Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Appuntamento con la Settimana di Money.it, la rassegna degli articoli più interessanti apparsi sull'area Premium di Money.it. Ampia rassegna dei principali temi internazionali, politici e finanziari insieme a Guido Salerno Aletta.
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00buona giornata amici di money.it
00:03ben trovati con la nostra
00:04rassegna sugli articoli più
00:06interessanti usciti questa
00:08settimana nell'area premium con
00:10me quest'oggi il grande ritorno
00:12di Guido Salerno Aletta ciao
00:14Guido. Buongiorno Fabio buongiorno
00:16ai nostri amici di money.it
00:18e allora ricordo sempre che
00:21nell'area premium oggi vediamo
00:23anche alcuni di questi corsi c'è
00:24anche questo ulteriore servizio
00:26c'è dei veri e propri corsi di
00:28informazione da chat GPT
00:31analisi tecnica money
00:32management guida bitcoin pianificare
00:34la pensione carriera vincente
00:36vivere di rendita investire come
00:37Warren Buffett guida gli etf e il
00:39mining di fitto valute quindi di
00:41veri e propri corsi di
00:42apprendimento ulteriore valore
00:44aggiunto cominciamo chiaramente
00:47Guido visto che oggi è appunto il
00:51giorno dei funerali di Papa
00:53Francesco e tu hai fatto proprio
00:55un articolo dedicato a Papa
00:59Francesco sulla più che altro sulla
01:02sua complessa eredità tu parli di un
01:06pontificato rivoluzionario con temi
01:09globali e come sai ovviamente anche
01:11controversi le relazioni con la Cina
01:14le battaglie contro gli abusi un'impronta
01:17di dialogo e cambiamento tra l'altro
01:18a proposito di Cina tra i papabili c'è
01:22Parolin che è proprio su quell'assi ha
01:25costruito molto in in questi anni e
01:29certamente c'è stata anche una certa
01:32spaccatura all'interno della chiesa
01:34insomma spaccatura molto molto forte
01:36anche tra i fedeli tra quelli che si
01:38riconoscevano più nel precedente
01:41pontificato di Ratzinger ecco che eredità
01:44la lascia comunque ma guarda il fatto è
01:49che noi dovremmo cercare di comprendere
01:53come la chiesa è un soggetto
01:55politicamente molto rilevante nel
01:59contesto globale il pezzo che ho scritto
02:02sulla eredità che lascia Papa
02:05Francesco inizia proprio con le
02:08relazioni nei confronti della Cina e la
02:12Cina molto più di altri continenti
02:16rappresenta quello che può essere il
02:19futuro per una espansione del
02:22cristianesimo un po' perché ci sono
02:26delle condizioni se vogliamo
02:29spirituali di fondo in quel contesto
02:32quindi il confucianesimo Confucio non
02:36era certamente un diciamo un elemento
02:40trascendente perché è vissuto
02:45storicamente non è una divinità
02:48trascendente come appunto Gesù che si è
02:52incarnato secondo la chiesa cattolica
02:56ora cosa succede che c'è un ambiente in
03:00Cina appunto il confucianesimo che
03:03richiede un'armonia e la chiesa
03:06cattolica da sempre vede nell'armonia
03:09fra gli uomini nella fratellanza
03:12nell'equilibrio e soprattutto come è
03:16stato interpretato da ultimo da Papa
03:19Francesco che appunto nella enciclica
03:23laudato si parla appunto degli uomini
03:25come fratelli tutti un modo con cui ha
03:28superato l'appellativo di figli di Dio
03:32per mettere insieme un'umanità in cui
03:36c'è una ampia parte che non è credente
03:40ma ancorché non sia credente c'è questo
03:43senso di fratellanza questo senso di
03:45armonia su cui Francesco insiste per
03:50cui tutti gli uomini devono collaborare
03:52insieme per la sopravvivenza della
03:55specie umana e la salvaguardia del
03:57pianeta ecco nei confronti della Cina
04:00c'è stato un tema che è stato superato
04:03appunto eh attraverso degli accordi
04:06non resi pubblici eh fra la la chiesa
04:10cattolica la la vaticano e il lo stato
04:17cinese per cui effettivamente c'è una
04:20sorta di controllo di verifica che viene
04:23effettuata al momento della nomina dei
04:25vescovi ora nella storia europea questo
04:29rapporto fra gli stati e la chiesa c'è
