Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
https://www.pupia.tv - FdI - Istantanea Digitale - Politica e digitale nell’era Meloni. L’analisi degli esperti

511 visualizzazioni Première trasmessa 3 ore fa TEMPIO DI VIBIA SABINA E ADRIANO
Politica e digitale nell’era Meloni. L’analisi degli esperti
Intervengono:
Tiberio Brunetti – Vis Factor
Domenico Giordano – Arcadia
Luigi Di Gregorio – Luiss/Tuscia
Modera: Marina Improta – Social FdI
#politica
#digitale
#istantaneadigitale
#comunicazione
#fratelliditalia (22.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00che conclude questa due giorni
00:03politica e digitale nell'era Meloni
00:06ne parliamo con il professor Luigi Di Gregorio
00:11docente di scienza politica e comunicazione pubblica
00:14all'università della Tuscia e alla Luis Guido Carli
00:17Tiberio Bronetti, spin doctor, analista politico e fondatore di VisFactor
00:25e Domenico Giordano, spin doctor, consulente di comunicazione politica e fondatore di Arcadia
00:33bene, partiamo da un dato
00:36a due anni e mezzo dall'inizio del governo Meloni
00:41la coalizione centrodestra fa registrare delle intenzioni di voto più alte
00:47di 5 punti percentuali rispetto ai risultati delle politiche del 2022
00:53e in particolare Fratelli d'Italia registra un consenso sempre in crescita
00:59un fatto non usuale per i partiti che governano
01:03e professore Di Gregorio come si spiega la crescita di questo consenso
01:10e anche dunque la stabilità del consenso
01:13e in che modo anche da un punto di vista comunicativo
01:17sta impattando la leadership del presidente Meloni
01:21Grazie, tanto grazie per l'invito e complimenti per questi due giorni
01:26a tutti, organizzatori e relatori
01:30allora, ovviamente ci sono tante ragioni per una tenuta così forte
01:36dalla fragilità dell'opposizione
01:39che mi pare abbastanza evidente
01:42alla congiuntura internazionale, poi su questo ci torno
01:44credo però che gran parte della tenuta sia dovuta proprio alla leadership di Giorgio Meloni
01:50qualche giorno fa ho scritto un pezzo sul giornale proprio su questo
01:54l'ho chiamato anatomia di una leadership
01:56dove ho isolato cinque caratteristiche secondo me chiave per spiegare questa tenuta
02:02e cioè cinque caratteristiche della leadership di Giorgio
02:05parto dall'ultima che è quella meno legata a lei
02:07le altre quattro sono più legate a lei
02:09e l'ultima è proprio la congiuntura internazionale
02:12vi racconto quest'aneddoto
02:13stamattina ero omnibus
02:14quando sono entrato c'era Edi Gulotta che presenta
02:17poco prima della trasmissione
02:19ho detto
02:19Edi ma di politica interna di che parliamo oggi?
02:22lui fa boh non ne parliamo da una settimana
02:23di politica interna
02:24che è una cosa perché per l'Italia è veramente inusuale
02:27e quindi il primo tema è
02:29che ti avvantaggia
02:30se sei al governo
02:32è che se l'agenda diventa internazionale
02:35praticamente l'opposizione non tocca palla
02:37banalmente perché al G7 ci va il governo
02:39perché a parlare con Trump ci va il governo
02:40e così via
02:41ai consigli e l'unione
02:42comunque i capi di governo
02:44e questo è già un vantaggio diciamo congiunturale
02:47questo diciamo non è legato a meriti specifici
02:49però ovviamente quella di saper gestire
02:51la politica internazionale
02:52e oggi proprio è un giorno molto importante
02:54e vediamo stasera come è andata
02:56le altre quattro invece sono legate a lei
02:58la prima è un po' più
02:59secondo me consolidata
03:02il controllo del perimetro politico
03:03cioè lei riesce a gestire
03:06secondo me molto bene la coalizione
03:08che continuamente
03:10sui media diciamo
03:12non proprio vicini al governo
03:14viene presentata come una coalizione rissosa
03:16ma alla fine la tenuta
03:17e la coalizione fino a che è stata perfetta
03:19nel senso che
03:19d'altro mondo è una coalizione
03:21non è un partito
03:21coalizione vuol dire che ogni partito
03:24ha le sue priorità
03:25ogni partito ha le sue posizioni
03:27il suo posizionamento soprattutto
03:29e quindi
03:29il
03:30la premier o il presidente del consiglio
03:33non dovremmo usare premier
03:34dovremmo usare presidente del consiglio
03:35deve riuscire a tenere insieme
03:38questa coalizione
03:39cioè ci sta riuscendo molto bene
03:40cioè nel senso che comunque
03:42al di là degli sfoghi
03:43dei posizionamenti
03:44altrui
03:45comunque emerge sempre
03:46come saldamente al comando
03:48diciamo così
03:49e adesso andiamo alle tre più
03:51personali
03:52che secondo me sono più interessanti
03:53la prima è l'autenticità
03:55l'autenticità percepita ovviamente
03:57noi tutte queste cose dobbiamo
03:58ragionare in ottica
04:00a specchio
04:00cioè come vengono percepite
04:01dall'elettorato
04:02più che
04:04come vengono presentate
04:05dal leader di turno
04:07l'autenticità che vuol dire
04:08che Giorgia Meloni
04:10è fedele a se stessa
04:11nel senso che è credibile
04:13oggi che va da Trump
04:15domani se c'è un video
04:17in cui canta un karaoke
04:18o se balla la taranta
04:19a Borgo Ignazio
04:21questa è una dote
04:22che nelle leadership contemporanee
04:24è molto importante
04:25almeno nelle leadership
04:26che hanno bisogno
04:27del consenso popolare ovviamente
04:29Draghi per dire
04:29è difficile
04:30quando era Draghi presidente del consiglio
04:32il lato personal
04:34non emergeva mai
04:35e una stampa
04:37che è abituata
04:37a cercarlo
04:38quel lato personal
04:39era praticamente impazzita
04:40andava a intervistare il barista
04:41dove era andato in vacanza
04:43come la fa l'aperitivo
04:44l'aperosprit
04:45ah Draghi fa l'aperitivo
04:46l'aperosprit
04:47perché siamo abituati
04:49a questo lato
04:50della personalizzazione
04:51però Draghi
04:51non aveva bisogno
04:52di quel fattore
04:53perché non aveva un partito
04:54e non aveva bisogno
04:55di consenso
04:56quando è impartito
04:57e bisogno di consenso
04:58quella è un'arma in più
04:59Berlusconi
05:01ce l'aveva
05:01per esempio
05:02Berlusconi era credibile
05:03con Dudu
05:04quando faceva le corna
05:05al G7
05:05quando faceva Cucu
05:06alla Merkel
05:06ma anche quando faceva
05:07stringere la mano
05:08a Bush e Putin
05:10a pratica di mare
05:10quindi questa è una dote
05:11molto importante
05:13quella dell'autenticità
05:14anche perché siamo
05:14in un'era
05:15in cui l'autenticità
05:17deriva molto
05:18della reputation
05:18della reputazione
05:19la seconda dote
05:21è la personale
05:22la pazienza
05:23che è una parolaccia
05:24ormai
05:24perché siamo impazienti
05:25su tutto
05:26quindi in realtà
05:27gestire
05:29ed è collegata
05:30all'ultimo tema
05:30tenuto non a caso
05:31per ultimo
05:32gestire il potere
05:33con pazienza
05:34è una dote rara
05:36oggi
05:36e che si collega
05:38appunto all'ultimo
05:39che io chiamo
05:40gestione della saturazione
05:41dopaminica
05:42qui vado a spiegarlo
05:43un po' meglio
05:44allora
05:45noi viviamo
05:46nella società
05:46della gratificazione immediata
05:48su tutto
05:48no?
05:49siamo abituati
05:50appunto a ricevere
05:51un piacere istantaneo
05:53quella
05:53la dopamina è quella
05:54il neurotrasmettitore
05:55del piacere
05:57a modi
05:58topolino
05:58che preme sulla levetta
06:00e gli arriva
06:00diciamo
06:00il croccantino
06:01io
06:04nel mio ultimo libro
06:05parlo
06:05a proposito di cicli brevi
06:06di leadership
06:07dell'effetto
06:08pokemon go
06:08non vi mettete a ridere
06:09perché adesso ve lo spiego
06:11effetto pokemon go
06:12in che senso?
06:13vi ricordate
06:13quando è uscito
06:14pokemon go
06:15nel giugno
06:162016
06:16il mondo è impazzito
06:19ci sono scene
06:20ritrovate su youtube
06:21di gente che lascia
06:22l'auto aperta
06:23in moto
06:24in mezzo a Manhattan
06:26per inseguire cosa?
