https://www.pupia.tv - Roma - Presentazione rivista Ugl - Conferenza stampa di Marco Cerreto (17.04.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buonasera a tutti, benvenuti, grazie di essere qui alla presentazione del numero 10 di Pagine Libere a tema comunicazione.
00:09Ringraziamo tutti gli intervenuti e ringraziamo chiaramente l'Onorevole Cerreto che ci ha ospitato e richiede la sala puntualmente per la presentazione di questa importante rivista
00:22che affronta un tema più che mai attuale, specie in un momento di transizione e digitale, quindi anche comunicativa, con varie criticità che sono state affrontate benissimo,
00:39lo dico anche dalla direttrice Fichera che è riuscita ad amalgamare tutti i vari pezzi, tutte le varie sensibilità che poi dopo andremo ad affrontare nel corso della conferenza stampa.
00:49Quindi lascerei la parola all'Onorevole Cerreto per un saluto iniziale.
00:53Grazie Guglielmo, grazie a tutti per essere venuti qui durante il giovedì santo.
01:00Io ho inteso richiedere la sala stampa della Camera dei Deputati perché la presentazione del decimo numero di Pagine Libere,
01:11colgo l'occasione per ringraziare l'ottimo lavoro redazionale di collazione e di armonizzazione che l'ottima dottoressa Fichera fa ogni qualvolta che chiaramente arrivano contributi su tematiche importanti
01:28e il segretario generale Capone, nonostante vi siano ovviamente dei momenti sindacali centrali, ci sono state le RSU fino a ieri, ci sarà il primo maggio tra pochi giorni,
01:43questo non esime l'UGL dal profondere un impegno che, non lo so, definire meta sindacale, forse comunicativamente sbagliato,
01:54siamo in tema appunto dell'ordine del giorno. Ecco, che cosa voglio dire con questo?
02:01Io devo applaudire necessariamente all'attività di questa organizzazione sindacale che dimostra di profondere tempo, passione e riflessioni
02:15a una serie di tematiche che potrebbero apparire lontane da un certo modo tradizionale di vivere il sindacato e che invece secondo noi sono tremendamente attuali
02:29perché oggi le organizzazioni sindacali si vanno a misurare non solo con il cambiamento del mondo del lavoro e del mercato del lavoro
02:40ma ovviamente si misurano anche con il cambio dei paradigmi che esistono e che stiamo vivendo
02:49perché soltanto un pigro e uno stolto non si accorge che il mondo sta cambiando molto velocemente, sta cambiando il mondo,
02:58quindi sta cambiando l'economia e quindi sta cambiando la comunicazione e quindi sta cambiando di fatto poi tutto.
03:06Diciamo, probabilmente una delle macchine che più invece si adeguano più lentamente a questi cambi repentini di paradigmi
03:14e sono proprio i partiti politici e la politica che ovviamente come dicevo in un altro convegno qualche giorno fa
03:21ovviamente per i tempi e le liturgie che è costretta ad osservare è probabilmente forse la dinamica che più difficilmente riesce a correre velocemente
03:36a stare al passo delle dinamiche che cambiano.
03:40La comunicazione oggi rispetto a come è stata tradizionalmente conosciuta per chi come me
03:46che oggi i giorni diciamo di ultima generazione riterrebbero essere un boomer
03:51sostanzialmente deve fare i conti con tutto uno spaccato che sta cambiando.
03:57Io per intenderci penso come Paolo, siamo cresciuti a Tazebau e a Ciclostili
04:05per chi ha fatto militanza politica era quella polverina che si scioglieva in acqua per poter andare a azzeccare i manifesti di notte
04:15e oggi facciamo i conti con tutta una serie di dinamiche che sono ovviamente cambiate
04:22che vanno dai social che investono gli influencer fino ad arrivare anche a quel tipo di comunicazione
04:30che ci costringe a stare più sulla peculiarità della notizia e a doverne sacrificare per chi è passionale come noi
04:42a doverne sacrificare il contenuto, a doverne sacrificare il legittimo approfondimento
04:48a dover togliere spazio all'indagine perché in molti nuovi strumenti tutto questo spazio non ci sta
04:58e probabilmente questo ha cambiato anche purtroppo il modo di assimilare la notizia per il fruttore
05:06sia esso oggi il lavoratore di un'azienda piuttosto che un cittadino normale
05:11che ormai è abituato sostanzialmente a cogliere la notizia leggendo magari solo il titolo
05:20e quando apre un sito web, dico un sito web dottoressa perché purtroppo i giornali di carta
05:27sono sempre meno letti a meno che non li trovi sul tavolino del bar nella cittadina di provincia
05:34dove io la domenica vado a prendere il caffè con i miei elettori e trovo il giornale
05:38allora ecco lì c'è la dottoressa Iervolino che quando io faccio un comunicato un po' più grande
05:43ma semplicemente arrivo a 25 righe mi dice no Marco devi condensare perché il fruttore
05:50dedicherà al tuo comunicato 10 secondi dai 10 ai 30 secondi
05:54ecco tutto questo esercizio diciamo iper professionale rispetto a tutto ciò che è comunicazione politica
06:02ma comunicazione sindacale anche economica è ovviamente per quanto mi riguarda un esercizio molto complesso e articolato
06:09ma è chiaramente un modo di fare al quale noi dobbiamo da una parte adeguarci
06:17dall'altra io dico non essere, non diventare strumenti di questo tipo di dinamica
06:25perché io penso che chi ha dei contenuti o meglio lo dico ancora più chiaramente
06:32chi non rinuncia a integrare la comunicazione politica inserendo anche degli elementi di epos
06:42rispetto a una narrazione qualsiasi essa sia
06:45deve trovare il giusto connubio e la giusta armonia anche con i mezzi che oggi sono a disposizione
06:52e questo è un ragionamento che per quanto mi riguarda vale con la dovuta attenzione
06:56anche nei confronti di fenomeni come l'intelligenza artificiale
07:00che rischia ovviamente di distorcere la comunicazione
07:06per quanto sia comunque un'infinita opportunità
07:09non solo per la comunicazione ma per la scienza, per la medicina, per l'economia e tutto
07:13ecco questo però è un elemento potenzialmente distorsivo
07:16come un elemento potenzialmente distorsivo sono anche ovviamente oggi i mercati
07:21i gruppi finanziari e tutto quell'agglomerato che potenzialmente non avrebbe nulla a che fare
07:27con la comunicazione ma oggi che con una certa forza economica
07:30e col possedere interi pacchetti azionari di social o di strumenti globali
07:35possono ovviamente andare a distorcere quello che è un meccanismo comunicativo
07:40io di tutto questo sostanzialmente voi troverete
07:43diciamo non in un melting pot di pezzi
07:48ma di un insieme di raccolte collazionate dalla dottoressa Fichera
07:54che spaziano appunto tra i temi che ho appena trattato
