Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/04/2025
Il caso di Camilla Canepa, la premiazione di Burioni. Analizziamo i dati ufficiali di Eudravigilance sugli effetti avversi dei vaccini anti Covid. Quante persone continuano a vaccinarsi in Italia e nella UE?
Trovi tutte le puntate di “A Viso scoperto” qui: https://www.radioroma.tv/programmi/a-viso-scoperto/
#Covid #Pfizer #Moderna #AstraZeneca #obbligo #NessunaCorrelazione #Eudravigilance #CamillaCanepa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Avviso scoperto, l'informazione senza veli con Matteo De Micheli.
00:30Adesso andremo a vedere, parleremo degli eventi avversi nelle prime parti e poi insomma nelle parti successive toccheremo diversi argomenti, dare il referendum sulla legge Lorenzina, arrivare alla prima azione di Burioni e insomma tante altre cose, magari non tanto simpatiche.
00:46Dottore, allora se lei vuole possiamo iniziare subito con la presentazione.
00:51Sì, dalla prima diapositiva possiamo anche metterla, diciamo così.
00:54Allora, regia per favore mettiamo la prima, eccola qua.
00:57Esatto, questo mi rifaccio, se le persone possono prendere anche nota del link che c'è sopra, che questo è l'Eutra Vigilanza, cioè il sistema di vigilanza degli eventi avversi dei vaccini.
01:11Quindi diciamo sono dati ufficiali, quelli ufficiali proprio.
01:14Sono dati ufficiali, sono dati ufficiali, sono veri, sono aggiornati fino all'8 di aprile, quindi sicuramente a tre giorni fa, quindi è tranquilli.
01:24Noi vediamo qui nella prima slide, se mettiamo la prima slide con gli istogrammi, qui vediamo, questa è la segnalazione degli eventi avversi che è avvenuta dal maggio 24 ad aprile del 25.
01:43Come vedete, questo è riferito al vaccino tozinameran, cioè il Pfizer, e quindi come vediamo le segnalazioni sono tante ancora degli eventi avversi.
01:56Sono tantissime, nonostante le vaccinazioni sono calate drasticamente.
01:59Le vaccinazioni sono calate drasticamente, ma evidentemente c'è anche quell'effetto di sensibilizzazione da parte degli studi legali a persone che magari non hanno fatto la segnalazione, che la fanno in un secondo tempo.
02:16Diciamo così, questo porta comunque a un numero che non è quello reale, perché sicuramente è sottostimato, potrebbe andare dalle 50 alle 100 volte in più la segnalazione vera, diciamo i numeri degli eventi avversi.
02:30Questa è la cosa, perché qui noi parliamo di 1.200.000 casi circa, come possiamo vedere, ma sicuramente è per difetto.
02:38Sono cifre, comunque, dottore, sono cifre. A parte fatto, volevo dire una cosa di questo grafico, l'ultima parte che vediamo a destra è bassa perché è aprile, quindi ancora non siamo tirati, è così importante dirlo.
02:52Insomma, quello che volevo dire è che queste reazioni avverse sono tante come numero, quindi insomma, di fronte a un numero così alto di reazioni avverse, un qualsiasi farmaco in tempi normali sarebbe stato ritirato o sbaglio?
03:06In tempi normali sarebbe stato ritirato, soprattutto se pensiamo che, per esempio, in 20 anni di vaccini normali, le segnalazioni all'AIFA, sapete quante sono state?
03:17700 di reazioni avverse.
03:20A 2023 noi avevamo la bellezza di 84.000 segnalazioni di reazioni avverse in Italia, 84.000.
03:29Quindi sicuramente la cosa è preoccupante e sarebbe stata da prendere in considerazione anche per un eventuale ritiro.
03:40Quello che è stato fatto, noi sappiamo che nel 2021 l'Italia puntò decisamente con i vaccini a vettore virale, soprattutto AstraZeneca principalmente.
03:49Anche se c'era il Johnson & Johnson che prendeva molto, tra virgolette, l'attenzione dei giovani perché è presentato come one shot, cioè bastava una puntura e ti levavi da torno al pensiero.
04:01Mi viene in mente una frase che è one shot, one kill, c'era una volta qualcosa, era una canzone, qualcosa del genere.
