Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 4 giorni fa

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Appassionati di grande tennis, ben tornati sul canale Eurotasport a una nuova puntata di Tennis Club.
00:28Io sono Giovanni Cazzoli e qui con me oggi ho il piacere di avere Lorenzo Togni.
00:33Buongiorno a tutti, ciao a tutti e Matteo Serra.
00:35Ciao, buongiorno, ciao.
00:37Oggi andremo ad analizzare quanto è accaduto la scorsa settimana nella TP 1000 di Monte Carlo.
00:43Il primo grande torneo della stagione su terra è stato vinto dal nuovo numero due del mondo, Carlos Alcaraz, in finale contro l'italiano Lorenzo Musetti.
00:54Partiamo subito dalla finale, è stata una partita particolare nel senso che nel primo set il tennista azzurro ha giocato un grandissimo tennis,
01:06un tennis che abbiamo visto splendere durante tutta la settimana.
01:11Poi però c'è stato un infortunio, non è riuscito a giocare al meglio il resto della partita, Alcaraz per carità anche meritato.
01:21Che cosa ne pensi Lorenzo?
01:23Ma abbiamo visto tutti comunque una grandissima finale, soprattutto nel primo set, è stato tutto un po' condizionato.
01:32Abbiamo visto un gran Musetti sia per il percorso fatto in tutto il torneo, grandi capacità, grande qualità, grande adattamento anche al gioco.
01:44Ha fatto un po' più fatica, ad esempio, quando nelle partite precedenti è riuscito, anzi ha concesso sempre il primo set, tranne con Berrettini.
01:54Invece con Alcaraz si è fatto trovare subito pronto.
01:56La smorzata del 6-3 finale del primo set è stata qualcosa di fantastico, penso siano tutti d'accordo.
02:06Quindi tanto merito a lui, tanto merito anche a chi ha vinto ovviamente.
02:11E con il ritorno anche del primo al mondo di Yannick Sinner adesso vedremo come gestia pressione e soprattutto gioco.
02:20È riuscito in un certo senso a togliersi un po' la scimmia dalla spalla, secondo me, il tenista spagnolo, perché, insomma, da quando Sinner è out dal circuito non era ancora riuscito a vincere un torneo importante.
02:36Matteo invece finalmente un acuto, come si deve, un torneo importante, non aveva mai vinto a Monte Carlo, era soltanto la sua seconda apparizione.
02:47Finalmente abbiamo visto un Alcaraz, che magari sarà ai suoi livelli più elevati, ma comunque una buona versione del nativo di Musso.
02:58Sì, sì, direi soprattutto poi nella seconda parte della finale con Musetti, il secondo set, il terzo, poi vabbè, Musetti praticamente non è riuscito a completarlo,
03:08però si è fatto vedere Alcaraz come un giocatore, quello che, insomma, conosciamo, un giocatore di livello molto importante.
03:15Tu hai fatto il riferimento a Sinner, in effetti anche lui ha detto come se si sentisse un po' annoiato senza il suo grande rivale con cui competere.
03:24Sappiamo, Alcaraz è sicuramente un tenista straordinario, insieme a Sinner sono i due migliori giocatori del mondo, non ce ne voglio Zverev, ma è così.
03:33Abbiamo visto, insomma, tante volte ormai in questi anni Alcaraz andare proprio a su e giù, non riesce ad avere tutta quella costanza,
03:42però è un giocatore che nei suoi apici, nei suoi momenti più importanti è fortissimo, è in grado di fare praticamente qualunque cosa, qualunque tipo di tennis.
03:52Insomma, la sua storia di questi anni ci insegna che da questo periodo più o meno fino a luglio, tra terra e erba, riesce ad andare veramente alla grande e, insomma, sembra partito veramente col piede giusto.
04:04Esatto, come dicevi tu, la primavera e l'estate sono i periodi migliori per Carlitos, terra e erba sono di solito i tornei, le superfici, quindi i tornei dove si esprime al meglio.
04:18Ecco, ennesimamente però mi sento di dire che è un Alcaraz come già accennavi tu, che si alterna dei picchi importanti, però anche dei momenti in cui esce dalla partita e riesca di complicarsi alla perecchio.
04:32Io ero presente, per esempio, lì a Monte Carlo per i quarti di finale contro Fils, è stata una partita incredibile, livello alto, ma ha rischiato parecchio perché si è trovato a un certo punto sotto set, 5 pari, 0,40 seconda, era sull'astrico.
04:46Eh sì, ma anche in finale con Musetti ha giocato un grande primo set Musetti, insomma, sui due sette, se perdi il primo non hai più margine d'errore.
04:56Quindi sì, Alcaraz, ormai lo conosciamo, non so se sia tanto giovane, ormai è a questo livello da diversi anni, è un tenista che probabilmente è consapevole del suo enorme talento e forse non ha ancora fatto quello scatto di maturità che invece magari ha fatto un po' prima di lui, Sinner, di riuscire a vivere con la massima concentrazione ogni partita.
05:17Però comunque, secondo me, veramente parliamo di un campione assoluto.
05:22Il talento è immenso ed è chiaramente il suo punto di forza.
05:27Per ora, però chiaramente il suo limite, che è quello che, secondo me, fa sì che ci sia ancora una distanza, soprattutto in classifica tra lui e il tenista altoatesino, è appunto questa costanza sia di rendimento sia nell'arco della stagione, ma anche all'interno della stessa partita,
05:49perché veramente ha dei momenti in cui esce totalmente dalla partita, regala game, break, set all'avversario e questo, diciamo, contro determinati avversari che può essere concesso perché poi riesce a rientrare in partita.