07:58in questa rivista troverete il modo di poterne approfondire
08:02diciamo i vari aspetti peculiari
08:04quindi dalla oserei dire diciamo dalla bellezza della comunicazione
08:08dai tempi tradizionali agli strumenti attuali
08:12alla ricerca di un nuovo umanesimo in campo comunicazionale
08:16ecco diciamo questo è quello che quanto di bello
08:19questo sindacato ha fatto per realizzare questa rivista
08:24che ritenevo appunto meritevole di essere presentata
08:27in una sede prestigiosa come questa
08:29vi ringrazio
08:30grazie mille al capogruppo di Fratelli Italia in Commissione Agricoltura
08:37onorevole Marco Cerreto
08:39abbiamo con noi Maurizio Gasparri
08:42il senatore Gasparri che doveva essere qui
08:43ma purtroppo non è potuto venire per un impegno di partito
08:48il quale teneva comunque a dare un contributo telefonico
08:53perché l'onorevole Gasparri ha scritto un pezzo all'interno di questa rivista
08:57molto bello come sappiamo bene è stato ministro delle comunicazioni
09:02nel 2004 fece la legge Gasparri che comunque andava a regolare
09:05tutta una serie di aspetti della comunicazione
09:08e comunque nel suo pezzo parla molto
09:11non solo di un possibile ritorno della legge Gasparri
09:16ma ce lo racconterà lui perché mi dicono che sia arrivato
09:19salutiamo l'onorevole senatore Maurizio
09:26cambiamo numero
09:28quindi ci racconterà lui fra poco
09:29la parte su cui si è concentrata
09:33auspica un ritorno di una legge Gasparri 2.0
09:36se vogliamo
09:37quindi una rivisitazione
09:39un'attualizzazione anche
09:41della sua riforma
09:42grazie al senatore Gasparri per essere qui
09:44e per voler dare il suo contributo
09:46buonasera ecco mi sentite sono Maurizio Gasparri
09:57buongiorno
09:58si sente? pronto pronto prova
10:01pronto prova
10:01forte e chiaro
10:03allora vi saluto e mi scuso perché sono stato dirottato
10:08all'ultimo momento
10:09avevo una riunione a Napoli del mio partito
10:13purtroppo ho dovuto sostituire
10:16il terzo italiano chiamato al Consiglio dei Ministri
10:18e quindi ho dovuto prendere nel traffico
10:21la strada di Napoli
10:23e quindi non sono come avrei voluto
10:25tra voi con l'amico Capone
10:28con Ada e con Pagine Libere
10:30però volevo comunque
10:32come dire testimoniale da collaboratore
10:34la mia attenzione
10:36la mia partecipazione
10:36salutare gli altri amici e relatori
10:38che sono certo saranno presenti
10:41il tema delle comunicazioni che poi avete affrontato
10:44è un tema che mi è particolarmente caro
10:47perché anche adesso stiamo discutendo
10:49anche in riferimento allo strapotere
10:52dei giganti della rete
10:54che è un tema che riguarda
10:55sia il mondo delle comunicazioni
10:57le fake news
10:59i social
11:00che nel meno nel male
11:02spesso anche nel male
11:03condizionano il modo di comunicare
11:06e anche la stessa interpretazione della verità
11:09che viene stravolta
11:10dalla ripetizione ossessiva e gratuita
11:13di notizie false
11:14oggi si dice fake news
11:16ma insomma sono le bugie
11:17le menzogne
11:18la disinformazione
11:20poi c'è anche il problema collegato
11:22che i potenti della comunicazione
11:24sono diventati anche i potenti del commercio
11:27i potenti della finanza
11:30e quindi oggi il mondo di Amazon
11:32il mondo dei giganti della rete
11:34è un mondo che determina anche
11:36sfruttamento del lavoro
11:37esenzione fiscale immeritata
11:39di cui questi signori godono
11:41e che poi oggi è anche un motivo di discussione
11:44in una giornata in cui i Dazi
11:46il dialogo euro-atlantico
11:48sono al centro dell'attenzione
11:50per la opportuna visita
11:52della Presidente del Consiglio Italiano
11:54Giorgio Meloni
11:55da Trump
11:56per difendere gli interessi
11:58della nostra economia
12:00e dei nostri prodotti
12:01c'entrano anche con la comunicazione
12:02perché quando si dice
12:03noi per ritorsione
12:05dobbiamo tassare i giganti della rete
12:07non è una ritorsione
12:08è una necessità
12:10perché oggi l'editoria
12:12i libri
12:13i giornali
12:14l'informazione classica
12:16si deve adeguare
12:17deve navigare in rete
12:19deve avere dei siti
12:20però lo dico una rivista
12:22che si ranta anche giustamente
12:24di essere una rivista cartacea
12:26che segue una tradizione editoriale
12:29io credo che noi dobbiamo dipendere
12:31almeno l'equità fiscale
12:32se il mondo online
12:34paga l'1%
12:35e il mondo analogico
12:37paga tasse elevate
12:39sia che sia una rivista
12:40sia che sia un libro
12:41ma sia che sia un lavoratore
12:43o un commerciante
12:44noi abbiamo un mondo
12:45del futuro
12:46che non paga tasse
12:47è un mondo
12:48che viene ingiustamente
12:49ritenuto del passato
12:51sia nell'editoria
12:52sia nella cultura
12:53ma anche nel lavoro
12:54nell'impresa
12:55o nel commercio
12:56un mondo del passato
12:57che paga le tasse per tutti
12:59le cose non vanno bene
13:00quindi la vera sfida
13:01del mondo della comunicazione
13:03oggi
13:03è garantire una transizione
13:05verso il progresso
13:06ma anche in un quadro
13:07di equità
13:08perché già la modernità
13:10è un vantaggio competitivo
13:12se ha il vantaggio competitivo
13:14di un mezzo
13:16che è più
13:17come dire
13:18facilitato
13:20nella sua circolazione
13:21la rete
13:22ovviamente può arrivare ovunque
13:24scarica bike
13:26informazioni
13:27immagini
13:27o video
13:27se a tutto questo
13:29però non si accompagna
13:30una tassazione
13:31equa
13:31è anche la tutela
13:33del diritto
13:33d'autore
13:34perché il sacchetto digitale
13:36fa sì che si rubi
13:38più facilmente
13:39la capacità
13:39di un autore musicale
13:41di un autore cinematografico
13:43di un giornalista
13:44di uno scrittore
13:45quindi io credo
13:46ecco che
13:47fatto dal vivo
13:50dobbiamo affrontare
13:52le nuove dimensioni
13:53della comunicazione
13:54io ho fatto leggi
13:55regolamentazioni
13:56che hanno aperto
13:57le strade del futuro
13:58ma il futuro
13:59deve avere
13:59la salvaguardia
14:00della creatività
14:01la tutela
14:02del diritto
14:03d'autore
14:04e anche un'equità
14:05fiscale
14:05perché non è che
14:06il passato paga
14:08e il futuro
14:09vive gratis
14:10non funziona così
14:11quindi un saluto
14:12anche se
14:13a distanza
14:14spero che si sia sentito
14:15e appresso
14:17per rinnovare
14:17con gli amici
14:18dell'UGL
14:19con gli amici
14:20di Pagine Libere
14:21con l'amico Capone
14:23con l'amica Figera
14:23un connubio
14:24e un'amicizia
14:25datato nel tempo
14:27e proiettato
14:27verso il futuro
14:28buon lavoro
14:29e anche buona Pasqua
14:30a tutti
14:30grazie
14:33al capogruppo
