06:47corrente al 31-12-2024. Quindi i 16.000.000 euro che sono presenti sul conto corrente
00:06:51al 31-12-2024 consolidano ancora di più il nostro risultato di amministrazione.
00:06:57Il risultato di amministrazione, come dicevo, è stato calcolato e poi scomposto nelle singoli
00:07:02componenti per conservare il vincolo di destinazione. Infatti i 18.000.000 citati prima sono suddivisi
00:07:09in parte accantonata che è composta dal fondo credit dubbi esegibilità, dal fondo contenzioso
00:07:15e degli altri accantonamenti ed è pari ad 11.1116.000 euro. La parte vincolata per la
00:07:21contratazione di mutui, da trasferimenti, da disavanzo tecnico, invece questa è pari a
00:07:254.473.000 euro, parte destinata agli investimenti ed infine abbiamo l'avanzo libero, o meglio quello
00:07:33disponibile, che è pari a 2.390.000 euro. La chiusura del rendiconto è stata procedura
00:07:39dalla ricognizione dei residui attivi e passivi relativi ad esercizi pregressi, il cosiddetto
00:07:44raccertamento ordinario, per verificare il permanente nel tempo della posizione creditoria
00:07:49e debitoria con la corretta imputazione contabile, basata sul criterio di esegibilità dell'entrata
00:07:54e delle spese, eliminando crediti di dubbi esegazione o del tutto inesigibili e allo stesso
00:08:00modo debiti insussistenti o prescritti, quindi ogni anno, sicuramente entro il rendiconto,
00:08:06vengono ricontrollate tutte quelle poste attive e passive all'interno del bilancio, quindi
00:08:10il rendiconto in questo caso, e vengono eliminati quei crediti tutti inesigibili, quindi caso
00:08:15mai il creditore non ha più possibilità accertata, che non abbia più possibilità di
00:08:19poter dare all'ente quanto dovuto, o eliminando addirittura quei debiti per i quali, caso
00:08:26mai si è arrivata una sentenza, che ha eliminato il debito per l'ente, cancellando quindi il
00:08:32debito residuo. Anche quest'anno l'ente ha effettuato una proficua attività di lotta
00:08:38all'evasione, incassando circa 500-2 mila euro, quindi da accertamenti fatti per IMU e
00:08:43per Tari. Abbiamo affrontato spese di investimento collegate a beni durievoli, e mi riferisco
00:08:48al titolo secondo, pari a 3 milioni e mezzo di euro, ma come li abbiamo affrontati? Facendo
00:08:55soltanto una contrazione di mutuo, quindi facendo un nuovo indebitamento da parte dell'ente
00:08:58per 398 mila euro, e questo riguardava l'adeguamento della caserma dei Carabinieri all'edificio
00:09:04di via Premicerio, ed anche qua questa è un'operazione finanziaria d'occhio, perché l'ente cosa
00:09:09ha fatto con la caserma dei Carabinieri? Lo ricordiamo, nell'anno 2024 abbiamo acceso
00:09:14un mutuo per 398 mila euro, questo bene verrà consegnato nel 2025, quindi tra pochi giorni
00:09:20presumibilmente, come caserma definitiva dei Carabinieri, e il Ministero pagherà 30 mila euro
00:09:27anni, quindi all'ente, e permettendo all'ente quindi di avere un'esposizione finanziaria
00:09:31pari a zero, perché quello che noi incasseremo da parte del Ministero e degli interni è pari
00:09:38all'esposizione finanziaria, quindi contratto per mutuo, quindi è come se privatamente
00:09:42noi mettessimo la nostra casa e con il fitto della casa riuscissimo a pagare le spese di
00:09:48distruttazione accese con un mutuo o con un finanziamento, quindi un'operazione finanziaria
00:09:52ad hoc. Dicevo, altra parte invece del titolo secondo è stato finanziato con un avanzo di
00:09:58amministrazione vincolato, altra parte ancora con la parte corrente, col titolo quarto, con
00:10:03fondi annuali del PNRR e con fondi plurinari vincolati, quindi abbiamo conservato la capacità
00:10:10di indebitamento dell'ente, l'ente ha una capacità di indebitamento oggi pari allo
00:10:140,4% rispetto all'1% che è un calcolo che viene fatto annualmente, quindi potremmo di fatto
00:10:20triplicare la capacità di indebitamento dell'ente contraendo nuovi mutui. Un passaggio è
00:10:27doveroso farlo sulla spesa del personale che nel 2024 si è abbassata a 2.875.000 euro,
00:10:33quindi un poco in meno rispetto al 2023 e nel 2024 abbiamo fatto tre assunzioni a tempo
00:10:39indeterminato e una solo a tempo determinato. Altro dato positivo è il fondo svalutazione
00:10:45che è di dubbia esigibilità all'FCDE che si è ridotto di altri 300.000 euro rispetto
00:10:50all'anno precedente e questo è frutto del lavoro che è congiunto tra l'amministrazione
00:10:53e gli uffici dei tributi che effettuano attività di contrasto, di controllo e quindi aumentano
00:10:59la capacità di discussione da parte dell'ente. Manteniamo le stesse partecipazioni in organismi
00:11:04partecipati, nel GAL per il 3,86%, nell'ente d'ambito sarnese per l'1,84%, nell'ASMETS
00:11:12allo 0,37%, nell'ente di Dico Campano allo 0,47% e nell'ente di Fiuto Napoli 3 al 2,55%.
00:11:20Quanto esposto fin qui rappresenta però più dati tecnici? Infatti rendi conto, come dicevo
00:11:25all'inizio, è un documento a tutto tecnico e non di programmazione come il DUP e come il
00:11:31bilancio di previsione, ma voglio, prima di lasciarvi, ricordare qualche opera effettuata
00:11:35nel 2024. Faccio un elenco veloce delle opere fatte nel 2024, in particolare sia di lavori
00:11:42completati nel 2024, ricordiamo l'ampliamento di Via Marra, l'intervento di Via Santa Chiara,
00:11:49i lavori di rifacimento del plesso della palestra del Corso Umberto I, la realizzazione delle otto
00:11:54lavori al talento di Mara De Rosa, i lavori di efficientamento della Casa Comunale, mentre
00:12:00quelli completati nel 2025 sono la caserma dei Carabinini in Via Primicere, come dicevo
00:12:04prima, l'edificio in Via Lorova, quello destinato ai vigili della COC a Via Lorova, l'ultimo
00:12:11pezzo era fatto negli mesi a seguire, e altri lavori che verranno invece completati nel
00:12:162026, quindi abbiamo qua i lavori di rigenerazione urbana del Villa Tortola Braida, l'adeguamento
00:12:21statico del plesso di Via Sodani e questo è proprio un intervento dell'amministrazione,
00:12:25quindi parlavamo di un finanziamento di Via Sodani, un finanziamento del tutto perso, della scuola
00:12:29ex via Sodani, dove l'intervento, in particolar modo del sindaco, è riuscito a recuperare
00:12:34il finanziamento che a steppe all'ottipe sta prendendo forma all'interno dell'ex, in questo
00:12:41caso diciamo ex scuola in Via Sodani, l'asilo nido in Via Castello, ma oltre ancora siamo
00:12:47riusciti a garantire l'esenzione per il costo della mensa ai genitori con due figli, quindi
00:12:52una cosa di non poco conto che costa tanto alle casse comunali, la compartecipazione al
00:12:56trasporto scolastico, le decine di interventi per aspettare l'estate del Paese, il rifacimento
00:13:01continuo di tutta la segnaletica per le state cittadine, il lavoro incessante sulla prevenzione
00:13:05della salute pubblica, il soggiorno climatico per gli anziani, i tanti interventi di bonifica
00:13:10ambientale sul territorio, le decine di interventi nelle scuole per garantire sicurezza e un migliore
00:13:16ambiente ai nostri figli, eccetera, eccetera. Di certo tralasciano molteplici cose realizzate
00:13:22nel 2024, un anno che ha visto gli uffici raggiungere gli obiettivi con una pianta organica
00:13:27ancora sottodimensionata e tutto ciò, con anche quanto detto in premessa, va preso in
00:13:33considerazione nel vostro giudizio e nel nostro giudizio, perché amministrare significa fare
00:13:37i conti ogni giorno con la vita che ci circonda e con tutti i fattori e gli imprevisti che esso
00:13:42comporta. Dal nostro canto sappiamo di lasciare conti solidi e che nei mesi a venire si interverrà
00:13:49in maniera evidente e puntuale per affrontare le criticità della nostra amata cittadina.