06:04Contro altri, magari un po' più complesso, anche al primo turno, per esempio, contro se undono, un primo set giocato in maniera veramente tremenda, poi chiaramente per fortuna è riuscito a ritrovare il suo gioco.
06:18Ecco, secondo te, e volevo farti questa domanda perché secondo me è un interrogativo interessante, Lorenzo, sarà sempre durante l'arco della sua carriera un po' il suo limite o ci può lavorare, cioè potrà, diciamo, rendersi migliore sotto questo aspetto e limare questo gap che c'è con Sinner per questo, diciamo, sotto questo aspetto.
06:42Beh, sicuramente se riuscisse a limare anche questi dettagli sarebbe un problema per tutti gli altri, quindi sarà una cosa sulla quale lavorare, un problema da limare piano piano, ma c'è tempo, c'è spazio, ha la potenzialità per farlo
07:00e di sicuro dovranno mettersi in guardia gli altri nel momento in cui Carlos inizierà veramente a spingere ancora di più di quello che sta dimostrando.
07:10Indubbiamente, come dicevi anche tu, le qualità le ha e ne ha anche tante, il talento è incredibile, anzi mi viene da dire, a un'età come la sua probabilmente non c'era mai stato nessuno che disponesse di una varietà di colpi e di soluzioni come la sua.
07:25Ecco, parlando sempre di talento e di estero in generale, parliamo più, diciamo più nel profondo, del finalista, di Lorenzo Musetti.
07:35Un torneo straordinario, finalmente un Lorenzo Musetti in grado anche di competere con i più grandi, prima finale 1000 per lui, ritocca il suo best ranking, diventa 11 del mondo a ridosso della top 10.
07:51Bene, un torneo come già cennavi tu in precedenza particolare perché spesso l'ha visto andare sotto nel primo set per poi rimontare, ecco, secondo te che cosa deve limare, che cosa deve migliorare ancora Musetti per magari arrivare un giorno a vincere questi tornei e perché no, visto che ormai c'è vicino anche ad entrare tra i primi 10.
08:16Ma secondo me c'è quell'approccio iniziale forse, arrivare già pronto conoscendo veramente bene l'avversario, manca forse quello, manca, si adatta molto bene all'avversario perché alla fine l'abbiamo visto i recuperi che ha fatto,
08:32forse è l'impatto iniziale, sarà magari anche l'atmosfera, potrebbero essere tante cose, però secondo me saper di preciso l'avversario ad affrontare, riuscire subito a studiarlo, a capirlo.
08:45Poi alla fine è andata comunque bene, però bisogna trovare sempre il pelo nel uovo e secondo me manca solo quel saltino lì, però potenzialmente c'è.
08:55Secondo me lo salto è importante perché comunque partire a handicap, ogni volta andare sotto di set è pericoloso perché sicuramente ha affrontato giocatori importanti,
09:05però non è sempre facile riuscire a ribaltare la situazione e secondo me questo concetto lui ce l'aveva fortemente chiave in testa soprattutto per la finale,
09:13infatti è parito forte, poi chiaramente anche il fisico non gli ha più permesso di andare avanti, ha finito la finale per onore di cronaca,
09:21tra l'altro il suo coach gli aveva consigliato di ritirarsi, lui è voluto stare in campo solo perché era l'ultimo atto del torneo,
09:28altrimenti probabilmente si sarebbe ritirato, però ecco quello che volevo dire è che secondo me un tennista del suo calibro deve indubbiamente cercare di partire concentrato
09:42fin dall'inizio e magari non per forza esaltarsi nel momento di difficoltà, perché a me è sembrato, non so se anche per te è stato così,
09:50che più la partita si metteva su binari complicati, lui è dovuto trovarsi più volte in situazioni indisperate per tirare fuori il miglior Musetti,
10:02ecco secondo me magari se lo inizia a tirare fuori fino all'inizio senza trovarsi subito sul lastrico è meglio.
10:10Sì probabilmente anche una gestione sua nervosa delle partite da rivedere, io penso che in assoluto sia una cosa importante da sottolineare,
10:20noi stiamo parlando di un tennista che sta ottenendo ottimi risultati perché comunque la finale arriva dopo la medaglia olimpica,
10:27dopo la semifinale a Wimbledon l'anno scorso, però riusciamo abbastanza facilmente a identificare ancora gli elementi in cui deve migliorare,
10:34quindi questo vuol dire che il giocatore ha ancora margini di crescita, sicuramente dal punto di vista caratteriale,
10:41sai un conto è arrivare a quei livelli del torneo perché insomma se vincono le partite un conto è pensare di essere quel tipo di giocatore,
10:49che inizia ogni volta per fare almeno la semifinale, per fare i quarti, questa forse è una consapevolezza che si assume soltanto giocando,
10:57forse Musetti la sta guadagnando anche adesso, sicuramente alcuni aspetti del suo gioco devono essere migliorati,
11:05parlo del servizio, parlo dell'andare a rete, sono colpi che ormai un tennista deve saper maneggiare,
11:12l'abbiamo visto anche Simner ha fatto quello scatto anche nel momento in cui è riuscito ad andare di più a rete,
11:18ad avere un gioco diverso, Musetti ha tantissimo talento, quel suo rovescio è spettacolare,
11:24deve proprio fare un passo dal punto di vista di consapevolezza che è sia tecnica nelle modalità di gioco,
11:33sia anche proprio per approccio della partita perché come diciamo giustamente,
11:38se inizi le partite e vai subito sotto il primo set, insomma non è un bel segnale.