14:35di Forza Italia
14:36in Senato
14:37senatore
14:37Maurizio Gasparri
14:38adesso abbiamo
14:39un video
14:40e il contributo
14:41dell'onorevole
14:42Federico Mollicone
14:43presidente
14:43in Commissione Cultura
14:45che sarebbe dovuto
14:46essere qui
14:46ma sta ad Osaka
14:47per l'inaugurazione
14:49del Padiglione Italia
14:50prego col video
14:51grazie
14:51buon pomeriggio
14:54a tutti
14:55sono onorato
14:56di portare
14:57i saluti
14:57in qualità
14:58di presidente
14:58della Commissione Cultura
15:00ed editoria
15:01della Camera
15:01alla presentazione
15:03di questo nuovo numero
15:05sulla comunicazione
15:07di Pagine Libere
15:08all'interno del quale
15:09è presente
15:10anche una mia introduzione
15:11saluto
15:12l'amica direttrice
15:14editoriale
15:14Ada Fichera
15:15il segretario
15:15dell'UGL
15:16Paolo Capone
15:17e tutti i colleghi
15:18e le istituzioni presenti
15:20mi spiace
15:20non essere lì con voi
15:22ma sono in missione
15:23istituzionale
15:23di rappresentanza
15:24del Parlamento
15:26a Osaka
15:26per l'inaugurazione
15:28del Padiglione Italia
15:29per l'Expo 2025
15:31il numero
15:33che presentate oggi
15:34riesce davvero
15:36a cogliere
15:37tutte le sfumature
15:38del rapporto
15:39tra la comunicazione
15:40e il comparto
15:41lavorativo
15:42se l'era digitale
15:44aveva portato
15:45con sé
15:45nuove tecniche
15:46comunicative
15:47tra tutte
15:48penso alla disintermediazione
15:50l'intelligenza artificiale
15:52generativa
15:53pone opportunità
15:54e sfide rivoluzionarie
15:55come hanno notato
15:57molti osservatori
15:58ed esperti
15:59oggi
15:59i leader mondiali
16:00non solo
16:01veicolano
16:01un messaggio
16:02ma ne possono dare
16:03un'immagine
16:04reale
16:05e concreta
16:05le promesse elettorali
16:07diventano sostanza
16:08seppur virtuare
16:09le proposte
16:10lasciano il campo
16:11dell'immaginazione
16:12diventano tangibili
16:14e visibili
16:14come dimostrato
16:15ad esempio
16:16dal video pubblicato
16:17da Trump
16:18sulla ricostruzione
16:18di Gaza
16:19queste innovazioni
16:21tecnologiche
16:21stanno trasformando
16:22il modo
16:23in cui
16:23i contenuti
16:24vengono creati
16:25distribuiti
16:25e fruiti
16:26influenzando così
16:27anche il lavoro
16:28di giornalisti
16:29editori
16:30e comunicatori
16:30ad esempio
16:32Amazon
16:32utilizza algoritmi
16:33per suggerire libri
16:35in base ai gusti
16:36dei propri clienti
16:37mentre il New York Times
16:39usa l'apprendimento
16:40automatico
16:41per decidere
16:41quanti articoli
16:42gratuiti mostrare
16:43prima del paywall
16:44anche nelle redazioni
16:46l'intelligenza artificiale
16:47sta iniziando
16:48a svolgere
16:48un ruolo fondamentale
16:50per velocizzare
16:51la produzione
16:52di contenuti
16:53come servizi
16:53di traduzione
16:54istantanee
16:55e trascrizione
16:55da audio
16:57a testo
16:57nel salutarvi
16:59e ringraziarvi
17:00e nell'avviarmi
17:01alla conclusione
17:01penso che in questo
17:03contesto culturale
17:04e tecnologico
17:05sia opportuno
17:06per il legislatore
17:07lavorare per creare
17:08una normativa
17:08anche giuslavorista
17:10completa
17:10che tenga conto
17:11delle potenzialità
17:12delle nuove tecnologie
17:13ma anche
17:14dei loro rischi
17:15che come detto
17:16possono incidere
17:17in modo significativo
17:18nella filiera editoriale
17:20la nostra attenzione
17:21e il nostro posizionamento
17:22sullo sviluppo
17:23incondizionato
17:24della tecnica
17:25e quindi
17:26sugli elementi
17:26sopracitati
17:27determinerà
17:28il futuro
17:28del settore
17:29editoriale
17:30comunicativo
17:30e con tutte
17:31le redazioni
17:32del caso
17:33del mondo
17:34del lavoro
17:34dobbiamo
17:35difendere
17:36il lavoro
17:37non vedere
17:38l'innovazione
17:39come un pericolo
17:40e non fare
17:42comunque
17:42gli udisti
17:43digitali
17:44grazie mille
17:49al contributo
17:53di
17:53l'onorevole
17:54Federico
17:54Molitone
17:55presidente
17:55in commissione
17:56cultura
17:57e passerei
17:58la parola
17:59al vice direttore
18:01del Tg2
18:02la dottoressa
18:03Maria Antonietta
18:03Spadorcia
18:04cronista parlamentare
18:06di lunghissima
18:07di lunga data
18:08prima stiamo parlando
18:08proprio di questo
18:09che ha visto
18:10praticamente
18:10gli ultimi 25 anni
18:12in Parlamento
18:13e si è passati
18:14un po'
18:14dal taccuino
18:16e la penna
18:16adesso
18:17alla digitalizzazione
18:18non riusciamo
18:18a distinguere
18:19un video
18:19vero
18:20da uno
18:21finto
18:21ha scritto
18:22un pezzo
18:22bellissimo
18:23Passione e Combattività
18:24nel quale
18:25comunque affronta
18:26la potenza
18:27dell'immagine
18:28anche un po'
18:29la magia
18:29delle immagini
18:30che riescono
18:31a trasmettere
18:31ecco
18:32in questo contesto
18:33dove non si sa più
18:34cosa è vera
18:34e cosa è falso
18:35perché è veramente
18:35difficile distinguere
18:36come si può
18:37difendere il valore umano
18:39del giornalista
18:40e quindi
18:40della comunicazione
18:41grazie
18:44buonasera
18:44innanzitutto
18:45grazie al segretario
18:46Paolo Capone
18:48grazie soprattutto
18:49al direttore
18:52ad Afichera
18:54che mi onoro
18:55sia mia amica
18:56e
18:57volevo riprendere
19:00le parole
19:00dell'onorevole Cerreto
19:02lei ha ricordato
19:04delle cose
19:05pensi
19:05che io ricordo
19:06che quando ho iniziato
19:07io ho iniziato
19:08in carta stampata
19:09ero veramente
19:10una ragazzina
19:12avevo 13 anni
19:13e giocavo
19:14a fare la giornalista
19:15al tempo
19:17d'Abruzzo
19:19il direttore
19:20qui a Roma
19:20era Gianni Letta
19:22e il tempo
19:24d'Abruzzo
19:24aveva
19:25un peso
19:26e noi usavamo
19:28la macchina
19:28da scrivere
19:29la premessa
19:31è
19:31ho 51 anni
19:32non sono
19:33ma tu sarebbe
19:34avevamo la macchina
19:35da scrivere
19:36e avevamo
19:38un foglietto
19:41con delle righe rosa
19:42e praticamente
19:44questo foglietto
19:46poi veniva
19:47appunto
19:47io lo scrivevo
19:48a mano
19:49il pezzo
19:49poi lo passavo
19:50con la macchina
19:51da scrivere
19:51e poi veniva
19:53inviato a Roma
19:54via fax
19:55un'epoca fa
19:58insomma
19:59e chi era tecnologico
20:00e beh
20:01insomma
20:01sempre 51 anni sono
20:03classe
20:03il 1973
20:05insomma
20:06dopodiché
20:07arrivarono i computer
20:08poi sono venuta
20:09a Roma
20:10dopodiché
20:11dopo la carta stampata
20:12alla televisione
20:13e eh
20:14sì
20:14molto è cambiato
20:16ma il punto
20:18è che a volte
20:18non ci si arrende
20:20al fatto che
20:21è giusto
20:22sono giusti
20:22i cambiamenti
20:24i cambiamenti
20:25cioè bisogna
20:26governarli
20:27bisogna cavalcarli
20:29e governarli
20:30ricordo
20:32da giovani