00:13:56Grazie per l'attenzione.
00:14:00Ci sono interventi? Prego, il consigliere Caserta chiede la parola.
00:14:08Allora, per quanto, giustamente come detto dall'assessore, il rendiconto non è altro che
00:14:18uno schema tecnico, un atto tecnico che viene portato e come è rappresentato, effettivamente
00:14:22merita attenzione ma anche un evidente lavoro importante e puntuale da parte degli uffici
00:14:32dell'amministrazione. C'è però da evidenziare un aspetto politico della questione, perché
00:14:40è vero che noi ci ritroviamo quasi al termine della consigliatura, c'è la proroga di ulteriori
00:14:52sei mesi, otto mesi, quello che sarà, però ci ritroviamo comunque al termine di quello che è
00:14:57la consigliatura che ci ha visto participe. Dopo osservazioni, tengo a precisare fare delle
00:15:08osservazioni nella massima serenità che ci deve contraddistinguere, che ci ha sempre contraddistinto
00:15:14questa noi dell'opposizione come la maggioranza, senza entrare in polemiche, perché altrimenti
00:15:22diventa come se fosse una sorta di dibattito o di rappresentazione di guerra tra il consigliere
00:15:28Caserta e tutta l'amministrazione esposito. Ma semplicemente che ciò che viene rappresentato
00:15:34e quello che viene evidenziato è soltanto una visione politica differente, un modo di fare
00:15:41politica in maniera di obiettivi, di condivisione, di portare istanze, di associazioni del territorio,
00:15:48di cittadini, di quelle che oggi è un po' l'azione amministrativa che vi contraddistingue.
00:15:55Quindi tutto ciò che noi possiamo, tutto ciò che stasera posso elencare, sono chiaramente
00:16:03dei punti di vista condivisi con giovani che si sono avvicinati, persone che hanno voglia
00:16:10di partecipare in maniera attiva, ma dando anche il loro contributo. Poi sbagliato, corretto
00:16:15che sarà il futuro a giudicarlo, ma comunque persone fatte di valori, il valore dell'onestà,
00:16:26il valore della libertà, che hanno voglia veramente di dare un segnale, un cambio di
00:16:31passo per il loro, per il nostro punto di vedere la politica, senza cadere nelle offese
00:16:37sulle questioni personali, familiari, cosa fa uno, cosa fa un altro, quello che hai fatto
00:16:42o quello che non fai? Perché sinceramente credo che il Paese non ha bisogno di questo,
00:16:46il Paese ha bisogno di crescere culturalmente e socialmente e noi dobbiamo essere il motore
00:16:50principale per farlo. Detto ciò, volevo appunto, entrando nella questione del rendiconto,
00:16:56dicevo che il rendiconto è un atto tecnico, ma è anche un modo per fare il riassunto come
00:16:59tu giustamente hai fatto alla fine di quelle che sono state le opere fatte.
00:17:03E sinceramente a me viene anche voglia di dire cosa non è stato fatto o cosa è stato
00:17:11fatto come dal nostro punto di vista poteva essere fatto, ma non perché uno vuole evidenziare
00:17:16una mancanza di voglia o per dispetto perché uno non aveva dovuto fare una cosa lì, è
00:17:23semplicemente perché quando ci si ritrova ad amministrare, soprattutto oggi con le nuove
00:17:28nelle condizioni in cui ci si ritrova, ci sono dei cambiamenti, ci sono delle condizioni
00:17:33che purtroppo impongono le amministrazioni a fare delle scelte diverse.
00:17:37Sta di fatto però che il rendiconto, ormai dopo quattro anni di amministrazione, senza
00:17:44soffermarmi sul programma elettorale, un'evidenza di quello che è il programma elettorale che
00:17:48non è stato attuato, nulla o poco di quello che era stato stabilito e quanto più volte
00:17:53questo è stato evidenziato anche a volte da qualcuno, da qualche esponente della maggioranza
00:17:56e non mi soffermi, non voglio evidenziare le cose inutili e banali come può essere la
00:18:00piscina comunale, la quarta radatari, i condoni e quant'altro che non voglio evidenziare
00:18:08neppure che non c'è stato impegno nella risoluzione dei problemi, però è stato il fatto che il
00:18:12dato oggettivo che queste situazioni oggi non sono state risolte o portate avanti pur
00:18:19essendo un programma elettorale, un patto con i cittadini. Ci sono anche tali argomenti
00:18:23importanti come la detastazione delle imprese, come argomenti sulle politiche sociali come la
00:18:29commissione PEPA, il dopo di noi, il centro antiviolenza, la cultura, la digitalizzazione,
00:18:35oggi ci siamo ritrovati in un mondo appunto digitale, però abbiamo affrontato a dicembre
00:18:40la questione dei buoni pasto, dei buoni spese, dove molti cittadini si sono trovati in difficoltà
00:18:46nel richiedere lo speed perché la carta identità elettronica poi non funzionava, si sono dovuti
00:18:51rivolgere ai CAF per avere supporto a queste cose. Evidenziamo anche un intervento importante
00:18:59da un punto di vista commerciale per quanto riguarda quello che è il commercio, diciamo
00:19:04è evidente che ci sono delle carenze, purtroppo il Paese deve essere in una condizione da un
00:19:09punto di vista commerciale alquanto preoccupante, ci sono negozi, attività chiuse che hanno
00:19:15giusto, tantissime attività, non è che è addebitabile a voi questa cosa, però non sono
00:19:19state attuate politiche a sostegno per evitare tutto questo, come l'ultimo per esempio, dal
00:19:26mio punto di vista evidenzio questa cosa, l'ultima del lunedì in Albis, per esempio
00:19:30il lunedì in Albis oggi che per quello che c'è stato c'è stata sempre una polemica
00:19:36per tutte le amministrazioni che hanno governato, su questo non c'è ombra di dubbio, però ecco
00:19:43le restrizioni che ci sono state dopo il Covid e con la fine del Covid, la possibilità
00:19:48di far ritornare delle aree di commercio da parte degli ambulanti sul territorio permettevano
00:19:54anche maggiori introiti per il pagamento dell'occupazione di suolo pubblico, sono scelte che voi avete
00:19:58fatto liberamente, nessuno non è che condanna quelle scelte, però è evidente che sono scelte
00:20:04che noi avremmo potuto fare diversamente, anche se ci sono delle condizioni di sicurezza
00:20:08diverse, però affrontate in maniera diversa, per esempio mi ricordavo che Via Antonio D'Aurea
00:20:12veniva chiusa al traffico, quest'anno Via Antonio D'Aurea non è stata chiusa al traffico e ci sono
00:20:16state molte lamentele di pellegrini che comunque si sono trovati a camminare tra le macchine
00:20:22che circolavano, quindi delle carenze evidenti ci sono che ti portano a fare un riassunto
00:20:29generale di quella che è la condizione, i lavori pubblici, parlavi del Tortola Braida,
00:20:33c'è la questione che ancora oggi ho fatto anche l'accesso agli atti della pista ciclabile
00:20:37e non si è capito come andrà a finire, 300 mila euro di soldi spesi abbiamo una pista
00:20:41ciclabile sui marciapiedi, se è stata fatta una variante, non è stata fatta una variante,
00:20:44io ho visto dalle carte però i tecnici che mi danno supporto perché non essendo tecnico
00:20:48non lo so, i lavori di Via l'Europa sono stati tre anni fermi, un lavoro che è iniziato
00:20:52tre anni fa, ce lo inauguriamo nel 2025, per tre anni quei lavori sono stati fermi e non
00:20:58sappiamo per quale motivo con quei finanziamenti quei lavori sono stati fermi, quindi ci sono
00:21:02delle evidenze chiare che portano comunque al non condividere con un voto contrario un documento
00:21:10come rendiconto, che è inevitabile non rappresentarle, ma ripeto non è una questione di Mariano
00:21:18contro, ma è semplicemente quello che uno raccoglie sia come cittadino libero, sia
00:21:23delle associazioni del territorio, ma anche dalle lamentele che ci sono nella cittadinanza.
