Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Il racconto dei volontari delle Misericordie e degli Alpini che da giorni stanno assistendo i 250mila fedeli che si sono messi in coda per dare un ultimo omaggio a Papa Francesco.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Voi siete volontari della Misericordia, ho visto che vi siete fatti una foto anche per questo triste momento
00:05perché avete dato comunque una grossa mano in questi tre giorni, cosa che facciamo?
00:09La daremo ancora.
00:10La darete ancora domani?
00:11Sì, anche dopo domani, per quanto c'è ancora il giubileo degli adolescenti.
00:15Quanti siete? Da dove è arrivato?
00:16Allora, noi abbiamo un campo di ammassamento a Centocelle temporaneamente
00:21e ci sposteremo questa notte a Fiumicino
00:23per dare la possibilità agli adolescenti di organizzarsi un pochettino meglio.
00:28Al campo base eravamo circa 4.500.
00:324.500?
00:33Sì.
00:34Quindi da tutta Italia?
00:35Tutta Italia. E non solo Misericordia, ma tutte le associazioni di volontariato presenti.
00:40Cos'è che è successo in questi giorni? Che puoi raccontarci? In che cosa davate una mano?
00:45C'erano delle gode interminabili sotto il sole.
00:48Noi come Misericordia eravamo organizzati in squadre di assistenza alla popolazione
00:53e squadre di, noi le chiamiamo BLSD, che sono proprio di soccorso sanitario vera e propria,
01:00quindi con attrezzature anche di rianimazione.
01:03Quindi eravamo suddivisi in diverse squadre.
01:05Per esempio già oggi nel pomeriggio eravamo solamente qua in Piazza San Pietro 26 squadre.
01:1026 squadre?
01:10Sanitarie, esatto.
01:12Perché domani cosa succede?
01:14Domani tutti i volontari saremo in tour.
01:173.500?
01:19Probabilmente sì.
01:21Tra qui, tra Piazza Cavour, via della conciliazione, insomma, un po' su tutta l'area rossa.
01:26Qual è il principale problema? Farli defluire senza che accada... senza danni, diciamo?
01:32Non è tanto il defluire, il problema è il meteo, perché se fa caldo, così come ha fatto oggi, ci aspettiamo diversi malori per calore.
01:42Quindi vi soccorrete, arriverete con le bottigliette?
01:45Sì, esatto. Noi quello che possiamo fare lo faremo sul posto, altrimenti ci sono diverse postazioni di ambulanze fisse intorno alla piazza, quindi chiederemo poi supporto.
01:55Quando finisce tutto questo?
01:57Tecnicamente al termine della cerimonia funebre domani, tecnicamente.
02:01Domani pomeriggio?
02:02Domani pomeriggio, esatto.
02:03Dopo Santa Maria Maggiore?
02:05Esatto, esatto.
02:05Sarete anche lì?
02:06Sì, certo. Noi seguiremo chiaramente il corteo.
02:09Lei da dove arriva?
02:10Provincia di Benevento.
02:11Provincia di Benevento. Posso chiedere il suo nome?
02:13Loredana.
02:14Quanti siete? In quanti siete? Quando siete arrivati voi?
02:16Siamo arrivati mercoledì sera, siamo in nove, la stazione di Treviso, e siamo qui a Centocelle.
02:23Ma tutti gli alpini invece quanti siete?
02:26Una sessantina di alpini della zona di Veneta.
02:29Sirene rara da tutta Italia?
02:30Tutta Italia siamo circa 300.
02:32300?
02:33Sì.
02:33Cosa avete fatto in questi giorni?
02:35Allora, alcuni hanno fatto servizio di montaggio, tende e materiale vario, mentre noi siamo qui e facciamo servizio proprio all'eserque del Papa.
02:44quindi suito d'ordine, assistenza alla gente.
02:49E' andato tutto tranquillo?
02:51Finora sì, tutti tranquilli, anche la gente l'ho vista soddisfatta, paziente, perché non era facile.
02:57250.000 persone in tre giorni.
02:59Sì, infatti, l'ho vista molto pazienti, perché è fortunato questo per onorare un Papa che era vicino alla gente, per cui hanno sopportato il disagio del caldo.
03:08Molti bambini, molte famiglie.
03:10Un bel, non lo spettacolo, ma una bella cosa da vedere, insomma.
03:14Un bel omaggio a questo Papa, vicino alla gente, come dicevo prima, sicuramente.
03:19Senta, domani?
03:21Domani saremo, noi come il PIN siamo impegnati sempre nel servizio, l'assistenza alla gente, saremo qui in piazza ad omaggiare sia il nostro Francesco e anche ad assistere la gente, in sostanza.