20:34cronista parlamentare
20:35come
20:36tutti
20:38gridarono
20:38allo scandalo
20:39quando arrivarono
20:41le prime
20:41cassette
20:42da Palazzo Chigi
20:44erano i video
20:46di Silvio Berlusconi
20:47tra le altre cose
20:49insomma
20:50cioè ci fu tutto
20:51un qui pro quo
20:52anche
20:52insomma
20:53questi sono un po'
20:54di ricordi
20:55ci fu tutto tutto
20:56un privo
20:56qui pro quo
20:58sulla
20:59che cassetta
21:01potessimo mettere
21:02in Rai
21:03perché
21:03il problema
21:04era
21:05che
21:06venivano fatte
21:08ovviamente
21:08a Mediaset
21:09quindi
21:10avevano
21:11tutto
21:11un sistema
21:13che era diverso
21:14il primo
21:16Tg ad essere
21:16digitalizzato
21:17in Rai
21:18lo voglio ricordare
21:19è stato il mio Tg2
21:20noi siamo stati
21:22pionieri in tutto
21:23anche in questo
21:24quindi arrivavano
21:25queste cassette
21:26arrivava
21:26insomma
21:27il video di Berlusconi
21:29e tutti gritarono
21:29allo scandalo
21:30adesso
21:31tutti gridano
21:32allo scandalo
21:33perché arrivano
21:33i whatsapp
21:34poi grideranno
21:35allo scandalo
21:36perché
21:36l'onorevole
21:38il presidente
21:39del consiglio
21:40eccetera
21:40metterà l'avatar
21:41tra le altre cose
21:42di qualche giorno fa
21:44è stata discussa
21:44la prima tesi
21:46da un avatar
21:47allora
21:48la verità
21:49è che
21:49non è
21:50il video
21:51il whatsapp
21:52l'avatar
21:54è quello
21:55che
21:55tu medi
21:56per questo
21:57l'uomo
21:58serve sempre
21:59in televisione
22:02più ancora
22:02la carta stampata
22:03io non credo
22:04che morirà mai
22:05guardi
22:06scusi
22:06mi permette
22:07c'è questo
22:08è carta
22:09e quindi
22:11non so se
22:13per nostalgia
22:13per amore
22:14incondizionato
22:16io non credo
22:16che la carta stampata
22:17morirà mai
22:18credo che venga
22:20accompagnata
22:21deve essere accompagnata
22:23da una rivoluzione
22:24tecnologica
22:25la televisione
22:26è stata accompagnata
22:27dai siti
22:29dai video
22:30fatti con la telecamerina
22:31più piccola
22:32tutti noi
22:33dobbiamo
22:34in qualche modo
22:35modernizzarci
22:36l'importante
22:38è non essere
22:39presi di sorpresa
22:41quello si
22:43cavalcare i tempi
22:46la televisione
22:47la televisione
22:49è il mio
22:50grande amore
22:51da
22:5125 anni
22:54più o meno
22:55sì
22:5525 anni
22:56la politica
22:58io
22:59insomma
23:00sono giornalista
23:00parlamentare
23:01come ricordavi
23:02da una vita
23:02e c'era un mio
23:04direttore
23:05forse il mio
23:06primissimo
23:06direttore vero
23:07in Rai
23:08che guardava
23:10il
23:10telegiornale
23:12senza audio
23:13e tu dici
23:15è follia
23:16come fai a sentirlo
23:17senza audio
23:18ma lei
23:20perché era una lei
23:21anche se sono passati
23:2325 anni
23:24lei
23:26sosteneva
23:26che
23:27le immagini
23:29ci devono dire tutto
23:30le parole
23:31in televisione
23:32possono essere
23:33di troppo
23:34e non nego
23:35che quando Ada
23:37mi ha detto
23:37scrivi
23:3912.000
23:40battute
23:41a distanza
23:44di tanti anni
23:45che insomma
23:45io ero
23:46abituata
23:46alla carta stampata
23:47in cui mi dicevano
23:4890 righe
23:4980 righe
23:4970 righe
23:5012.000
23:51battute
23:52a noi
23:52che insomma
23:53facciamo 10 righe
23:54ma ognuno
23:55fa il suo mestiere
23:56in quelle 10 righe
23:57c'è tutto
23:58e la potenza
23:59delle immagini
24:00quella sì
24:01è unica
24:02quello che conta
24:03alla fine
24:04è
24:05è l'uomo
24:07al centro
24:08e quello che io
24:09ripeto sempre
24:10ai miei colleghi
24:11soprattutto
24:11a quelli più giovani
24:13è che per fare
24:14questo mestiere
24:15serve
24:16onestà
24:18capa tosta
24:21ma soprattutto
24:23serve cuore
24:24perché senza quello
24:25non puoi raccontare niente
24:27grazie mille
24:31al vice direttore
24:32di G2
24:33per questo intervento
24:34veramente
24:34molto personale
24:35non solo professionale
24:37forse le due cose
24:37coincidono
24:38e allora
24:40avendo iniziato
24:41a 13 anni
24:42voi capite
24:44che io
24:44non so
24:45se è il mestiere
24:46che ha scelto me
24:47io ho scelto il mestiere
24:48non lo so
24:48e in qualche modo
24:50in questo mestiere
24:52ho coinvolto
24:53tutta la mia famiglia
24:54io sono mamma
24:54anche di due
24:55ragazzini adolescenti
24:57che sono
24:58sono moglie
24:59di uno
25:00che insomma
25:00mi sopporta
25:03pesantemente
25:04e quindi
25:05ritengo
25:05insomma
25:06di aver coinvolto
25:06i miei genitori
25:07nonni
25:08prima
25:08tutti
25:09è un po' tutto
25:13è una cosa molto
25:13continuando
25:21a parlare
25:22di immagini
25:23adesso facciamo
25:23una cosa un po'
25:24fuori dalle righe
25:25se vogliamo
25:25col nostro
25:26Alessio Di Mauro
25:26vignettista
25:27di Pagine Libere
25:28direttore
25:28del Candido
25:29quindi un impegno
25:30di Guareschi
25:31quindi comunque
25:33è un'importanza
25:34facciamo un momento
25:35un attimo interattivo
25:36stavamo concordando prima
25:38perché ha portato
25:39delle immagini
25:40delle vignette
25:41si occupa
25:42di satira
25:43quindi
25:43di
25:45lo facciamo subito
25:47perché in realtà
25:48lo facciamo subito
25:48anche perché abbiamo
25:49pochissimi minuti
25:50quindi alle 15.30
25:51noi dobbiamo andare
25:52purtroppo
25:52quindi abbiamo pochi minuti
25:54e
25:55lascio a lei la parola
25:57allora
25:58magari
25:59poi se riesco a dire
26:00però due parole
26:00dopo
26:01allora
26:02io
26:03forse le dico prima
26:05così
26:06almeno
26:06faccio una piccola premessa
26:08vediamo se arriva la voce
26:09perché io
26:11sono stato anche un po'
26:12tranquillizzato
26:13dagli interventi
26:13che mi hanno preceduto
26:14venati
26:15insomma un po'
26:15da un po'
26:17d'ottimismo
26:17io invece sono un pessimista
26:19cosmico
26:19in trent'anni di attività
26:21io che faccio satira
26:22pensate un po'
26:23in trent'anni di attività
26:24i cambiamenti che ho vissuto
26:25mi hanno portato
26:26su posizioni quasi
26:27leopardiane
26:28io avevo detto
26:29anticipato
26:30al nostro direttore
26:31perché oggi
26:34qua bisogna stare attenti
26:36perché dico
26:38io vengo
26:39e sono
26:39infatti
26:40volevo iniziare
26:41volevo iniziare
26:42il mio brevissimo intervento
26:43davvero rubo
26:44dieci secondi
26:45per dire solo due cose
26:46con quell'incipit
26:47delle favole
26:48quel vecchio
26:48c'era una volta
26:49la comunicazione
26:50un tempo molto lontano
26:52e ora
26:52e ora non c'è più
26:53perché
26:54quando poi
26:54ci rendiamo conto
26:55che oggi viviamo
26:56in questa sorta
26:57di paradosso
26:58in cui
26:58in questo
27:00come dire
27:01caos di informazioni
27:02siamo bombardati
27:03dalla mattina
27:04alla sera