00:21:30E non è che se uno esprime un intervento fatto sulla rete urbano non condivisibile dobbiamo
00:21:36scendere a dei livelli che non ci appartengono, ma non solo riferito all'ultimo Consiglio
00:21:41Comunale, anche sul verde per esempio dopo aver speso 170.000 euro spendere ulteriori 19.000
00:21:47euro per le piante e 13.000 euro per i sanpietrini, sono comunque interventi che dal mio punto
00:21:53di visione, dal nostro punto di vedere la politica andavano distribuiti diversamente.
00:22:00Quindi questa è un po' la questione che volevo evidenziare, la questione per cui mi porta
00:22:07a non approvare questo documento. Mi auguro che si risolverà quanto prima anche la questione
00:22:11dei chioschi, perché ci siamo ritrovati i parchi chiusi, perché ci sono state le revoche
00:22:15delle concessioni, parchi chiusi da due o tre anni lasciando anche all'incuria quello che
00:22:21è lo spazio antistante. Voi avete inaugurato le giostrine al Green Park, nel Green Park ce
00:22:26lo siamo ritrovati chiusi per 7-8 mesi nell'incuria totale, non dando l'opportunità ai cittadini
00:22:32di poter vivere quell'area, anche ai bambini di poter vivere quell'area. Purtroppo sono
00:22:36tante in ambito, nello specifico come anche l'indebitamento, per esempio io non condivido
00:22:42che si faccia un mutuo di 300.000 euro, l'ho detto più volte, per asfaltare delle strade
00:22:46e poi quelle strade sono state oggetti di intervento da altri enti. Noi oggi ci siamo ritrovati
00:22:50a pagare un mutuo per un rifacimento stradale che poi è stato asfaltato nuovamente
00:22:56da altri enti come la Cori, le fibre che ci sono state e quanta. Sono situazioni che
00:23:03purtroppo mi faccio carico e li evidenzio in Consiglio Comunale perché è loro atto
00:23:10a fare la politica e pertanto concludo dicendo che non posso approvare il rendiconto perché
00:23:18deve essere visto come un insieme di risultati di quello che è la gestione politica amministrativa
00:23:23dell'Ente. Grazie.
00:23:25Grazie consigliere. Chiedeva la parola il consigliere Gifuni, prego.
00:23:53Buonasera. Allora, innanzitutto caro Presidente, chieda 20.000 euro per adeguare questa sala
00:24:02degnamente per quanto riguarda... Carissimo consigliere, sono stati chiesti ma noi ci
00:24:09sacrifichiamo per dare la priorità alle altre cose e noi ci arrangiamo.
00:24:15Allora, è impossibile non avere gli strumenti adeguati nel ventunesimo secolo e venire qua
00:24:21dieci, otto, sette. Questo è elettronico, si vede chi ha votato con la lavagnetta di fronte
00:24:27i favorevoli e i contrari. Siamo nel ventunesimo secolo ancora, alza mano, facciamo, cioè è
00:24:31impossibile.
00:24:32Purtroppo arritriamo perché ci dicono che ci sono priorità...
00:24:36Le risorse ci sono perché non è vero che il rendiconto non è un rendiconto politico,
00:24:42questo è un rendiconto politico, non è niente vero, la tecnica vale fino a un certo punto
00:24:47perché ci sta un avanzo di 2.390.000 euro che deve essere speso, deve essere dato l'indirizzo
00:24:53politico perché il Consiglio Comunale per me sovranno nell'indirizzo politico, come io
00:24:57direi di ampliare via Marra, fare con i soldi che daremo a Gori, fare le fogne su via Marra
00:25:04Marciano, scendere per via Plammentola e dare un indirizzo e una, dal punto di vista dell'asse
00:25:10viario, dare un'alternativa al traffico di via Vomigliano. Non è vero perché non ci
00:25:14sono le idee oppure non ci sono le risorse, le risorse ci sono, basta saperle impegnare
00:25:18e spendere nel modo giusto. Poi nel rendiconto ci sta un riaccertamento di mutuo per 260.000
00:25:24euro, non è vero che non c'è nulla di politico, c'è la politica, la politica deve farsi
00:25:29carico, deve governare i fenomeni, non è che deve demandare sempre il fatto tecnico, no,
00:25:34non è vero. Il fatto che la politica deve abdicare a favore dei tecnici a me non sta
00:25:39bene, perché altrimenti io farei eleggere un amministratore di condominio in questa comunità.
00:25:46Noi non abbiamo bisogno di amministratore di condominio, noi abbiamo bisogno di politici
00:25:49che abbiano una visione ampia per realizzare le cose che valgono all'interesse dei cittadini.