04:09Scusi, scusa.
04:10E comunque poi non sarebbe stato, però tanta gente, tra virgolette, devo dirla, o c'è cascata oppure l'anno, diciamo all'inizio c'è cascata perché l'obbligatorietà piano piano si è insinuata, naturalmente c'è stato questo.
04:25Ma senta dottore, ma all'inizio c'era anche, scusi, porto magari un po' fuori dall'argomento, ma c'era anche un vaccino italiano all'inizio, c'era un vaccino italiano, dicevano abbiamo studiato, poi è sparito.
04:34Il vaccino italiano è sparito perché sono anche spariti all'inizio i vaccini cosiddetti proteici, che sono quelli tra virgolette tradizionali, perché evidentemente c'è stata una forte richiesta di vaccini da parte dell'Unione Europea,
04:55per esempio parlando dell'Unione Europea, non parla a livello mondiale, ma ovviamente anche a livello mondiale, e quindi si vede che queste aziende, le aziende nostrane, non erano al passo né con la ricerca, né chiaramente potevano fare affronte a una richiesta di 400 milioni di dose iniziali di vaccino.
05:15Siccome l'AstraZeneca, la Johnson & Johnson e successivamente poi abbiamo visto Pfizer e Moderna sono stati in grado di sopperire a queste richieste, chiaramente non ce n'è stato più per nessuno.
05:30Bisogna dire che noi abbiamo puntato all'inizio del 2021 con AstraZeneca, AstraZeneca che poi si è stata una vaccinazione fatta un po' a macchia di leopardo, per non dire un'altra cosa,
05:44perché la vaccinazione sarebbe stata consigliata soprattutto per i fragili, cioè le persone molto anziane, che erano quelle purtroppo, come abbiamo detto delle volte noi, io e lei, in altre trasmissioni,
05:55sono quelli che sono purtroppo stati spazzati via dalla prima ondata, e invece stranamente ogni tanto facevano l'open day dove si presentavano a vaccinarsi dei giovani con l'opportunità, che è così.
06:08E' una vaccinazione a macchia di...
06:09A questo punto dobbiamo tirare fuori questa cosa, perché l'avevo riservata per dopo, ma se parliamo di AstraZeneca, degli open day, dobbiamo ricordare il caso di Camilla Canepa, questa ragazza di 18 anni,
06:21che venne vaccinata proprio ad un open day organizzato dalla regione Liguria, quando ormai il vaccino AstraZeneca si sapeva che ai giovani non si doveva dare,
06:30era comandato al di sopra dei 60 anni, quindi già questa è una cosa di per sé gravissima.
06:35Dopodiché, questa ragazza è stata male, è andata al pronto soccorso, non le hanno fatto gli esami per la patologia alla quale era purtroppo affetta,
06:46l'hanno rimandata a casa. Dopo due giorni questa ragazza è tornata in questo ospedale, gli hanno finalmente fatto gli esami giusti,
06:52siamo accorti che la situazione era disperata, è stata trasferita, operata d'urgenza e poi dopo qualche giorno di coma questa povera ragazza è morta.
07:00E oggi sappiamo che ovviamente il giudice, nonostante le gravissime accuse sollevate dai PM e dall'accusa,
07:08ha assolto tutti questi medici perché il fatto non sussiste.
07:11Io sono rimasto scioccato quando ho letto questa notizia, primo perché io mi domando perché non indagare la regione Liguria
07:18che ha organizzato un open day anche aperto ai giovani e non doveva assolutamente,
07:24chi è il medico vaccinatore che ha vaccinato questa ragazza, i minorenni, questa ragazza e gli altri minorenni
07:29quando questo vaccino era consigliato per gli over 60, perché non si indagano queste persone, primo,
07:36e secondo, come è possibile che un medico che sbaglia, perché se io vado in ospedale e ho una patologia
07:42e il medico non capisce che cosa ho, non mi fa gli esami per questa patologia e mi rimanda a casa e poi muoio,
07:48è normale che debba quantomeno essere indagato, non dico che sia colpevole, ma deve essere fatto l'indagine
07:53per capire se ci sono delle responsabilità, altrimenti significa che non possiamo più avere fiducia in questa magistratura,
08:00in questi giudici e se questo è vero allora bisogna cambiare le cose.
