Nel 2010, è stato firmato un contratto da 300 milioni di dollari per l’assemblaggio di droni con componenti israeliani presso la Fabbrica di Elicotteri di Kazan. Dal 2012, la Fabbrica di Aviazione Civile degli Urali produce il sistema Forpost, comprensivo di drone e stazione di controllo a terra.
Il sistema è dotato di telecamere elettro-ottiche e infrarosse, permettendo l’uso 24 ore su 24. Il raggio massimo di volo è di 250 km (con antenna direzionale) e l'autonomia è fino a 18 ore.
Nel 2019 è stata introdotta la versione aggiornata Forpost-R con motore russo APD-85. Il peso del drone è aumentato a 500 kg, ma l’altitudine massima si è ridotta a 5.000 metri. Può trasportare munizioni leggere come il KAB-20, ma le sue capacità offensive restano limitate.
Fonte e immagini: Zvezdanews
Il sistema è dotato di telecamere elettro-ottiche e infrarosse, permettendo l’uso 24 ore su 24. Il raggio massimo di volo è di 250 km (con antenna direzionale) e l'autonomia è fino a 18 ore.
Nel 2019 è stata introdotta la versione aggiornata Forpost-R con motore russo APD-85. Il peso del drone è aumentato a 500 kg, ma l’altitudine massima si è ridotta a 5.000 metri. Può trasportare munizioni leggere come il KAB-20, ma le sue capacità offensive restano limitate.
Fonte e immagini: Zvezdanews
Categoria
🤖
TecnologiaTrascrizione
00:00Musica
00:30Musica
01:00Musica
01:02Musica
01:04Musica
01:08Musica
01:10Musica
01:12Musica
01:14Grazie a tutti.