04:32sempre stato appunto erano delle
04:34procedure di exequatur per cui si
04:37evitava che l'autorità religiosa
04:40potesse eh travalicare incidere su
04:44quelli che erano i poteri della
04:46politica il potere dei sovrani noi
04:48nella nostra eh stesso rapporto con la la
04:52chiesa cattolica nel nel concordato ci
04:55sono tutta una serie di limiti che
04:58vengono posti a coloro che hanno la
05:00cura delle anime quindi è un tema
05:02sempre stato molto delicato con i
05:04rapporti fra la politica e la
05:06religione bene eh Francesco è
05:08riuscito a superare quello che era un
05:12pietra d'inciampo il fatto che eh il
05:16partito comunista cinese lo stato
05:18cinese non vogliono che eh la chiesa
05:22rappresenta attraverso la sua
05:24gerarchia una sorta di
05:25contropotere eh politico eh superato
05:28questo problema effettivamente la
05:31libertà religiosa eh in Cina eh si è
05:35potuta eh continuare a sviluppare i
05:38rapporti eh fra eh i gesuiti e la la
05:44Cina sono antichissimi e forse è
05:47proprio per questo che eh Papa
05:51Bergoglio che era un gesuita ha
05:54saputo interpretare questo bisogno
05:57del della Chiesa di aprire eh il suo
06:01diciamo la sua la sua crescita anche
06:04alla alla dimensione della Cina ma
06:07così come è stato estremamente
06:09aperto nei confronti della Cina
06:11secondo i termini che che ho prima
06:14illustrato c'è stata una posizione
06:16molto deciso di Papa Francesco per
06:18esempio eh per quanto riguarda la
06:21guerra in Ucraina non è un caso che
06:23ha accusato la Nato di essere stata un
06:27po' eh un po' aggressiva e ha usato
06:31il termine la Nato è andata ad
06:33abbagliare alle frontiere della
06:36Russia senza ricordarsi che la Russia
06:39è un impero e teme sempre delle
06:42aggressione alle sue frontiere quindi
06:43una posizione estremamente diversa da
06:47quella che eh un po' viene viene
06:50diffusa correntemente secondo cui
06:53c'è solamente un'aggressione c'è
06:56stata l'aggressione da parte della
06:58Russia nei confronti dell'Ucraina ma
07:00non c'è un contesto al cui interno
07:03riferire questa questa situazione
07:06d'altra parte nella nella storia la
07:10Russia ha subito delle aggressioni da
07:13parte occidentale in primo luogo la
07:15campagna eh di Russia e Napoleone e
07:18poi eh la la l'aggressione eh nazista
07:22ora in tutti e due i casi l'unica
07:25difesa che può eh fare la la Russia è
07:28quella di ritirarsi eh Napoleone
07:33arrivò a a Mosca e Mosca fu incendiata
07:36proprio per impedirgli di impadronire
07:40delle ricchezze e quindi questo ritiro
07:43della della Russia nei suoi sconfinati
07:46territori è l'unica maniera per poter
07:48difendere dei confini che sono talmente
07:51lunghi e talmente vasti da rendere
07:54praticamente impossibile qualsiasi tipo
07:56di fortificazione o difesa alle
07:59frontiere. Ora per questo motivo da
08:03sempre la Russia ha cercato di avere al
08:06suo eh contorno dei paesi cuscinetto una
08:09zona di influenza che in questo caso
08:12il caso della Nato non è stata eh
08:15riconosciuta come un'esigenza
08:18strategica di sicurezza. Quindi tutta
08:20una serie di paesi intorno alla
08:23Russia sono stati acquisiti come
08:26alleati del della Nato fino ad arrivare
08:29eh da ultimo alla Finlandia e alla
08:31Svezia che storicamente soprattutto la
08:34Svezia era un paese neutrale da secoli
08:37e tutto questo ha irrigidito la
08:40posizione del della Russia che ha avuto
08:44appunto la preoccupazione di avere
08:46fra virgolette un nemico alle frontiere.
08:50Quindi un papa che è stato aperto nei
08:52confronti del della Cina che ha avuto
08:55una posizione di grande in grande
08:58diciamo anticonformista eh per dirla in
09:03una maniera un po' a tecnica nei
09:05confronti del del conflitto eh fra
09:09Russia e Ucraina e poi addirittura eh
09:12nei confronti di Israele ha accennato
09:16anche negli ultimi giorni del suo
09:18pontificata una sorta di genocidio dei
09:21palestinesi della striscia di Gaza.