06:27un avatar geolocalizzato
06:28da qualche parte
06:29con folle oceaniche
06:30che corrono
06:31questo a giugno
06:32a settembre
06:34due mesi dopo
06:35io ricordo che
06:35incontravo
06:36miei amici
06:37che erano impazziti
06:38per pokemon go
06:38dicendo
06:39come va con pokemon go
06:40e loro mi reagivano
06:41dicendo
06:41ma che mi hai ricordato
06:42pokemon go
06:43ed erano passati due mesi
06:44ok
06:45che vuol dire
06:46che pokemon go
06:47ha saturato presto
06:49cioè
06:50siamo andati
06:52in assuefazione
06:53da pokemon go
06:54questo succede
06:55quando a Sanremo
06:55ci piace una canzone
06:56da morire
06:57la sentiamo 50 volte
06:58in un giorno
06:59la 51esima
07:00basta
07:00e non la tocchi
07:01per sei mesi
07:02ecco
07:02questo spesso
07:03con le leadership
07:04contemporanee
07:05succede
07:06e allora come ne esci?
07:07ne esci gestendola
07:08questa saturazione
07:09cioè io credo che
07:10una cosa in cui
07:11lei è stata veramente
07:12molto abile
07:13è nell'evitare
07:14della sovraesposizione
07:15mediatica
07:16da quando è a Palazzo Chigi
07:17la sentiremo stasera
07:19per ovvie ragioni
07:20ma non la sentiamo
07:22da quanto
07:22pubblicamente
07:23da giorni
07:24questo
07:25capite che
07:26nell'era
07:27della politica
07:28narcisistica
07:29della sovraesporsi
07:30per catturare
07:31per forza
07:31l'attenzione
07:32è una novità
07:34ed è anche difficile
07:35perché
07:36normalmente
07:37la politica
07:38è abituata
07:39a cercare
07:40visibilità
07:40e quando sei a Palazzo Chigi
07:41la visibilità ce l'hai
07:43ogni momento
07:43se vuoi
07:44non devi cercarla
07:45sei cercata
07:46quindi gestirlo
07:48questo è ancora più difficile
07:49e secondo me
07:50denota
07:51grande maturità
07:52e anche grande attenzione
07:54ai precedenti
07:54cioè ci sono
07:55leadership
07:56secondo me in Italia
07:56che si sono bruciate
07:57prevalentemente
07:58per questa ragione
07:59adesso non facciamo nomi
08:00ma insomma
08:01una falla
08:02Matteo Renzi
08:03per esempio
08:04Renzi
08:04quando esce
08:05da Palazzo Chigi
08:05al Quirinale
08:06con l'incarico
08:07in conferenza
08:10stampa lì
08:10al Quirinale
08:11dice
08:11a marzo
08:13faremo la riforma
08:14fiscale
08:14adesso non mi ricordo
08:15a memoria
08:16ad aprile
08:17quella tributaria
08:17non la tributaria
08:18uguale a fiscale
08:18quella costituzionale
08:20insomma
08:20quattro grandi riforme
08:22in quattro mesi
08:23questo che vuol dire
08:23che è sparato
08:24altissimo
08:25appena si è stato nominato
08:26è generato
08:27quindi una serie
08:28di stimoli
08:29e di reazioni
08:30micidiali
08:31che per ottenere
08:32le stesse reazioni
08:33dopo
08:33tu dovresti alzare
08:34lo stimolo
08:35che si chiama
08:35legge di Weber Fechner
08:37che è fisica
08:38e anche psicologica
08:39quindi per avere
08:40la stessa reazione
08:40lo stimolo deve crescere
08:41in maniera logaritmica
08:43quindi immaginiamo
08:45Trump a proposito
08:46dove può arrivare
08:46visto come è partito
08:47a proposito
08:48dei stimoli logaritmici
08:49però ecco
08:50questo è interessante
08:52e infatti
08:52Renzi
08:53quando era Renzi
08:54col PD al 40%
08:56cioè Mentana
08:57faceva le maratone
08:58Mentana
08:59sulle direzioni nazionali
09:00del PD
09:00che vuol dire
09:02che se tu
09:02sulla tv generalista
09:03per ore e ore
09:04vedi una riunione
09:06interna
09:06di un organo di partito
09:07vuol dire
09:08che la politica
09:08in quel momento
09:09era solo Renzi
09:10lui la cercava
09:12esatto
09:12perché sono parlato
09:13di narcisismo
09:14io credo che
09:14in Giorgia
09:15non ci sia narcisismo
09:16sotto questo
09:16anche perché
09:17sono convinto
09:18che il narcisismo
09:18sia molto maschile
09:19non voglio aprire
09:20temi che esulano
09:22però il narcisismo
09:23che cos'è alla fine
09:24non è un ego forte
09:25è un ego fragile
09:26che ha bisogno
09:26di conferme
09:27questo lo confermerebbe
09:29qualunque
09:29psicanalista
09:30io credo
09:32che l'ego di Giorgia
09:33non sia fragile
09:33ok
09:34mediamente
09:34è una che sa
09:35quello che vuole
09:36che ha un'identità
09:37forte
09:38e questo
09:40ti aiuta
09:40a gestire
09:41anche appunto
09:42la tua ricerca
09:43di ricompensa
09:44perché la dopamina
09:45attiva il circuito
09:46della ricompensa
09:47quindi sotto questo profilo
09:48secondo me
09:48la vera chiave
09:50tra queste cinque
09:51la cosa che più
09:51la contraddistingue
09:52rispetto a tutto
09:53quello che abbiamo visto
09:53in questi anni
09:54è proprio questo
09:55Tiberio
09:56dal tuo punto di vista
09:57invece
09:57come si spiega
09:59questa stabilità
10:00del consenso
10:01e ricollegandoci
10:02anche al discorso
10:03della sovraesposizione
10:04mediatica
10:05cosa ne pensi tu
10:07anche rispetto
10:08magari
10:08a quello che diceva
10:10il professor Di Gregorio
10:11rispetto agli altri leader
10:12no?
10:14allora mi associo
10:15ai ringraziamenti
10:16agli organizzatori
10:17e saluto
10:19gli altri relatori
10:20il professor Di Gregorio
10:20e il dottor Giordano
10:22che è la prima volta
10:23che ci confrontiamo
10:23sono assolutamente
10:25d'accordo
10:25con tutto quello
10:26che ha detto
10:26il professore
10:28dal punto di vista
10:28dell'analisi personale
10:30della Meloni
10:31aggiungo due cose
10:32tu parlavi di
10:33stabilità di consenso
10:34uno degli aspetti
10:35da non sottovalutare
10:36che è molto caro
10:38all'elettorato di centrodestra
10:39è aver dato
10:39un orizzonte
10:40di stabilità politica
10:41al paese
10:42quindi uno dei vantaggi
10:43di avere
10:44Giorgio Meloni
10:44presidente del consiglio
10:46è una stabilità
10:47che aspettavamo
10:49da tempo
10:49tra l'altro
10:50lei
10:51e lo sottolineava
10:52il professor Di Gregorio
10:53gestisce benissimo
10:54la coalizione
10:55molto meglio
10:55di quanto faceva Berlusconi
10:57lei non ha
10:58assolutamente
10:58la tentazione
10:59di invadere
11:00il campo
11:00degli altri partiti
11:01che compongono
11:02la coalizione
11:03e andare
11:03a rompere le scatole
11:05per andare a intercettare
11:05il loro consenso
11:06quando ci sono
11:07delle piccole scaramucce
11:08tra Lega e Forza Italia
11:10lei interviene
11:11alla fine
11:12per tacitare tutto
11:13quindi da questo punto di vista
11:14è assolutamente impeccabile
11:15non ha commesso errori
11:18un altro elemento politico
11:19non c'è nulla
11:20di cui
11:20possiamo dire
11:22che
11:22ha sbagliato
11:24Giorgio Meloni
11:24in questo momento
11:25ovviamente
11:26questa cosa
11:26in chiaro scuro
11:27ci dice anche
11:28qual è l'aspetto migliorabile
11:29cioè siamo a metà
11:31legislatura
11:32ma non emerge
11:32e tra di noi
11:33ce lo possiamo dire
11:34ancora
11:35qual è stata la visione
11:36la mission di questo governo
11:37cioè
11:38faccio un esempio
11:39nella passata legislatura
11:41possiamo essere d'accordo
11:42o non d'accordo
11:43e penso che tutti quelli
11:44che sono qui
11:45non sono d'accordo
11:45su quello che è stato fatto
11:46ma è stato parato
11:47il reddito di cittadinanza
11:48sono stati rimezzati
11:50i parlamentari
11:50è stato parato
11:51il super bonus
11:51è passato il PNRR
11:53ecco io adesso
11:54se dovessi dare un consiglio
11:56mi concentrerei molto
11:57su dare un senso
11:57a questa legislatura
11:58perché la credibilità c'è