27:04attraverso questi strumenti
27:06qui
27:06attraverso
27:06attraverso i social
27:09in tutto questo
27:10come dire
27:11bulimia di messaggi
27:13noi l'unica cosa
27:14che ci arriva con chiarezza
27:15è il caos
27:16più assoluto
27:17dove
27:17non sappiamo più
27:18cosa è vero
27:19cosa è falso
27:20dove non sappiamo più
27:22dove sono i fatti
27:24le notizie
27:25e non sappiamo più
27:25distinguerli
27:26dalle opinioni
27:27questo è un problema
27:27antico
27:28è vero che è un problema
27:29antico
27:29però adesso è diventato
27:30strutturale
27:30è diventato esponenziale
27:32abbiamo l'algoritmo
27:33che fa dichiarare cose
27:35a figure istituzionali
27:37importantissime
27:38che neanche avevano
27:39osato pensare
27:40quindi in questo scenario
27:42poi se parlo
27:43in qualche modo
27:44di quello che ha investito
27:45la satira
27:45la satira
27:46ormai noi autori satirici
27:47poveracci disperati
27:48come i panda
27:49siamo abituati
27:50fondamentalmente
27:52a non notare più
27:53alcuna differenza
27:54fra la semplice ironia
27:55la comicità
27:56e la satira
27:56che invece era un'altra roba
27:58era un'altra cosa
27:59e quindi anche lì
28:01siamo bombardati ogni giorno
28:02da migliaia di meme
28:03più o meno volgarotti
28:04anche quelli creati
28:05dall'algoritmo
28:05con una battuta sotto
28:07che cercano una risata
28:08fine a se stessa
28:09mentre
28:10appunto
28:11invece la satira
28:12abbiamo perso
28:12completamente
28:13diciamo
28:14il gusto
28:15della ricerca
28:16della caricatura
28:17d'autore
28:17della illustrazione
28:19d'autore
28:19con la battuta
28:20arguta
28:20che si diceva
28:21in quel tempo
28:21che è passato
28:23di molti anni fa
28:24in qualche modo
28:25a volte era meglio
28:26di un'editoriale
28:27e quella tradizione
28:29la stiamo perdendo
28:30siamo rimasti in tre
28:31a cercare
28:32di fare satira
28:33curando anche un po'
28:34il segno
28:34se guardiamo
28:35i giornali di satira
28:36sono scomparsi tutti
28:37negli ultimi dieci anni
28:38diciamo
28:39sopravvissuto
28:40solo il candido
28:40ma non nascondo
28:42che è in grossa crisi
28:42e facciamo
28:43una grande fatica
28:44e perché
28:46questo caos
28:48di ipercomunicazione
28:49di ipertecnologia
28:50Veneziani
28:50scriveva
28:51proprio sul candido
28:51ci diceva
28:52noi qualche anno fa
28:53che la nostra
28:54meravigliosa globalizzazione
28:55si muove
28:55su queste due gambe
28:56l'ipertecnologia
28:57e l'ipercomunicazione
28:58in questo meraviglioso
29:00mondo
29:01diciamo così
29:02di ipercomunicazione
29:04noi vediamo
29:04che si crea
29:05un altro effetto
29:06si porta dietro
29:08un'altra minaccia
29:10che per la satira
29:11è esiziale
29:12che è quella
29:12del politicamente corretto
29:13politicamente corretto
29:14perché
29:15e qui
29:15arriviamo
29:16all'altro paradosso
29:16di questa storia
29:17perché noi viviamo
29:19in una appunto
29:20bulimia di messaggi
29:21dove si può fare di tutto
29:22si possono costruire
29:23fake news
29:24si può dire tutto
29:25il contrario di tutto
29:26e tutti dicono
29:27il contrario di tutto
29:28l'opinione del Maranza
29:29o dell'ultimo coatto
29:30della nostra periferia
29:31suburbana
29:32è sullo stesso piano
29:33del luminare
29:34anzi il Maranza
29:35vi do una notizia
29:36fa successo
29:37c'è i follower
29:37viene invitato
29:38in prima serata
29:39noi questo problema
29:40non lo abbiamo strusciato
29:41proprio
29:41e in questo caos
29:43però
29:44guai a parlare
29:45di alcune categorie
29:47diciamo così
29:48di protetti
29:50categorie in qualche modo
29:52protette
29:52sempre unilateralmente
29:54dal mainstream
29:55no?
29:56che tra l'altro
29:57vengono costantemente
29:57aggiornate
29:58tu che fai satira
29:59dici vabbè
29:59posso prendermela con quello
30:01scopri che
30:02la sera
30:02poi dopo
30:03perché l'abbiamo visto
30:05con l'LGBT
30:06no?
30:06che è diventato
30:06un Q plus
30:08un codice fiscale
30:09l'iperprotezione
30:10però porta ancora di più
30:11è un paradosso
30:12ti mette ancora di più
30:14al centro
30:15del bersaglio
30:17e allora
30:17tutti questi paradossi
30:18dove li mettiamo
30:19perché se tu osi
30:20fare una battuta
30:21su quei mondi lì
30:21allora sei tagliato fuori
30:23viva la libertà
30:24e tu diventi invece
30:25un paria
30:25diventi bannato
30:27non puoi
30:27vieni tacitato
30:28non puoi parlare
30:29censurato
30:30assolutamente
30:32e quindi
30:33sei in questa situazione
30:34e sono dei paradossi
30:36assoluti
30:36io non parlo
30:37per carità di patria
30:39dell'intelligenza artificiale
30:41perché direi che
30:42spendere parole
30:43e qui chiudo
30:43sui rischi connessi
30:45all'intelligenza artificiale
30:47se non governate
30:47perché ha delle enormi opportunità
30:49ma per carità di Dio
30:50però vediamo come impattano
30:51sul mondo della comunicazione
30:52sul mondo della satira
30:53ma sul mondo dell'arte
30:55perché noi appunto
30:56tornando al discorso di prima
30:58questo malinteso senso
30:59di inclusione
31:00perché questa è la parola maggi
31:01l'inclusione
31:02che tiene fuori
31:03che crea poi
31:03quelle categorie di protetti
31:05nel nome di questa inclusione
31:07noi abbiamo rinunciato
31:09alla satira
31:10che è il genere
31:11che più caratterizza
31:12la nostra identità culturale
31:14la satira nasceva
31:15come elemento
31:16di grande nobiltà
31:17per aiutarci
31:18a non prenderci
31:19troppo sul serio
31:20a demistificare
31:22a umanizzare
31:22chi si sente un Dio
31:23e pensa di avere
31:24la verità in tasca
31:24abbiamo rinunciato
31:26a tutto questo
31:27perché altrimenti
31:28si offende
31:28qualche fondamentalista
31:30islamico
31:30oppure qualche ideologizzato
31:32delle teorie gender
31:33che in qualche modo
31:35si presenta come libertario
31:37si presenta come
31:38parla continuamente
31:40di libertà
31:40per tutti
31:41di diritti
31:42e poi
31:43ce lo ritroviamo
31:45diciamo
31:46più oscurantista
31:47delle mie vecchie zie
31:48che invece
31:49quando le prendo in giro
31:50mi vogliono ancora più bene
31:51e si divertono
31:51cioè c'è qualcosa
31:52che non funziona
31:53ecco
31:54quindi l'intelligenza
31:55artificiale
31:56si inserisce
31:57in questo discorso
31:58è una tragedia
31:58quindi mi limito
32:00se ce l'ho ancora
32:01un secondo
32:02per citare
32:02per citare
32:03scusate ma
32:04mi accalora
32:05questo discorso
32:05perché so 30 anni
32:06che mi sbatto
32:07con queste cose
32:08e io vorrei citare
32:09non l'ha fatto nessuno
32:10l'esempio del foglio
32:11di Claudio Cerasa
32:12che è un esempio
32:12che è in qualche modo
32:14un esperimento
32:16molto interessante
32:17no?
