Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Katia Tarasconi - La sicurezza stradale è un tema cruciale
Esserne consapevoli è un primo passo ma non è sufficiente: e lo dimostrano il numero di incidenti e il numero impressionante di infrazioni ogni anno. Si parla di milioni di violazioni solo in poche strade di Piacenza.
I dati che emergono dalle rilevazioni dell’ultimo periodo fanno impressione: in strade urbane dove il limite è 50 chilometri all’ora, sono stati registrati passaggi fino a 161 chilometri orari ad esempio in via Einaudi. E ancora: 127 all’ora in via I Maggio, 104 in via Pietro Cella, 135 in Corso Europa e così via.
Dobbiamo intervenire. E non certo per far cassa, ma per tentare di impedire che le persone si facciano male.
E’ una priorità. E la campagna Attenta-Mente, con il progetto comunale Scudo (nuovo in Italia), va in questa direzione: un sistema di dispositivi per la rilevazione automatica della velocità che verranno posizionati in alcuni punti critici della città. Non tutti però saranno attivi; e ciò per capire, in una prima fase, quanto incide sulla velocità la sola presenza di questi dispositivi ben visibili. Verrà anche il momento delle sanzioni, naturalmente: sarebbe bello che bastasse la sola raccomandazione ad andar piano appellandosi al senso di responsabilità, ma l’esperienza ci insegna che purtroppo non è così.
La nostra speranza, tuttavia, è che Polizia locale non debba sanzionare mai nessuno!
Nel video parliamo del progetto con il comandante della Polizia locale Mirko Mussi e con il direttore di Noi Sicuri Project Paolo Goglio.
Comune di Piacenza
#sicurezzastradale #comunedipiacenza #piacenza #noisicuri #attentamente (16.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La sicurezza stradale è una priorità, avevamo bisogno di dati che confermassero il sentore
00:09e purtroppo lo studio che abbiamo commissionato ci ha fatto vedere che in città si raggiungono
00:15velocità assolutamente troppo alte e troppo pericolose. Non c'è la volontà di fare cassa,
00:22ma c'è la volontà di aumentare la consapevolezza di chi si mette alla guida del rischio a cui
00:29si pone se stesso ma ovviamente soprattutto anche gli altri. Noi dobbiamo farci carico
00:34di questo tema e con questo progetto iniziamo un percorso che tenta di diminuire la velocità
00:41in città. Il progetto del Comune di Piacenza che è nuovo in Italia e si chiamerà Scudo
00:47ha come obiettivo quello di collocare per le vie principali della città dei sistemi molto
00:55visibili che inducano i conducenti ad avere più attenzione su quello che fanno, a ridurre
01:03la velocità. Noi a Piacenza abbiamo rilevato negli ultimi tre anni un aumento sensibile dell'infortunistica
01:11stradale. Nel 2024 abbiamo superato i 1480 incidenti rilevati in un anno e 5 morti. Dobbiamo fare
01:20qualcosa. A nostro giudizio questo è un ottimo progetto. Siamo partiti innanzitutto da un
01:26monitoraggio molto corposo che ha visto il lavoro su 22 strade e complessivamente sono
01:31emerse che la proiezione anno vede quasi 50 milioni di infrazione sul Comune di Piacenza
01:36solo su queste 22 strade. Sono numeri molto seri anche perché oltre alla velocità di punta
01:41che spesso superavano i 150-160 all'ora sul limite di 50, un volume così elevato di sanzioni
01:47porta nel corso del tempo rischi molto elevati soprattutto per le utenze deboli. Chiaramente
01:53è difficile per gli enti intervenire con i mezzi che hanno normalmente perché sanzionando
01:57diventa molto impopolare e estremamente critico ma soprattutto non risolve il problema e allora
02:03abbiamo lanciato questa progettualità che prevede un utilizzo massivo di strutture ad alta visibilità
02:09che solo a turno verranno attivate quindi con un solo strumento di rilevazione per cui con
02:16un impatto sanzionatorio molto molto molto contenuto che oltretutto partirà in un secondo
02:23momento quindi questa prima fase del progetto è completamente preventiva e punta a ridurre
02:28spontaneamente diciamo il campione. Tra qualche settimana faremo un altro monitoraggio e vedremo
02:33i primi risultati. L'obiettivo finale di questa campagna, ripeto, con un minimo ricorso all'aspetto
02:38sanzionatorio è arrivare ad abbattere del 95% le infrazioni complessive e prossime allo zero
02:44quindi nel 98% le infrazioni gravi, quelle di sopra i 90 all'ora che in ambito urbano
02:48sono quelle più pericolose oltre che dalle tioni patente per cui molto molto critiche.
02:54Puntiamo invece a, entro diciamo un anno, a ridurre ai numeri che dicevo.

Consigliato