09:23Tutto questo ha suscitato una grande
09:26irritazione nel governo israeliano e
09:30quello che si legge è stato dato ordine
09:32alle ambasciate di ritirare i messaggi
09:35di cordoglio appunto per alla morte del
09:38papa. Quindi un papa che dal punto di
09:40vista geopolitico non è stato docile ma
09:44d'altra parte anche nella nella storia i
09:47papi per la loro eh posizione hanno
09:51trovato delle delle grandi difficoltà o
09:54dei grandi favori. Giovanni Paolo I il
09:57Papa Papa Polacco, Papa Voitila era
10:01espressione di una volontà americana di
10:05chiudere il il periodo del della guerra
10:08fredda abbattendo finalmente eh i
10:12regimi comunisti in tutti i paesi
10:14dell'Europa orientale. D'altra parte eh
10:17la Polonia era appunto un paese dove la
10:21libertà religiosa era stata molto
10:23sacrificata e violentamente sacrificata
10:26dal regime comunista ricordiamo appunto
10:29il cardinale Piscinski che eh ha vissuto
10:32praticamente tutta la vita in una
10:34sorta di prigionia e il Papa Polacco è
10:37stato l'artificio di quel sostegno
10:40dell'Occidente alla rivolta di
10:42Valesa che ha portato alla caduta del
10:45regime polacco e poi un po' la volta
10:47alla caduta di tutti i regimi
10:49comunisti. Quindi tutti i papi sono
10:51interpreti o diciamo come dire avallando
10:55un consenso generale oppure opponendosi a
10:59una sorta di altrettanto generale
11:02consenso nei conflutti dello scacchiere in
11:05cui si trovano. Poi ho fatto un piccolo
11:07richiamo anche alla alla al papato eh
11:12Ratzinger questo Papa che è stato eh un
11:16po' controverso soprattutto per i suoi
11:19rapporti con con l'Islam. Il suo
11:22discorso fatto a Ratisbona gli è costato
11:25praticamente il consenso di gran parte
11:27eh del del mondo politico proprio perché
11:31in questo discorso di Ratisbona
11:33ricordava la superiorità del
11:36cristianesimo rispetto alla religione
11:40eh fondata sul Corano proprio perché il
11:44cristianesimo mette insieme fede e
11:46ragione mentre invece il Corano
11:49pretende l'uso della forza per eh
11:52sterminare i nemici dell'Islam e per
11:56obbligare eh alla conversione
11:59naturalmente quelli che poi non saranno
12:02mai altro che dei dei traditori della
12:06della propria religione. In quel proprio
12:09in quel periodo in cui appunto Papa
12:12Ratzinger aveva cercato a
12:15Benedetto XVI aveva cercato di di eh
12:19riportare alla alla alla forza il i
12:22valori del cristianesimo
12:24tradizionale c'era un'America che con
12:27eh Hillary Clinton e Barack Obama e
12:32invece volevano un nuovo inizio delle
12:35relazioni con con l'Islam. Un Papa
12:38molto molto complesso dal punto di
12:40vista geopolitico ma è altrettanto sotto
12:43il profilo della morale ha diciamo
12:46fra virgolette ehm ha tolto
12:50all'omosessualità quel marchio di di
12:54peccato che ha avuto sin dai tempi
12:57dell'Antico Testamento e però ha
13:01contestato alla alla frociaggine eh
13:04quello che è la pericolosità perché
13:07all'interno eh della Chiesa a
13:10cominciare dai seminari eh quelli che
13:13sono i rapporti di potere quindi per
13:16un verso ha dichiarato che l'omosessualità
13:19non è un un un peccato e non è neanche
13:23un comportamento censurabile dal punto
13:27di vista eh umano e però dall'altra
13:30parte ha eh dichiarato che eh
13:33l'omosessualità all'interno della
13:35Chiesa eh rappresenta un un pericolo e
13:39rappresenta un ostacolo al libero di
13:42spiegarsi delle eh relazioni all'interno
13:45della stessa Chiesa. Ecco ci sono
13:47queste che sono state chiamate
13:49ambiguità di di Papa Francesco ma
13:52sono appunto i diversi contesti al cui
13:55interno si è dispiegato il suo
13:57pontificato che vanno considerati in
14:00modo molto analitico. Vediamo anche la
