Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Toccare il prezzo della tazzina di caffè in Italia è una specie di reato di lesa maestà, eppure potrebbe non essere un'eventualità così remota.
00:09Dopo un periodo di grande stabilità, il costo del caffè verde e la materia prima in due anni è raddoppiato, arrivando nel 2024 a 2,5 dollari a libra, un prezzo salito fino a 4,3 dollari nelle scorse settimane.
00:23Nel 2023-2024 della siccità in Brasile e Sud America, invece delle piogge eccessive con delle inondazioni in Asia, India e Vietnam, che hanno compromesso il raccolto, quindi minore disponibilità di prodotto di qualità, richiesta con la corsa all'accaparramento.
00:42Fondata nel 1951, la torrefazione bresciana, 4 milioni di fatturato dello scorso anno, dal 2018 nella nuova sede di Borgo Satollo, 4 mila metri quadrati, un investimento di 2 milioni e mezzo per una linea di produzione che permette di seguire passo per passo tutto il processo,
01:01dallo stoccaggio alla tostatura fino al packaging. Nella storica azienda la preoccupazione non manca.
01:07Abbiamo dovuto aumentare i prezzi tanto ai clienti bar quanto alla grande distribuzione. Per adesso ci siamo limitati a un 2,3, circa un 20%.
01:17La difficoltà principale è far comprendere ai clienti, sia del canale Oreca che nella grande distribuzione, la necessità di fare questi aumenti.
01:27Se l'andamento del prezzo fosse influenzato solo dalle variazioni climatiche, si potrebbe sperare in un riaggiustamento, come successe negli anni 70.
01:35Il problema è la speculazione finanziaria che lo usa, così come altri alimenti, come commodity.
01:41Il caffè è diventato una commodity soggetta alle speculazioni di fondi di investimento.