Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Vi partecipo che intanto nelle prime 24 ore di apertura e quindi di ostensione della Salma
00:11si sono registrati circa 50.000 accessi da parte dei fedeli
00:17al punto che l'apertura della Basilica è rimasta aperta fino a 5.30 di questa mattina
00:27che è stata sostesa per un verissimo periodo di tempo tra le 23 e le 23.30 di Gielisira
00:34e è rimasta aperta fino alle 5.30.
00:37Ricordo che l'evento è diviso in due grandi blocchi, il primo quello che termina con ovviamente
00:45la sepoltura di sua santità nella chiesa di Santa Maria Maggiore, il secondo che prenderà inizio immediatamente
00:53nei giorni successivi, da prima con il conclave e poi con la imponizzazione.
00:58Spesso si fa riferimento a paragone con le segue di sua santità Papa Giovanni Paolo II che sono avvenute nel 2005.
01:06Ora, al netto dei numeri, ci posso interessare più o meno, quello che è completamente differente è
01:13ovviamente 20 anni di differenza sono un'epoca storica completamente diversa
01:18dell'organizzazione di gestioni emergenziali. Dopodiché abbiamo la coesistenza, come vi dicevo,
01:24del turismo ordinario, ma questo c'era pure nel 2005 perché era ad aprile, è la stessa identica periodo,
01:29ma soprattutto il discorso del giubileo e quindi ovviamente dà una indeterminatezza dei numeri
01:36per loro stessa natura, perché se aggiungono i nuovi a quelli che sono i vecchi, si stima
01:44più quelli ovviamente della giubileo dell'adolescenza degli adolescenti che non è stato interrotto
01:51e che conta, sarebbero notati, circa 100-120 mila unità tra adolescenti e accompagnatori.
01:58Quindi stiamo stimando qualche cosa di un paio di centinaia di migliaia di persone, ovviamente
02:06qual è il discorso? Che noi non sappiamo in questo momento se si dispiegheranno tutte
02:11quanti a Piazza San Pietro oppure con la parte a Piazza San Pietro o lungo quella che sarà
02:18la via individuata per la traslazione della sala a San Pietro a Santa Maria Maggiore e che questo
02:24è un altro elemento, diciamo così, di indeterminatezza che ci impone attuale a volta di ragionare
02:31contro il principio della moralità.

Consigliato