ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Ancora luci e ombre per l’occupazione
- Imprese, ad aprile 460 mila assunzioni
- Nel Milanese un progetto di housing sociale pubblico-privato
sat/azn
- Ancora luci e ombre per l’occupazione
- Imprese, ad aprile 460 mila assunzioni
- Nel Milanese un progetto di housing sociale pubblico-privato
sat/azn
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00in questo numero del tg lavoro e welfare ancora luci e ombre per l'occupazione imprese ad aprile
00:20460 mila assunzioni nel milanese un progetto di housing sociale pubblico privato
00:30vogliamo anticiparvi i dati del rapporto sull'occupazione in italia in europa curato da
00:42bruno anastasia per il centro studi dell'associazione lavoro welfare in questo rapporto viene confermato
00:51il dato record che ha portato l'occupazione in italia ad oltre 24 milioni di unità ma se noi
01:01paragoniamo questo dato con il resto dell'europa vediamo che il nostro tasso di occupazione che
01:08supera il 62 per cento e ben al di sotto della media europea del 70 per cento se poi ci riferiamo a
01:19nazioni come la germania siamo addirittura al 77,4 per cento al 69 per cento la francia veniamo
01:29superati dalla spagna che si attesta al 66 per cento siamo dunque il fanalino di coda resta ferma al 19
01:40virgola 7 per cento l'occupazione dei giovani compresi fra i 15 e i 24 anni questa cifra del
01:4919,7 si è rapportata a quella della germania del 51 per cento la dice lunga sulle nostre difficoltà
01:59anche per quanto riguarda l'occupazione femminile gli ultimi dati di quest'anno fino a marzo del 2025 la
02:09statistica ci dicono che rispetto a luglio 2024 c'è una diminuzione siamo passati dal 42,6 per cento
02:20al 42,2 per cento sull'occupazione femminile pesa in particolare l'utilizzo del part time che riguarda
02:30una donna ogni tre mentre riguarda un uomo ogni 12 infine vogliamo far notare che il rapporto di
02:40prossima pubblicazione indica questa tendenza ormai strutturale alla terziarizzazione dell'economia
02:48cui corrisponde il calo della produzione industriale a fine dicembre 2024 erano 24 mesi di calo consecutivo
02:59della produzione industriale oltre a questo viene segnalata una dinamica dei salari che chiaramente
03:09pone l'Italia in una posizione anche in questo caso di svantaggio quindi non fermiamoci ai dati
03:17superficiali ma come sempre approfondiamo e studiamo la situazione del mercato del lavoro
03:24per comprenderne le vere dinamiche. Le imprese prevedono 460.000 assunzioni ad aprile e ne
03:33programmano un milione e mezzo per l'intero trimestre aprile-giugno. A delineare questo
03:38scenario è il bollettino del sistema informativo Excelsior realizzato da Union Camere e Ministero
03:44del Lavoro. Rispetto all'anno precedente si registra una crescita della domanda di lavoro
03:48con 13.000 assunzioni in più previste nel mese e oltre 29.000 nel trimestre. A trainare
03:55l'incremento sono le imprese dei servizi. È la filiera turistica con 112.000 lavoratori
04:01ricercati nel mese e 397.000 nel trimestre a offrire le maggiori opportunità. Stabili
04:08invece le previsioni delle imprese dell'industria. Resta il 47,8% il mismatch tra domanda e offerta
04:16di lavoro. Spicca la carenza di ingegneri e di analisti e specialisti nella progettazione
04:21di applicazioni. Tra gli operai specializzati sono di difficile reperimento i fabbri ferrai,
04:27costruttori di utensili, gli operai addetti alle rifiniture delle costruzioni e i meccanici
04:32artigianali, montatori, riparatori e manutentori.
04:35Nuova vita Pioltello per il condominio Cimarosa 1 grazie a un progetto pilota di rigenerazione
04:44urbana e sociale che ha avuto il contributo di intesa a San Paolo. La Prefettura ha coordinato
04:49dedicati tavoli di lavoro per condividere con i soggetti interessati gli interventi da mettere
04:55in campo che hanno visto la collaborazione del gruppo bancario, del Tribunale di Milano
05:00e del Comune di Pioltello. Pierluigi Monceri, direttore regionale Milano-Monse-Brianza
05:05di Intesa San Paolo.
05:07Credo che la giornata di oggi sintetizza il lavoro fatto a partire dal 2020 quando si è
05:13partiti con una mission impossible che è quella rappresentata da riqualificare un quartiere
05:17che era in condizioni disastrose. Oggi il miracolo si è compiuto, un quartiere che almeno
05:22in una sua componente è certamente riqualificato. Il tema adesso è di dargli vita attraverso
05:26una serie di iniziative che peraltro sono già state messe in campo. Siamo fiduciosi
05:30e motivati a continuare a dare il nostro contributo. Questo è il nostro modo di lavorare, essere
05:33banca del territorio, vuol dire vivere il territorio anche dando i contributi quando
05:37è possibile farlo a situazioni di disagio, di fragilità come quelle che hanno caratterizzato
05:42questo quartiere. Quindi felice di essere stati concreti nel dare il nostro contributo.
05:47Sono stati restituiti al territorio e alla comunità dei quartieri satellite di Pioltello
05:52spazi vivibili e fruibili dei cittadini, nonché servizi più efficaci ed efficienti
05:57per un complessivo maggiore valore di 2,5 milioni di euro. Il sindaco di Pioltello,
06:03Yvonne Cosciotti, sottolinea l'impegno di Intesa San Paolo per il progetto.
06:08Non solo ci ha aiutato nella parte di housing, ma anche nella parte di riqualificazione sociale
06:13che in queste situazioni è veramente fondamentale. Quindi un grazie speciale da parte del sindaco,
06:18al dottor Messina in particolare perché so che è stata una sua volontà, ma a tutti
06:21coloro che veramente ci hanno messo testa e cuore sempre fino a tardi la sera, sempre
06:26oltre all'orario di lavoro e sempre in maniera assolutamente costruttiva e positiva.