11:43No, poi come assolutamente, come dicevi tu, questa finale, questo insomma importante traguardo,
11:49non deve rimanere un exploit, ma deve essere per Lorenzo un punto di partenza,
11:55perché lui stesso secondo me deve essere il primo a ritenersi tennista di livello,
12:01da poter stare nei primi dieci, da poter raggiungere determinati insomma livelli,
12:06anche traguardi, momenti del torneo, è sicuramente un ragazzo che sta migliorando gradualmente,
12:14cioè magari non ha avuto dei miglioramenti esponenziali nell'arco delle stagioni,
12:19però piano piano sta facendo piccoli passi anche il ranking,
12:23che insomma alla fine dice la verità, dice quello che succede.
12:27Lo dice, ecco, quello che chiaramente mi domando è che se anche su magari sul piano del gioco,
12:33come dà cenavi tu, ogni tanto magari stare anche un po' più vicino,
12:36perché tende a stare tanto lontano, probabilmente lui si sente più sicuro lì,
12:43perché da sempre gioca così su terra, abbiamo visto come in un certo senso lo riesce a gestire
12:49anche giocando in determinate situazioni di passanti incredibili,
12:52secondo me su determinate superfici invece lo penalizza molto,
12:56per esempio su cemento giocare così tanto fuori, è tanto penalizzante.
13:00Anche perché poi parliamo di un tennista che non è dotato di particolari qualità fisiche,
13:05che insomma non ha la forza di Alcaraz, non ha l'altezza di Zverev,
13:09quindi deve sicuramente riuscire ad avere altre armi offensive
13:14che non siano semplicemente la gestione da fondocampo,
13:17però io credo che abbia tutte le carte a regola per migliorare,
13:21magari non diventerà mai un top 5, però insomma adesso Musetti se non sbaglia un 2002,
13:28siamo al numero 11, insomma l'obiettivo deve essere sicuramente entrare in top 10
13:33e rimanerci per un po' di anni.
13:35Assolutamente anche perché chiaramente anche per noi italiani penso che sia un grande motivo d'orgoglio
13:41qualora riuscissimo ad avere due tennisti nostrani diciamo nei primi 10,
13:46oltre ovviamente al numero 1, però come già dicevo prima deve essere lui stesso il primo a essere convinto di ciò,
13:54perché, non lo dico a caso, perché lui stesso è stato il primo a dire nelle interviste post partita
14:03sono entrato in campo che anch'io non ci cadevo molto, che potessi ribaltarla, che anch'io non potevo...
14:08lui deve uscire un po' secondo me da quell'ottica di underdog,
14:12cioè nel senso che in alcuni momenti può anche trarne giovamento dal fatto di avere poca pressione
14:17perché non è favorito eccetera, in altri scenari secondo me si toglie pressione
14:25ma avere quella pressione giusta può anche far modo che riesca a sprigionare i suoi migliori colpi
14:34come poi nelle situazioni sotto pressione è stato in grado di fare durante questo...
14:40Se potete lanciare una minima provocazione secondo me, per come l'abbiamo visto giocare a Monte Carlo
14:48e soprattutto anche per come abbiamo visto gli avversari,
14:52ora se continuasse così, top 10, anche per merito nei confronti di altri che ora in top 10 stanno veramente arrancando,
15:01mi viene da pensare a determinati giocatori come Rude, mi viene da pensare anche a Tsitsipas e a Nedvedev,
15:10sicuramente in questo momento potrebbe meritare di più, infatti i quindici punti di distacco non sono un caso.
15:17L'avversa è una top 10, un po' come già accennavi tu, in grande momento di ricambio,
15:23insomma c'è tanta gente che sta uscendo, abbiamo visto come Tsitsipas sia uscito perché difendeva a punto finale
15:32ed è uscito appunto contro Lorenzo, quindi questa sconfitta ha fatto sì che uscisse dai primi 10,
15:38ma non è l'unico, Nedvedev è un'ombra 1 al mondo uscito dai primi 10,
15:43è un tennis che sta facendo un po' fatela, l'uomo vista è in grande difficoltà,
15:48sulla terra non è mai stato, diciamo, non abbiamo mai visto una gran versione di Nedvedev,
15:53però in generale è da quasi un anno che non vediamo più il miglior russo.
16:00Ecco, a Monte Carlo non abbiamo visto sicuramente neanche la miglior versione di Djokovic.
16:05Ma a Djokovic ormai è difficile fare dei discorsi, questo è da desceprato.
16:10Sì, è un tennis che probabilmente ancora gioca per delle ragioni che sa soltanto lui,
16:18certo magari strappare gli ultimi premi, portare a casa gli ultimi soldi della caratteristica,
16:23quello sicuramente. Probabilmente c'è qualcosa dentro Djokovic che non so se sia un'ambizione
16:29di provare a giocare le ultime carte slam più che questo genere di tornei.
16:35Lui ha sempre detto nel momento in cui mi renderò conto che tutti i più giovani,
16:39quindi praticamente tutti quanti, mi battono con facilità, mi ritirierò.
16:44Ecco, Monte Carlo ci ha detto che quel momento forse non è, ormai è prossimo praticamente.
16:49È sicuramente un tennista che non giocherà mai per arrivare secondo,
16:54secondo me non accetterà mai un finale di carriera come può essere stato quello di Marre,
16:58anche dello stesso Nadal o dello stesso Bavrinca.
17:01Concordo.
17:01Di rimanere, pur di rimanere.
17:04Esatto, no? Per amore del tennis.
17:07Senza dubbio lui continuerà fino a quando non avrà motivazioni e crederà di poter competere.
