DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00extra tutti i colori dell'attualità
00:03con Claudio Micalizio. Bentornati
00:07bentornati a destra e anche oggi
00:09sono state decine di migliaia le
00:11persone che si sono ritrovate in
00:12piazza San Pietro e fanno fatto
00:14ore di fila per poter attraversare
00:17la navata centrale della basilica
00:19e arrivare al cospetto della
00:21salma di Papa Francesco che qui
00:25da alcune ore eh è in attesa dei
00:28funerali ed esposta all'adorazione
00:30dei fedeli che stanno arrivando da
00:32tutto il mondo davvero una sequenza
00:35di preghiere di parole di voti che
00:39ognuno nel proprio cuore rivolge al
00:43Papa degli Ultimi come è stato
00:46ribattezzato anche dai mezzi di
00:48comunicazione il servizio è di
00:49Giacomo Chiuchiolo. Per l'ultima
00:52volta Papa Francesco ha barcato la
00:53soglia della basilica di San Pietro
00:55lo ha fatto accompagnato dalla
00:57famiglia pontificia i cardinali e i
00:59vescovi che hanno seguito il
01:00feretro del pontefice che da casa
01:02Santa Marta è stato trasportato e
01:04traslato a San Pietro dove per
01:06l'ultima volta i fedeli potranno
01:08salutarlo prima dei funerali in
01:10programma sabato alle ore 10. Piazza
01:12San Pietro dal giorno della morte del
01:14pontefice non è mai stata piana come
01:16oggi i primi fedeli sono arrivati
01:18all'alba in un via va incessante che
01:20durerà fino a tarda serata sarà
01:22infatti possibile visitare la salma di
01:24Papa Francesco fino alla mezzanotte di
01:26oggi e poi di nuovo a partire dalle
01:28sette di domani mattina neanche il
01:31caldo e la folla fermano i fedeli
01:32pronti a ore di fila per l'ultimo
01:34saluto al pontefice sono in 20 mila
01:36quelli che alle 11 applaudono commossi
01:38la divo del feretro nella basilica di
01:40San Pietro molti di più quelli che si
01:42sono susseguiti nelle ore successive.
01:44è stata un'emozione indescribile
01:47scusate mi sto riconmovendo di nuovo
01:48quando me l'ha chiesto perché è un
01:51papa di tutti è un papa soprattutto
01:52per i dei bambini e degli ultimi e
01:55quindi l'emozione è stata fortissima
01:57noi siamo arrivati stamattina presto e
01:59eravamo proprio in prima fila quando è
02:01passata la bara. Il ricordo che porto
02:03dentro al cuore è quando nel 18
02:05dicembre del 2018 mi ha invitato
02:08personalmente a Santa Marta la messa
02:11per pochi intimi io sono stato lì ho
02:14fatto le foto che le volevo portare
02:16oggi ma me le sono dimenticato della
02:18verità per dirgli grazie di quelle
02:20emozioni che mi ha dato quel giorno
02:22lui mi ha fatto i regalamenti e io oggi
02:25non potevo non mancare per salutarlo
02:27per l'ultima volta e dirgli buon
02:29viaggio a Santa Marta. È stato un bravo
02:31papa purtroppo ogni cosa bella finisce
02:35presto e non possiamo fare niente.
02:37parole semplici parole di cuore però
02:42per coloro che hanno scelto queste ore
02:45per andare a salutare anche solo per
02:47pochi secondi nel passaggio davanti
02:49alla salma papa Francesco. Il papa
02:51degli ultimi abbiamo detto poco fa
02:54noi siamo collegati con Don Luca
02:55Pedroli lui è docente e biblista
02:59insegna al pontificio istituto biblico
03:02a Roma ed è collegato dalla Thailandia
03:05da Bangkok intanto buonasera e benvenuto
03:08buonasera a tutti voi. Don Luca lei
03:12spesso è stato ospite qui a Radio
03:13Roma News è un po' un nostro punto di
03:15riferimento per commentare tutte le
03:17vicende che hanno a che fare ovviamente
03:19con la fede in questo caso con questo
03:21momento molto importante e lei si trova
03:25in un paese per una missione al servizio
03:30di tutti coloro che hanno il compito di
03:32svolgere come missionari eh la
03:35responsabilità di divulgare no? Eh i
03:38valori della fede cristiana in giro per
03:40il mondo ed è la conferma eh di come
03:43davvero questo fosse un papa amato
03:46ovunque. Sì eh combinazione sono
03:51arrivato a Bangkok proprio la mattina in
03:57cui eh si è avuta la notizia eh del del
04:02papa che che che era appena eh mancato
04:05ci aveva appena lasciato e sono qui a
04:08tenere un corso di aggiornamento ai
04:11missionari che eh prestano servizio nei
04:14paesi asiatici e la cosa sorprendente è
