Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Sarà una Capitale che dovrà affrontare un'importante sfida quella di sabato, giorno in cui si svolgeranno i funerali di Papa Francesco. Rafforzate le misure di sicurezza, predisposti controlli in ogni angolo, migliorata l'accoglienza. Oltre centomila i fedeli attesi tra voli internazionali, pullman e treni: ma per chi cerca un letto in città, e soprattutto nei pressi del Vaticano, la situazione si fa complicata e costosa: le tariffe sono letteralmente alle stelle.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Inevitabilmente affrontare delle giornate complicate, ovviamente sono previsti tantissimi fedeli, ondate vere e proprie di fedeli, basterebbe guardare San Pietro proprio in questi giorni, fedeli che arriveranno praticamente da ogni parte d'Italia e del mondo, attraverso i voli, attraverso il treno, attraverso l'autobus.
00:50Insomma sarà una capitale davvero messa a dura prova, chiaramente è stata rafforzata la sicurezza, sono stati predisposti controlli praticamente in ogni angolo della città perché la paura a attacchi terroristici chiaramente è tanta.
01:04Però per chi dovrà recarsi nella capitale proprio per assistere ai funerali di Papa Francesco la situazione si fa un pochino complicata perché i prezzi sono letteralmente schizzati alle stelle.
01:16Ovviamente nelle zone prossime a San Pietro, ad esempio zona Vaticano, zona Prati, praticamente prendere una camera se non ce lo si può permettere è inaccessibile.
01:26Ci sono addirittura stanze in alberghi, B&B, case vacanza che possono arrivare addirittura a costare sui 2000 euro.
01:33Chiaramente a denunciare il fatto sono state le associazioni dei consumatori che hanno detto ma è davvero assurdo, qui è proprio allarme, speculazione, speculazione che è il caso di dirlo.
01:44Amici telespettatori non guarda proprio in faccia a nessuno.
01:47Ne parliamo con Valeria Graziussi che come sempre ci aiuta a fare un po' di chiarezza in casi come questi.
01:54Buongiorno a te Valeria.
01:56Buongiorno a voi e grazie per l'invito.
01:59Grazie a te, un piacere come sempre.
02:01Allora io come sempre vado diretta aiutaci a capire come può difendersi una persona che arriva in Italia,
02:08vuole magari assistere ai funerali di Papa Francesco perché è particolarmente devota,
02:12perché sente proprio di voler partecipare a questo momento storico importante,
02:17ma letteralmente deve sborsare sui 2000 euro per dormire una notte a Roma.
02:22Sì, purtroppo come anticipavi tu prima, siamo di fronte a un fenomeno diciamo speculativo
02:29per quanto riguarda appunto i prezzi delle stanze, delle camie d'albergo a B&B,
02:35insomma tutto quello che è il panorama dell'hospitality è alle stelle.
02:40Anche in prossimità chiaramente dei luoghi del funerale si sono registrati questi aumenti vertiginosi.
02:48Diciamo che ce l'hanno segnalato e l'abbiamo anche verificato per appunto anche diciamo proprio personalmente,
02:56amici, parenti che vengono, che chiedono appunto di poter dare una mano a trovare alloggi,
03:00ecco che si trovano appunto con dei prezzi assurdi.
03:04Già avevamo appunto il giubileo che aveva dato una spinta tra virgolette sui prezzi,
03:09ma in questo caso siamo proprio di fronte diciamo a una sorta di fenomeno di speculazione.
03:15Quindi come difendersi? Prima di tutto io consiglierei a chi viene così last minute su Roma
03:21in questi prossimi giorni di non necessariamente alloggiare proprio nei prezzi del luogo
03:29dove si svolgeranno appunto i funerali, quindi la zona di Prati, la zona del Vaticano in generale.
03:36Che sono quelle di base già cossose di loro, proprio al di là di questi eventi eccezionali.
03:43Al di là degli eventi eccezionali già sono care e quindi adesso figurati siamo ancora,
03:51siamo ancora, la situazione è ancora peggiore, quindi non solo non recarsi in prossimità eccessiva
03:57diciamo del luogo dell'evento perché comunque ci sono mezzi pubblici, si può raggiungere
04:00anche a piedi da altri quartieri di Roma, non bisogna per forza dormire lì.
