https://www.pugliareporter.com/ Al via le opere infrastrutturali per mettere in esercizio l’invaso artificiale del Pappadai, nel Tarantino, attraverso due importanti interventi che daranno respiro al mondo agricolo e consentiranno all’intera regione di contrastare la siccità. Entra così nel vivo la strategia regionale per la gestione della risorsa idrica con la valorizzazione, tra gli altri inteventi, delle infrastrutture esistenti. I lavori di progettazione sono stati presentati questa mattina, proprio su un’area dell’invaso del Pappadai, situato nel territorio di Monteparano, in occasione di una tavola rotonda, moderata dal caporedattore Rai TGR Puglia, Giancarlo Fiume, organizzata dal Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia, alla presenza del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e dell’assessore regionale, Donato Pentassuglia. Sono intervenuti anche tutti i soggetti e le Autorità nazionali e regionali coinvolti nella gestione della risorsa idrica: il Commissario Straordinario del Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia, il Commissario Straordinario all’emergenza idrica, il Segretario Generale dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, il presidente del Consiglio di Amministrazione di Acque del Sud spa, il presidente Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue, e i presidenti delle associazioni di categoria agricole regionale, CIA, Coldiretti, Confagricoltura.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Quello che invece la politica oggi intende porre al commissario è una idea nuova per la gestione della risorsa idrica in tutto il mezzogiorno, non solo in Puglia,
00:14che consenta a regioni come il Molise, la Campania, la Calabria, la Basilicata di utilizzare ciò che già è nella nostra disponibilità con programmi a breve come quello della diga del Papadai e programmi a medio termine come quella del Liscione in Molise.
00:37Naturalmente quello che non può essere è che questa complessità nella captazione dell'acqua, perché noi andiamo a prendere l'acqua per portarla dove non c'è,
00:46cavalchiamo montagne perché tutto il sud ha in mezzo i suoi appennini e per farlo è evidente che serve un raccordo tra il governo e le società regionali che sia molto intenso
01:01e soprattutto serve la forza di Acqua del Sud, perché Acqua del Sud in passato è stata abbandonata al suo destino, come è stato anche frazionato Acquedotto Bugliese sottraendogli la parte che gestiva la Basilicata.
01:17Capisco le esigenze campanilistiche, però l'acqua non è una risorsa che può essere gestita come una festa patronale o come un elemento identitario,
01:27è un elemento comunitario, non a caso l'acqua è un simbolo anche religioso molto importante che deve essere condivisa dalla comunità, secondo uno schema giusto.
01:40La giustizia di questo schema non può che essere assicurata da un rapporto tra il governo centrale e le società che devono distribuire l'acqua.
01:49Oggi chi ha lo statuto e le regole per gestire questo rapporto tra governo e regione è solo Acquedotto Bugliese,
01:57che ha già dentro di sé, grazie alla riforma che abbiamo varato difendendo l'acqua pubblica,
02:02ha già dentro di sé un ruolo del governo molto importante che consente di legare le strategie.
02:09Noi abbiamo presentato al commissario questa nostra idea e la ripeto, l'Acquedotto Bugliese è pronto ad essere la parte principale del soggetto unico per la distribuzione dell'acqua in tutto il sud Italia.
02:24Ovviamente bisogna che a questa idea alla quale noi abbiamo dato disponibilità, come il presidente del Molise ha dato disponibilità a condividere la sua acqua della diga del Liscione,
02:36e di questo ovviamente lo ringrazio, bisogna avere la disponibilità di tutti gli altri, perché cucire una governance così complessa su un bene così essenziale
02:44è un'operazione politica di grande livello, non è solo un problema tecnico, è un problema di natura politica e noi siamo pronti a discuterne col commissario e col governo senza nessun tipo di prevenzione.
02:56È una giornata importante perché dimostriamo come la regione ha attenzionato tutte le opere strategiche ed infrastrutturali.
03:03Abbiamo lavorato con i diversi soggetti, autorità di distretto meridionale, Acque del Sud, il commissario di governo, i ministeri,
03:11fino ad arrivare a prendere risorse importanti dal fondo di sviluppo e coesione.
03:16Ma qui abbiamo messo anche risorse importanti del bilancio regionale, i primi 6 milioni, che hanno determinato opere
03:22che di fatto consentono la utilizzazione vera e piena di questa diga, che è un fiore all'occhiello per la Puglia in termini di utilizzazione di risorse idriche,
03:33specie in questo momento.
03:35E parlarne in questo momento è ancora più importante perché dimostra che in questi anni abbiamo lavorato per pianificare e programmare scelte strategiche per il futuro.
03:45Lo abbiamo fatto con tutti i soggetti, il coordinamento della Presidenza con il Capo di Gabinetto e il Presidente Emiliano
03:52ha consentito a ognuno di noi di fare il suo lavoro e di poter presentare in questa giornata anche le opere infrastrutturali e strategiche
04:00perché queste siano davvero volano di sviluppo per tutto il territorio, da qui acqua per tutto il Salento per esempio,
04:08da qui la utilizzazione e la miscelazione delle acque e dei depuratori, questo significa guardare al futuro da tutte le fonti di approvvigionamento e verso tutti i territori.