32:18perché
32:18voi sapete
32:19che il foglio
32:19di Claudio Cerasa
32:21ha lanciato
32:22il primo quotidiano
32:23completamente realizzato
32:24dall'intelligenza
32:25ah che meraviglia
32:26realizzato dall'intelligenza
32:27artificiale
32:28e allora abbiamo scoperto
32:29che in qualche modo
32:31si sono un pochettino
32:33verificate le paure
32:34di noi pessimisti
32:35cioè che questa
32:36intelligenza artificiale
32:37è molto intelligente
32:39ma è appena
32:40un tantinello
32:41anglo-americano-centrica
32:42cioè citano solo
32:44eh fonti
32:44giornali e testate
32:46americane
32:46inglesi
32:47le più importanti
32:47ma soprattutto
32:48hanno quella forma
32:49mentis lì
32:50hanno quella forma
32:52mentis lì
32:53infatti hanno dei problemi
32:54a riconoscere
32:55la satira
32:56l'ironia
32:57il paradosso
32:58la metaguarda caso
32:59di l'architrale
33:01come gli inglesi
33:01della nostra civiltà
33:02che dà tanto fastidio
33:04a quelle categorie
33:05dà tanto fastidio
33:06al mainstream
33:06detto questo
33:07io non aggiungo parole
33:08perché se non mi picchiano
33:09solo un appello
33:10a chi ha responsabilità
33:12istituzionali
33:12cerchiamo di
33:13in qualche modo
33:14legiferare
33:15di regolare
33:16l'impatto
33:17di questa intelligenza
33:18ecco mi rivolgo
33:19a chi appunto
33:19mi ha preceduto
33:20con grandi incarichi
33:22con importanti
33:23incarichi istituzionali
33:24per regolamentare
33:25l'impatto
33:26dell'intelligenza
33:27artificiale
33:28sulla cultura
33:29sul nostro mondo
33:29perché no
33:30anche sulla satira
33:30va sull'arte
33:32siamo arrivati al punto
33:33di vergognarci
33:34dei nostri meravigliosi
33:35delle opere d'arte
33:36che ci invidiano
33:36in tutto il mondo
33:37coprendo le statue
33:39in Campidoglio
33:39potremmo dire tante cose
33:41quindi legiferare su questo
33:43e fare sì
33:44che noi possiamo
33:45in qualche modo
33:45sfruttare questo strumento
33:46straordinario
33:47e non esserne sfruttati
33:48diventare in qualche modo
33:49così
33:50e a proposito
33:51di intelligenza artificiale
33:52se no appunto
33:53anche io poi mi parlo addosso
33:55è una cosa che tendo
33:56a non fare
33:56io vi proporrei
33:58vedete come sono tecnologico
34:00e già da qui
34:01questo mi squalifica
34:02la vignetta
34:03in realtà non ce l'abbiamo fatta
34:04con i tempi
34:05perché fin lì ancora
34:06ci arriviamo
34:06la vignetta del numero
34:08che avete
34:09tra le mani
34:10comunicazione politica
34:11la tecnica
34:13di Alice Line
34:13e Giuseppe Conte
34:15Mascetti
34:15alta citazione
34:16della nostra
34:17commedia all'italiana
34:18come se fosse Antani
34:19con supercazzola prematurata
34:21e naturalmente
34:22scappellamento a sinistra
34:23non so se lo vedete
34:24perché insomma
34:24la loro comunicazione
34:27è un pochettino
34:28è un pochettino
34:30confusa
34:30e sempre su questo
34:32vado velocissimo
34:33vediamo un attimo
34:35ce n'era un'altra
34:36le insidie
34:37l'ho appena un po'
34:38elencate
34:38velocemente
34:39della tecnocrazia
34:41arriva l'intelligenza artificiale
34:43immigrazionismo
34:44gender fluid
34:45reddito di cittadinanza
34:46niente da fare
34:47non funziona neanche così
34:48ci dice questo tecnico
34:49che cerca di registrare
34:50un po' di intelligenza
34:52sulla leader
34:53dell'opposizione
34:54ma con scarso successo
34:56l'ultima
34:56un po' amara
34:57sempre su questa storia
34:59che avete capito
34:59insomma io sono
35:00un fanatico
35:01un entusiasta
35:02dell'IA
35:02lavoro del futuro
35:04a proposito di UGL
35:05il mega direttore artificiale
35:08lo vedete
35:08con un linguaggio
35:09un po' robotico
35:10un po' da algoritmo
35:11non abbiamo più bisogno
35:12di impiegati
35:13quindi è licenziato
35:15caro Pantocci
35:16come disumano
35:18lei faceva
35:19no Paolo Villaggio
35:20speriamo di non finire così
35:21insomma
35:22grazie mille
35:25ad Alessio Di Mauro
35:25l'ottimo vignettista
35:26di Pagine Libere
35:28e direttore del Candido
35:29passerei la parola
35:30andando verso la chiusura
35:31mancano pochi minuti
35:34al direttore editoriale
35:35di Pagine Libere
35:36Ada Fichera
35:36che ha amalgamato
35:37tutto
35:38veramente
35:38con un'alchimia
35:39ottima
35:41eccellente
35:41tutto
35:41qual è la summa
35:42un po' di questa rivista
35:43e di tutto il discorso
35:44che abbiamo affrontato
35:45e soprattutto
35:46il segretario Capone
35:47lo sostituiremo
35:48con l'intelligenza artificiale
35:49su questo mi permetto
35:52di dire che è assolutamente
35:52impossibile
35:53quindi su questo
35:54è l'unica certezza
35:55che possiamo avere
35:57detto questo
35:58oggi facciamo cambio
36:00perché tra amiche
36:01ogni tanto ci si sostituisce
36:02quindi ora faccio io
36:04un minuto e mezzo
36:04come fa Maria Antonietta
36:05quando fa il telegiornale
36:07così
36:07ogni tanto bisogna
36:08scambiarsi anche i ruoli
36:10no vabbè
36:12sarò veramente
36:13velocissima
36:13così lascio la parola
36:14al segretario
36:14ovviamente non posso
36:16che ringraziare
36:17l'onorevole Cerreto
36:18e Guglielmo Pannullo
36:20e Livia Iervolino
36:21che ormai insomma
36:22fanno un po' parte
36:23di questo grande progetto
36:24abbiamo iniziato
36:25un po' le presentazioni
36:27all'inizio dell'anno
36:28ed è stato
36:29un connubio
36:30che come dire
36:32anche quello
36:32si è fondato
36:33su un flusso di comunicazione
36:35ma una comunicazione
36:35molto forte
36:36perché la nostra
36:37è legata dalle idee
36:38e quindi
36:39le nostre idee
36:40sono quelle che poi
36:41creano gli eventi
36:43creano le amicizie
36:44creano i rapporti
36:45e quindi
36:45volevo ringraziarli
36:47davvero di cuore
36:48per quello
36:50che facciamo insieme
36:51ormai da un po' di tempo
36:52sarò velocissima
36:54perché hanno detto
36:55allora intanto
36:56come avete potuto vedere
36:58mi posso permettere
36:59di dire
36:59che Pagine Libere
37:00non solo ha
37:01i migliori
37:02e più quotati giornalisti
37:03e collaboratori d'Italia
37:05ma ha pure
37:05i più simpatici
37:06perché
37:07cioè dove li trovate
37:08i collaboratori così
37:09no?