17:13Io penso che lui speri ancora in cor suo di avere un ultimo acuto, magari a Wimedon,
17:20perché penso che sia onestamente lo scenario.
17:23Perfetto.
17:24Sì, e anche più facilmente possa accadere, perché chiaramente su terra e su cemento la vedo.
17:30Sì, però secondo me lui sta un po' continuando per quello.
17:35Chiaramente dipende tanto, ovviamente è vicino ai 38 anni,
17:42viene molto dal suo fisico, perché abbiamo visto come a Miami abbia retto bene
17:47e quindi si è riuscito a fare anche un torno legnitoso,
17:50arrivato a Moraco era in condizioni pietose, diciamo.
17:53Quel numero 100, secondo me, è la motivazione principale.
17:58Cercare il centesimo titolo.
18:00Se si è starti a fiudere il cerchio con uno slam, 25esimo slam, centesimo titolo,
18:06penserà più.
18:06Il punto veramente sarebbe al di là di ogni ragionevole dubbio.
18:12Vrebbe una foria andare avanti.
18:13Sì, direi sì.
18:15Secondo me, forse ecco, il centesimo lo può trovare in qualche 500,
18:20perché devo dire che onestamente per gli slam dovrebbe veramente fare un miracolo.
18:27Secondo me, i prossimi due, Roland Garros e Wimbledon,
18:30ci diranno quanto durano ancora la carriera di Djokovic,
18:34perché due brutti tornei, magari venendo eliminato i primi turni,
18:38sarebbero veramente un segnale che ormai è data.
18:41No, infatti, quindi di base penso che siamo abbastanza tutti e tre d'accordo.
18:45Nessuno dei tre penso che sarebbe stupito,
18:48qualora, insomma, Nole a fine stagione.
18:51Finematici in cui è un addicasse, insomma.
18:54Sì, lasciasse il tennis perché effettivamente,
18:58come già parlavamo prima, non gioca per arrivare secondo, ecco.
19:04Sono d'accordo con te quando dici che non ti vedi un finale di carriera alla Nadale,
19:10che sei un po' trascinato, anche, devo dire, non so voi, con un po' di tristezza.
19:14Vederlo a giocare, fare quella fatica fisica,
19:17anche le dichiarazioni che ha dato prima di iniziare il torneo,
19:21che non era al massimo, al meglio fisicamente,
19:24ma comunque altre volte lo teneva magari nascosto,
19:28si giocava sopra.
19:29In questo momento sembra un po' mancare anche quella lucidità,
19:33vedere freschezza ovviamente negli avversari,
19:35perché con tutto il rispetto di tabiro,
19:38ma, insomma, sì, Giacomic, anche il mezzo giocatore potrebbe batterlo, quindi.
19:44Passando invece, diciamo, a note più liete e più positive del torneo,
19:50abbiamo innesimamente visto un Matteo Berrettini in ripresa, in crescita,
19:57ha giocato delle ottime partite, la prima contro Navone,
20:00la seconda contro Zverev, battendo nel rimonte in una partita giocata
20:05a un grandissimo livello, una grandissima intensità.
20:09Ecco, che cosa manca, secondo te, Matteo,
20:14per far sì che il tennista romano riesca a tornare in finale,
20:22in un torneo di questo genere,
20:24e magari anche, non so, ritoccare il suo ranking,
20:26riuscire a rientrare già, per esempio, nei primi 20,
20:29potrebbe essere un risultato ottimale.
20:32Adesso fra un po' tra l'altro arriverà anche l'erba.
20:34Allora, io credo che, credo, temo purtroppo,
20:36che il Berrettini top, quello della finale Wimbledon 2021,
20:40non lo rivedremo mai.
20:41Quel genere di tennista è stato un po' logorato
20:44dai tanti infortuni, dai tanti anche problemi
20:47un po' mentali, psicologici, che ha avuto in seguito.
20:51Quindi io credo che Berrettini, in questo momento della carriera,
20:55debba cercare di costruirsi una buona seconda parte di carriera.
21:00Non penso che i suoi tornei saranno, purtroppo,
21:03più gli slam, ma un po' di qualche ATP.
21:06Sì, potrebbe giocare una partita importante,
21:09avere qualche ruolo e tornare a vincere anche qualche torneo.
21:13Credo che ormai, però, sia un po' andato il suo momento.
21:17Però, per quello che ha vissuto,
21:18e comunque anche per quello che ha rappresentato,
21:20per il tennista italiano,
21:21perché questa grande wave positiva rappresentata da Sinner
21:25nasce comunque con Berrettini,
21:27e lui è il primo grande tennista italiano di tempi recenti.
21:31Non ce ne voglia Fognini, però, insomma, è così.
21:34E quindi, insomma, già per un tennista come lui,
21:37con la sua prestanza fisica,
21:40i suoi problemi che comunque ha avuto,
21:41riuscire a essere un giocatore da Top 10,
21:45sarebbe già una buona cosa.
21:46Beh, indubbiamente, se riuscisse, diciamo,
21:51a regalarsi una seconda parte di carriera competitiva,
21:54magari, come dicevi tu, non a livello slam,
21:57se non a women, magari potrebbe, secondo me,
22:00ancora regalarsi qualche ottimo...
22:01Qualche bella partita.
22:02Esatto.
22:03Secondo me sarebbe un ottimo traguardo per lui,
22:06che comunque quest'anno lo vedo concentrato,
22:07lo vedo motivato,
22:09fisicamente sta molto meglio,
22:11si muove meglio,
22:12non stanno tornando toccando ferro,
22:14per ora gli infortuni che l'hanno un po' tormentato nel passato.