04:04Ad ogni buon conto, nel caso in cui ci si trovi la necessità di dover alloggiare in quei posti
04:13ecco il consiglio che si può dare è magari evitare di prenotare questi posti tramite i grandi motori di ricerca
04:21e cercare di contattare la struttura in maniera diretta per avere, diciamo, per avere un prezzo
04:28tra virgolette migliore rispetto a quello che si può avere invece prenotando su uno di questi grandi motori.
04:36Perché appunto contattando direttamente la struttura magari si riesce a scontare un prezzo migliore.
04:41Quell'altra cosa che, diciamo, questo è nell'immediato quello che mi verrebbe da consigliare
04:48quindi non alloggiare le prossimità e eventualmente contattare le strutture per accordarsi su un prezzo migliore.
04:55Inoltre, questi fenomeni, al di là, diciamo, della contingenza, quindi delle difese, diciamo, dell'ABC della difesa
05:05tra virgolette, aspetto ai consigli ho dato prima, in ogni caso questi fenomeni sono fenomeni che vanno in ogni caso denunciati
05:11perché comunque sono dei fenomeni non corretti, sono delle pratiche scorrette a sfavore dei consumatori, degli utenti
05:17in questo caso dei pellegrini, delle persone religiose che vengono nella nostra città per un evento, tra l'altro, di lutto
05:22quindi non è neanche un evento, come dire, felice.
05:26Divertimento, no? Esatto, esatto.
05:29E quindi si specula, diciamo, proprio sul lutto delle persone, comunque sul credo religioso, sulla religione
05:35insomma è una cosa davvero, oltre che pratiche commercialmente scorrette
05:40quindi applicare dei prezzi speculativi sul fenomeno, anche, diciamo, un po' eticamente e moralmente
05:45sicuramente non consigliabile.
05:48Non proprio correttissima, ecco, esatto, assolutamente sì.
05:51Però, ecco, a me viene da pensare questo, no, Valeria, per tornare a quello che tu hai detto fino adesso
05:56cioè non prenotate in prossimità, proprio, insomma, dei luoghi, no?
06:00In luoghi più centrali, però come fa una persona che magari, non so, ha una parente anziana
06:04con una piccola disabilità.
06:06Noi sappiamo che le persone anziane sono molto attaccate, no, ai riti religiosi
06:10quindi magari è probabile che tante persone anziane vengano da qualche altra parte d'Italia
06:15o addirittura a qualche altra parte del mondo.
06:16In quel caso si è costretti per forza a sborsare delle cifre assurde, no?
06:20Ecco, io in questi casi tempestivamente segnalerei eventualmente i fenomeni, diciamo, di prezzi alle stelle
06:30per delle strutture presso cui ci si è rivolti
06:34appunto a noi, associazioni di consumatori o anche a qualsiasi altra associazione
06:39per prendere anche nota, diciamo, del luogo in cui questa, dell'hotel, dell'Airbnb
06:46insomma quello che è, quella stanza, la stanza, l'appartamento, quello che è
06:50per appunto effettuare poi eventualmente anche una denuncia per pratica scorretta
06:56al garante della concorrenza del mercato che è l'antitrust
07:00quindi per denunciare il fenomeno speculativo e la pratica scorretta
07:04contestualmente anche al garante dei prezzi che è un organo presso il MISE
07:08che ha addirittura allertato una procedura, diciamo, di urgenza e controllo sui prezzi
07:15io credo che questa commissione di controllo urgente sui prezzi
07:18sia stata allertata proprio negli ultimi tempi
07:21sia perché loro hanno la vigilanza sui prezzi, diciamo, della filiera dell'energia
07:25ma anche se a questo punto si possono denunciare questi fenomeni speculativi
07:31come quello di cui stiamo parlando
07:33quindi la cosa più importante in questi casi è denunciare
07:38non far passare sotto traccia queste condotte
07:42anzi proprio dicendolo apertamente anche al gestore che propone dei prezzi così impensabili
07:49in modo tale che ha di fronte un consumatore attento, un utente reattivo
07:54che conosce le regole