00:25:53Proprio quando riguarda le attività commerciali, il mondo sta cambiando, caro consigliere Caserza,
00:25:57non è più quello di un tempo. Oggi la gente compra online la desertificazione che si sta avvenendo,
00:26:03perché l'economia generale nella globalizzazione la gente compra da casa, arriva Amazon e ti
00:26:09porta i cose, il negozio è divicinato, purtroppo è scomparso. Ci troveremo delle desertificazioni
00:26:16enorme, c'è stata tutta un'economia diversa che oggi è da mettere in campo. Che tipo
00:26:21di economia vogliamo dare? Ma c'è stata l'economia agricola, il pomodoro del pieno, le attività
00:26:26che possono essere integrati, il vino e quant'altro. Cioè, oggi noi dobbiamo affacciarsi a mondi
00:26:32diversi. Il mondo che abbiamo lasciato nel ventisimo secolo non rappresenta più quello
00:26:37del ventunesimo secolo. Quella è la verità. Questo è il concetto di base per cui noi oggi
00:26:43dobbiamo avere un'idea. Esprimere la tua idea. Io combatto la tua idea. Ma che ci diceva
00:26:49Pertini nel protocollo di Voltaire? Cosa che non esiste. Affinché tu possa esprimerti il
00:26:54tuo pensiero. Ma combatto il tuo pensiero che è diverso dal mio. Lassa la differenza
00:26:59politica e amministrativa. Questo è il dato certo. Il dato certo è che questo rendicone
00:27:06è un rendicone politico. E l'avanzo che c'è deve essere speso in modo di un indirizzo
00:27:13politico e programmatico, non mettendo quelle risorse in mille strade senza ricevere nulla
00:27:20in campo. Due cose fondamentali. Un asseverso, però porto a termine quello che è il mio programma
00:27:25elettorale. Quando riguarda il ruolo Tari, ci sono ancora due tranche di liquidazione che
00:27:31deve fare la GPN. È venuta una prima tranche per 270 mila euro. Una parte è stata utilizzata
00:27:38per il rifacimento di via Dante Alighieri. L'altro 50 mila euro sono stati dati a Natale alle famiglie
00:27:43deboli. Cioè, nega che le risorse sono servite a questa comunità che abbiamo fatto sanzionare
00:27:49la ditta di genere urbana per ridare i servizi alla comunità. Non l'abbiamo dato tutta forma
00:27:54di contributo quarta latatari, ma sono state spese per la comunità. Cioè, quelle risorse
00:27:59che sono… è questa ditta che deve essere pure sanzionata, questa altra ditta che non
00:28:03raggiunge gli obiettivi che è fissata nell'offerta migliorativa, che sono tutte risorse aggiuntive
00:28:07che devono essere spese per la collettività. Date alla collettività, date a quei cittadini
00:28:12la premialità che oggi non c'è stata. Questa è la pura verità. Cioè, il mio scontro
00:28:19politico è perché tu hai un'idea diversa dal Paese e io ho un'idea diversa dal Paese.
00:28:24Cioè, oggi noi dobbiamo mettere in campo quelle sinergie che ci consentono veramente di affacciarsi
00:28:30da noi. Cioè, da casa devono poter farsi il certificato e non avere bisogno del margine
00:28:34di turno. Cioè, semplificare la vita ai cittadini, introducendo il suo sportello unico
00:28:38per l'edilizia, in modo semplice, in modo che uno con il codice a barra segue da casa
00:28:42la propria pratica. Questo dovremmo batterci, affinché si semplifichi la vita a chi oggi
00:28:48amministra e non alla persona di turno o a quant'altro. E questo dico al sindaco, siccome
00:28:55stanno questi due milioni di centri di sali in cose serie ed operative, che non ne segna.
00:29:01Cioè, ampliare una strada è una cosa che comporta. Non abbiamo avuto ristori da parte della Regione
00:29:09per quanto riguarda la legge 21, che facevano parte del piano operativo speciale. Da 23 anni
00:29:16che è andata in vigore la legge 21 nel 2003, sono passati 22 anni e non abbiamo avuto un euro
00:29:21di ristoro. Tutto quello che è stato fatto è stato fatto con finanziamenti dal bilancio
00:29:26comunale. Perfino 296 mila euro di debiti fuori bilancio sono stati finanziati, con
00:29:31finanziamenti, con somme dal bilancio comunale. Poi quando c'è non c'è niente di politica
00:29:35indurante, o non leggete bene le carte, o non prendete conto. Soltrarre 296 mila euro
00:29:42dal bilancio comunale per pagare i debiti fuori bilancio non è una cosa da poco. Noi abbiamo
00:29:47un avanzo di cassa enorme. Il lavoro che è stato fatto in questi anni di riaccertamento
00:29:53dei mutui, ma già l'avevamo fatto nel 2013, dove ricoveravamo 1 milione e 810 mila euro
00:29:59dal lato. Noi continuavamo a pagare soldi al lato che abbiamo visto nella prima riaccertamento
00:30:06dei mutui, 1 milione e 800 mila euro provenienti dal primo esecutivo esposo. Non ci sta contenuto
00:30:12l'amministrativo, ma l'esecutivo Abete consumava le risorse che avevamo recuperato in quegli anni
00:30:19a lato. Che l'è la verità? C'è sempre la continuità amministrativa nelle cose da
00:30:25fare. Per chi ci ha preceduto, per quelli che verranno dopo di noi, c'è sempre la continuità
00:30:30amministrativa. E quello è il dato come è. Noi dovremmo scontrarci su questa idea di ciò
00:30:37che vorremmo per la nostra comunità. Cioè, che l'è la verità vera? E io molte volte
00:30:45mi trovo disarmato, perché mi trovo… stiamo ancora a ragione dei clienti. I clienti sono
00:30:50come i mali panci, vanno e vengono. Il consenso è molto diverso dai clienti. Che se è la differenza
00:30:55che deve contraddistinguerci nel proiettarci a un secolo diverso da quello che è stato
00:31:00precedentemente. Allora, paro sindaco, siccome tu hai le deliche, le euro pubbliche, di pigliare
00:31:06quelli soldi, invece di spreperarli in mille cose, di fare. Una cosa che resta nel segno,
00:31:12perché è anche per far presente agli organi sopracomunali che non ci hanno finanziato
00:31:15nessuna opera strategica. Perché poi le emissioni del PNRR sono tutte per Zeppola e Panzerotto.
00:31:22Cioè, non hanno ampliato le strade per le vie di fuga, per il rischio pesuvio. È come
00:31:26oggi ci ritroviamo i campi di Freirei per la caldera e dove non possono scappare. Cioè,
00:31:32questi che stanno a Rummo, Musumeci, sta così a Branca, il 25 aprile deve essere sobrio,
00:31:38ma pigli risorse, dai le risorse ai comuni, alle aree disagiate e mettono nelle condizioni
00:31:43di avere le vie di fuga. Del 25 aprile è una cosa che è successa 80 anni fa, per molti
00:31:49giovani che non sanno nemmeno che Mussolini è molto a pedappi, non lo sanno. Non lo sanno,
00:31:55quella è la verità. È la verità che chi oggi governa negli organi sopracomunali deve
00:31:59mettere le amministrazioni locali, che sono le amministrazioni di vicinato, nelle condizioni
00:32:04di dare le risorse per poter dare servizi ai cittadini. Questo è quello che noi ci attendiamo
00:32:09dagli... Ma verranno per le aree regionali, allora bisogna mandarli a quel paese, non votarli.
00:32:17Questa è la cosa che deve contraddistinguerci per dire noi vogliamo le risorse affinché la
00:32:22nostra comunità cresca. E mi taccio.
00:32:27Grazie consigliere. Voleva rispondere un attimo il consigliere Caserta e poi diamo la parola
00:32:34al consigliere Maiello.
