ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress:
- Boom di prodotti simbolo del Made in Italy nel mondo
- Arte e cibo si incontrano al Maxxi di Roma
- Nasce il Tavolo Nazionale Permanente sulla Sicurezza Nutrizionale
- Le sorprese Kinder oggetto di design, uno spazio alla Milano Week
mgg/gtr/col
- Boom di prodotti simbolo del Made in Italy nel mondo
- Arte e cibo si incontrano al Maxxi di Roma
- Nasce il Tavolo Nazionale Permanente sulla Sicurezza Nutrizionale
- Le sorprese Kinder oggetto di design, uno spazio alla Milano Week
mgg/gtr/col
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In questo numero di Agri-Food Magazine, boom di prodotti simbolo del Made in Italy nel mondo,
00:20arte e cibo si incontrano al Maxi di Roma, nasce il tavolo nazionale permanente sulla
00:27sicurezza nutrizionale, le sorprese Kinder oggetto di design, uno spazio alla Milano Week.
00:37Boom di prodotti simbolo del Made in Italy nel mondo, secondo i dati dell'Export 2024 diffusi
00:44dall'Unione Italiana Food per i settori rappresentati dall'Associazione, lo scorso anno sono stati
00:50esportati 30 miliardi di piatti di pasta, 56 miliardi di tazzine di caffè, quasi un miliardo
00:57di chili tra biscotti, fette biscottate, crackers e dolci come Pandori, Panettoni e Colombe e 4
01:04miliardi di tavolette di cioccolato. Risultati straordinari che sfiorano i 23 miliardi di euro
01:10con una crescita superiore all'11% in valore, un contributo significativo tenendo conto che
01:16nel gennaio-dicembre 2024 il settore alimentare ha esportato beni per circa 57 miliardi di euro,
01:24di cui 23, pari a oltre il 40%, sono delle aziende dei settori Unione Italiana Food. Germania,
01:32Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e Polonia, attratti dalla qualità e autenticità
01:38della tradizione gastronomica italiana, si confermano i principali mercati di destinazione.
01:44Secondo Unione Italiana Food, il successo del Made in Italy alimentare non si basa solo
01:49sulla qualità dei prodotti ma anche sull'esperienza emotiva che genera. Il ricordo di un piatto
01:55gustato in Italia crea un legame con il prodotto che spinge il consumatore internazionale a ricercarlo
02:01anche nel proprio paese. Nel dettaglio il 2024 ha visto brillare soprattutto l'export di pasta
02:08più 4,8%, caffè più 8,9%, prodotti da forno più 13,3%, cacao e cioccolato più 17,2%.
02:20Performance particolarmente brillanti anche per altri comparti, brodi, minestre, salse e sughi,
02:27cereali da prima colazione, chips e snack, confetteria, gelati e integratori.
02:32Un talk per celebrare l'incontro tra arte e food è l'oggetto del secondo evento d'approfondimento
02:42nell'ambito della mostra Join, un viaggio nel mondo Nutella per i suoi 60 anni che ha avuto
02:48luogo al Maxi di Roma. Un momento di riflessione sulla relazione tra le arti e il food, inteso
02:54come settore culturale, sociale ed economico a partire da un'eccellenza italiana come Nutella
03:00e dall'esperienza di mostra al Maxi che ha saputo mettere in risalto le caratteristiche
03:06storiche e no gastronomiche collettive del prodotto.
03:09Quello che abbiamo cercato di fare qui è stato quello di elevare questo prodotto, quindi Nutella,
03:14la sua massima espressione e a cercare di valorizzarlo nel racconto dalla nascita fino ai giorni nostri.
03:23Il nostro scopo all'interno di questa esposizione è stato quello di raccontare questo prodotto
03:28che fa parte della storia delle nostre famiglie, di tutti noi da sempre.
03:31I visitatori hanno potuto lasciare un loro proprio contributo visuale, quindi l'idea era farli
03:39accomodare, sentirsi a casa e lasciare una propria traccia come un avatar analogico in cui potessero
03:48sentirsi parte di questo mondo Nutella.
03:52Un viaggio che va oltre la semplice preparazione di un piatto, di un pasto o di una merenda
03:57e che coinvolge emozioni, tecniche, storia e intuizioni.
04:02Il cibo è la cosa che facciamo più frequentemente, è una cosa che ha a che fare con l'identità,
04:08con la nostra identità e quindi tutte le cose che hanno a che fare con la nostra storia
04:12hanno bisogno di un racconto e il racconto è per forza attraverso l'arte, l'arte è quella
04:18che permette di mettere i paletti della storia umana e quindi il cibo ha avuto la possibilità
04:25di essere raccontato attraverso le immagini, attraverso le parole.