37:11se dobbiamo
37:12infatti
37:13e devo dire
37:14che abbiamo superati
37:15150 con questo numero
37:17che insomma
37:17non è proprio
37:18in un anno e mezzo
37:19credo
37:19un traguardo da poco
37:21peraltro insomma
37:22tutti di questo livello
37:23che avete visto oggi
37:25mi limito
37:26insomma
37:27alla Marcorda
37:28anche in questo
37:29non me lo ricordavo
37:30che anche in questo
37:32mi hai superata
37:32perché tu hai iniziato
37:33io a 19
37:34pensavo che ero giovanissima
37:35tu a 13
37:36cioè veramente
37:36ma vale pure il giornalino
37:38della scuola
37:38oppure
37:39no eh
37:40non posso competere
37:42la scuola allora era prima
37:43capito
37:43non posso competere
37:45allora niente
37:46la verità è che è cambiato
37:48moltissimo questo lavoro
37:50adesso al di là
37:50dello scherzo
37:51perché
37:51Maria Antietta ricordava
37:52le videocassette
37:54che arrivavano
37:54da Palazzo Chigi
37:55io
37:56nonostante sia
37:57pochino più giovane
37:58di Maria Antietta
37:59però
37:59io mi ricordo
38:00i menabbofatti a mano
38:01quelli che
38:02che il caporedattore
38:03non ti voleva insegnare
38:05che tu cercavi di rubare
38:06perché diceva
38:07il mestiere lo devi rubare
38:08adesso si impagina
38:10con i pc
38:11allora si prendono
38:12i menabbo a mano
38:13e quando ogni tanto
38:15ridiamo
38:15quando facciamo
38:16pagine libere
38:17anche con
38:18con le brave grafiche
38:19che fanno poi il lavoro
38:20appunto di impaginazione
38:22ogni tanto
38:22si divertono
38:24a prendermi in giro
38:24perché dicono
38:25è possibile che a te
38:26il pezzo non spagina mai
38:27che in gergo
38:28significa il pezzo
38:28che tu programmi
38:30le famose battute
38:30di cui diceva
38:31Maria Antonietta
38:32e poi ti esce fuori pagina
38:34è una cosa che a me
38:35non succede mai
38:35ma non perché io sia
38:37più brava degli altri
38:38perché quando impari
38:39a fare questo lavoro
38:40a mano
38:40quello che purtroppo
38:42eh Livia mi capisce
38:43quello che purtroppo
38:45oggi molti giovani
38:46anche che iniziano
38:47non hanno mai provato
38:48a fare
38:49allora quel problema
38:50si presenta
38:51a riprova di quello
38:52che diceva
38:53in un certo senso
38:54anche
38:54Alessio Di Mauro
38:56che la macchina
38:57è vero che fa
38:58tante cose
38:58il pc
38:59il programma
39:01ora poi l'intelligenza
39:02artificiale
39:02ma la verità
39:03è che quello che
39:03impari a fare
39:04a mano
39:05sarà sempre
39:06per alcune cose
39:07anche superiore
39:08forse è più veloce
39:09il computer
39:10è più veloce
39:11il programma
39:11però poi forse
39:12per di tempo
39:13in altre cose dopo
39:14quindi in effetti
39:15il mestiere
39:16si impara anche
39:18a prescindere
39:19da quella che è
39:20la tecnologia
39:20e proprio tornando
39:22al discorso
39:23delle idee
39:23sicuramente
39:24il numero
39:25che abbiamo
39:26pubblicato
39:27è il numero
39:28più
39:29noi lo chiamiamo
39:31il tomo
39:32per scherzare
39:33perché siamo arrivati
39:33a 120 pagine
39:34ed è veramente
39:35quello che ha
39:36la fogliazione
39:37più complessa
39:38e più numerosa
39:39proprio perché
39:40era un tema
39:41per cui
39:42lavorando
39:43al numero
39:44non potevi escludere
39:46un settore
39:47o un altro
39:48perché in effetti
39:48la comunicazione
39:49noi abbiamo messo
39:51dentro persino
39:51la riflessione
39:52sulla free press
39:53quindi non parliamo
39:55ovviamente solo
39:55di tecnologia
39:56e intelligenza artificiale
39:57ma tutti i settori
39:59della comunicazione
40:00e del giornalismo
40:01questo numero
40:02ha un pezzo
40:03per esempio
40:04di un'intervista
40:05fatta a Fausto Biloslavo
40:07che abbiamo costruito
40:09praticamente in diretta
40:10mentre lui sta
40:11in Ucraina
40:12abbiamo un pezzo
40:14di Mario Luzzatto
40:15Fegiz
40:15altra firma
40:16come Biloslavo
40:17del Corriere della Sera
40:18che non scriveva
40:20da anni
40:21e ha scritto
40:21un pezzo per noi
40:22quindi ha anche
40:23un po' delle chicche
40:24di cui
40:24mi vanto come direttore
40:26a riprova
40:28che Pagine Libere
40:28è una rivista
40:29sempre più
40:30diciamo
40:30accreditata
40:31per cui ormai
40:33tutte le più grandi
40:34firme nazionali
40:35oltre ai collaboratori
40:36del mondo accademico
40:36e della politica
40:37insomma prestano
40:38la collaborazione
40:39io con questo
40:39ringrazio tutti
40:40e passo la parola
40:41al segretario generale
40:42grazie
40:44grazie mille
40:45Ada Fichera
40:46per l'ottimo numero
40:48e per l'ottimo intervento
40:49come ha anticipato
40:50passiamo la parola
40:51al segretario
40:51Francesco Paolo Capone
40:53che è sempre protagonista
40:54di interventi carichi
40:55di passione
40:56molto comunicativi
40:57in questo senso
40:58sicuramente
40:58c'è l'intelligenza artificiale
41:00beh certo che
41:02ancora non hanno programmato
41:05proprio
41:06l'intelligenza artificiale
41:07che fa tutto
41:08potrà sostituire
41:08un segretario generale
41:09ma sì
41:10però
41:11come dire
41:13se la devono vedere con me
41:14e dove non arriva
41:15l'intelligenza
41:16poi abbiamo
41:16diciamo
41:16depetto
41:17come dico sempre
41:19ecco la passione
41:20che mi contraddizia
41:21non ho sempre fatto
41:23non ho
41:23non ho sempre fatto
41:24il sindacalista
41:24in la vita
41:25che è la parte moderata
41:26poi c'è la parte
41:27pure più esagerata
41:28quindi
41:28se si presenta
41:30siamo pronti
41:31ad affrontarla
41:32con le idee
41:32finché sarà possibile
41:34poi
41:34sfaceremo il computer
41:36faremo i ludisti
41:37come veniva ricordato
41:38ricordato da qualcuno
41:40prima
41:40un po'
41:41un po'
41:41per uscire
41:42uscire
41:42dallo scherzo
41:43invece
41:43il ringraziamento
41:46ovviamente
41:46all'onorevole Marco Cerreto
41:48al senatore
41:48Maurizio Raspati
41:49che si è collegato
41:50al presidente Federico Mollicone
41:53e a tutti voi
41:54per essere presenti
41:55e per essere
41:56in qualche modo
41:56testimoni
41:57di un
41:58esempio
42:00di comunicazione
42:00ecco io
42:01sposto un po'
42:02il punto di vista
42:04perché
42:05questo è un numero strano
42:07in realtà
42:07parla di comunicazione
42:09in tutte le sue sfaccettature
42:10ed è il numero più corposo
42:11in termini di contenuti
42:13l'ha ricordato
42:14Ada