04:18stata vedere la reazione non soltanto
04:21ovviamente dei missionari che sono
04:23legatissimi a lui ma anche dei paesi eh
04:27qui lontani da noi ma eh come la
04:30Thailandia, la Cambogia, il Laos, il
04:33Vietnam e tutti hanno decretato una
04:37settimana di lutto nazionale in giro ci
04:39sono tutte le bandiere a mezzasta ehm
04:42anche tutti tutte le altre confessioni
04:46religiose hanno espresso il loro dolore
04:48hanno chiesto di poter eh partecipare
04:51e esprimendo un legame che va al di là
04:55delle nostre strette confessioni di
04:57fede ma che ci uniscono in una
05:00fraternità che era quella che Papa
05:01Francesco in fondo ha cercato di farci
05:04riscoprire. Un papa al servizio degli
05:08ultimi, un papa che ha sempre avuto
05:11anche per questo un occhio di riguardo
05:13per il sud del mondo e questo forse lo
05:16ha reso un leader un po' scomodo agli
05:20occhi dell'Occidente. Oggi qualche
05:22giornale eh diceva come in fin dei
05:24conti l'azione, il pensiero di Papa
05:27Francesco si è sempre stato molto
05:28critico nei confronti delle
05:30diseguaglianze che purtroppo
05:32dividono profondamente il nostro
05:34pianeta. Sì, lui nel suo
05:39ministero ha praticamente dato
05:43continuità e ha portato a compimento
05:45una vita spesa per gli ultimi, per i
05:49più bisognosi, con uno stile sobrio
05:52che è lo stile evangelico. Eh io sono
05:57strettamente legato a lui perché eh ho
06:00cominciato l'insegnamento a Roma nel
06:022013 proprio pochissimi giorni dopo la
06:06sua eh elezione al pontificato e ci
06:12siamo incontrati eh subito dopo perché
06:15è venuto a incontrare eh i professori
06:18della pontificio Università
06:19Gregoriana e eh già dalle prime
06:22battute si capiva questo stile nuovo
06:25poi lui gesuita l'Università
06:27Gregoriana è retta dai gesuiti quindi
06:29era un po' a casa sua si sentiva a
06:31casa sua ma si percepiva che aveva
06:34uno stile nuovo e voleva aiutarci a
06:38entrare di più in questo stile. Eh
06:41certo certo spesso è stato il risultato
06:44anche scomodo certo io mi ricordo una
06:49sua battuta eh perché lui scherzando
06:53diceva sapeva benissimo di di questa
06:56di queste reazioni che poteva
06:57suscitare e lui dice ma mi dicono che
07:00sono comunista mi dicono che sono
07:01comunista ma io io non sono comunista
07:04io semplicemente leggo e cerco di
07:06vivere il Vangelo leggo e cerco di
07:08vivere il Vangelo niente di più. Ecco
07:10e questo riassume un po' tutto il suo
07:12stile il suo spirito. Eh donna eh noi
07:16da cronisti abbiamo raccontato in
07:19questi giorni come la sua però fosse
07:21una figura che non tutti all'interno
07:23anche della comunità dei fedeli hanno
07:25compreso fino in fondo ehm lei come se
07:29lo spiega questa eh diffidenza che
07:32forse eh l'ala più mi perdoni
07:34l'espressione integralista della
07:36comunità cattolica aveva nei
07:38confronti di Papa Francesco. Ma
07:41vedete perché questa è la Chiesa. La
07:44Chiesa è una grande famiglia dove
07:47trovano posto sensibilità diverse,
07:50modi di vedere le cose diverse, modi di
07:53leggere anche la storia differenti.
07:56Quello che ci accomuna è quello che
07:57guarda a caso stiamo proprio celebrando
08:00in questi giorni. Cioè eh la morte e la
08:03risurrezione di Gesù è fonte di
08:06salvezza per ogni uomo, per tutta
08:08l'umanità intera, no? È questo che ci
08:11accomuna. E ma ma poi dentro ci sono
08:14eh c'è spazio per espressioni e
08:17sensibilità, modi di vedere diversi. È
08:20normale poi che sulle su alcune
08:22posizioni concrete uno condivida di
08:25più, un altro di meno. E la scelta
08:29preferenziale di Papa Francesco però è
08:32stata quella per gli ultimi. Al di là di
08:35tutto la nostra preferenza, il nostro
08:38sguardo deve essere per gli ultimi, per
08:40gli emarginati, per chi soffre. E questo
08:43è Vangelo, questo è Vangelo. E l'indifferenza
08:47non può conciliarsi con l'annuncio di
08:50quanto celebriamo.
08:51Lei ovviamente stando in Thailandia
08:54non leggerà la la stampa italiana in
08:56queste ore un po' come succede all'indomani
08:58delle elezioni, no? C'è il toto
09:01successore, ci si chiede chi prenderà il
09:03posto di Papa Francesco quando il
09:05conclave si riunirà tra pochi giorni.