00:32:36No, sono felice di questo intervento perché almeno c'è un dibattito fatto di contenuti
00:32:42politici e questo fa onore veramente tutti quanti noi. Veramente ringrazio il consigliere
00:32:49Gifuni perché illustra anche in maniera eccellente quello che sono dei punti politici
00:32:57per quanto riguarda il rendiconto. Però volevo giusto evidenziare due cose. La prima, e sarò
00:33:01velocissimo, la prima è che quando mi riferisco al fatto che è un atto tecnico, nel senso
00:33:07che ci troviamo ad approvare un documento prettamente di natura tecnica dove non ci sono
00:33:15degli indirizzi politici all'interno del documento, ma bensì è un riassunto di quello che è stata
00:33:20la politica e quello che poi è il risultato della politica. In questo senso qua, che poi
00:33:25politicamente tutte le cose che non sono state condivise, fatte dall'amministrazione, vengono
00:33:30evidenziate e sono state evidenziate da me. Certo non le ho evidenziate tutte quante perché
00:33:35alcune mi sfuggono, altre non c'è tempo per rispetto del regolamento comunale. Non le ho evidenziate.
00:33:39Però appunto i 260.000 euro del ruolo tali che tu egregiamente hai fatto recuperare e che
00:33:44farei recuperare anche nel 2025 grazie alla tua iniziativa, e nessuno lo mette in dubbio,
00:33:49io anziché fare 80.000 euro via Romani e 50.000 euro, i buoni avrei fatto tutti i 260 sulla
00:33:56riduzione tali. Anche perché quei soldi là sono esatte e quindi è un mondo di... però c'è un dato di fatto
00:34:02che forse sfugge. Chi ha da amministrare? Sei tu, non sono io. Quindi io piuttosto... più di dire la mia idea,
00:34:08non è che la posso imporre e attaccarmi di vicino al cancello della casa comunale, semplicemente posso
00:34:14evidenziare. Poi ogni qualvolta c'è stata la volontà di voler condividere una problematica, qui nessuno
00:34:20mai si è sottratto. E soprattutto come opposizione, l'ho ribadito anche più volte, non abbiamo mai messo
00:34:26in campo azioni, a volte anche banali, contro i provvedimenti dell'amministrazione. E un'ultima
00:34:36e finisco, quando c'è stato il discorso di via Canonico Marciano. Quando arrivò in
00:34:40Consiglio Comunale nel 2019 via Canonico Marciano, la prima cosa che fu fatta dalla precedente
00:34:46opposizione era inviare una lettera in procura della Repubblica perché stavo portando vantaggio
00:34:51alla mia famiglia. Quando c'è stato invece via Fusco, dove c'è il live, effettivamente
00:34:55risiede un consigliere comunale, qua nessuno si è sottratto alla votazione, né tanto meno
00:35:00se date azioni congiunte successive. Pertanto, tutto ciò che riguarda la vita politica del
00:35:06Paese, che può essere un beneficio della politica, anche noi come opposizione abbiamo
00:35:09dato sempre un segnale che non ci siamo mai sottratti. È su questo segnale che deve partire
00:35:14la cultura politica di questo Paese. Grazie Presidente.
00:35:17Prego.
00:35:23Allora, se non votiamo il consuntivo, questo ente viene sciolto. Significa che questo è
00:35:44politico. Allora, si scioglie, bilanci di preso, consuntivo, equilibri, cioè sono tre
00:35:49atti fondamentali che sono prepedeutici alla vita amministrativa.
00:35:56Prego, Consigliere Maiello.
00:36:00Grazie, Grazie Presidente.
00:36:03Presidente, diciamo che il dibattito è interessante, quindi qualche piccolo contributo ritengo che
00:36:20sia doveroso darlo. Darlo nel senso che, diciamo ecco, è bene che quest'Aula sia un luogo
00:36:32di confronto pagato, sereno, su come giustamente diceva il Consigliere Gifuni, su quella che è
00:36:43una visione di Paese. Ed è giusto che, diciamo, queste visioni contrapposte, ecco, prendano
00:36:59corpo nel luogo deputato la discussione politica del Paese, che è il Consiglio Comunale. Ma questo
00:37:10dovrebbe essere nelle cose, perché se avessimo tutti quanti la stessa idea saremmo tutti maggioranza.
00:37:24invece voi siete stati, avete vinto le elezioni, quindi siete la maggioranza e avete vinto sul
00:37:36vostro programma, sulla vostra visione e su quella che, diciamo, è stata la vostra proposta
00:37:44politica. Noi siamo opposizione, non a caso perché abbiamo avuto una visione diversa che
00:37:53i cittadini in quel determinato momento storico non hanno ritenuto meritevole di poter essere
00:38:05alla guida della città. E' in questo contesto che si va a sviluppare quella che è la dialettica
00:38:17politica tra le parti. A volte in maniera, forse, diciamo, strumentale. Questo sia da parte della
00:38:27maggioranza che dell'opposizione, a volte in maniera pungente, ma anche questo fa parte
00:38:35del gioco. Ma quello che caratterizza e deve caratterizzare il dibattito politico è il
00:38:46confronto su una visione dove ciascuno di noi ha a cuore le sorti del proprio paese, ma
00:38:57ha un'idea di come il paese dovrebbe crescere e dovrebbe migliorare, diverso rispetto ad un altro.
00:39:05e su questo, diciamo, penso che siamo tutti quanti d'accordo. Il punto è questo, è che, ecco,
00:39:20diciamo, l'assessore Trimarco ha giustamente rendicontato tutte le cose che sono state fatte
00:39:31nell'anno, una parte delle cose che sono state fatte nell'anno 2024, di quelle che sono in
00:39:38cantiere, di quelle, cioè, diciamo, ha fatto il suo mestiere giustamente, come dire, riconoscendo
00:39:53il merito dal suo punto di vista del lavoro fatto e di cui, diciamo, alcune cose noi condividiamo
00:40:05anche, altre ovviamente non le condividiamo e, diciamo, ne facciamo oggetto di discussione
00:40:17di discussione politica. Uno su tutti, un esempio, la biblioteca comunale. Sulla biblioteca
00:40:25comunale, che è un luogo, diciamo, di cultura e di aggregazione dei giovani, purtroppo questa
00:40:32amministrazione è deficitaria. Il forum dei giovani è stato convocato diverse volte, ma
00:40:41non è stato portato avanti. E anche questo, non sto, diciamo, io non sto criticando il
00:40:47lavoro degli assessori, io sto facendo un ragionamento, assessore Auriem a 360 gradi, anche per quanto
00:40:58riguarda la questione degli anziani, è vero, hanno un luogo dove potersi incontrare, ma ha comportato
00:41:06tutta una serie di problematiche, di polemiche, di sacrificio anche da parte degli anziani, perché non hanno
00:41:17un luogo adeguato per, diciamo, l'aspetto logistico di quello che è l'attuale centro anziani.
