Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Un passo decisivo verso una mobilità ferroviaria più sostenibile e innovativa, nel segno della memoria. E' stato completato il progetto di conversione a metano liquido di due storiche automotrici diesel ALn668 di Fondazione FS Italiane: un intervento di rigenerazione che nasce da un memorandum d’intesa siglato nel 2019 dal Gruppo FS con Hitachi Rail e Snam con l'obiettivo di convertire una parte dell’attuale flotta di treni storici e turistici da diesel a GNL e BioGNL, per renderli più green.

col/fsc/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un passo decisivo verso una mobilità ferroviaria più sostenibile e innovativa, nel segno della
00:08memoria. È stato completato il progetto di conversione metano-liquido di due storiche
00:13automotrici diesel, ALN668, di Fondazione FS Italiane, un intervento di rigenerazione che
00:20nasce da un memorandum d'intesa siglato nel 2019 dal gruppo FS con Itachi Rail e SNAM,
00:27con l'obiettivo di convertire una parte dell'attuale flotta di treni storici e turistici da diesel
00:33a GNL e Biogenel per renderli più green. È il ridar vita nuova a qualcosa che esprime la
00:40nostra ingegneria ferroviaria. È molto più di qualcosa di nostalgico o di turistico. È
00:45il primo esperimento di riconversione di un rotabile delle ferrovie dello Stato, concepito
00:50e costruito in Italia con una nuova modalità di trazione e quindi con un combustibile pulito.
00:55Io credo che oggi, qui sulla Pergola Fabriano, su questa linea apparentemente dimenticata,
01:02ma cuore di tutte le linee erroneamente dimenticate, noi portiamo una innovazione assoluta.
01:10Il viaggio inaugurale dei due convogli è iniziato da Ancone ed è proseguito in occasione
01:14del 130esimo anniversario della linea subappenninica italica sulla storica ferrovia per Pergola.
01:20Le due automotrici verranno utilizzate da FS e treni turistici italiani per percorrere
01:26le linee panoramiche sul Mona Carpinone e Fabriano Pergola.
01:31Abbiamo sposato questo progetto unendo la nostra competenza sistemistica e ferroviaria con
01:39le competenze di altre società italiane specializzate, la Ecomotive Solution specializzata nella
01:45trasformazione dei motori, dell'HVM specializzata nella criogenia e quindi nella produzione dei
01:51serbatoi criogenici e della Snam che ci ha supportato per tutte le attività di distribuzione
01:59e di interfaccia con l'istituzione e con i vigili del fuoco per quanto riguarda la sicurezza
02:03del trasporto.
02:04L'uso del bio GNL ha permesso a questo treno di viaggiare essenzialmente a zero emissioni
02:12sia di CO2, sia di NOx, di SOx e di particolato e questo per l'ambiente, per le regioni, per
02:20i territori e per i cittadini penso che sia fondamentale.
02:23Il ruolo di Green Tour e di Snam in tutto questo è la promozione di carburanti e di infrastrutture
02:31proprio per favorire la transizione energetica verso un net zero che tutti ci auspichiamo.

Consigliato