12:01i numeri ci sono
12:02la stabilità c'è
12:03è il momento di dare
12:04una scossa
12:05un'accelerata
12:05da questo punto di vista
12:06il consenso regge
12:08l'ha spiegato bene
12:09il professor Di Gregorio
12:09lo spiegherà bene anche
12:11il dottor Giordano
12:12perché lei
12:13è assolutamente credibile
12:15forse il primo leader
12:16in tempi recenti
12:18che ha raggiunto
12:19un hype
12:19senza rinnegare
12:20da dove proviene
12:22le proprie radici
12:23Renzi ha provato
12:24ad andare oltre il PD
12:25Salvini ha provato
12:26ad andare oltre la Lega
12:27Conte è stato inventato
12:28all'improvviso
12:29lei invece
12:29ha costruito
12:30mattone su mattone
12:31e quindi ha un consenso
12:32stabile
12:33da questo punto di vista
12:35è molto credibile
12:36ma diciamo
12:37in questo momento
12:37c'è una congiuntura
12:38molto favorevole
12:40lo dicevi giustamente tu
12:41sia a livello geopolitico
12:42internazionale
12:43ma anche dal punto di vista
12:43interno
12:44perché poi
12:44c'è un'opposizione
12:45totalmente frammentata
12:46cioè
12:47se anche dovessimo
12:48commettere degli errori
12:49se anche ci dovesse essere
12:50qualcosa che non ci torna
12:51proprio ci guardiamo intorno
12:53e diciamo
12:53beh ma l'alternativa
12:54poi quali sono queste alternative
12:56e quali sono queste proposte
12:57quindi assolutamente
12:58promossa a metà legislatura
12:59credo che sia una cosa storica
13:01che un governo
13:01diva a metà legislatura
13:02non a metà durata del governo
13:04ma a metà legislatura
13:05con questo consenso
13:06e senza avere nessuno
13:07che lo talloni
13:08quindi da questo punto di vista
13:09è tutto assolutamente
13:10in linea
13:12Domenico
13:13se vuoi aggiungere qualcosa
13:14anche tu
13:15su questa parte
13:16però mi ricollego
13:17anche a
13:18quanto diceva prima
13:19il professor Di Gregorio
13:20su il tema
13:22dell'agenda internazionale
13:24cioè
13:24a tuo avviso
13:27sono le tematiche
13:28internazionali
13:30quindi
13:31grandi temi
13:32quali
13:32il riarmo
13:33i dazzi
13:34a generare
13:35dei volumi
13:36di conversazione
13:37più alti
13:38cioè a creare
13:39più engagement
13:40sui social
13:41o invece
13:41sono le vicende nazionali
13:43quelle che
13:44in un certo senso
13:46si consumano
13:47anche nel giro
13:48di
13:48una settimana
13:50pensiamo appunto
13:51allo scivolone
13:53di Prodi
13:53o al manifesto
13:56di Ventotene
13:57appunto
13:58per formare meglio
13:59sui social
14:01e
14:01secondo te
14:02in questo senso
14:03è avvenuto
14:04un cambio
14:04di contesto
14:06nel digitale?
14:07Allora
14:07intanto
14:08la parte dei saluti
14:10e dei ringraziamenti
14:11l'hanno fatta già
14:11Luigi
14:13e Tiberio
14:13io sarò un po'
14:14un più
14:14diciamo
14:15informale
14:16con loro
14:16quindi
14:17li salto
14:17direttamente
14:18e provo
14:18a rispondere
14:19alla domanda
14:19io da bravo
14:21alunno
14:21essendo Luigi
14:23professore
14:24ho preso
14:24ho cercato
14:25di prendere
14:25appunti
14:26rispetto alle cinque
14:27diciamo
14:28caratteristiche
14:30che in qualche modo
14:31raccontano
14:31sintetizzano
14:32la leadership
14:33di Giorgia Meloni
14:33a queste cinque
14:35lui ha fatto un accenno
14:36poi si è fermato
14:38però a queste cinque
14:39io credo che tutti
14:40quanti noi possiamo
14:41convenire
14:41aggiungendo una sesta
14:43è la caratteristica
14:45della leadership
14:46di genere
14:46Giorgia Meloni
14:47è in 80 anni
14:48di vita repubblicana
14:49la prima presidente
14:51del consiglio
14:52donna
14:52questo guardate
14:53che incide tanto
14:54anche sulla resistenza
14:56della leadership
14:56perché siamo abituati
14:57a vedere
14:58criticare
14:59in qualche modo
15:00relazionarci alla politica
15:02al maschile
15:03tant'è che
15:04una delle prime polemiche
15:05che si sono generate
15:06da ottobre del 2022
15:08nelle prime settimane
15:09dell'insediamento
15:10è l'utilizzo
15:11dell'appellativo
15:12presidente
15:13e non presidentista
15:14quindi il presidente
15:15non la presidente
15:16quindi la componente
15:18di genere
15:19secondo me
15:19deve essere
15:20ancora analizzata
15:21ma su questo
15:22ci penseranno
15:23loro accademici
15:24loro ricercatori
15:25perché credo che sia
15:26una variabile
15:27che ha inciso
15:28su quello che diceva
15:29appunto
15:30Tiberio Brunetti
15:31cioè questa capacità
15:32dopo due anni e mezzo
15:33di legislatura
15:34di avere un governo
15:35ancora forte
15:36è ancora forte
15:37in termini di consenso
15:38delle cinque caratteristiche
15:40che invece ha enunciato
15:41Luigi Di Gregorio
15:42ne voglio prendere due
15:43e provo a rispondere
15:44alla domanda di Marina
15:45in modo particolare
15:46prenderei il tema
15:48della autenticità
15:49che noi chiamiamo
15:50no filter
15:51Giorgia Meloni
15:52in questi due anni
15:53e mezzo di governo
15:54ha raccontato
15:56o comunque è stata
15:57bravissima
15:58e qui anche
15:58merito allo staff
16:00a veicolare
16:01una narrazione
16:02che ha trovato
16:03il giusto equilibrio
16:04tra la componente
16:06istituzionale
16:07e il no filter
16:08gli esempi
16:08sono tantissimi
16:10possiamo parlare
16:11e qui ritorno
16:12in qualche modo
16:12alle mie origine
16:14alla mia appartenenza
16:15campana
16:16al modo in cui
16:17ha gestito
16:18il rapporto
16:18con Vincenzo De Luca
16:19tutti quanti noi
16:20ricordiamo
16:21ricordiamo
16:22l'incontro
16:23non a Teano
16:24ma bensì a Caivano
16:26è un gioco di parole
16:27ovviamente
16:27tra
16:28sono la stronza
16:31cito testualmente
16:34a memoria
16:34ovviamente
16:35quindi scusatemi
16:36per il francesismo
16:37sono la stronza
16:39della Meloni
16:40è il presidente De Luca
16:41che è uno che
16:42voglio dire
16:43ha una capacità
16:44di governare
16:45i processi
16:46della comunicazione
16:47in quell'occasione
16:48in qualche modo
16:49rimase
16:50per pochi secondi
16:51per pochi attimi
16:52quelli necessari
16:53ovviamente
16:53per dare visibilità
16:54alla Meloni
16:55in ebbietito
16:56senza parole
16:57e tutti quanti noi
16:58abbiamo polarizzato
16:59quindi
17:00l'autenticità
17:01in questi mesi
17:03l'abbiamo vista
17:03attraverso questo approccio
17:04no filter
17:05l'autenticità
17:06è anche un altro esempio
17:08come ha gestito
17:09quelli che chiamo
17:10i Gian Bruno Files
17:11cioè ha spezzato
17:12con un post mattutino
17:14sui suoi account social
17:16una polemica
17:17che poteva
17:17in qualche modo
17:18logorare
17:19la credibilità
17:21istituzionale
17:22della Meloni
17:22ad un anno esatto
17:24dall'insediamento
17:24a Palazzo Chigi
17:26ma gli esempi
17:26possono essere tanti
17:27la seconda caratteristica
17:29secondo me
17:29altrettanto importante
17:31che Luigi Di Gregorio
17:33ci ha portato oggi
17:34sul tavolo
17:35della nostra riflessione
17:36e la saturazione dopamica
17:38cioè la sua capacità
17:39di non andare
17:40in overcomunicazione
17:41che credo
17:42dipenda molto
17:43da un'altra caratteristica
17:44è una leader
17:46che arriva
17:46a quel ruolo
17:47nel momento giusto
17:48e nei tempi giusti
17:49ma soprattutto
17:50dopo aver fatto
17:50un percorso
17:51lungo
17:52di gavetta politica
17:53un'espressione
17:54che noi abbiamo
17:55molto spesso
17:56almeno negli ultimi anni
17:57bypassato
17:59considerato