00:41:27Avevamo il centro Ligori, che purtroppo non c'è più. Diciamo, ci sono tutta una serie di cose che
00:41:35negli anni, io ormai ho l'onere e l'onore di sedere in questi banchi ormai da 11 anni, quindi, diciamo, sono
00:41:46un veterano. E ci sono tante cose in cui, purtroppo, il Paese è regredito. E allora, diciamo, può darsi che
00:41:59io domani sarò al vostro posto e sarò meno bravo di voi, perché non ho mai avuto, diciamo, la responsabilità
00:42:10del governo. Però l'esperienza accumulata in questi anni e la visione politica, per quella
00:42:21che è la mia idea, l'idea del partito, delle forze politiche, della forza politica che io rappresento,
00:42:28del gruppo consigliare, del partito democratico, è differente. Come è giusto che sia rispetto a
00:42:36quella di questa maggioranza e di questa amministrazione. Su alcune cose si è stati poco incisivi. Questo
00:42:49lo dobbiamo dire. Facendo una premessa, e di questo noi come opposizione ne abbiamo avuto
00:42:57rispetto sin dall'inizio di questa consigliatura. Perché dobbiamo ricordare a noi stessi, per
00:43:04onestà intellettuale, che questa consigliatura è iniziata nel pieno di un'emergenza mondiale,
00:43:13che era quella da Covid-19, dove ci è voluto tempo per carburare, per integrare. Però ormai
00:43:24siamo agli sgoccioli di questa esperienza. E non vogliamo giudicare, diciamo, l'impegno
00:43:37profuso. Né vogliamo criticare quello che è l'operato. Ma abbiamo il diritto e il dovere
00:43:47di contestare dove riteniamo opportuno contestare e riteniamo opportuno e necessario non condividere
00:43:59i risultati ottenuti. Riteniamo che si sarebbe potuto fare di più? Tantissimo. Saremmo stati in grado
00:44:12di fare meglio? Questo non lo so. Ma abbiamo una visione politica e di Paese che è diversa.
00:44:22Una visione politica, diciamo, che guardi a queste cose, che progetti a medio-lungo termine
00:44:31e che dia la possibilità al Paese e alla comunità di crescere. Altro fattore importante, quello
00:44:39che si è perso, dobbiamo riscoprire un senso di comunità. Anche nella contrapposizione
00:44:50e nelle divisioni. E allora il giudizio che noi diamo è un giudizio non condiviso di quelle
00:45:01che sono i risultati ottenuti. Non altro. E ci presenteremo da qui a quando sarà con
00:45:11una visione che è diversa dalla vostra. Poi, come è giusto che sia, saranno i cittadini
00:45:17a scegliere quale, secondo il loro avviso, sarà il governo migliore per la città. Allo
00:45:25Stato, noi preannunciamo il nostro voto contrario a questo documento. Grazie.
00:45:35Risponde brevemente l'assessore e procediamo alla votazione.
00:45:41Solo qualche punto, giusto per… a parte una questione sui microfoni, cioè ogni volta
00:45:46che scendiamo in aula un microfono funziona o un microfono viene, questo non è per dire
00:45:50al di là di cosa mettiamo e dei soldi se li compriamo. E anche la gestione, forse
00:45:55la consigliare, troppo spesso probabilmente viene utilizzata da persone che non ne hanno
00:46:00cura. Il mio microfono funziona sempre, oggi non funziona, però è giusto così per dire
00:46:05qualcosa. Qualche appunto veloce. Forse mentre ho fatto la reazione non si è sentito la parte
00:46:11finale. Ho detto che interverremo dopo questo rendiconto in maniera evidente e puntuale alle
00:46:18criticità, proprio per evidenziare che finalmente il bilancio ha già di suo delle cifre importanti
00:46:25per poter intervenire. Qualche appunto. Per quanto riguarda la giusta evidenza che faceva
00:46:31Mariano per la questione dei mutui accesi per le strade, però quando noi abbiamo accesi
00:46:37i mutui per il rifacimento delle strade, che è un atto normale per quanto riguarda la
00:46:41normale amministrazione di fatto, non era in preventivo che la Gori, la Fibra e altri
00:46:48utilizzavano il PNRR per utilizzare e intervenire sulle nostre state. Quindi non era una cosa
00:46:52che potevamo in quel momento preventivare ed evitare di intervenire. Anzi abbiamo fatto
00:46:57decine di incontri con i gestori, Gori, Telecom, Fibra, Fibercop, tutti questi qua, per richiedere
00:47:08il giusto rifacimento delle strade. Oltre al rendiconto, Consiglio Gifuni, noi abbiamo
00:47:13a disposizione, avremo a disposizione della settimana prossima anche 100 mila Euro ancora
00:47:18per i ditti di superficie, tutti i pari interventi che negli anni abbiamo fatto per i gestori
00:47:21telefonici, quindi da aggiungere a quella cifra e alla devoluzione dei mutui che diceva
00:47:25il Consiglio Gifuni prima, quindi altri 260 mila Euro circa per il rifacimento. Ancora di
00:47:31più, cosa che non è stata evidenziata fino a questo momento, ma ci tengo a farlo, è che abbiamo
00:47:37ridotto del 50% un'annosa vicenda da parte dell'ente di Santa Anastasia, dimezzando di
00:47:44fatto il debito che noi avevamo nei confronti della Gori, quindi in realtà con la legge
00:47:48Gale e quant'altro, quindi un debito di 1 milione e 200 mila Euro e che è stato ridotto
00:47:53a 600 mila Euro, ma questi 600 mila Euro che noi daremo nei confronti dell'EIC e quindi
00:47:58poi della Gori è una controposizione di interventi importanti che verranno fatti sul territorio,
00:48:04quindi ci stiamo già muovendo per questo, quindi per le fogne come diceva il Consiglio
00:48:07Gifuni a Via San Martino, a Via Goscia Longa e altri interventi che ancora verranno fatti.
00:48:12Quindi da un punto di vista politico gli interventi fatti in questi anni sono interventi importantissimi,
00:48:18se non di qualcosa mai fatto prima, non di così grande evidenza, ma l'evidenza la si avrà
00:48:25breve con gli interventi che metteremo in campo da adesso al 31-12-2025 e racchiudo dicendo
00:48:32che il valore di un'amministrazione, quindi interamente, viene fatto dopo il quinquennio,
00:48:37per questo anche di fatto un'amministrazione dura cinque anni, perché è il giusto momento
00:48:42per poi poter valutare un'amministrazione, quindi alla scadenza del nostro mandato dovremmo
00:48:47essere valutati dai cittadini per quello che riusciremo o meno a mettere in campo, ricordando
00:48:54come diceva il Consigliere Maiello, che oltre ai due anni e mezzo di Covid, cosa che nessuna
00:48:58amministrazione prima di noi è dovuta affrontare come il mondo intero, abbiamo avuto in incari
00:49:02energetici l'inflazione che è quasi pari al problema Covid, se non economicamente molto
00:49:08più devastante. Grazie.
00:49:13Procediamo con la votazione, i favorevoli alzino la mano.
00:49:171, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, favorevoli, contrari, 3.
00:49:28Votiamo l'immediata eseguibilità del provvedimento, favorevoli, 9, stessa votazione, contrari, 3.
00:49:38Passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno.
00:49:52Riconoscimento debito fuori bilancio ex articolo 194,1 lettera A del decreto legislativo numero
00:50:01267 barra 2000, derivato dalla sentenza numero 1133 barra 2024, resa dal giudice di pace di
00:50:11Sant'Anastasia. L'importo della sentenza è 1.250 Euro.