22:19Da qui in avanti avrà anche pochi punti da difendere
22:22nei prossimi tornei,
22:24parlo di Madrid, parlo di Roma e parlo di Parigi,
22:27quindi dovrà fare un buon bottino
22:30prima della stagione su erba.
22:34Ecco, parlando sempre di note liete e positive,
22:40secondo te ci sono state qualche sorpresa in questo torneo,
22:43che tu dici, Carlo, non me l'aspettavo
22:45che arrivasse così in fondo.
22:48Sicuramente il primo nome che balza all'occhio
22:51è quello di Davidovic, Fokina.
22:54È il classico, anche lui,
22:56uno dei classici underdog,
22:58sali, scendi, continuo,
23:00e ad ora stiamo salendo,
23:03vedremo se avrà toccato anche in questo caso l'apice
23:05e sarà pronto a tornare
23:07verso quegli alti e bassi
23:10che l'hanno sempre condizionato.
23:12È un Davidovic, Fokina,
23:13che a Monte Carlo si è sempre trovato bene,
23:16perché ricordiamo come
23:17tre anni fa fece finale,
23:19poi perse con tisi pass,
23:21però è anche un Davidovic, Fokina,
23:24abbastanza ritrovato,
23:25perché dopo una stagione molto deludente
23:28l'anno scorso,
23:29quest'anno sta già raccogliendo
23:31con dei risultati importanti,
23:32perché ha fatto una finale in un 250,
23:35una finale in un 500,
23:36una semifinale in un 1000.
23:37Insomma, è un Davidovic, Fokina,
23:39che sta pian piano ritornando
23:41nei primi 30
23:42e sta ritrovando il suo tennis,
23:44che è un tennis competitivo
23:44siccome è su tutte e tre le superfici.
23:47Per quanto riguarda te Matteo,
23:49hai qualche idea diversa
23:51o puoi dire anche tu, Fokina?
23:52Allora sì, sicuramente è il primo nome
23:54e secondo me è il secondo.
23:56Ne abbiamo già parlato a Musetti,
23:57che comunque in carriera
23:58non ha mai fatto una semifinale ATP,
24:00ha fatto semifinale,
24:01ha fatto finale,
24:02quindi lui sicuramente è il nome
24:04da segnalare di questo torneo.
24:07Se posso trovare un altro nome,
24:09a me, anche come costanza
24:12rispetto al torneo
24:13del quale avevamo parlato
24:15in precedenza nella scorsa puntata,
24:18anche Fils a me piace parecchio
24:21come gioco,
24:22soprattutto come costanza di risultati.
24:25Secondo me potrà arrivare il suo momento,
24:27sicuramente non sulla terra,
24:29perché sappiamo che non è
24:31il suo terreno preferito,
24:33però ha ancora tanti margini
24:35e può migliorare.
24:37La costanza di risultato c'è,
24:39dovrebbe salire un gradino in più.
24:42Fils ha dalla sua sicuramente l'età
24:43e come dicevi tu,
24:45la sorpresa può essere
24:45che finalmente sta iniziando
24:48ad avere un po' di continuità,
24:49un po' di costanza dei risultati
24:50perché è sempre stato un po'
24:52il suo andamento,
24:53un saliscedio,
24:54un po' sinusoidale,
24:55quindi indubbiamente negli ultimi...
24:57ha messo in difficoltà...
24:59Ah, è stato vero che vicino
25:00sa vincere,
25:01poi ti dico la verità,
25:02se vince quella partita
25:03magari arriva anche in fondo.
25:06Per quanto riguarda le note duolenti,
25:08ce ne sono state tante.
25:10E di Smaero,
25:11c'è stato Rude,
25:13che difendeva per esempio finale,
25:15ha fatto un dichiaro torneo,
25:16che è uscito al secondo turno
25:19contro Popin,
25:20c'è stato lo stesso Tizzi Pass,
25:22che comunque non si può definire
25:24magari grande delusione,
25:26però comunque ha giocato
25:29una buona parida contro Musetti,
25:31però difendeva titolo,
25:32ed è uscito ai quarti,
25:33e poi soprattutto secondo me Zvere.
25:35Zvere ragazzi,
25:36ennesimamente,
25:37è uscito al primo turno,
25:39e da quando veramente
25:40c'è post finale Slam,
25:43è stato un disastro,
25:45cioè un delire.
25:46Lui probabilmente è rimasto
25:48in quella dichiarazione
25:50dopo la finale persa con Sinneri
25:52in Australia,
25:53quando disse
25:53chissà se prima o poi
25:54ce la farò,
25:55è ancora di colla.
25:56Realmente quella domanda
25:57lui se la fa,
25:59in uno sport,
26:00violento dal punto di vista
26:01psicologico come il tennis,
26:03avere quel demone
26:04è veramente pesante.
26:07Ora arrivano gli slam,
26:10Zverev dovrà per forza di cose,
26:12reagire,
26:13magari Monte Carlo
26:14pensava di poterla gestire,
26:15non di vincere il torneo,
26:17di avanzare,
26:18prenderla come forma
26:19di preparazione,
26:21è sicuramente un tennista
26:23che veramente vive
26:24un momento complesso,
26:26in forma minore,
26:27lo dicevamo
26:28prima della registrazione,
26:30per me è anche uno
26:31come Diminaur,
26:32potrebbe presto fare
26:33la stessa fine,
26:34non ha lo stesso talento
26:35di Zverev,
26:35quindi non è un tennista
26:36che magari ambisce
26:37allo slam come Zverev,
26:39però anche lì
26:39ancora una volta,
26:40semifinale,
26:41ancora una volta,
26:42fermato,
26:43sempre vicino,
26:44e non ci vai vicino
26:45e non ce la fai mai,
26:46diventa veramente dura.