14:03figura di Zelensky tra l'altro in
14:05questi giorni eh Trump è tornato a
14:08parlarne dicendo la Crimea è perduta
14:12quindi inutile che eh rivolgernosi a
14:16Zelensky che continui a rivendicare
14:17una cosa da perduta se vai avanti così
14:19perdi tutto il eh paese e infatti eh tu
14:24scrivi Zelensky rifiuta il piano USA
14:26sulla Crimea mentre l'Occidente si
14:28spacca e Washington si defila c'è anche
14:31la minaccia americana di ritirarsi e
14:34quindi l'Ucraina rischia di seguire il
14:36destino di Vietnam e Afghanistan
14:38lasciata abbandonate insomma ai loro
14:42destini eh e quindi anche Zelensky
14:45gioca un po' troppo con il fuoco
14:47secondo te? Ma sai eh Zelensky
14:49rappresenta quello che è un un eroe
14:53eh sostenuto dall'Occidente perché
14:56quando tutti i leader occidentali eh
15:00proclamavano un sostegno incrollabile
15:02nei confronti dell'Ucraina che era
15:05stata eh invasa dalla Russia e lui
15:09rappresentava l'eroe della democrazia
15:12l'eroe della libertà e la la pietra
15:15miliare nella salvaguardia di quello
15:17che sono i principi dell'ordinamento
15:19internazionale quindi lui ancora oggi
15:22nel non accettare eh quella proposta
15:26di accordo con la Russia si dice sia
15:29stata formalizzata eh dal dall'inviato
15:33americano Vipkov nei confronti appunto
15:35del del del Cremlino che eh presuppone
15:39quello che si legge una acquisizione
15:42definitiva quindi deiure della della
15:45Crimea alla Russia e una occupazione
15:49de facto delle eh di tutta una serie di
15:52di di aree a sud quindi a meridione
15:56oriente della della dell'Ucraina quindi
16:00una situazione che diciamo eh congela il
16:04conflitto senza considerare perdute dal
16:08punto di vista territoriale queste
16:10terre ma occupate eh dal dalla Russia e
16:13quindi non più parte integrante eh del
16:17territorio eh sovrano della dell'Ucraina
16:20ebbene eh tutte queste eh proposte come
16:24anche eh la l'assicurazione che l'Ucraina
16:28non farà più parte o farà mai parte
16:32della della della Nato nonostante quelle
16:34fosse una delle delle prospettive come
16:37l'adesione della stessa Georgia alla
16:40alla Nato ecco queste sono
16:42inaccettabili e sono non sono state
16:45accettate come condizioni eh da parte
16:48di Zelensky che non ha fatto altro che
16:50proseguire nel suo diciamo mandato di
16:54eh emblema delle delle delle garanzie
16:58occidentali. Il problema è che gli Stati
17:00Uniti eh questo eh questa queste
17:03garanzie, questi atteggiamenti di
17:06difesa dei principi di libertà, di
17:09democrazia, di sovranità, di
17:12autodeterminazione dei popoli
17:14sostengono ma poi a un certo punto
17:16mh nella nella storia eh si sono
17:20ritirati, si sono arresi, è successo
17:22in Vietnam dopo vent'anni di guerra
17:25appunto io ricordavo che Bantieu poi
17:29fu abbandonato e Saigon fu
17:31abbandonata dopo tanti e tanti anni
17:33di sacrifici e di sangue versato anche
17:36dagli stessi eh soldati americani e
17:39perché fu il il realismo a quel punto
17:42a a prevalere. La stessa cosa è
17:44successa eh sotto la presidenza
17:47Biden eh questa invasione
17:49dell'Afghanistan che era eh stata
17:51eh decisa ai tempi eh di George Bush
17:55Junior dopo l'attentato alle torri
17:58gemelle di New York proprio per
18:00andare a inseguire i talebani nei
18:05loro appunto tutti i luoghi in cui
18:09si erano rifugiati eh in in
18:12Afghanistan dopo vent'anni di di
18:15occupazione di eh contro insurgency di
18:19diverse strategie per controllare
18:22quello sterminato paese che è sempre
18:24eh stato difficile per gli imperi
18:27viene viene denominato la tomba
18:30degli imperi perché gli inglesi per
18:32ben due volte con due guerre
18:34cercarono di conquistarlo e furono