00:50:24I favorevoli alzino la mano. 5, contrari, 0, astenuti, 4. Votiamo l'immediata eseguibilità
00:50:44del provvedimento? 1, 2, 3, 4, 5 e 6. No, il consigliere non c'era, la vogliamo ripetere?
00:51:07Erano 7 i voti favorevoli. Consigliere non c'era. Vabbè, rivotiamo, non
00:51:15bene? I favorevoli alzino la mano. 8, contrari, 0, astenuti, 4. Votiamo l'immediata eseguibilità
00:51:33del provvedimento. Quarto punto all'ordine del giorno, riconoscimento debito fuori bilancio
00:51:57ex articolo 194,1 lettera A del decreto legislativo numero 267 barra 2000, derivato dalla sentenza
00:52:08numero 9451 barra 2024, resa dal Consiglio di Stato di Roma. L'importo è 13.500 Euro.
00:52:27i favorevoli alzino la mano. 1, 2, 3, 4, 5, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, contrari, 1, Mariano.
00:52:57Astenuti, 4. Votiamo l'immediata eseguibilità del provvedimento. Favorevoli? Stessa votazione,
00:53:141, 2, 3, 4, 5, 6, 7, contrari, 1, astenuti, 4. Passiamo al primo punto dell'ordine del giorno
00:53:29integrativo. Piano delle allenazioni e valorizzazioni immobiliari, PAVI, anno 2025, ex articolo 58
00:53:42decreto legislativo 25 giugno 2008, numero 112, convertito con modificazioni dalla legge
00:53:506 agosto 2008, la numero 133, aggiornamento.
00:53:55illustra l'assessore. Prego, assessore.
00:54:06Aggiorniamo, con questa delibera aggiorniamo il PAVI, quindi il patrimonio disponibile con
00:54:10l'area che prima veniva evidenziata dall'assessore, dal consigliere Caserta, praticamente dell'area
00:54:17del Viale Grammci. E' il boschetto, è l'area boschetto, le due aree praticamente, rallacciandoci
00:54:30praticamente ai chioschi di prima.
00:54:32Ci sono interventi? Non credo. Procediamo alla votazione.
00:54:50votazione. I favorevoli alzino la mano. Uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto
00:55:02favorevoli. Contrari? Nove favorevoli, scusate. Contrari? Tre. Votiamo l'immediata eseguibilità
00:55:11del provvedimento. Favorevoli? Nove. Contrari? Tre.
00:55:31Passiamo al secondo punto all'ordine del giorno.
00:55:34Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione
00:55:44e la gestione condivisa dei beni comuni. Questo credo sia passato. È stato passato? Lo vogliamo
00:55:54illustrare o procediamo alla votazione? Illustra il sindaco.
00:55:58Grazie. Ho credito che sia un atto questo, non ci vuole, questo sì politicamente significativo
00:56:09ed importante, non che il consuntivo non sia tale, però in effetti hanno ragione un po'
00:56:18con tutti quelli che sono intervenuti. È tecnico sicuramente il consuntivo per la sostanza
00:56:25del consuntivo stesso che tutto sommato si richiama alla previsione, per cui se resta
00:56:32coerente con la previsione sulla quale sia stata la discussione è ovvio che questa parte
00:56:38è una parte tecnica soprattutto di ufficio e dell'assessore al bilancio. Diverso è quando
00:56:48ci si trova di fronte a un avanzo di amministrazione, la possibilità di investire, di intervenire con
00:56:56i soldi che derivano da quest'avanzo e lì ovviamente diventa politico nel senso che c'è
00:57:03bisogno di una programmazione puntuale, di una visione e lì poi c'è la visione delle cose
00:57:08che bisogna fare per il Paese. Ma è l'occasione anche per ringraziare il Vice Sindaco e l'assessore
00:57:17al bilancio che ha fatto un buonissimo lavoro sulla gestione del bilancio di previsione
00:57:25per arrivare poi al consuntivo e soprattutto per quanto ci siamo spesi affinché tante spese,
00:57:31tante tante vertenze che erano in atto al Comune, nel Comune voglio dire nella gestione
00:57:41proprio delle finanze del Comune, la maggioranza sono andate a buon fine e l'ultima riunione
00:57:48la teniamo martedì a Napoli per concordare quello che diceva prima l'assessore al bilancio
00:58:08sul debito che avevamo, però che ci vedeva divisi sulla valutazione dello stesso da parte
00:58:17nostra e da parte della Gori, mentre la Gori ci richiedeva 1.300.000 Euro, noi con un lavoro
00:58:24certosino fatto dall'amministrazione, dall'assessore al bilancio e dagli uffici siamo arrivati
00:58:30alla cifra di 600.000 Euro che fortunatamente è accantonata ormai da anni, per cui ridando
00:58:37questi soldi c'è l'impegno della Gori di reinvestire questa cifra assolutamente nel Paese
00:58:44lì c'è bisogno di fare un'analisi puntuale sulle esigenze reali che il Paese ha rispetto
00:58:52a tutti i lavori che si esigono da fare rispetto alle fogne e tutto il sistema idrico e fognario
00:59:03del Paese. Passando al punto all'ordine del giorno, cioè il regolamento sulla collaborazione
00:59:11tra cittadini e amministrazioni per la cura e la rigenerazione della gestione condivisa
00:59:18di beni comuni, questo un po' si rifà quando diceva il consigliere Mariano Caserta, è un
00:59:25atto, rendiamo formale un aspetto importantissimo della vita e della cittadinanza attiva del Paese,
00:59:36io direi di sottolineare questa frase cittadinanza attiva di queste associazioni che hanno l'esigenza,
00:59:44fortunatamente la passione di mettersi al servizio del bene comune, ma che fino ad oggi tutte le
00:59:51amministrazioni, non solo la nostra, hanno trovato difficoltà a un rapporto per ordine
00:59:57finanziario, fiscale, di iscrizioni agli ordini, tutta una serie di elementi burocratici e nella
01:00:08difficoltà dell'amministrazione stessa di individuare, finanziare o comunque sostenere queste
01:00:14associazioni, dare loro la possibilità di mettersi in gioco al servizio del bene comune
01:00:21per arrivare poi a obiettivi che servono sicuramente al benessere e alla crescita del Paese.
01:00:30Noi con questo atto, io non vorrei leggervi tutta la delibera perché è abbastanza lunga,
01:00:35credo che l'abbiate già letta, ma devo ringraziare, se permettete, lo faccio a nome
01:00:43di tutto il Consiglio Comunale, al Segretario Generale e al Vice Segretario per averci accompagnati
01:00:49e soprattutto stimolati, lo devo dire con sincerità, per arrivare all'approvazione in Consiglio
01:00:55Comunale di questo regolamento che è passato poi anche nella Commissione Affari Istituzionali
01:01:01con delle modifiche che l'amministrazione ha assorbito e hanno fatto diventare parte
01:01:09integrante della delibera stessa. In effetti si tratta di un regolamento che fa riferimento
01:01:21alla modifica della Costituzione e alle loro modifiche succedutesi nel tempo a partire dal
01:01:272021 sul concetto di sussidiarietà che hanno tutti gli enti, fin quando è il caso di dirlo,
01:01:38di affermarlo, le modifiche apportate rispetto alla sussidiarietà, da parte di chi ha promosso
01:01:49la revisione in parte del titolo quinto della Costituzione, non si è poi proceduto come sempre capita
01:01:58purtroppo nei governi di tutti i colori che governano il nostro Paese Italia, si fanno le leggi
01:02:09e poi ci mettono 5 anni o 10 anni per fare i degredi attuativi e per rendere operative le leggi.