18:00come un percorso
18:00per falliti
18:02invece
18:02la gavetta politica
18:04fatta secondo me
18:05da Giorgia Meloni
18:06da consigliere provinciale
18:08a Roma
18:08da deputata
18:09da ministra giovanissima
18:11da militante
18:12oggi
18:13le consente
18:14di evitare
18:15e di tenersi lontano
18:16dal baratro
18:17della overcomunicazione
18:19la saturazione dopaminica
18:20è
18:21un
18:22che mi dà
18:23la possibilità
18:24di raccontare
18:25e chiedo scusa
18:25se sto prendendo tempo
18:27ma sarò velocissimo
18:28a questo punto
18:28di rispondere
18:29alla domanda
18:30di Marina
18:31oggi i politici italiani
18:33i maggiori leader
18:34hanno due sostanziali approcci
18:36di presidio
18:37delle piattaforme
18:38un approccio
18:38che io definisco
18:39hype
18:40e un approccio
18:40che io definisco
18:41reputation
18:41da un lato
18:42l'hype
18:43godono
18:44della reazione
18:45dei follower
18:46dall'altra parte
18:47reputation
18:47se ne fregano
18:48della reazione
18:50dei follower
18:51e vanno molto
18:51sulla reputazione
18:52vi do un dato
18:53che è un dato
18:54parallelo
18:54e poi chiudo
18:55parto
18:56da facebook
18:57dall'account
18:59instagram
18:59di Matteo Salvini
19:00e dall'account
19:01instagram
19:01di Giorgia Meloni
19:02uno
19:03Matteo Salvini
19:04è vice premier
19:04leader della Lega
19:05l'altra
19:06è presidente
19:07del consiglio
19:07con quelle esposizioni
19:08da contesto internazionale
19:09ebbene
19:10dal primo aprile
19:11del duemilaventiquattro
19:12al quindici
19:13aprile del duemilaventicinque
19:15l'account instagram
19:17di Matteo Salvini
19:18ha postato
19:19duemila
19:20zero
19:20ottantaquattro
19:21contenuti
19:22duemila
19:23zero
19:23ottantaquattro
19:24nello stesso periodo
19:25Giorgia Meloni
19:25ha postato
19:26i quattrocento
19:26quarantanove
19:27e secondo me
19:28aveva anche occasioni
19:29di arrivare almeno a seicento
19:32il totale delle reaction
19:33che hanno generato
19:35quei duemila
19:35zero
19:36ottantaquattro
19:37contenuti
19:37di Matteo Salvini
19:38sono stati
19:39in totale
19:40quarantuno milioni
19:41trecentotrentacinque mila
19:42novecentosettantacinque
19:44ovviamente non c'è
19:45il LAC che ha messo
19:45stamattina Luigi Di Gregorio
19:46al posto di Salvini
19:47quindi quello lì
19:48non l'abbiamo conteggiato
19:49ok
19:50nello stesso periodo
19:52il totale delle reaction
19:54questo ci fa capire
19:55poi alla fine
19:56quanto lavorare
19:58sulla non
19:59diciamo
20:00sull'attenzione
20:00sull'equilibrio
20:01della
20:02della
20:02della saturazione dopaminica
20:04dopaminica
20:05chiedo scusa
20:05ti porta a meno reaction
20:07ma ti porta più follower
20:08perché nello stesso periodo
20:10Giorgia Meloni
20:10rispetto a
20:11circa un quinto in meno
20:14quindi a
20:15quattrocentoquarantanove
20:16post
20:16ha ottenuto
20:17trentasette milioni
20:18zero novantamila
20:19ottocentosessantotto
20:20reaction
20:21la differenza sostanziale
20:23dice
20:23allora Salvini
20:24ha più attenzione digitale
20:25
20:25Salvini ha più attenzione digitale
20:27però ha meno reputazione
20:29perché quel carico
20:30di oversposizione
20:31che non ha nulla a che fare
20:32molto spesso
20:33con la sua mission politica
20:34con la sua mission istituzionale
20:36ha generato
20:37in questi dodici mesi
20:38la bellezza
20:39di
20:39cinquantaseimila
20:41seicento
20:41undicimila
20:42nuovi follower
20:44cinquantaseimila
20:45Giorgia Meloni
20:46nello stesso periodo
20:47al netto
20:48degli indiani
20:50follower
20:51di modi
20:52ma al netto
20:53di quelli
20:53ne ha ottenuti
20:55un milione
20:56zero
20:57ventiduemila
20:57centocinquantanove
20:58quindi
20:59un abisso
21:00una forbice enorme
21:01cinquantaseimila
21:01da un lato
21:02un milione
21:03e ventiduemila
21:04dall'altro
21:04questo
21:05è in qualche modo
21:07una risposta
21:08numerica
21:09quantitativa
21:10ma all'interno
21:11di questa risposta
21:12quantitativa
21:12c'è un dato
21:13qualitativo
21:14che non può essere
21:14sottovalutato
21:15che se sei bravo
21:17in qualche modo
21:18a evitare
21:20lo specchio
21:22la seduzione
21:24della overcomunicazione
21:25questo di genera
21:27più reputazione
21:28più follower
21:28e paradossalmente
21:30più attenzione
21:31nonostante tu abbia
21:31delle reaction
21:32più basse
21:34mi fermo qui
21:35non vi do i dati
21:36per non annoiarvi
21:36di facebook
21:37di x
21:37e degli altri account
21:39dopo torniamo
21:40anche sui numeri
21:41ho visto che
21:42il professor
21:43di gregorio
21:43prendeva appunti
21:44vuole aggiungere
21:46sono in mente
21:47due frasi
21:49famose
21:49della comunicazione
21:50sono in inglese
21:51però per questo
21:52sono globali
21:54alla fine dei conti
21:55questi numeri
21:57che cosa ci dicono
21:58uno che
21:59content is the king
22:00famosa
22:01formula
22:01perché il contenuto
22:02è re
22:02nel senso che
22:03non è tanto
22:04la quantità
22:05delle cose
22:05che produci
22:06ma la qualità
22:07delle cose
22:07che produci
22:08vi porto per esempio
22:09sul lato
22:09dei presidenti di regione
22:10che magari
22:11osservate un po' meno
22:12io
22:12essendo anche
22:13consulente
22:13del presidente
22:14della regione
22:14l'azio
22:14io un'occhiata
22:15gliela do
22:16tra i presidenti di regione
22:20uno che ha
22:20un engagement
22:21altissimo
22:22e occhiuto
22:23presidente della calabria
22:24perché ha un approccio
22:26secondo me
22:27fantastico
22:28posta molto poco
22:29ma quando posta
22:30posta bene
22:30non i video
22:32molto ben fatti
22:33sempre video
22:34tendenzialmente
22:35e
22:36engagement
22:38pensate che la media
22:39degli altri presidenti
22:40sarà tra uno e due
22:41l'engagement
22:42tre
22:42e lui sta
22:43sei sette
22:43insomma più o meno
22:44triplo e quadruplo
22:46e questo ci porta
22:47alla seconda cosa
22:48che è un'altra frase chiave
22:49della comunicazione
22:49che è
22:49less is more
22:50meno e più
22:51nel senso che se tu riesci
22:53a postare poco
22:54ma è con qualità
22:55se riesci a fare un post
22:57anziché
22:58lungo così
22:58lungo così
22:59ma
22:59che sia diciamo
23:01efficace
23:02ovviamente
23:03come è noto
23:04c'è una famosa frase
23:06attribuita
23:06tra gli altri
23:07a Churchill
23:07che dice
23:08allora
23:08se mi chiedi
23:10di parlare
23:12se mi chiedi di parlare
23:17un'ora
23:18sono già pronto
23:20se mi chiedi di parlare
23:21cinque minuti
23:22mi devi dare due settimane
23:23di tempo per prepararti
23:24perché
23:25noi pensiamo appunto
23:27che
23:27scrivere tanto
23:29implichi tanto lavoro
23:30che parlare tanto
23:31implichi tanto lavoro
23:31in realtà è molto più difficile
23:32sintetizzare
23:33implica più creatività
23:36implica più attenzione
23:37al focus
23:38di quello che devi dire
23:39implica più attenzione
23:40alla modalità
23:41parlare per un'ora
23:43puoi parlare di qualunque cosa
23:44se parli di cinque minuti
23:45devi arrivare al punto
23:46c'è poco da fare
23:46e quindi
23:48diciamo
23:49i dati di domenico
23:50mi hanno fatto pensare
23:51a questo
23:52e poi il concetto
23:53di reputation
23:53mi ha portato
23:54a un altro
23:54un'altra riflessione
23:58che ho fatto sempre
23:59nel mio ultimo libro
24:00a proposito di
24:01sempre di cicli
24:02di leadership
24:03se oggi
24:05il brand politico