42:14con firme
42:15da Biloslavo
42:16che tutti conoscete
42:19per essere un report
42:19di guerra
42:20da praticamente
42:21da 30 anni
42:22credo
42:22forse qualcosa di più
42:23della scuola di crisi
42:25se non ricordo male
42:27ha
42:27Luzzato
42:29eh
42:29c'è stato
42:31Francesco Giorgino
42:32che ha scritto
42:33su questo numero
42:33ha scritto
42:35Luzzato Feggiz
42:36che è
42:37un signore
42:37molto grande
42:38che non scrive più
42:38da molto tempo
42:39per
42:40diciamo
42:42per lavoro
42:43ma ha voluto
42:45concederci un pezzo
42:48su tutta quella
42:48che è la comunicazione
42:49intorno alla musica
42:51con alcune
42:51anche chicche
42:52interessanti proprio
42:53all'interno
42:54eh
42:55c'è un mondo
42:56che gira intorno
42:57ma
42:57se è vero che questo
42:58parla di comunicazione
43:00questo è anche
43:01uno strumento
43:02di comunicazione
43:03quindi
43:04in questa doppia veste
43:05ne avete parlato
43:07in varie
43:08in varie maniere
43:09e io invece
43:10parlerei
43:10dello strumento
43:11perché questo è uno strumento
43:12come l'onorevole Cerreto
43:14prima
43:14ci aveva fatto notare
43:16è uno strumento
43:17cartaceo
43:18non è online
43:19in nessuna maniera
43:20non lo troverete
43:21indicizzato
43:22da nessuna parte
43:23dice ma così
43:24perdete un potenziale
43:25abbiamo scelto
43:26non di
43:28di fare
43:28un'operazione
43:29in nostalgia
43:30che non aveva
43:32che non aveva
43:33probabilmente senso
43:34abbiamo fatto
43:35una scelta
43:36che è legata
43:36alla
43:37conservazione
43:39dei ricordi
43:40che è un'altra cosa
43:40perché questo è fatto
43:42in maniera
43:42da essere letto
43:44essere messo
43:44nella libreria
43:45insieme a tutti
43:46gli altri numeri
43:47c'è
43:48l'argomento
43:50il numero
43:51e il periodo
43:52sulla costina
43:53è un prodotto
43:54editorialmente
43:55di qualità
43:55insomma lo vedete
43:57al tatto
43:57lo riconoscete
43:58al tatto
43:58senza essere
43:59neanche
44:00dei particolari
44:01esperti
44:01ma perché
44:02perché le idee
44:03che stanno qui sopra
44:04noi immaginiamo
44:05debbano essere
44:06conservate nel tempo
44:07e il dramma
44:08invece della comunicazione
44:10digitale
44:10è la sua evanescenza
44:12e allora
44:14la scelta
44:15tra evanescenza
44:16che magari è più efficace
44:17costa molto di meno
44:18dove si può
44:21giostrare un po'
44:23no?
44:23ce la siamo
44:24invece
44:24l'abbiamo lasciata
44:26da parte
44:26e abbiamo fatto
44:27una scelta
44:28ribadisco
44:29non
44:30di
44:31non di
44:33vintage
44:34ma una scelta
44:35perché questo
44:37è il futuro
44:39se vogliamo
44:40consegnare
44:40consegnare al futuro
44:42le nostre idee
44:43e questo lo dico
44:44anche perché
44:45la cosa più bella
44:46di Pagine Libere
44:46guardate
44:47io spero che poi
44:49venga pure compreso
44:50nella sua pienezza
44:51anche all'interno
44:51non soltanto
44:52diciamo così
44:54delle persone più sensibili
44:55ma anche all'interno
44:56di un sindacato
44:56che spesso
44:57dice vabbè
44:58ma noi facciamo
44:58il sindacato
44:59con il lavoratore
45:00dobbiamo fare l'iscritto
45:01dobbiamo fare il 730
45:02dobbiamo fare anche
45:04un'altra cosa
45:05perché
45:06il bello di questa
45:08di questa roba
45:10è che
45:12Pagine Libere
45:13nasce
45:14nel
45:151906
45:16a cura
45:18dei sindacalisti
45:19rivoluzionari
45:19di quell'epoca
45:20che si
45:21come dire
45:22contrapponevano
45:22ai sindacalisti
45:23marxisti
45:24di quell'epoca
45:25e dai quali
45:26il sindacalismo
45:27nazionale
45:27della Cisnal
45:28ha preso
45:29il testimone
45:31negli anni 50
45:32e dai quali
45:34abbiamo continuato
45:35a raccontare
45:37e Pagine Libere
45:38io me lo ricordo
45:38come se lo ricorda
45:39sicuramente Cerreto
45:40e molti altri
45:41Pagine Libere
45:43stava nelle sezioni
45:44nelle sedi
45:45del sindacato
45:46e girava
45:46nelle sezioni
45:47della politica
45:48era uno strumento
45:49che io leggevo
45:50allora
45:52e rileggo
45:53ogni tanto
45:53con piacere
45:54anche adesso
45:54perché
45:55perché
45:56scritto
45:57su carta
45:58e
45:59è conservato
46:01con una credenza
46:01che non ci costringe
46:03a leggere
46:03e a consumare
46:04la notizia
46:04ma
46:05a
46:06fare delle riflessioni
46:08guardate
46:08qualcuno
46:09mi ha
46:10contestato
46:11lo dico
46:13per
46:14non come sfogo
46:16ma come riflessione
46:17qualcuno
46:18mi ha contestato
46:20perché
46:20in un'occasione
46:22anzi in più occasioni
46:24ho sostenuto
46:26che
46:26sempre meno
46:30sto caratterizzando
46:32e cerco di caratterizzare
46:33l'UGL
46:34come
46:35strumento ideologico
46:37e sempre di più
46:38sto cercando
46:39attraverso
46:40strumenti
46:40messi a disposizione
46:41di fare
46:42i ragionamenti
46:43allora
46:44se qualcuno
46:44contesta questo
46:45la ricerca
46:47del ragionamento
46:47e non la ricerca
46:48dell'ideologia
46:49la ricerca
46:49dei strumenti
46:50di interpretazione
46:51e non
46:52nelle ricette vecchie
46:53allora andasse
46:54alla CGL
46:54c'è Landini
46:55che ha fatto pensiero
46:56meglio di tutti noi
46:57messi insieme
46:57e allora
46:59se questo non deve essere
47:00la libertà
47:02che
47:02i sindacalisti
47:04rivoluzionari
47:04nel 1906
47:06sentirono
47:07di dover
47:08manifestare
47:09attraverso
47:10una
47:11una rivista
47:13che si chiamava
47:14Pagine Libere
47:15e poi
47:16i sindacalisti
47:17della CISNAL
47:18negli anni 50
47:19della fondazione
47:20lo usarono
47:21come strumento
47:22per fare le riflessioni
47:24e ancora noi oggi
47:25lo facciamo
47:25e lo faremo
47:26per tutto il tempo
47:27che saremo in grado
47:28di farlo
47:29io spero lunghissimo
47:30dando anche testimonio
47:31a chi viene dopo di noi
47:32bene
47:33allora questo è l'esercizio
47:34di libertà
47:35la libertà
47:36di elaborare idee
47:37e la libertà
47:38di conservarle
47:39come patrimonio collettivo
47:41grazie a tutti
47:41grazie al segretario Capone
47:45per l'ottimo
47:47e carico di passione
47:48intervento
47:49come al solito
47:50grazie a tutti
47:51gli intervenuti
47:52non abbiamo tempo
47:53per le domande
47:53perché il nostro tempo
47:55qui in questa sala
47:56è finito
47:57ci aggiorneremo
47:58alla prossima presentazione
47:59di Pagine Libere
48:00buona giornata
48:22grazie a tutti