18:36sconfitti alla stessa Unione
18:38Sovietica aveva cercato di aiutare
18:40il eh regime eh diciamo social
18:44comunista eh proprio per opporsi ai
18:48ai continui attacchi terroristici
18:51portati eh contro il regime
18:54comunista in questo sostenuti dagli
18:56dagli americani insomma sono stati
18:57gli americani che all'inizio hanno
18:59aiutato eh questi studenti islamici
19:03hanno aiutato eh gli gli antesignani
19:06dei talebani ad opporsi alla
19:09l'occupazione russa che sosteneva un
19:13regime social comunista e quindi
19:16anche la Russia si è dovuta eh
19:19ritirare dall'Afghanistan e non è un
19:22caso che Brezinski uno stratega
19:25appunto eh americano aveva voluto
19:28determinare in questa maniera una
19:31sorta di Vietnam altrettanto
19:33sanguinoso come fu il ehm Afghanistan
19:37come era stato altrettanto
19:39sanguinoso il Vietnam per gli Stati
19:41Uniti e per determinare la la
19:44sconfitta del dell'Unione
19:47Sovietica e come eh terza volta
19:50quindi dopo eh gli inglesi e dopo eh
19:54i sovietici anche gli americani dopo
19:57vent'anni esatti si sono ritirati
19:59dall'Afghanistan e hanno lasciato in
20:03mano ai agli eredi dei dei talebani
20:06che avevano aiutato prima che
20:08avevano contrastato dopo e a cui
20:10hanno lasciato il potere e hanno
20:12lasciato nuovamente eh l'Afghanistan
20:15eh nelle mani dei dei talebani ecco eh
20:18devo dire questo e questi sono i
20:20corsi e ricorsi storici ma eh
20:23dimostrano come eh l'America eh poi
20:26alla fine nonostante abbia sempre
20:29eh voluto testimoniare con il suo
20:32appoggio eh l'aiuto al ai paesi
20:36cosiddetti democratici quali che
20:39essi siano poi alla fine eh insomma
20:41eh si ritirano perché prevalgono
20:44delle condizioni eh di di di di di
20:48come dire di convenienza generale
20:53nel caso del Vietnam eh fu la
20:57necessità di eh dare una mano alla
21:00Cina eh staccandola dal dai rapporti
21:04dell'Unione Sovietica nei confronti
21:07del dell'Afghanistan era ormai un po'
21:11un nodere insostenibile questa
21:13dell'occupazione ventennale del
21:16dell'Afghanistan nel caso della
21:20dell'Ucraina e si palesa nuovamente
21:23un un rapporto con la Russia che
21:27cerca eh di essere eh ricomposto per
21:31isolare nuovamente la Cina che è il
21:34vero eh antagonista eh geopolitico
21:38degli Stati Uniti. Un flash anche su
21:41questa America la cuccagna è finita
21:44il 2 aprile scorso come il 15
21:46agosto 1971 l'America si mostra in
21:49diretta mondiale con le spalle al
21:51muro pronta a tutto pur di reagire
21:52difendersi il piano di Trump per
21:55salvare gli Stati Uniti alto debito
21:56un Trump che però poi nei giorni a
22:00seguire quella data è sembrato fare
22:04retromarcia addirittura anche quella
22:06scena in queste ore in questi giorni
22:09vorrebbe raggiungere un accordo quindi
22:11cosa è stata come dire una sorta di
22:14ricatto morale di scossone al mondo
22:17per poi ottenere qualcosa come lo
22:20vedi? Ma guarda eh già nel nel
22:23settantuno io sono andato a
22:25rivedere eh le registrazioni di
22:28quella di quella dichiarazione di
22:31Nixon e Nixon eh inizia eh quello
22:34che fu un un atto e di resa degli
22:37Stati Uniti ma un atto eh veramente
22:39eh di attacco nei confronti di tutti i
22:43suoi partner perché eh dichiarò che
22:46da quel momento in poi eh gli Stati
22:50Uniti si ritiravano dagli accordi
22:52Bretton Woods e quindi non
22:53riconoscevano più il loro impegno
22:55a convertire in oro eh il loro
23:00disavanzo delle delle partite
23:02correnti nei confronti dei paesi
23:04che avevano eh invece un attivo e
23:07quello fu un attacco a tutto il
23:09mondo perché disse benissimo eh io
23:11non cambio più i vostri dollari
23:14dollari che avete accumulato con
23:16oro fino e vi vi dico tenetevi
