Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 6 giorni fa
https://www.pupia.tv - Quartapelle - Due anni fa iniziava la guerra civile in Sudan. Da allora, il Paese è precipitato in una delle più gravi crisi umanitarie del nostro tempo: 13 milioni di sfollati, 4 milioni di rifugiati, metà della popolazione – quasi 25 milioni di persone – soffre la fame.
A combattersi sono le Forze di reazione rapida e l’esercito regolare, senza che ci sia stato un vero tentativo di mediazione.
Fino a poco tempo fa, il Sudan era al centro dell’attenzione internazionale: ONU, UE, Stati Uniti, persino attori di Hollywood. Oggi, silenzio. Oblio. Inazione. Anche da parte dell’Italia.
Il nostro governo ha chiuso l’ufficio di Khartoum, trasferendolo in Etiopia, e ha stanziato solo 7 milioni e mezzo di euro in aiuti umanitari, a fronte dei 2,7 miliardi stimati dall’ONU. Neanche una parola sul Sudan durante la presidenza italiana del G7.
Intanto, milioni di persone vivono nella violenza e nella paura. Ho dato voce ad Amida, trentenne, stuprata a casa sua, davanti a sua figlia.(16.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Per dare voce a tanti cittadini e cittadine sudanesi ho scelto la voce di una donna perché è in queste guerre che le donne, le bambine, le ragazze soffrono più di tutti gli altri.
00:16La donna a cui darò la voce si chiama Amida, ha 30 anni, è una vedova e ha raccontato di come quattro soldati siano andati a casa sua, uno l'abbia afferrata e l'ha minacciata di stuprarla.
00:29Lei ha cercato di sottrarsi, lui l'ha colpita con il calcio della pistola e gli ha detto che se non si sarebbe concessa avrebbe stuprato la sua bambina di pochi anni.
00:40Amida è stata stuprata da altri due soldati mentre sua figlia la guardava questa scena.
00:47Ecco questo è quello che sta succedendo in Sudan, una persona, milioni di persone che soffrono la fame, la violenza, l'incertezza, la paura ogni giorno da due anni.
01:00Il nostro paese non c'è, l'Unione Europea non c'è, il mondo non c'è e io penso che almeno per qualche secondo quest'Aula parlamentare debba fermarsi
01:09e chiedersi se abbiamo fatto anche solo un'azione per queste persone. Grazie.

Consigliato