ROMA (ITALPRESS) - “Con il nuovo piano la governance di Invimit, insediata nel luglio dello scorso anno, ha riposizionato la società nella direzione originaria pensata dal legislatore 14 anni fa: non essere in competizione con le altre SGR sul mercato, ma fungere da ponte tra lo Stato e il mercato delle SGR private”. Lo ha detto Mario Valducci, Presidente di Invimit SGR, intervenuto a Radar, il format di Formiche TV in onda su Urania TV. “Non siamo noi a decidere se un edificio debba diventare uno studentato o un social housing ma chiediamo al mercato di indicare la destinazione - aggiunge -. Parliamo di immobili da sviluppare localmente, con costruttori del territorio. Il deficit di alloggi per i lavoratori è un’urgenza. Funzionari pubblici vincitori di concorso rinunciano al trasferimento perché gli affitti eroderebbero il 70-80% dello stipendio. Anche imprenditori e strutture alberghiere fanno fatica a trovare alloggi per il personale. Non parliamo più di case popolari, ma di affitti abbordabili per chi lavora”.
mgg/gtr
(Fonte video: Utopia Studios)
mgg/gtr
(Fonte video: Utopia Studios)
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Diciamo che con questo piano la nuova governance di Invimit che si è insediata nel luglio dello
00:09scorso anno ha riposizionato la società in quello che era la volontà di chi ha normato
00:17la legge istitutiva di Invimit SGR ormai 14 anni fa, ovvero quello di posizionare l'SGR non tanto
00:26in competizione con l'altra SGR presenti nel mercato ma come un ponte tra lo Stato e il mercato
00:34delle SGR private e noi dobbiamo essere in qualche modo coloro che offrono al mercato privato di
00:41rilancio di questi immobili del patrimonio pubblico magari non più utilizzati per utilizzi pubblici
00:47per attraverso quindi disponibilità finanziaria, risorse e immobili. Noi abbiamo già oggi in
00:56portafoglio quasi 400 immobili, molti di questi sono utilizzati da pubblica amministrazione quindi
01:02sono in affitto da pubblica amministrazione, molti di questi sono vuoti e quindi hanno la necessità di
01:07essere riutilizzati, rigenerati, noi abbiamo adottato questo termine e per far questo noi lo
01:15domandiamo al mercato cioè perché non siamo noi quelli che dobbiamo dire questo deve essere uno
01:20studentato, questo deve essere una social housing, questo deve essere un edificio commerciale e il
01:26mercato anche perché il target dei nostri immobili non è un target di immobili di grandissime dimensioni,
01:35di grandissimi valori per cui sono in grado di attrarre magari grandi capitali dall'estero eccetera,
01:40sono immobili che devono essere sviluppati dai territori quindi da costruttori, da sviluppatori
01:46locali che trovino gli utilizzatori di questi immobili proprio perché arrivano da una storia
01:52secolare mancano di titoli edilizi quindi vendere gli immobili pubblici sul mercato privato è quasi
02:02sempre impossibile perché c'è una ricostruzione che noi insieme ai comuni facciamo tutte le volte che ci
02:09vengono portati questi beni pubblici per riandare o a ricercare e sperare di trovare questi titoli o
02:17comunque trovare diciamo un percorso amministrativo burocratico che consenta poi questo bene immobile
02:24di essere poi utilizzato trasformato messo in vendita e quant'altro quindi questo è assolutamente importante
02:31grazie
02:33grazie
02:35grazie