Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Richetti - Il più grande insegnamento che ci ha lasciato la nostra Resistenza è la capacità di unirsi davanti alle grandi questioni della storia.
Se in questi giorni non avessimo sprecato il nostro tempo a scontrarci su come onorare una festa come quella del #25aprile e ci fossimo concentrati su come aiutare chi sta lottando per la nostra libertà in #Ucraina avremmo dimostrato l’attualità di quell’insegnamento.
Intervento integrale: https://youtu.be/7sxsdtxbElE (24.04.25)

La playlist di Matteo Richetti: https://www.pupia.tv/playlist/Matteo-Richetti

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Se dovessi scegliere una caratteristica della resistenza e della liberazione prodotta dalla resistenza,
00:08sceglierei questa caratteristica di capacità di unirci in ragione di un obiettivo supremo,
00:17appunto la libertà.
00:19E questo aspetto che può sembrare così banale, così semplice, da passare in secondo piano.
00:25Cioè la capacità di sospendere lo scontro politico, perché c'è qualcosa di più grande delle nostre ragioni che ci mette insieme.
00:35Unirci di fronte ad un obiettivo che viene prima della contrapposizione.
00:40E la domanda attuale è, lo sappiamo ancora fare?
00:43Sappiamo ancora trovare le ragioni per andare oltre le divisioni e che fanno diventare alleati avversari dello scontro politico.
00:57E' per me impossibile, nella giornata di oggi, di fronte alle considerazioni che abbiamo fatto insieme ai colleghi,
01:05non pensare all'identica resistenza, all'invasione di un regime parimenti sanguinario, come quello nazifascista,
01:17e della resistenza ucraina.
01:19E' la lotta di liberazione dell'Ucraina.
01:22Rispetto alla quale servirebbe anche qui, anche oggi, anche ora,
01:26quella capacità di unirci al sostegno di Kiev che abbiamo avuto 80 anni fa e che ha liberato questo Paese.

Consigliato