24:06è il leader
24:07tendenzialmente
24:07cioè molta gente
24:08ormai vota per i leader
24:09c'è stato un sondaggio
24:12della Sda Bocconi
24:14proprio dopo l'elezione
24:14del 2022
24:15che chiedeva
24:17a ogni
24:17componente
24:19del campione
24:20vabbè
24:21perché hai votato
24:21e poi hai votato
24:22per questo partito
24:23per il leader
24:24per il programma
24:24o per il partito
24:25il dato più basso
24:28era 70%
24:29per il leader
24:30il dato più alto
24:30era 91-92
24:31per il leader
24:32quindi diciamo
24:33almeno 7 elettori su 10
24:34ma spesso 9 elettori su 10
24:36scelgono il leader
24:37quindi se il brand politico
24:38è il leader
24:39il leader
24:40ovviamente è una persona
24:41e in quanto persona
24:43è molto più vulnerabile
24:44di un'ideologia
24:45quindi una delle ragioni
24:46per cui l'elettore di oggi
24:47è volatile
24:47rispetto al passato
24:49è che una volta era
24:50fedele a un credo
24:52diciamo così
24:52e infatti
24:53nella prima repubblica italiana
24:54la volatilità era bassissima
24:55nessuno faceva sondaggi
24:56perché erano soldi buttati
24:59cioè io ricordo
25:00che in un'elezione
25:00quando ero piccolo
25:01avevo avuto 9 anni
25:02credo
25:02l'Europa è l'84
25:03c'era un partito
25:04che aveva preso
25:05no no
25:06questa mi ricordo
25:07ma anche col di prima
25:09sta mettendo in discussione
25:11la mia età
25:11questo maledetto
25:12avevo 9 anni
25:13un partito prese
25:15più 0,4 rispetto a 5 anni prima
25:18e fece una festa nazionale
25:20più 0,4
25:21per noi è già un'oscillazione
25:22quotidiana quasi
25:23diciamo settimanale
25:24e allora che cosa è cambiato
25:26è cambiato
25:27qui cito
25:28un libro di marketing
25:29molto venduto
25:30di Simon Sinek
25:31che si intitola
25:32mi pare
25:33tutto comincia dal perché
25:34tutto parte dal perché
25:35ma insomma
25:35il concetto chiave è questo perché
25:36lui dice
25:37ogni brand
25:38deve pensare a tre cose
25:40al che cosa
25:41quindi a cosa produce
25:42al come lo fa
25:43come lo produce
25:44e al perché
25:45la cosa più importante
25:46delle tre è il perché
25:47perché tutti sanno
25:48più o meno
25:49cosa producono
25:50già il come
25:51quando voi entrate
25:53in un negozio
25:54che adesso
25:55facciamo un po' di pubblicità
25:56se entrate a Media World
25:58per comprare
25:58un Samsung
25:59è una cosa
26:00se entrate in un Apple Store
26:01notate una differenza
26:02sul come
26:03ma voglio essere notata
26:04la differenza
26:04quando entrate
26:06in un concessionario
26:07Mercedes
26:08notate una differenza
26:09rispetto a magari
26:10ad altri marchi
26:10certo la notate
26:11arrivano
26:11i meccanici
26:12con la camicia bianca
26:13e le bretelle
26:14ti offrono
26:15lo champagne
26:15Vuitton
26:16no
26:16questo è il come
26:17ma il come è legato al perché
26:19è il perché
26:20la vera filosofia
26:21aziendale
26:22il purpose
26:22diciamo
26:23come nel marketing
26:24cambia il nome
26:24spesso
26:25la mission
26:25poi diventa il purpose
26:26però insomma
26:27è quello
26:27è veramente
26:28il credo aziendale
26:29ecco io credo
26:30che anche in questo
26:31Giorgio Meloni
26:32abbia una marcia in più
26:33nel senso che
26:33quella coerenza
26:34e pazienza
26:35di cui parlavo prima
26:36ha dato stabilità
26:37pure al credo
26:38tutto sommato
26:39quindi è difficile
26:40ormai la politica
26:43si contraddice
26:43spesso
26:44vabbè
26:45se prendiamo
26:45solo Trump
26:46su Zelensky
26:47credo in una settimana
26:48abbia cambiato
26:48quattro posizioni
26:49ormai diciamo
26:50siamo abituati a questo
26:51in questo scenario
26:53però a proposito
26:54di reputation
26:54e credibilità
26:55se tu tieni
26:56la barra dritta
26:57beh la reputation
26:58si alza
26:59e quella è l'unica
27:01che può fidelizzare
27:02perché con l'AIP
27:03ti acchiappi
27:04l'elettore volatile
27:05del momento
27:06ma poi appunto
27:06va in saturazione
27:07ciao ti cestino
27:08quindi da un lato
27:09gestire
27:10quella saturazione
27:11dall'altro
27:12hai creato
27:12una reputation
27:13solida
27:13questo allunga
27:14i cicli
27:14di dirci
27:15Tiberio
27:17parte del tuo lavoro
27:19consiste anche
27:20nell'analisi
27:21dei dati
27:22nel monitoraggio
27:23nell'analisi
27:24del sentiment
27:25e a tal proposito
27:27che nessuno c'è
27:28tra
27:28intenzioni di voto
27:30e analisi
27:31del sentiment
27:32e se ci sono stati
27:34dei momenti politici
27:35in questi due anni
27:37e mezzo
27:37in cui
27:38c'è stato
27:40un allineamento
27:41o al contrario
27:43una discordanza
27:44
27:47volevo aggiungere
27:47un'ultima cosa
27:48all'ottima analisi
27:49che hanno fatto
27:50sia Luigi
27:50che Domenico
27:52tutta questa credibilità
27:54si basa poi
27:55su un'infrastruttura
27:55digitale
27:56e qui dobbiamo fare
27:57i complimenti
27:57a chi ha organizzato
27:58questo evento
27:58che funziona tanto
28:00cioè
28:01la Meloni lancia
28:02un messaggio
28:03ma c'è
28:03un'infrastruttura
28:04del partito
28:05con tutta una serie
28:05di pagine
28:06c'è una distribuzione
28:07assolutamente omogenea
28:08e armonica
28:09rispetto al contenuto
28:10e di questo
28:11va tenuto molto conto
28:13perché invece
28:13in altri casi
28:14c'era semplicemente
28:15il leader che parlava
28:16venuto meno il leader
28:17non c'era null'altro
28:18che distribuiva il tutto
28:19quindi assolutamente
28:21complimenti
28:21a chi gestisce
28:22tutto questo
28:23con Domenico
28:26forse abbiamo iniziato
28:26negli stessi anni
28:27a misurare il sentiment
28:28e l'analisi
28:29della rete
28:29e noi vediamo
28:31che volta per volta
28:32gli strumenti
28:33che abbiamo a disposizione
28:34si avvicinano
28:35molto poi
28:36alle intenzioni
28:37di voto
28:37noi abbiamo addirittura
28:39studiato
28:41un indice di convergenza
28:42tra i risultati
28:42del sondaggio
28:43e il sentiment
28:44della rete
28:44e alle ultime europee
28:46ci siamo andati
28:46molto vicini
28:47da questo punto di vista
28:48ma lo vedete anche
28:50nell'attenzione
28:50mediatica
28:51che c'è di più
28:52sull'analisi
28:53della rete
28:53il sondaggio
28:54resta sempre importante
28:55perché ha una profilazione
28:56ovviamente
28:57statisticamente valida
28:58ma ci vuole tempo
29:00diciamo
29:01ha bisogno
29:01di assestamenti
29:02di ponderazione
29:03e altro
29:03il sentiment
29:04ti restituisce
29:05in maniera immediata
29:06anche nel giro
29:07di pochi minuti
29:08l'umore
29:08su un determinato tema
29:10tra l'altro
29:11il sentiment
29:11è uno stimolo
29:12proattivo
29:13della persona
29:14che si sente
29:14di scrivere
29:15e di esprimere
29:15un proprio orientamento
29:17su un tema
29:17il sondaggio
29:18tu sei
29:19passivamente
29:20devi rispondere
29:20a delle risposte
29:21quindi
29:21c'è anche
29:22tutta una discussione
29:23su questo
29:24c'è ancora
29:24il rapporto
29:24conscio-inconscio
29:25esattamente
29:26poi io sono
29:28lavorato in psicologia
29:29quindi potremmo fare
29:30tutto un altro tema
29:31su questo
29:31quindi da questo punto
29:33di vista
29:33c'è assoluta
29:34sintonia
29:35e c'è sempre
29:36maggiore
29:37sintonia appunto
29:39tra le intenzioni
29:39di voto
29:40e quello che si manifesta
29:41sulla rete
29:41è importante
29:42tenere sotto controllo
29:44assolutamente
29:45tutto quello che viene detto
29:45sulla rete