26:47Soprattutto,
26:49come dicevi tu,
26:50sono assolutamente d'accordo,
26:52secondo me,
26:53lui in finale a Melbourne
26:57credeva di essere più vicino
26:59di quanto in realtà,
27:01ma sì,
27:01era il risultato
27:02che abbia detto a Sinner,
27:04credeva e ovviamente
27:05sperava di poter alzare
27:08nel cielo di Melbourne
27:09il suo primo torneo slam,
27:11il suo primo torneo slam,
27:12e non è stato così
27:14e secondo me
27:14mai come prima,
27:17insomma,
27:17questa confitta
27:19ha lasciato
27:19degli installaci negativi,
27:20ma come dicevi tu,
27:22deve assolutamente
27:22ripendersi in fretta,
27:24perché avrà
27:24delle cambiai
27:25da difendere
27:25in più dati,
27:26perché ha vinto Roma,
27:27ha fatto finale a Parigi,
27:29insomma,
27:29ha le possibilità
27:30di farlo,
27:30perché su terra
27:31si è prespresso bene,
27:33a Madrid ha vinto
27:33più di una volta,
27:35a Roma ha vinto
27:35più di una volta,
27:36a Parigi
27:37ha fatto già finale,
27:38insomma,
27:39anche su Erba
27:40si esprime bene,
27:42però insomma
27:42deve svegliarsi
27:44già dai prossimi tornei,
27:45deve riuscire
27:46a trovare continuità.
27:47Se vediamo anche
27:48nel dettaglio
27:49un po' la partita,
27:50certo,
27:50i livelli erano diversi,
27:52la caratura
27:53dell'avversario,
27:54nel caso di Berrettini,
27:55non era forte come lui,
27:57la partita è stata
27:58equilibrata,
27:58comunque lui ha risposto
27:59sempre al servizio
28:01di Berrettini,
28:02in modo,
28:03non dico
28:03sempre efficiente,
28:05però quantomeno
28:06la partita
28:06si è giocata
28:07su pochissimi punti,
28:08alla fine,
28:09il problema è sempre
28:10l'impatto emotivo,
28:11l'impatto mentale
28:12che lui si visce,
28:13si è sentito anche
28:14nelle dichiarazioni,
28:16l'ha detto anche lui stesso,
28:17il livello di gioco suo
28:18ha detto proprio
28:19orribile,
28:20no ma
28:21fanno proprio pensare.
28:22Non so se anche voi
28:22l'avete notato,
28:23perché alla prima difficoltà
28:25proprio sembra un computer
28:26che è pazzissimo,
28:27che si spegna,
28:28perché proprio
28:29smette
28:30totalmente
28:31di lasciare andare i colpi,
28:33gioca col freno a mano
28:33tirato,
28:34totalmente in difesa
28:36e
28:37chiaramente
28:38insomma
28:39vai in preda
28:40all'avversario,
28:40in quel momento
28:41c'era un Berrettini
28:42che giocava
28:43sui ragionare,
28:44lasciare andare
28:45bene i suoi colpi
28:46ed era totalmente
28:47in valia dell'avversario,
28:48quindi
28:48non è che puoi
28:49un giocatore
28:50del suo livello
28:52rimanere
28:53totalmente
28:54in valia
28:56di chi c'è
28:58dall'altra parte
28:59della rete,
28:59anche perché
28:59altrimenti
29:00veramente non sei
29:01il numero 3 del mondo,
29:02ma sei il numero 50,
29:03altrimenti siamo noi
29:04a giocare lì.
29:06L'idea sì,
29:08questo giocatore
29:09comunque è così alto,
29:11così potente fisicamente
29:11che si rigidisce
29:13pronto veramente
29:14a subire qualunque cosa.
29:16Io credo che
29:17prima
29:18accettavi
29:19giustamente
29:19alcuni tenisti
29:20in top 10
29:21che stanno facendo
29:21faticare un po',
29:22i Medvedev,
29:23i Zizipas,
29:24il stesso Rub,
29:25tenisti
29:25della seconda metà
29:27degli anni 90,
29:2895, 96, 97
29:29che sono entrati
29:30nel circuito
29:31e avevano
29:31i tre fenomeni
29:33assoluti
29:34e come se poi
29:34fosse mancato
29:35il loro momento
29:36un pochettino
29:37perché quando
29:37i tre
29:38sono calati
29:39sono subito
29:40arrivati
29:40Zvez e Alcaraz
29:42e Sinner
29:42che gli hanno
29:43immediatamente
29:43fatto le scarpe
29:44quindi
29:44veramente
29:45è una situazione
29:45anche psicologica
29:46non semplice
29:47non penso che sia
29:48un caso
29:48che tutte queste
29:49generazioni
29:50tenisti
29:50stia facendo
29:51fatiche
29:52sono sempre
29:52fatiche
29:53e problemi
29:54legati
29:55proprio alla tenuta
29:56mentale
29:56allo stare
29:57dentro la partita.
29:58No,
29:58guarda,
29:58sono d'accordissimo
29:59infatti c'è una
30:00statistica
30:00secondo me
30:01incallibile
30:01che tendo a riprendere
30:03più volte
30:04perché secondo me
30:05è esemplificativa
30:06i tennisti nati
30:09negli anni 90
30:10hanno vinto
30:11due titoli
30:12Slam
30:13che sono stati
30:14uno Team
30:15e uno Medvedev
30:16i tennisti nati
30:18negli anni 80
30:19sapete quanti sono
30:19i titoli vinti?
