Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Maria Letizia Beneduce e Le Capinero sono loro le protagoniste di questo concerto, di questo racconto musicale, così lo avete definito?
00:15Sì, la protagonista assoluta è Santa Firmina, noi siamo le interpreti, perciò le co-protagoniste, diciamola così.
00:23E questo è stato un lavoro che io non pensavo mai di scrivere nella vita perché non conoscevo Santa Firmina, ma grazie all'opportunità e alla fiducia di Sua Eccellenza Monsignor Gianrico Ruzza e dell'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici, diretto dalla dottoressa Rachele Giannini, ho avuto l'opportunità di conoscerla e di combinare qualcosa che mi auguro sia bello.
00:53Di che cosa si tratta e che cosa il pubblico potrà vedere appunto in Darsena Romana?
00:59Sì, allora innanzitutto l'evento, questo progetto musicale si terrà giovedì 24 aprile alle 18.30, ingresso gratuito sulla terrazza della Darsena Romana.
01:14Sarà un racconto, è un racconto musicale dove tanta musica, a partire da Vivaldi, Bach, ma anche Lucio Dalla, Kurt Weill, il musical, sarà insieme, sarà messa insieme per commentare i singoli importantissimi
01:35che la vita di Santa Fermina ha proprio impresso nella società di allora e che siano anche speranza e testimonianza di bellezza di oggi.
01:47Quest'anno la Dioce si è deciso di arricchire il programma di manifestazioni per Santa Fermina in maniera originale, ma in maniera anche da riuscire un po' a coinvolgere ancora di più la cittadinanza attraverso l'arte e la cultura.
01:59Sì, ci tengo molto che ci possa essere questo, fra virgolette, aggiornamento della figura di Fermina nella vita della quotidianità , quindi cosa potrebbe essere più adatto che rileggere la storia di Santa Fermina
02:13attualizzandola al tempo di oggi attraverso la musica che penso sia l'arte che più innalza lo spirito e più lo mette in contatto col sacro, con lo spirituale.
02:23Ci siamo rivolti allora a questo gruppo particolarissimo, originalissimo delle Capiniere e alla carissima Maria Letizia Beneduce, a questa nostra maestra di musica della città che possa proprio darci questa possibilità e questa opportunità .
02:36Per lanciare anche un messaggio importante anche alle nuove generazioni, no? In un certo senso.
02:40Ecco, mi piace pensare che Fermina, che era giovanissima, possa parlare ai giovani di oggi e ridare tanta speranza.
02:46Purtroppo i segni non ci sono, vedo tanta tristezza e tanta solitudine, ma anche delle potenzialità enormi nei ragazzi che abbiamo intorno, a cui vorrei lanciare un messaggio, un messaggio di vita, un messaggio di autenticità e direi un messaggio di bellezza.
03:00Per il terzo anno consecutivo la diocese ha deciso di arricchire questo programma di iniziativa per Santa Fermina.
03:06Assolutamente sì, noi abbiamo intenzione di ampliare il programma dei festeggiamenti in onore di Santa Fermina, proprio per festeggiarla in tutto e per tutto.
03:14Per quello che riguarda gli uffici, ossia l'ufficio beni culturali ecclesiastici, la volontà è quella di dedicare l'ampliamento di questi festeggiamenti relativamente a degli eventi artistico-culturali.
03:29Proprio perché se l'ufficio beni culturali ecclesiastici è un ufficio che ha come mansione principale quella di ristrutturare gli immobili o di restaurare i beni immobili,
03:41quindi tutto un discorso di tutela e valorizzazione, in realtà è un ufficio che per volontà di sua eccellenza si dedica anche alla realizzazione di eventi artistico-culturali.
03:50Dato che è aprile, chiaramente abbiamo deciso di realizzare di nuovo per il terzo anno consecutivo un altro evento che potesse celebrare la nostra Santa Patrona.
04:02Quest'anno abbiamo deciso di affidare la parte artistica ad un'eccellenza della nostra città , ossia alle Letizia Beneduce e quindi alle Capinere,
04:11perché sapevamo che ci avrebbero dato un prodotto veramente alto a livello culturale e sicuramente un qualcosa di prezioso per tutta la cittadinanza.