29:46perché noi siamo addetti
29:47ai lavori
29:48e spesso
29:49tendiamo a dare
29:51dei consigli
29:51al politico
29:52al committente
29:53all'istituzione
29:53facendoli restare
29:55nella loro zona di comfort
29:56cioè noi già sappiamo
29:57il politico come ragiona
29:58il ministro che cosa vuole
29:59quindi gli creiamo
30:00degli slogan
30:01delle campagne
30:02e allora che bella questa cosa
30:03però sappiamo
30:05che stiamo lasciando fuori
30:06una fetta
30:06sempre più consistente
30:08di persone
30:08che si disinteressano
30:09perché non gli conoscono
30:10questo stile di comunicazione
30:12come uno stile di prossimità
30:14che possa andare
30:14al di là
30:15degli steccati politici
30:16quindi se noi ci dobbiamo
30:17sforzare di dare un contributo
30:18lo dico
30:19noi come ha detto i lavori
30:20e tutti che ci siamo
30:21è quello di provare
30:22a scardinare un po'
30:23questo sistema
30:24sempre più autoreferenziale
30:26sempre più
30:26di bolla
30:27di bolla filtrata
30:28tra l'altro
30:29e andare oltre
30:30per provare
30:30a coinvolgere
30:31sempre più persone
30:32nel dibattito politico
30:33nella costruzione
30:34del pensiero critico
30:35io mi scuso
30:36ma vi devo lasciare
30:37faccio ancora i complimenti
30:38agli organizzatori
30:39e mi scuso soprattutto
30:39con i relatori
30:40grazie
30:41grazie Tiberio
30:41grazie per aver partecipato
30:43continuiamo
30:48no va bene qua
30:52e Domenico
30:55anche tu
30:56ti occupi di
30:56analisi
30:58dei dati
30:59monitoraggio
30:59eccetera
31:00quindi
31:00ti ripropongo
31:02la stessa domanda
31:03e se tu
31:04anche ricordi
31:05qualche momento
31:06politico
31:07in cui c'è stato
31:08forse
31:09sulla base
31:10anche di quello
31:11che diceva Tiberio
31:12più o meno
31:13è sempre allineato
31:14intenzioni di voto
31:16e sentiment
31:16c'è stato invece
31:17un momento
31:19in cui questo
31:19non è avvenuto
31:20allora
31:21intanto
31:22come diceva Tiberio
31:23noi siamo ancora visti
31:25quando parliamo
31:25di sentiment
31:26come il mago
31:27terma
31:28delle piattaforme
31:28cioè
31:29come sciamani digitali
31:30che mettono lì
31:32e fanno
31:32le carte
31:33invece
31:34dobbiamo tenere presente
31:36che molto spesso
31:37l'abbiamo visto
31:37in tante campagne elettorali
31:39non soltanto
31:39le campagne elettorali nazionali
31:41ma anche
31:41sulle amministrative
31:43quanto
31:44le KPI
31:45quindi gli indicatori
31:46di performance
31:47dei social
31:47abbinate
31:48al sentiment
31:51della rete
31:51possono aiutarci
31:52a capire
31:53come si sposta
31:54l'attenzione digitale
31:55verso un candidato
31:56quindi verso un contenuto
31:58piuttosto
31:58e verso un altro
31:59da una piattaforma
32:00piuttosto che
32:01su un'altra piattaforma
32:02e quel follower
32:03quella interazione
32:06più che follower
32:06quella attenzione digitale
32:07prima o poi
32:08deciderà
32:09di vettersi
32:10l'abito buono
32:11la domenica
32:11e andare a votare
32:12e quando c'è
32:13la trasformazione
32:13e la mutazione genetica
32:15da follower
32:15ad elettore
32:16è chiaro
32:17che tendenzialmente
32:18dato che abbiamo
32:19una volatilità
32:20dell'elettorato
32:20quindi un elettorato
32:21sempre meno polarizzato
32:22sempre dove
32:23lo 0,5 del 1984
32:26ormai è un lontanissimo
32:27ricordo
32:28è chiaro
32:28che quel follower
32:30nel momento in cui
32:31diventa elettore
32:32e propende
32:34rispetto ad un consenso
32:36a dare la propria fiducia
32:38al leader
32:39con il quale
32:39ha convissuto
32:40una quotidianità
32:41una familiarità digitale
32:43Luigi Di Gregorio
32:44prima diceva
32:45e poi cito due momenti
32:46content is the king
32:48oggi la vera trasformazione
32:50è che
32:51leader is the king
32:52Marshall McLuhan
32:53a proposito di
32:54sociologia
32:55della comunicazione
32:56c'è a tutti quanti noi
32:58consegnato
32:59una lapide
33:01diciamo
33:01fondamentale
33:03medium
33:04the medium
33:04is the message
33:06il mezzo
33:06del messaggio
33:07quindi prima
33:08dovevi andare
33:08in televisione
33:09per avere reputazione
33:10e credibilità
33:11poi devi essere
33:12più bravo
33:12di qualsiasi altro
33:14tuo competitor
33:15politico
33:16ma se non andavi
33:17se non apparivi
33:18in televisione
33:18se non avevi
33:19l'intervista
33:19sul Corriere della Sera
33:20la tua reputazione
33:21è una reputazione
33:22solida
33:23la differenza
33:24fondamentale
33:25oggi
33:25in una società
33:25piattaformizzata
33:27è che
33:27il leader
33:28è il messaggio
33:29Giorgia Meloni
33:30resiste dopo
33:31diciamo
33:3224
33:3330 mesi
33:35perché
33:35Giorgia Meloni
33:36incarna
33:37se stessa
33:38la propria comunicazione
33:39a proposito
33:40di momenti
33:41topici
33:41ebbene
33:42momenti topici
33:43guardate che
33:44quando c'è stato
33:46il G7
33:46in Thailandia
33:47credo
33:48tra novembre
33:48e dicembre
33:49del 2023
33:50adesso cito
33:50a memoria
33:51non ho la stessa
33:52capacità memonica
33:53di Luigi Gregorio
33:53però
33:54in quel periodo
33:55
33:55Giorgia Meloni
33:56ha fatto un selfie
33:57con Narendra Modi
33:59il leader
33:59indiano
34:00e poteva apparire
34:01quello
34:02un contenuto
34:02soltanto
34:03diciamo
34:04a voltaggio pop
34:05soltanto per
34:06beneficiare
34:07o lusingare
34:08i follower
34:09quindi un contenuto
34:10che non aveva
34:11nulla a che fare
34:11con la propria mission
34:12e invece
34:13invece quel contenuto
34:14lì aveva
34:15una caratura
34:16politica
34:17perché stava
34:17raccontando
34:18al mondo intero
34:19e non a chi
34:20in casa propria
34:22quindi nel contesto
34:23internazionale
34:24la attaccava
34:25perché una delle
34:26critiche rivolte
34:27a Meloni
34:28se ve la ricordate
34:29questa qui
34:30adesso l'Italia
34:31perderà
34:32a livello internazionale
34:33la propria
34:33credibilità
34:35tant'è che ci fu
34:36anche lo scontro
34:36iniziale tra
34:37fine ottobre e novembre
34:382022
34:39con Manuel Macron
34:40quel post lì
34:41che ha ottenuto
34:42più di due milioni
34:43e mezzo
34:43di interazioni
34:44due milioni
34:45e mezzo
34:45di interazioni
34:46era un selfie
34:47con l'hashtag
34:48Melody
34:49ok
34:50quel post lì
34:51racconta che cosa
34:52parte da un contenuto
34:54pop
34:54quindi da un contenuto
34:55leggero
34:56non filte
34:57ma ci racconta
34:58la capacità
34:59di quel leader
35:00che rappresenta
35:01l'Italia
35:01di avere
35:02con un leader
35:03internazionale
35:04l'India non è
35:05un paese
35:06di poco conto
35:07un rapporto
35:08diretto
35:09e di questi
35:10ce ne sono
35:10tanti altri
35:11c'è il bacio
35:13di Biden
35:15sulla fronte
35:15della Meloni
35:17ci sono
35:18altri contenuti
35:19che ha
35:19nel G7
35:21di Brindisi
35:22di Borghignazia
35:24con il Papa
35:25quindi i contenuti
35:26ci sono
35:26tutti quei contenuti
35:28ovviamente
35:29trasferiscono
35:30a noi
35:31comuni
35:32follower
35:32mortali
35:33la percezione
35:34che è una leader
35:35assolutamente
35:36orizzontale
35:37e che è una leader
35:38però che ha
35:38la capacità
35:39tra le sovrastrutture
35:42che avevo segnato
35:43ma che non ho detto prima
35:44che adesso voglio ricordare
35:45che secondo me
35:46incidono sulla percezione
35:47specchio
35:48noi abbiamo oggi
35:49una leader
35:50donna
35:51lo ripeto
35:52donna
35:52che ha una capacità