23:20bene i dollari che sono dei pezzi di
23:23carta hanno il valore che noi
23:25determiniamo eh di volta in volta
23:27con le emissioni di liquidità e
23:31quindi fu un attacco violentissimo
23:33nei confronti del del resto del
23:35mondo ma lo stesso Nixon lo aveva
23:38giustificato dicendo che eh l'attacco
23:41al al dollaro sui mercati
23:43internazionali da parte della
23:45speculazione rendeva assolutamente
23:48indispensabile questa reazione
23:50americana e che poi alla fine è
23:52esattamente quello che ha
23:54dichiarato eh il presidente Trump
23:57eh due settimane fa ha detto beh
24:01insomma tutto il mondo si sta
24:02approfittando degli Stati Uniti
24:04tutti vogliono vendere agli Stati
24:06Uniti vendono in condizioni
24:08eh che sono inaccettabili perché
24:10eh perché effettivamente questo
24:13questo disavanzo strutturale eh
24:16americano non è più sostenibile e
24:18quindi noi eh non vogliamo più
24:21essere il compratore globale di
24:23eh di ultime istanze se voi volete
24:25eh produrre venite a produrre qua
24:28negli Stati Uniti ma non potete
24:29vendere gli Stati Uniti e
24:31incassare incassare eh valuta e e poi
24:36noi essendoci indebitati dobbiamo
24:39andare in giro per il mondo a
24:41chiedere ai nostri partner di
24:43sottoscrivere il debito un debito
24:46federale che è consistente un
24:48debito comunque eh del degli Stati
24:52Uniti anche come versante privato
24:55che è eccezionalmente alto quindi
24:56un'altra volta eh gli Stati Uniti si
25:00presentano nei confronti del resto
25:02del mondo eh chiedendo di cambiare
25:05cambiare le regole. Ora eh queste
25:07regole hanno come primo eh primo
25:11obiettivo quello di scardinare il
25:14il sistema cinese eh nei confronti
25:16della Cina l'obiettivo è quello di
25:19creare uno shock uno shock a livello
25:22di produzione a livello di eh di di
25:26trasporti a livello di infrastruttura
25:29anche finanziaria che eh debba
25:32portare a un veramente un
25:34rivolgimento anche all'interno del
25:37della Cina. D'altra parte già del
25:39duemila e otto la crisi americana
25:41eh creò grossissimi problemi alla
25:44leadership cinese che reagì
25:47enfatizzando gli investimenti
25:51nell'edilizia privata e nelle
25:54infrastrutture che hanno creato e
25:56stanno creando eh i grossissimi
25:59problemi di stabilità perché si
26:01sono investati eh fenomeni di
26:03speculazione finanziaria, si sono
26:05investati profondissimi ehm
26:09diciamo contraccolpi dal punto di
26:11vista della corruzione politica
26:14e amministrativa e cui il
26:16presidente Xi ha cercato di porre
26:19rimedio eh con veramente un un
26:22pugno un pugno di ferro. Eh
26:24eh questi dazzi che vengono
26:27considerati eh dagli stessi Stati
26:29Uniti eh talmente elevati da
26:32rappresentare non una una tassa ma
26:35un vero e proprio embargo hanno
26:38come scopo quello di eh scuotere
26:41dalle fondamenta un un assetto che
26:44è quello cinese ma che si pone
26:47come sostanzialmente un antagonista
26:51geopolitico agli stessi Stati
26:53Uniti. Ecco quindi gli Stati Uniti
26:55con questa mossa dei dazzi sospesi
26:59nei confronti di tutto il mondo
27:01ad eccezione appunto di una quota
27:04del del dieci per cento ma eh a
27:07livelli estremamente elevati nei
27:09confronti della Cina appunto
27:11cento quarantacinque per cento cui
27:13la Cina ha risposto con dei dazzi
27:17del cento venticinque per cento
27:19nei confronti degli Stati Uniti sono
27:21veramente un re dell'azione. Qua
27:23bisogna capire se diciamo eh
27:26crolla prima il il sistema eh
27:29cinese della produzione oppure
27:31quello eh della produzione
27:33occidentale che usa tutta la
27:36produzione cinese che viene
27:37importata all'interno dei propri
27:40sistemi e della catena del valore.