30:2080
30:21tra i tre
30:22e già negli anni 2000
30:24siamo a sei
30:25perché ne abbiamo
30:27già quattro
30:27di Alcaraz
30:29e due di Sinner
30:31e due di Sinner
30:31e due di Sinner
30:31e due di Sinner
30:32e tre di Sinner
30:32e quindi siamo a sette
30:37e perciò
30:38nel senso
30:39non vedo molto
30:40margine onestamente
30:41che generazione
30:42anni 90
30:43possa vincere
30:43il futuro
30:44magari Zermun
30:45un acuto
30:46riuscirà ad averlo
30:47da quel fine carriera
30:47io mi sento
30:48di augurarglielo
30:49anche io
30:49perché
30:50da un certo punto di vista
30:51se lo merita pure
30:52però
30:53a parte lui
30:54è veramente
30:55due
30:55che ci sia
30:56qualcun altro
30:56se uno vada a pescare
30:58vuoi che sia Tissipas
30:59vuoi che sia Rud
31:00vuoi che sia Medvedev
31:02vuoi che sia Rublev
31:03vuoi che sia Deminaur
31:04vuoi che sia Schiappovall
31:05o diunque
31:06cioè
31:06non è
31:07in questo momento
31:08pensabile anche
31:09perché c'è una nuova generazione
31:10oltre chiaramente
31:12a Sinner
31:12e Alcaraz
31:13di tantissimi
31:15nuovi talenti
31:16Fonseca
31:17Mensic
31:18il già citato
31:19Filz
31:20ma ce ne sono
31:21tanti altri
31:21che sono pronti
31:23a prendersi la scena
31:24eh sì
31:25le carte
31:26sono quelle
31:27io veramente
31:27penso che ormai
31:28soltanto Tverev
31:29possa avere
31:30questo genere
31:30di ambizioni
31:31siamo d'accordo
31:32tutti che se lo meriterebbe
31:33però
31:34gli altri
31:35non è che
31:35stanno lì a guardare
31:36soprattutto poi
31:37con
31:38il ritorno
31:39adesso di Sinner
31:40insomma
31:41la competizione
31:42sarà ancora
31:42ancora maggiore
31:43la vera questione
31:44è anche
31:44chi potrà arrivare
31:46al livello
31:46di quei due
31:47arrivando alle generazioni
31:49nuove
31:49arrivando a
31:50come hai citato
31:51Te Fonseca
31:52Mensic
31:52così
31:53se veramente
31:54riusciranno anche loro
31:55ad agganciare
31:56i due
31:57inarrivabili
31:58ad ora
31:58è un
31:59è un interrogativo
32:00interessante
32:01perché
32:01secondo me
32:03potrebbe
32:04in futuro
32:04diciamo
32:06esserci
32:07un qualche
32:07tennista
32:08da fare
32:09da terzi in comodo
32:10un po'
32:10come fece
32:11ai tempi
32:11gioco
32:12c'era
32:12c'era
32:12lato
32:12non
32:13dalle
32:13federe
32:14poi
32:14poi
32:14super
32:14l'entrani
32:15a quanto riguarda
32:15tutti gli vinti
32:16non so
32:17ci sono
32:17diversi nomi
32:19come abbiamo appunto detto
32:20Fonseca
32:20sono di quelli
32:21inizialmente si pensava
32:22potesse essere
32:22Rune
32:23qualche anno fa
32:24però adesso
32:24perché
32:25il talento
32:25non gli manca
32:26però
32:26non sta
32:27mantenendole appese
32:29non so se onestamente
32:30gente come
32:31Michelsen
32:31Mansik
32:32Fils
32:33possa
32:33essere
32:34di quel calibro
32:35
32:36in questo momento
32:37non mi sembra
32:38però
32:38forse Fonseca
32:39Fonseca
32:40come appunto dicevo
32:40ha anche un po'
32:42quell'aura
32:43quella sì
32:43sembrare
32:44diciamo
32:46fatto di un'altra pasta
32:48e sì
32:48poi insomma
32:49il fatto di essere
32:50un tenista brasiliano
32:52venire quindi
32:53avere
32:53tutto un paese
32:54dietro
32:55che fa il tipo
32:55per lui
32:56esatto
32:56un po'
32:57l'effetto sinner
32:58no
32:58che se appunto
32:59eravamo tutti lì
33:00a tifare sinner
33:00anche chi non aveva mai visto
33:01una partita di tennis
33:02aveva deciso
33:03volevo guardare sinner
33:04quindi sì
33:05se ne avessimo parlato
33:06a inizio anno
33:08il terzo incomodo
33:09era sicuramente
33:10Zverev
33:11adesso
33:12che siamo
33:13neanche
33:14metà anno
33:15
33:16diventa difficile
33:18immaginarlo
33:18stabile
33:19in quel ruolo
33:19nei prossimi anni
33:20forse magari
33:21abbiamo vissuto
33:22anni
33:23con un
33:23big three
33:25e magari adesso
33:25abbiamo i big two
33:27come compilation horror
33:28se posso completare
33:29vogliamo parlare di
33:30Dimitrov
33:31c'era
33:32in commentare
33:33ha detto che
33:34che l'hai dovuto avere vista
33:35prima
33:36ovviamente
33:36l'hai vista
33:37
33:37allora io avrei
33:38guardi
33:38allora obiettivamente
33:39mi è dispiaciuto
33:41perché
33:41era un Dimitrov
33:43dopo un inizio anno
33:44dopo un inizio anno
33:46complicato
33:47in ripresa
33:48perché aveva fatto
33:49semifinale a Miami
33:50comunque
33:51di quarti a Monte Carlo
33:53stava tornando