09:07Ecco ma ha senso eh tutta questa
09:09eh riflessione o alla fine la Chiesa va
09:13avanti lungo il suo cammino
09:14indipendentemente da chi è il pastore
09:17in carica. No no anzi questa
09:21attenzione è la comprendo molto bene. Io
09:24poi oltretutto appunto per l'insegnamento
09:27per per gli studi accademici viaggio
09:29molto anche nel nord Europa, negli Stati
09:32Uniti e in questo momento, in questo
09:37momento una cosa che risulta
09:39emblematica e io lo tocco con mano anche
09:42qui nell'Asia in questo momento è come
09:44il Papa sia una delle poche se non
09:48l'unica figura autorevole a livello
09:53mondiale e autorevole intendo in senso
09:56etico eh come attenzione agli ultimi in
10:01senso ecologico in senso ecumenico e
10:05tutti quindi guardano al Papa con molta
10:09attenzione e anzi hanno bisogno del
10:12Papa. Anche qui le figure politiche
10:14anche di questi paesi qui e continuano a
10:17ripetere in questi giorni abbiamo
10:19bisogno di un'altra figura autorevole
10:22come Papa Francesco, abbiamo bisogno e il
10:24mondo ne ha bisogno ancora di più in
10:27questo frangente di confusione, di
10:30dispersione, di conflitti eh quindi lo
10:33capisco molto questo e questa attesa la
10:36vedo anche positiva e attesa nel senso
10:40di dire speriamo davvero che il Signore e
10:44che la Chiesa ci donino ancora una volta
10:47una figura autorevole e bella come
10:50quella di Papa Francesco. Sicuramente
10:52l'empatia che lui sapeva generare nel
10:54prossimo è una virtù che magari non sarà
10:58di tutti però alcuni elementi del suo
11:01mandato pastorale oggi rappresentano un
11:05punto fermo il riferimento alla
11:06semplicità nei modi nelle abitudini il
11:10fatto di aver rinunciato all'auto blu
11:11per esempio no di muoversi con una
11:14utilitaria ecco si potrà mai tornare
11:17indietro da questi che sono stati dei
11:19messaggi potentissimi anche a livello
11:21di comunicazione? No la Chiesa non torna
11:25mai indietro eh la Chiesa è una
11:29comunità una famiglia che cresce nel
11:32tempo e nella storia quindi alcune a vie
11:36che si aprono alcune porte che si
11:38aprono alcune modalità nuove che si
11:41aprono eh continueranno a rimanere
11:44aperte anzi saranno anticamera per
11:47nuove aperture ancora più grandi sì
11:50perché eh la Chiesa cresce con il mondo
11:54in cui vive e nel mondo in cui vive
11:57quindi facendo tesoro anche delle di
12:00tutte le conquiste che l'umanità fa
12:03insieme dal punto di vista civile
12:05sociale di convivenza e questo fa parte
12:09dell'annuncio e quindi non non si
12:12tornerà indietro anzi si andrà avanti
12:14e io spero che possa avvenire in questo
12:17frangente come avvenuto nel momento
12:20dell'elezione di Papa Francesco se vi
12:22ricordate nel 2013 la Chiesa era in un
12:25momento di difficoltà per lo scoppio
12:29per il venire alla luce di tante
12:32situazioni anche scandalose eh che che
12:35l'appesantivano e che erano un motivo
12:38di grossa sofferenza e i cardinali si
12:42sono trovati insieme hanno vissuto
12:45insieme per un mese circa
12:47confrontandosi cercando di leggere
12:50proprio tempo cercando di capire che
12:52cosa la Chiesa poteva offrire di più
12:55in che cosa poteva migliorare e
12:57crescere ed ecco che poi è arrivato il
12:59dono di Papa Francesco io spero che in
13:02questo frangente ci sia il tempo e la
13:04possibilità di rifare la stessa cosa
13:06cioè che che i cardinali abbiano ancora
13:09la possibilità di stare dei giorni
13:11insieme per parlare condividere già lo
13:14stanno facendo e già lo stanno facendo
13:16che possono ancora continuare per
13:18leggere la Chiesa il proprio tempo alla
13:21luce dello spirito e andare nella
13:23direzione più consona e più benevola e
13:28per per tutti noi io ringrazio don
13:31Luca Pedroli docente del biblico
13:33istituto pontificio in collegamento da
13:36Bangkok grazie anche perché lì da lei è
13:38quasi notte fonda per cui è stato molto
13:40gentile a concederci questi minuti
13:42lavoriamo un buon riposo grazie grazie
13:45a voi ancora tanti auguri di buona
13:47Pasqua arrivederci grazie grazie al
13:51nostro interlocutore grazie anche a voi
13:53per averci seguito extra termina qui
13:57adesso ci sono gli altri programmi della
13:59nostra emittente buon proseguimento e a
14:03domani
14:03extra tutti i colori dell'attualità con
14:08Claudio Micalizio