27:43E bisogna capire che che resiste se
27:45le scorti accumulate in occidente
27:49eh rendono possibile eh una una
27:53tenuta dell'economia nel giro di
27:55due tre mesi o nel giro di due tre
27:58mesi e l'export eh cinese che
28:02tracolla a determinare un profondo
28:07rivolgimento all'interno degli
28:09equilibri della stessa politica
28:11cinese. Se le borse crollano non è
28:13colpa solo dei eh Dazia eh questo
28:15ci dice questo articolo i mercati
28:17erano stati eccessivamente
28:19ottimisti riguardo al potenziale
28:20di profitto dell'intelligenza
28:21artificiale non avevano
28:22considerato l'indebitamento
28:24l'indebolimento pardon del
28:26comportamento dei consumatori.
28:29Perché il mondo rischia di finire
28:30nella trappola di Kinderberger le
28:33incertezze sulle linee di swap
28:35della Fed mettono a rischio la
28:36stabilità finanziaria evocando
28:38lo spettro di questa trappola di
28:39un mondo senza prestatore di
28:41ultima istanza. La stabilità
28:44affossa nuovamente la crescita
28:45italiana ecco perché l'Italia che
28:47torna in avanzo primario del
28:48duemilaventiquattro il debito
28:49pubblico risale tra inerza
28:51economica carenza di
28:52investimenti e dazi globali si
28:53riaffacciano stagnazione e
28:55bassa crescita. Tassazione
28:58progressiva e povertà come
28:59riequilibrare il sistema
29:00fiscale in Italia boom del
29:02ceto medio più uno virgola
29:04quattro milioni tra i venti e
29:05cinquantamila euro ma l'un
29:06per cento più ricco detiene
29:08ancora il nove e mezzo per cento
29:10del reddito totale. Previdenza
29:12complementare addio alla libertà
29:14di scelta in un contesto in cui il
29:15sistema previdenziale italiano
29:17appare sempre più sotto
29:18pressione il tema della
29:19sostenibilità delle pensioni
29:20pubbliche diventa ogni anno più
29:22urgente sempre in tema di
29:23pensione il governo vuole
29:24bloccare l'aumento dell'età
29:25pensionabile ce la farà si chiede
29:27sempre Pietro Pisello la Corte
29:29dei Conti ha espresso riserve
29:31sulla sostenibilità di un
29:32eventuale blocco. E con flash
29:34guido su queste pensioni ecco
29:36finisce la libertà di scelta
29:38quindi ci sarà come dire quasi
29:40un obbligo della eh pensione
29:43integrativa ma guarda che
29:45fare con le esigenze no? Il
29:49vostro il vostro articolo è
29:50molto chiaro in pratica si
29:51tratta di mettere le mani sul
29:53TFR ma è già dalla presidenza
29:56eh Prodi che si cerca di di
30:00mettere le mani sul sul sistema
30:03del TFR. Trattamento di fine
30:05rapporto effettivamente è una
30:07peculiarità eh tutta italiana
30:10è una forma di risparmio
30:13aziendale che eh le aziende poi
30:16eh utilizzano per per
30:18finanziarsi naturalmente sono
30:20eh risultano nei nei nella
30:23contabilità aziendale come un
30:26debito nei confronti dei dei
30:28dipendenti ma questo risparmio
30:31obbligatorio viene fatto da parte
30:33delle aziende eh è sempre stato
30:35destinato praticamente a a
30:38finanziare le stesse attività
30:40aziendali ora eh destinarlo
30:42obbligatoriamente a
30:44investimenti da parte di
30:46soggetti eh strane alle aziende
30:49eh come appunto i fondi di
30:52previdenza complementare è un
30:54modo per mettere le mani su una
30:57forma di di risparmio
31:00nazionale eh l'idea che si possa
31:04sostituire il TFR con una
31:07pensione integrativa è una un'idea
31:09che va avanti da da moltissimo
31:11tempo eh sono i fondi di
31:13pensione che in realtà eh non
31:16hanno trovato quella o quello
31:18spazio quell'agibilità che si
31:20immaginava potessero avere eh
31:22dieci anni fa quando si lanciò
31:24questa previdenza eh
31:26complementare come una terza