35:54di essere
35:54innanzitutto
35:55poliglotta
35:55questo incide
35:57sulla percezione
35:58di chi vive
35:59a Sant'Agata dei Goti
36:00come me
36:00comune mortale
36:02comune cittadino
36:02che vede
36:03che va in Spagna
36:04e tranquillamente
36:06padroneggia
36:07l'idioma
36:07iberico
36:08va in
36:09da Trump
36:10al Mar del Lago
36:12e padroneggia
36:13l'inglese
36:13va da Macron
36:14e padroneggia
36:15il francese
36:15questo incide
36:16sulla percezione
36:17non so se ho risposto
36:19degnamente
36:19alla domanda
36:20però
36:20ho cercato di mettere
36:21dentro una serie
36:22di considerazioni
36:23ieri
36:26durante
36:27un dibattito
36:28si parlava
36:29della
36:29crisi
36:31della carta stampata
36:32che è già iniziata
36:34si ipotizzava
36:35una crisi
36:37della televisione
36:38da qui
36:39a tre anni
36:40quale futuro
36:43per la comunicazione
36:44social
36:44a questo punto
36:45cioè come
36:46strumento
36:48no esatto
36:50proviamo a non farlo
36:51ecco
36:52come strumento
36:53di comunicazione
36:54ma soprattutto
36:54come strumento
36:55politico
36:56ma intanto
36:57la politica
36:57vive
36:58dell'ibridazione
36:59non soltanto
36:59della figura
37:00del leader
37:00ma anche
37:01delle piattaforme
37:02Tiberio lo accennava
37:03prima
37:03quella comunque
37:04la capacità
37:05di presidio
37:06di tutte le piattaforme
37:07Giorgia Meloni
37:08oggi
37:08mi sembra che facciamo
37:09l'elogio
37:10della Meloni
37:11ma non è così
37:11la prendiamo
37:12più come caso di studio
37:13però
37:13è una delle poche leader
37:15che riesce a presidiare
37:16da Telegram
37:17a Youtube
37:18tant'è che
37:18è stata
37:19tra le prime
37:20leader italiane
37:22a catapultarsi
37:23su LinkedIn
37:24ma l'ha fatto
37:24con una ragione
37:25specifica
37:26tu dici
37:26cosa ha a che fare
37:27questo con la mia domanda
37:28ha a che fare
37:29perché parliamo
37:30di abilitazione
37:30la televisione
37:31secondo me
37:32non scomparirà
37:33e ha sicuramente
37:35un peso minore
37:38nella torta
37:40dell'audience
37:41ok
37:41i giornali
37:42hanno un peso
37:43residuale
37:44nella torta
37:45dell'audience
37:45ma continueranno
37:46ad avere
37:47invece
37:48un peso
37:48diverso
37:50ma importante
37:51nella torta
37:52della reputazione
37:53il segreto vero
37:55è quello
37:55in qualche modo
37:56di essere presente
37:57di presidiare
37:58tutta la
37:59media logic
38:00tutti gli strumenti
38:01di comunicazione
38:03vedo che ci sono
38:05ancora
38:05strumenti che sono
38:07stati poco utilizzati
38:08ad esempio
38:08Renzi
38:09che prima ha citato
38:10di Lorenzo
38:11di Gregorio
38:12chiedo scusa
38:13Renzi
38:14è uno che lavora
38:15molto sulla newsletter
38:16Meloni
38:17la vedo ancora
38:18poco presente
38:19su questo tipo
38:20di comunicazione
38:21molto anglosassone
38:22quindi
38:23il segreto vero
38:24è riuscire
38:25a presidiare
38:26tutti gli strumenti
38:27e farlo in modo credibile
38:29in modo reputazionale
38:30è una sfida
38:31difficilissima
38:32soprattutto
38:32per i tempi
38:34perché
38:34la newsletter
38:35secondo te
38:36non è uno strumento
38:37superato
38:38in un certo senso
38:40e anche LinkedIn
38:41poteva essere
38:41uno strumento
38:42superato
38:43se parliamo
38:43della leadership
38:44che ha bisogno
38:44di consenso
38:45anche TikTok
38:46è uno strumento
38:47che inizialmente
38:48era visto
38:49dai leader
38:50come
38:51il rifugio
38:52dell'adoloscente
38:53brufoloso
38:53e non serviva a nulla
38:54oggi invece
38:55tutti i leader
38:56ottengono
38:57le percentuali
38:58più consistenti
38:59di engagement
39:00di coinvolgimento
39:01con Instagram
39:03e con TikTok
39:04quindi
39:05per me
39:05tutti gli strumenti
39:07raggiungono
39:07dei pubblici
39:08non c'è uno strumento
39:09che non è funzionale
39:11in qualche modo
39:12al presidio
39:13del dibattito
39:14pubblico digitale
39:15io
39:16la newsletter
39:17di Renzi
39:18anche per mezzo secondo
39:19comunque la apro
39:20comunque mi interessa
39:22è chiaro che sono
39:22addette ai lavori
39:24quindi appartengono
39:25alla categoria
39:25ristretta
39:26in via distinzione
39:27però detto ciò
39:28detto ciò
39:28il presidio
39:30in maniera
39:31diciamo
39:32reputazionale
39:34e credibile
39:34di tutti i canali
39:36è sicuramente
39:37il vantaggio
39:38il quindin più
39:39che il leader politico
39:40oggi deve avere
39:41tutti quanti loro
39:42si sono precipitati
39:43i leader
39:43ad aprire
39:44il canale
39:45il canale
39:45whatsapp
39:46però non tutti
39:47poi sono stati
39:48in qualche modo
39:49coerenti
39:50perché la coerenza
39:50non si manifesta
39:51soltanto a parole
39:52la coerenza
39:53è in qualche modo
39:54una percezione
39:56sulla quale
39:57incidi anche
39:58con i comportamenti
39:59anche con
40:00l'outfit
40:01anche con
40:02con
40:02con la comunicazione
40:04non verbale
40:06cioè per coerenza
40:06intendi la coerenza
40:07nel messaggio
40:07poi
40:08la coerenza del messaggio
40:09perché oggi il messaggio
40:10coincide con il leader
40:11messaggio e leader
40:12coincidono
40:13questa è la vera
40:14è la vera forza
40:15messaggio
40:16l'abbiamo visto già
40:17in parte con
40:18Berlusconi
40:19un'epoca fa
40:19e volutamente
40:21la
40:21diciamo
40:22la considero
40:23un'epoca geologica
40:25perché da allora
40:25ad oggi
40:26il mondo
40:27della comunicazione
40:27politica
40:28si è
40:28si è
40:29profondamente
40:30geneticamente
40:31trasformato
40:33Meloni
40:35ha aperto
40:35lo staff di Meloni
40:36ha deciso
40:37di popolare
40:38un canale
40:39una piattaforma
40:40di professionisti
40:41come LinkedIn
40:41un anno e mezzo
40:43dopo l'insediamento
40:43a Palazzo Vici
40:44eppure guardate
40:45se voi leggete
40:46i commenti
40:47che arrivano
40:48ai posti
40:48della Meloni
40:48su LinkedIn
40:49sono di un pubblico
40:50che non troverete mai
40:51su Facebook
40:52e non troverete mai
40:53su Instagram
40:54sono commenti
40:55di persone
40:56che svolgono
40:56un lavoro
40:57che appartengono
40:57alla forza attiva
40:58di questo paese
40:59e che sicuramente
41:01non c'è
41:02turpiloque
41:03non c'è
41:03it speech
41:04c'è una quota
41:05bassissima
41:06di speech
41:06e quello
41:07fa reputazione
41:08fa reputazione
41:10Luiti
41:11mi sono appuntato
41:12un po' di cosa
41:13sono accordissimo
41:14su tutto
41:15quando però
41:17ragioniamo
41:18in termini
41:18il nuovo
41:20medium
41:21non sostituisce
41:22mai i precedenti
41:23scumula
41:24la tv
41:24non ha ucciso
41:25la radio
41:25la radio
41:25non ha ucciso
41:26i giornali
41:26e il digitale
41:27non ha ucciso
41:28la tv
41:28anzi
41:29ancora oggi
41:30in Italia
41:30il mezzo
41:31di informazione
41:32preferito
41:33per seguire la politica
41:33è la televisione
41:34perché chiaramente
41:35doversi targettizzare
41:36per fasce d'età
41:37essendo un paese
41:39abbastanza anziano
41:40è normale
41:41che vinca la televisione
41:41mettiamola così
41:42però è ancora
41:42il numero uno
41:43detto questo
41:44dobbiamo ragionare
41:45in ottica ibrida
41:46cioè oggi
41:47che vuol dire televisione
41:48la televisione
41:48la guardo qua
41:49spesso
41:50cioè
41:50molto più di me
41:52le nuove generazioni
41:54ovviamente
41:54quindi
41:55l'ibridazione
41:55significa che si ibridano
41:57proprio i device
41:57intanto