04:29Penso che Nutella, così come pochissime altre aziende in Italia, si è legata al mondo
04:36dell'arte e la creatività, sin dallo studio della font, dei pack, possiamo vedere come
04:42in questi 60 anni Nutella abbia fatto un'evoluzione pur rimanendo legata comunque a un'immagine
04:49molto forte che è entrata nella mente delle persone.
04:54Penso che poi con l'illustrazione, in questo caso all'interno della mostra Join e grazie
04:58al lavoro di Francesca Gastone, si sia riuscito a rappresentare quella che è oggi l'immagine
05:04di Nutella nel mondo contemporaneo.
05:09I disturbi della nutrizione e alimentazione sono sempre più diffusi, soprattutto tra gli
05:14adolescenti. L'obesità coinvolge 4 milioni di persone in Italia, 22 milioni in Europa
05:20e un miliardo nel mondo. Una vera e propria malattia cronica che apre ad altre patologie.
05:25Nella popolazione adulta la quota di sovrappeso è pari al 36,1%, mentre gli obesi sono l'11,5%,
05:34evidenziando un trend in costante crescita. Situazione allarmante anche nei bambini. Il
05:40nostro paese si colloca al quarto posto in Europa per diffusione di sovrappeso e obesità
05:45infantile. Allo stesso tempo crescono i disturbi alimentari che coinvolgono 3 milioni di persone
05:51in Italia e il loro esordio è sempre più precoce, con numerosi casi diagnosticati già
05:57nella fascia di età 8-9 anni. Con l'obiettivo di promuovere la prevenzione delle malattie croniche
06:03legate a cattive abitudini alimentari, nasce il Tavolo Nazionale Permanente sulla Sicurezza
06:08Nutrizionale. Il tavolo, che sarà composto da esperti multidisciplinari, opererà per
06:14diffondere l'educazione alimentare, integrando aspetti sanitari, sociali e culturali. Avrà
06:20anche il ruolo di osservatore epidemiologico, monitorando lo stato nutrizionale della popolazione.
06:26Inoltre, coordinerà i tavoli regionali per rendere omogenee le politiche sul territorio.
06:33È ormai comprovato dalle evidenze scientifiche che l'obesità, spesso causata anche dalla scorretta
06:38alimentazione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di patologie
06:44come il diabete mellito tipo 2, le cardiopatie e i tumori. La prevenzione, dunque ha spiegato
06:50il sottosegretario alla salute, Marcello Gemmato, non solo contribuisce a migliorare la qualità e la
06:55durata della vita, ma è anche uno strumento per rendere sostenibile il nostro servizio
07:00sanitario nazionale, riducendo la necessità di cure, ricoveri, interventi e terapie farmacologiche.
07:09Un viaggio per scoprire il dietro le quinte dell'universo delle sorprese dell'ovetto di
07:15cioccolato noto in tutto il mondo. A proporlo è il Kinder Sorpresa Design Studio, che in occasione
07:20della Milano Design Week consente ai visitatori di toccare con mano il lavoro che i designer
07:25e ingegneri Ferrero dedicano alla creazione delle celebri sorprese. Abbiamo pensato che
07:31la Milano Design Week fosse, per ovviamente la rilevanza internazionale dell'evento, il
07:38momento un po' più opportuno per celebrare la marca Kinder Sorpresa e il legame con il
07:45design è piuttosto ovvio. Kinder Sorpresa intanto insiste su una shape iconica, quella
07:52dell'uovo ovviamente, e poi è un prodotto che racchiude degli elementi di design molto
07:57importanti, a partire dalle sorprese, che sono ovviamente il risultato di un studio molto
08:03approfondito e lungo e poi anche il barilotto che contiene le stesse sorprese, è un oggetto
08:10di design industriale a tutti gli effetti. Era il 1974 quando venne ideato da Michele Ferrero
08:16l'ovetto Kinder, con l'intento di regalare a bambini e adulti la possibilità di vivere
08:21la Pasqua tutto l'anno. Ogni anno Ferrero crea oltre 300 nuove sorprese per offrire un assortimento
08:28vasto ed eterogeneo. Lo sviluppo delle sorprese è un processo che dura circa nove mesi, questo
08:34include ovviamente tutte le fasi che partono dal disegno, lo sketch semplicemente dell'idea
08:39fino allo sviluppo industriale. È un processo molto molto approfondito, come potete immaginare
08:46che chiaramente include anche tutta una serie di passaggi consumatore per verificare effettivamente
08:51l'apprezzamento delle sorprese stesse. C'è un lavoro di un team dedicato all'interno
08:58di Ferrero che fa tutto lo sviluppo a partire dalle bozze, ai 3D, ai primi prototipi e poi
09:04infine all'industrializzazione.