31:28gamma eh fra i prelievi che
31:30vengono fatti eh per il
31:32riversamento all'Inps eh le
31:34trattenute che vengono fatte
31:36dalle aziende sul TFR
31:37immaginare che ci fosse la
31:39disponibilità anche per
31:41sottoscrivere eh dei piani di
31:43previdenza eh di previdenza
31:45complementare era veramente
31:47insomma un po' un disegno
31:50eccessivamente ottimistico
31:51quindi questa infrastruttura
31:53dei eh dei fondi
31:55previdenziali sta cercando eh di
31:58forzare la mano al governo per
32:00arraffare un po' un po' di
32:02denaro. Dall'altra parte anche
32:04qua in Francia il il governo sta
32:06cercando di trovare eh dei
32:09sistemi di finanziamento per
32:12eh l'innovazione tecnologica per
32:14gli stessi fondi della difesa
32:16utilizzando eh strumenti diversi
32:19praticamente un po' tutti i
32:20governi stanno cercando di
32:22mettere le mani nelle tasche
32:24dei dei lavoratori e dei
32:26cittadini eh per finanziare
32:29delle spese con quelle
32:30militari che non erano state
32:32previste finora. Quando l'Italia
32:34ha parecchi e gli altri
32:35banchetta nel retroscena dei
32:37miliardi regalati alle banche
32:38l'articolo di Vincenzo
32:39imperatore la BCE premia le
32:40banche con interessi
32:41miliardari ma pagare anche
32:42l'Italia che perde soldi
32:44tramite la banca d'Italia
32:46mentre finanzia scuola sanità
32:47e pensioni con debiti sempre
32:49più cari. Perché il cemento
32:51costava così tanto in Africa
32:52e perché i prezzi ora stanno
32:53crollando? L'articolo dal
32:55Financial Times è un'analisi
32:56dei fondamentali dietro il
32:58boom della produzione di
32:59cemento in Africa, dinamiche di
33:01mercato, economie di scale,
33:02nuove opportunità per
33:03investitori in infrastrutture
33:04emergenti. Vi racconto perché
33:07Iris 2 non sarà mai a livello
33:08di Starlink. Dopo la crisi
33:10ucraina e la dipendenza da
33:11Starlink, Bruxelles rilancia
33:13Iris 2, l'Europa sogna una
33:16rete spaziale sovrana ma
33:17restano le criticità sui
33:19costi, la tecnologia, i
33:20lanciatori e la leadership
33:22industriale. Tre fattori da
33:24controllare subito per capire
33:25se i tuoi ETF sono a rischio
33:27con la guerra dei Dazi,
33:28l'annuncio USA di nuovi Dazi
33:29che accende i timori di una
33:30guerra commerciale, come
33:31valutare il rischio degli ETF
33:32nel tuo portafoglio in questo
33:34momento? Non farti ingannare da
33:36questo boom degli utili delle
33:37azioni, Tommaso Scarpellini
33:39spiega che gli utili bancari in
33:41crescita i risultati record e
33:42quindi lo standard del pool
33:43500 tornerà a salire, ecco
33:45perché i risultati delle aziende
33:47del primo quadrimestre potrebbero
33:49trarre in inganno trader e
33:50investitori. Allarme sulle
33:53obbligazioni, curva mai così
33:54ripida dal 2001, l'impennata di
33:56rendimenti dei treasury è la più
33:59rapida dall'11 settembre, proprio
34:01il giorno delle torri gemelle,
34:03che oggi investire nei bond
34:04americani, spiega Claudia Cervi,
34:06può essere rettitivo, rischioso. E
34:11ancora bitcoin sopra 94 mila
34:14dollari, inversione rialzista, la
34:16fuga del rischio fa volare i
34:17bitcoin oltre 94 mila dollari,
34:19inversione a rialzo, rimbalzo
34:20tecnico, ecco cosa sta succedendo e
34:22cosa aspettarsi nei prossimi
34:24giorni. E questa era l'ultima
34:26segnalazione dall'area premium di
34:28Money di questa settimana, grazie
34:30come sempre alle profondissime
34:32rinunciabili analisi di Guido Salerno
34:34Aletta, ci vediamo presto, ciao
34:35Guido. Grazie, buona giornata e
34:38buona settimana, buon fine settimana
34:40a tutti.
34:40Grazie.
34:44Grazie.
34:46Grazie.