41:58e che si ibridano
41:59pure i contenuti
42:00quindi diciamo
42:01il tweet
42:01oggi lo chiamiamo
42:02l'X
42:03non lo so
42:03che rimbalza in tv
42:04viene commentato in tv
42:05quello che viene in tv
42:06viene commentato sui social
42:08pensa a Sanremo
42:09pensa ai partiti di calcio
42:10eccetera
42:10quindi bisogna ragionare
42:11sempre in ottica
42:12di ibridazione
42:13e in questo per esempio
42:14Berlusconi
42:14vi ricordate quando
42:15Berlusconi sbarca
42:16sbarca su tiktok
42:18che era il campagnetto
42:19orale 2022
42:20molti lo presero in giro
42:23perché il video era caricaturale
42:24era forzato
42:25l'età sua
42:26come dire
42:26c'era un gap
42:27generazionale mostruoso
42:28rispetto al pubblico standard
42:30di tiktok
42:30ma non hanno pensato
42:32perché lui questo era avanti
42:33al sistema ibrido
42:34cioè Berlusconi
42:35in realtà cosa ha fatto
42:36in quel momento
42:37usa tiktok
42:38per finire in televisione
42:39certo
42:40quella sera si è parlato
42:41solo di Berlusconi
42:42su tiktok
42:42in televisione
42:44dove interessavano
42:44quegli elettori lì
42:45quello è proprio
42:47tipicamente sistema ibrido
42:48e quindi diciamo
42:49bisogna ragionare
42:50in questi termini
42:50poi ovvio appunto
42:51la tv
42:52non ha i numeri di prima
42:53lo diceva Domenico
42:54cioè oggi
42:555 minuti di Vespa
42:58fa 4 milioni
42:594 milioni e mezzo
43:00perché c'è il traino
43:01del TG1
43:01una volta li faceva
43:02con porta aperta
43:03quei numeri
43:04oggi porta a porta
43:05fa 800 mila
43:06un milione
43:06dipende pure
43:07dall'orario
43:07ovviamente
43:08al tipo di serata
43:09eccetera
43:09quindi è chiaro che i numeri
43:10sono cambiati
43:11la frammentazione
43:12lo sappiamo è enorme
43:13devi presidiarla tutta
43:14sono d'accordo
43:15con coerenza
43:16anche lì
43:17sono d'accordo
43:18perché anche lì
43:19l'ibridazione
43:20ti può far sbagliare
43:21nel senso che
43:22rischi di pensare
43:24come ci pensava
43:25per esempio
43:25il tiktok all'inizio
43:26ah là ci stanno
43:27solo i ragazzini
43:28quindi
43:28un certo tipo
43:30di contenuto
43:31io faccio questo esempio
43:33lo riporto spesso
43:34quando si incendiò
43:35la cattedrale
43:36di Notre Dame
43:36nel 2019
43:37il sottotetto
43:38tutto il mondo
43:40parlava di quello
43:41sui social
43:42come in televisione
43:43il canale
43:43old news
43:44eccetera
43:45due politici
43:47in Italia
43:48fecero parlare
43:49di sé
43:49quella sera
43:50diciamo
43:50uno non era italiano
43:51era Trump
43:52che come al solito
43:53diciamo
43:54ha sfruttato
43:54il sistema ibrido
43:56alla grande
43:56nel senso che
43:57dopo due ore
43:58che i vigili del fuoco
43:59lottavano le fiamme
44:00da sotto
44:01e non riuscivano
44:01a vincere la sfida
44:03Trump scrive su Twitter
44:04come al solito
44:05in capital letters
44:06come faceva ai tempi
44:08ma che cosa aspettate
44:09a buttare l'acqua
44:10dagli aerei
44:11o dagli elicotteri
44:12che probabilmente
44:13mezzo mondo
44:14l'ha pensato
44:14oggettivamente
44:15e quindi lì
44:16perché diventa
44:18un grande sfruttamento
44:19il sistema ibrido
44:20perché tutte le tv mondiale
44:21hanno ripreso
44:22quel tito
44:22e hanno parlato
44:22di Trump
44:23punto
44:23poi certo
44:24hai avuto le smentite
44:25ma per esempio
44:26c'era Giorgino
44:27che aveva il capo
44:28dei vigili del fuoco
44:29italiani
44:29in trasmissione
44:30che disse
44:30no ma così
44:31verrebbe giù
44:32tutta la chiesa
44:33sì ma quanti
44:33l'hanno sentita
44:34la smentita
44:34quindi funzionò
44:36Salvini
44:38che ricordo
44:40che era il team
44:41di Luca Morisi
44:42erano molto attenti
44:43al sistema ibrido
44:44ricordo il modello
44:45TRT
44:46come lo chiamavano loro
44:46territorio di rete televisione
44:48è proprio ibrido
44:48cioè il comizio
44:49che diventa
44:50tante altre cose
44:51quella sera
44:52sbagliarono
44:53cioè nel senso
44:53fece un errore
44:54di ipertargetizzazione
44:55Instagram in quegli anni
44:57era la TikTok di oggi
44:58anzi
44:59di ieri
44:59diciamo
45:00e quindi infanno
45:01parliamo di Notre Dame
45:03in tv
45:03parliamo di Notre Dame
45:04su tutti i social
45:05su Instagram
45:06postano la foto
45:07della tv
45:07di Salvini
45:08ah finalmente
45:08mi rilasso
45:09mi guardo una puntata
45:10del grande fratello
45:11grave errore
45:13perché proprio
45:14perché è ibrido
45:14quella roba
45:15non resta su Instagram
45:16immediatamente
45:17ha rimbalzato
45:18e diciamo
45:19si è creata una polemia
45:20ma come Salvini
45:21quindi diciamo
45:22ragionerei sempre
45:23in ottica di ibridazione
45:25e quindi
45:25il futuro dei social
45:26anche quello
45:27va secondo me
45:28pensato
45:29in virtù
45:31dell'integrazione
45:31con tutto ciò
45:32che ci attende
45:34da qui a qualche anno
45:35compresa
45:35l'intelligenza artificiale
45:36come sappiamo
45:37ci sta invadendo
45:38la vita
45:38che poi è la tecnologia
45:39più ibrida di tutte
45:40più omni use
45:41di tutte
45:41cioè andrà a toccare
45:42letteralmente
45:43ogni ambito
45:44alle nostre sistemi
45:44posso scolorare
45:46però farò brevissimo
45:47Luigi ci ricordava
45:49la formula
45:49TRT
45:50territorio
45:51rete
45:51televisione
45:52ok
45:52quella formula lì
45:53è ancora valida
45:54possiamo anche
45:56declinarle in questo modo
45:57TRT
45:58più C
45:58la C sta per credibilità
46:00qual è la credibilità
46:01vi porto due esempi
46:03velocissimi
46:0325
46:05settembre del 2022
46:07ore 12.05
46:10sull'account
46:11TikTok
46:12Giorgia Meloni
46:12pubblica una clip
46:13da 5 secondi
46:14che è stata
46:15in assoluto
46:16perché ho totalizzato
46:1612 milioni di visualizzazioni
46:18è stata in assoluto
46:19la clip più vista
46:20la clip
46:21ovviamente video
46:22più vista
46:23in assoluto
46:24su tutta la campagna elettorale
46:25e tutte le piattaforme
46:26era coerente
46:27era coerente
46:28con il messaggio
46:29ho detto tutto
46:30con due meloni
46:30era coerente
46:31e la coerenza
46:33è credibilità
46:338 giugno 2024
46:36quindi facciamo
46:36un passo in avanti
46:37vigilia del voto
46:39per gli europei
46:40Giorgia Meloni
46:41sempre su TikTok
46:42fa una clip video
46:43di qualche secondo
46:45più lunga
46:45erano 13 secondi
46:46col suo fruttivendolo
46:47di fiducia
46:48ma sì
46:48Daniele
46:49e al quale chiede
46:50qual è la varietà
46:51di ciliegia
46:52ciliegia e buonissima
46:53che le altre tutte mani
46:54quel video
46:55ha totalizzato
46:559 milioni
46:57di visualizzazioni
46:58che significa
46:59essere credibili
47:00rispetto alla piattaforma
47:01rispetto ai pubblici
47:02di quella piattaforma
47:04questo
47:05è quello che
47:06ci siamo
47:07a me
47:08io mi sono sforzato
47:09Luigi è stato sicuramente
47:10più chiaro
47:11presidio delle piattaforme
47:13fatte in maniera
47:13coerente
47:14genera reputazione
47:16la reputazione
47:17inevitabilmente
47:18della rete
47:19genererà
47:20un ampuid in più
47:21nell'urna
47:21questa è la sfida
47:23beh quindi
47:24lunga vita
47:24alla credibilità
47:25e all'autenticità
47:27del presidente Meloni
47:28con questo
47:29abbiamo concluso
47:31grazie a tutti
47:32per l'attenzione
47:33grazie ai nostri ospiti
47:34grazie
47:36grazie
47:37una foto
47:41una foto di gruppo
47:42grazie
47:44grazie
47:46grazie

Consigliato