07:55che conosce le regole e gli fa presente che un prezzo del genere
07:58magari comparato con quello della settimana successiva è evidentemente triplicato
08:03quindi se si riesce anche a fare uno screenshot, diciamo, della schermata del computer
08:07che ci fa, che paragona il prezzo del 26 aprile
08:11col prezzo del 3 maggio la settimana prossima
08:15la settimana successiva, sì, il sabato successivo è 3 maggio
08:19che è anche il ponte del primo maggio tra le altre cose
08:22uno lì si aspetterebbe magari dei prezzi maggiorati
08:25invece facendo un po' un'analisi dei siti di booking specializzati
08:29in tal senso si vede proprio che schizzano i prezzi in questo weekend
08:33al quale ci stiamo per avvicinare
08:35e poi magicamente scendono nel weekend successivo
08:38che è anche un weekend relativamente di alta stagione
08:41tra virgolette, insomma, apertura della stagione estiva
08:44Valeria, però ecco, questi aumenti di prezzi sconsiderati
08:48si riflettono anche sotto altri punti di vista
08:50ad esempio i ristoranti
08:52ad esempio abbiamo notato anche che ci sono state varie denunce
08:56per quanto riguarda il commercio addirittura
08:58cioè circolano oggetti falsi con il marchio del Vaticano
09:02anche lì grande polemica
09:03bisogna stare attenti proprio un po' a tutto
09:05sì, anche su questo bisogna stare molto attenti
09:09infatti sempre ai ristoranti di zona
09:12e comunque in generale a Roma
09:13soprattutto al centro
09:15vediamo che i prezzi dei ristoranti
09:18soprattutto appunto dei piatti principali romani
09:20diciamo Carbonara, Matriciana, eccetera
09:23sono anche questi scrittati
09:25proprio perché sperano i ristoratori
09:27di trovare turisti, pellegrini
09:30diciamo seguaci
09:33e vari che poi dopo si siedono a tavolo
09:36e possono spendere queste cifre assurde
09:39per una Matriciana, una Carbonara
09:41o comunque quelli che sono i piatti tipici di Roma
09:43anche qui
09:44io mi sentirei di suggerire di allontanarsi
09:48un po' dalle zone calde
09:51diciamo del Giubileo
09:52ma anche di poco
09:53per esempio
09:53faccio un esempio di San Lorenzo
09:56un quartiere comunque centrale
09:57ma non sotto riflettori
10:00diciamo della questione papale
10:02oppure comunque in ogni caso
10:04la questione centro di Roma
10:07è possibile trovare sicuramente
10:10dei prezzi più calmierati
10:12e quindi
10:13sì, sì, sì, accessibili
10:15comunque si può cenare
10:17o pranzare
10:18in maniera normale
10:19ecco come siamo abituati
10:20prima di tutto questo fenomeno
10:23diciamo
10:23sia del Giubileo
10:24sia anche purtroppo
10:25dell'evento lutto
10:26a sfeguito del decesso del Papa
10:28quindi
10:29ecco
10:30io consiglierei
10:31di allontanarsi leggermente
10:33anche qui
10:33e comunque anche su questo
10:35se si notano appunto
10:36il fenomeno appunto speculativo
10:39come è accaduto anche in passato
10:41certi turisti sono stati
10:42per esempio
10:43vittima di gelati
10:45a 100 euro
10:46scontrini
10:47diciamo
10:48messi sui social
10:49giravano queste foto
10:50di questi gelati
10:51comprati
10:52che non si sa quanto
10:53a che prezzi
10:53ricordiamo caffè
10:54a prezzi esorbitanti
10:55però io in quel caso
10:56ricordo Venezia
10:57insomma io voglio continuare
10:59a difenderla
10:59Roma
11:00perché lo sai
11:00per me
11:01è la città del mio cuore
11:02però io ricordo Venezia
11:03però chissà che anche
11:05a Roma
11:06non si arrivi a pagare
11:07un caffè a 3 euro
11:08noi non abbiamo avuto modo
11:09di frequentare tutti i bar
11:10della capitale
11:11ma faremo anche in questo caso
11:13forse una piccola ricerca
11:14Valeria ti ringrazio di cuore
11:16per essere stata
11:16in nostra compagnia
11:18grazie soprattutto
11:18per i consigli preziosissimi
11:20anche oggi
11:21grazie a voi
11:23e buona giornata
11:24grazie a prestissimo
11:25non solo Roma
11:28le notizie dalla regione
11:30con Elisa Mariani

Consigliato