01:02:17In questo caso, poiché c'è una certa manchevolezza da parte dell'amministrazione centrale rispetto
01:02:26alla modifica degli articoli e soprattutto su questo argomento che riguarda la cittadinanza
01:02:32attiva, noi abbiamo ritenuto di intervenire, così come la norma ovviamente ci dice, regolamentando
01:02:38questo rapporto tra amministrazione e tutte le persone in modo singolo o collettivo o in
01:02:46associazione, circoli, associazioni, probabilmente partiti forse un po' meno per le cose note
01:02:54ovviamente, ma tutti quelli che vorranno prestarsi e mettere in campo iniziative che hanno come
01:03:02obiettivo il bene, al servizio del bene comune del Paese, possono finalmente avere tutta la dignità,
01:03:10voglio dire, per essere ascoltati indipendentemente da chi è in amministrazione, così, e questo lo
01:03:16dico tra parentesi ovviamente e riguarda tutte le amministrazioni, rifugiamo ancora quella
01:03:23parte un po' clientelare che a volte appanna questi rapporti tra amministrazione e individuo,
01:03:31associazioni, questa sì, questa no, voglio dire, ormai fanno parte, voglio dire, iscrivendosi,
01:03:37seguendo tutte le norme regolamentari che stiamo per approvare e che voi sicuramente avete
01:03:44già letto, si regolamenta e tutto il regolamento è uguale, identico per tutti quelli che ne vogliono
01:03:55usufruire, questo secondo me è un dato molto importante e ovviamente il dato però soprattutto
01:04:01diciamo così principe di quest'atto deliberativo è quello di, voglio dire, spingere la passione,
01:04:09della volontà, all'impegno soprattutto delle giovani e generazioni che individualmente o associati
01:04:16a circoli e associazioni vogliono mettersi al servizio del Paese e del bene comune.
01:04:22Io credo che, voglio dire, questo probabilmente affrontando anche un po' il tema che diceva
01:04:27Mariano e Peppe, Peppe Maiello dell'opposizione, è anche un modo per fare avvicinare i giovani
01:04:35poi come percorso alla sfera della politica e dei partiti che sappiamo tutti che ormai
01:04:43viviamo un momento di grande crisi di partecipazione e attività da parte dei giovani alla vita pubblica
01:04:53e politica non solo di San Anastasia ma è un discorso in generale che vede un po' questo
01:05:00grande distacco che si fa sempre più largo e diffuso tra chi governa o soprattutto i partiti
01:05:08e la popolazione e soprattutto la parte giovane della popolazione. Io credo che questo sia uno dei documenti
01:05:18più, diciamo, tra virgolette, di significato politico che questa amministrazione e tutto il Consiglio Comunale
01:05:25affronta perché dà la possibilità veramente a tutti chi ne ha, non più a chiacchiere, ma con i fatti,
01:05:34cioè l'amministrazione, il Consiglio Comunale mette a disposizione di chi lo vuole, così la finiamo anche,
01:05:40voglio dire, che in parte è vero e in parte però diventa un luogo comune, quello di dire
01:05:46la politica è lontana dalla gente, dai giovani, dalle nuove spinte, voglio dire mettiamo a disposizione
01:05:53di tutti questo regolamento, quest'atto amministrativo per far sì che tutti quanti possono partecipare
01:06:05o essere innovatori e protagonisti di iniziative che però hanno come ovviamente, a parte tutti gli articoli
01:06:14che prevedono la responsabilità, i contorni normativi del rapporto tra chi propone e l'amministrazione
01:06:22che deve approvare queste iniziative, però insomma c'è come obiettivo quello di coinvolgere
01:06:27quante più persone, associazioni possibili per dare loro spazio e dare impulso a questa passione
01:06:38per renderla, voglio dire, reale al servizio del Paese. Io ovviamente non vi leggo la delibera
01:06:46perché, voglio dire, sarebbe lunga e oltretutto voi l'avete letta, ma credo che sia un atto
01:06:53che tutto il Consiglio Comunale possa agevolmente approvare. Grazie.
01:06:58Ci sono interventi? Procediamo con la votazione. Votiamo il regolamento nella sua interezza.
01:07:15I favorevoli alzino la mano. Tutti favorevoli. Contrari zero. Astenuti zero. Votiamo la delibera
01:07:32e l'immediata eseguibilità del provvedimento. I favorevoli. Tutti favorevoli. Passiamo al
01:07:56terzo punto all'ordine del giorno. Riconoscimento debito fuori bilancio ex articolo 194,1 lettera
01:08:12A del decreto legislativo numero 267 barra 2000 derivato dalla sentenza numero 1133. No, scusate,
01:08:24ho preso il precedente. Ho fatto un errore. È lo stesso punto 3, ma la sentenza è diversa.
01:08:33Il punto 3 all'ordine del giorno, sì, il numero di sentenza è la sentenza numero 3371 barra
01:08:422023, resa dal giudice di pace di Sant'Anastasia. L'importo della sentenza è pari ad Euro 550.
01:08:54passiamo alla votazione. I favorevoli alzino la mano. Favorevoli alzino la mano. Uno, due, tre, sette.
01:09:11Pasquale, 8. 8, contrari, 0, astenuti, 3, 4. Cioè la consigliera Molla.
01:09:23L'avevate portata uscita. Io l'avevate portata uscita. L'avevate portata uscita? No, stava qui, era presente.
01:09:30Stava qui, era presente. Allora, astenuti. Astenuti, 4.
01:09:36Votiamo l'immediata eseguibilità del provvedimento. I favorevoli, 8, contrari, 0, astenuti, 4.
01:09:57Passiamo al quarto punto, all'ordine del giorno integrativo. Riconoscimento debito fuori bilancio
01:10:08ex articolo 194,1 lettera A del decreto legislativo numero 267 barra 2000 derivato dalla sentenza
01:10:181957 barra 2024, resa dal giudice di pace di Nola.
01:10:27L'importo è di 218 euro.
01:10:36I tributi sono. Sì, agenzia delle entrate. Perciò è giudice di pace di Nola, perché è competente
01:10:48il luogo dove insiste il luogo dove insiste il lente. O insiste il lente. L'agenzia
01:10:57delle entrate è contro. Vabbè. Procediamo alla votazione. I favorevoli alzino la mano.
01:11:088, contrari, 0, astenuti, 4. Votiamo l'immediata eseguibilità del provvedimento.
01:11:21Favorevoli, 8, contrari, 0, astenuti, 4.
01:11:28Alle ore 21.30 i lavori del Consiglio Comunale finiscono. Ringraziamo tutti i presenti, tutti
01:11:45i partecipanti e buona serata a tutti.
01:11:58Grazie.
01:11:59Grazie.
01:12:00Grazie.
01:12:01Grazie.
01:12:02Grazie.

Consigliato