03:33Quando avete previsto che tornate a casa, per treviso?
03:37Torneremo domenica.
03:39Domenica?
03:39Sì, sì, sì.
03:40Comunque, anche per noi, al PIN, è una bella esperienza, toccante.
03:45Lei c'era stato per gli altri papi, non so, per Ratzinger, per Voitila?
03:48No, questa è la mia prima volta per un Papa, sì.
03:51Roma la conosco bene per altri motivi.
03:53E a Centocelle come siete organizzati?
03:54Cosa c'è?
03:55Beh, Centocelle è una bella domanda perché...
04:00Delle tende?
04:01Tende, tende pneumatiche, dei stand, attribuiti soprattutto per l'accoglienza dei giovani, per il giubileo dei giovani, circa 3.000 giovani stanno arrivando in questi giorni, in più noi alpini, la Croce Rossa e le Misericordie.
04:15Quindi un villaggio di circa 5.000 persone, una bella sfida comunque per allestirlo.
04:21A proposito della sfida, ma come siete organizzati? Queste 3.000 persone devono mangiare, per esempio, no?
04:25Appunto, una bella sfida, c'è una cucina, una cucina che funziona bene, a parte comunque sono confezionati, quindi c'è un catering che dà l'assistenza.
04:35Vengono acquistati dai soldi che vi vengono dati involontariamente?
04:39Come funzioni poi?
04:41Ovviamente la protezione cibo.
04:42Sicuramente a livello nazionale comunque, sì, questo sì.
04:45Comunque è una bella esperienza, sicuramente.
04:47Le chiedo chi era Papa Francesco per lei?
04:51Papa Francesco.
04:52Ci aveva pensato un giorno magari mi toccherà andare in piazza San Pietro.
04:56Mi ricordo ancora il giorno dell'elezione, il 13 maggio del 13.
05:002013.
05:01Lo ricordo ancora.
05:0213 marzo del 2013.
05:04Lo ricordo ancora.
05:05Un Papa che ci ha sorpresi, perché viene dall'altra parte del mondo.
05:10La fine del mondo.
05:11La fine del mondo, parole, scusa, parole del Papa.
05:13Ci ha sorpresi perché come Papa, essendo un gesuita magari si pensava forse...
05:20Stiamoci un po' che ci accavalliamo con l'altra televisione.
05:23Essendo un gesuita magari pensavamo una figura diversa come Papa.
05:28Invece ha sposato il francescanesimo secondo noi ed è riuscito in questi tempi non facili
05:34a avvicinarsi alla gente, al popolo e avvicinarlo.
05:40Una sfida non facile e non sarà facile neanche per il successore.
05:43portare avanti, se riuscirà questa linea di avvicinanza...
05:50Che Papa si aspetta.
05:51Intanto poco fa parlavamo, come dire, di quelli quotati dai bookmaker addirittura.
05:58Però, per esempio, Papa Francesco ha detto che il futuro è l'Asia per la Chiesa Cattolica.
06:04Per cui c'è questo cardinale filippino che avrebbe anche delle buone possibilità...
06:10Poi sappiamo che chi entra il cardinale...
06:12Cioè, chi entra Papa e esce il cardinale.
06:15Noi beniti pensiamo anche a un parolin che è il segretario di Stato, potrebbe essere una figura...
06:20Il favorito.
06:20Il favorito, però ricordiamoci chi entra Papa e esce il cardinale.
06:24Non lo vuole dire.
06:25Non vogliamo dirlo, però in ogni caso speriamo che sia nella linea di Papa Francesco, perché
06:30è una linea, come ripeto, che avvicina la gente e la Chiesa ha bisogno di essere vicina
06:36alla gente per poter...
06:37È stato anche molto criticato per questo.
06:39Ma certo, perché quando si rompono certi schemi...
06:41Vogliono un teologo adesso, i conservatori.
06:44Allora, il teologo sì è importante, ma il teologo sappiamo che lontano va la base.
06:49È importante il teologo, però attenzione, è sempre un pensiero...
06:54Bravissimo.
06:54In medio stato virtus.
06:56In medio stato virtus.
06:57Bravissimo, sono d'accordo.
06:58Bene, la ringrazio, ringraziamo Cleto.
07:01Il nome Cleto, il nome di un Papa, il terzo Papa.
07:04San Pietro San Lino, San Cleto.
07:07Quindi lei è un uomo buono.
07:09Sì, sicuramente sì.
07:10Grazie.
07:11Ma quant'è che fa il volontariato nel GARP?
07:13Del 1998.

Consigliato