33:54a esprimere un buon tennis
33:55poi
33:55non si è presentato
33:57in campo
33:57una roba
33:58incredibile
33:58perdere
33:59una partita
34:006-0
34:00a livello
34:01ATP
34:01non accadeva
34:02da più di due anni
34:03da Musetti
34:04quando sconfisse
34:06Luca Nardi
34:07con nazionale
34:07proprio lì a Monte Carlo
34:08insomma
34:09in un quarto
34:09vicchinale
34:10di un mille
34:11se Zauro
34:11non si può vedere
34:140-6-0
34:14senza infortuni
34:16senza infortuni
34:18nel senso
34:18che Lunghi e Verde
34:19se 0-6-0
34:20da Deminaur
34:21senza infortuni
34:22è qualcosa
34:23veramente
34:24di raccapricciante
34:25poi
34:26chiaramente
34:27non è che l'abbia fatto opposto
34:28non è che stiamo qui
34:29a incolparlo
34:30però
34:30devo essere onesto
34:31a un certo punto
34:33ho anche temuto
34:34lì sugli spalti
34:35che qualcuno
34:36si mettesse
34:36a fischiare
34:38poi non l'hanno fatto
34:39perché secondo me
34:40perché era
34:41perché era Dimitrov
34:42si
34:43Dimitrov
34:44è un po' un signore
34:45un signore del tennis
34:46per come
34:46si
34:47come su
34:47un giocatore di talento
34:49se fosse stato
34:50un personaggio
34:51un po' più
34:51diciamo
34:52eversivo
34:53un po' più
34:53un rune
34:54un medal
34:55della situazione
34:55secondo me
34:56il pubblico
34:56non si sarebbe risparmiato
34:57almeno io la vedo così
34:58può essere
34:59può essere
34:59ai quarti
35:00c'è comunque arrivato
35:02quindi
35:02c'è stato un percorso
35:04poi c'è stata
35:05evidentemente
35:06la giornata
35:06completamente
35:07poi
35:07stiamo dalla partita
35:08tu dici
35:09ci sono arrivato
35:09con merito
35:10la paese
35:10a merito
35:10di giocarmela
35:11però è anche
35:12da dire
35:12che il pubblico
35:13ha pagato
35:14per vedere la partita
35:15e la partita
35:15non c'è stata
35:16quindi senz'altro
35:17quello
35:19devi rendere conto
35:20penso Andria
35:21se non ne aveva
35:22se non ne aveva
35:22se non ne rissero
35:24se ne toglie
35:24la sua
35:25schiava
35:26proprio
35:27come è stata
35:28la tua esperienza
35:29a Monte Carlo?
35:30ma allora
35:31era già il terzo anno
35:32che andavo per
35:33con torneo
35:33che amo molto
35:34andare
35:35perché secondo me
35:35si vive
35:37uno scenario
35:37un po' particolare
35:38perché è un torneo
35:40un po' come anche
35:41il Gran Premio
35:41di Monte Carlo
35:42un po' unico
35:43del suo genere
35:43perché anche
35:44in una scorsa
35:45da vedere la finale
35:45era la prima volta
35:46che andavo
35:47e sono rimasto
35:48il Gran Premio
35:49è unico del suo genere
35:49perché è veramente
35:51si gioca in un circolo
35:53tennis
35:53fondamentalmente
35:54piccolo
35:56tutto concentrato
35:57tifosi
35:57giocatori
35:58allenatori
35:59sono tutti lì
36:00ci si allena lì
36:01si gioca lì
36:02su tre campi
36:03gli spogliatori
36:04sono lì
36:05insomma
36:05si vive tutto lì
36:07e chiaramente
36:08anche uno dei due
36:09mille solo
36:10che si gioca su una settimana
36:11e non su una settimana e mezzo
36:12insomma è un torneo
36:14molto particolare
36:15secondo me
36:16unico del suo genere
36:16che io apprezzamo molto
36:18e mi piace
36:19in un certo senso
36:21che rimanga così
36:22che rimanga
36:23per carità
36:25una particolarità
36:27anche
36:27del circuito
36:29TPU
36:29un po' come dicevo prima
36:30come anche
36:31lo stesso Gran Premio
36:33di Mora
36:33si parli
36:35con l'andadino
36:36anche dal punto di vista
36:38scenografico
36:39è veramente
36:39un colpo d'occhio
36:40perché è questo
36:41terra rossissima
36:42che si contrasta
36:45con il mare
36:46la blu
36:47che si vede dietro
36:48il cielo
36:48che molto spesso
36:49è senza neanche una nuvola
36:50veramente spettacolare
36:51consiglio
36:52a chiunque
36:53noi solitamente
36:54sono quasi sempre
36:56insomma
36:56c'è anche un gran sole
36:58
36:59questa è stata un disastro
37:01dal punto di vista
37:01però
37:01soprattutto
37:02le ultime fasi
37:03era sempre brutto tempo
37:05quasi mai
37:05quasi mai il sole
37:06è capitato così
37:07però insomma
37:08non ci può essere
37:08sempre
37:09bel tempo
37:10siamo arrivati
37:12al termine
37:12di questa puntata
37:14io ringrazio
37:15Lorenzo
37:16e Matteo
37:16per essere
37:17stati con me
37:17e ci vediamo
37:19alla prossima puntata
37:20di Tennis Club
37:21qui
37:21sul canale
37:22da Passport
37:23ciao

Consigliato