08:03Scusi dottore perché era una cosa importante.
08:06No, no, no, mi riallaccio pure io subito perché ho studiato questo caso molto bene.
08:10Allora il fatto è questo, che volevo dire che proprio i risarcimenti per gli eventi avversi
08:17stanno andando a buon fine in Europa soprattutto per i danni da vaccino di AstraZeneca,
08:24proprio perché all'inizio, come sappiamo, aveva dato dei casi accertati in relazione al vaccino
08:30dei trombosi dei seni venosi cerebrali e soprattutto nel sesso femminile e in età fertile.
08:38Quindi ci fu proprio delle dichiarazioni ufficiali dove dicevano delle raccomandazioni
08:44da parte dell'AIFA, da parte degli enti preposti proprio a non vaccinare le persone in età fertile,
08:50quindi di risolverlo agli over 60.
08:52Più colpite erano le donne, quindi però dopo i 60 anni molto probabilmente sono in menopausa.
08:58Quello che viene chiamato l'ombrello estrogenico non c'è più, che in questo caso non era
09:03un ombrello ma era una difficoltà.
09:06Quindi questi risarcimenti che ci sono stati in Europa hanno riguardato principalmente proprio
09:11il vaccino a vettore virale.
09:13Quindi la cosa che mi stupisce molto di più in questo caso di Ilaria Canepa è che non
09:18si sia ritenuto il fatto che le reazioni per eventi avversi, sapete quando vengono risarcite,
09:24principalmente quando c'è un problema di protocollo, quando c'è una irregolarità,
09:31quando c'è un uso improprio e quando c'è un uso al di là di quelle che sono le raccomandazioni,
09:37che sono tutti i casi che riguardano purtroppo questa ragazza.
09:40Perché siete andati a vaccinare una ragazza di 30 anni che secondo le raccomandazioni,
09:47sì sì, over 30 anni, hanno fatto un open day under 30, quindi andavano tutti da ragazzi
09:55fino a 30 anni e tu hai vaccinato, perché hai vaccinato una ragazza che è sotto i 30 anni?
10:01Quando era raccomandato proprio dal live a livello ufficiale, era raccomandato sopra i 60,
10:07ma anche a livello europeo era successo questo, tant'è vero che i risarcimenti che ci sono,
10:14lo volevo dire dopo, lo dico adesso, sono principalmente quelli che riguardano AstraZeneca,
10:19ma addirittura sa per che cosa? Per le miocarditi, cioè noi le miocarditi siamo abituati a attribuirle
10:24vaccino ad mRNA, invece stanno dando i risarcimenti delle miocarditi col vaccino a vettore virale.
10:31Per esempio ho letto di un caso stamattina di un ragazzo di 35 anni sposato con un figlio
10:36che è morto proprio 10 giorni dopo la prima dose di AstraZeneca, che ha ottenuto qui in Italia
10:42un risarcimento di 100 mila euro, a parte che è una miseria, è una miseria per carità,
10:48però hanno riconosciuto la connessione. Allora come fa per esempio questo caso di Laria Canepa
10:54a non avere... Camilla, Camilla, Camilla, Camilla Canepa, mi scusi, mia figlia si chiama
11:01Ilaria, mi sono decimato come padre, Camilla Canepa come fa a non rientrare purtroppo in
11:08un caso in relazione al cino o al vettore virale? Questa è una cosa, ma questo anche a livello
11:13mondiale viene citato. Anche perché alla fine, perché dottore, comunque l'AstraZeneca volenti
11:20o non volenti è stato ritirato, ora senza stare a indagare perché probabilmente è stato
11:24ritirato per non poi portare tutti gli studi sulle reazioni avverse, quindi mettere tutto
11:29a tacere, ma probabilmente il fatto che sia stato ritirato forse aiuta anche questo o
11:33no? Il fatto che sia innanzitutto stato ritirato dopo due anni delle raccomandazioni, io siccome
11:40sono, ci lavoro su queste cose, lei lo sa da... Sì, ma soprattutto tutte le cose che lei
11:45ha detto adesso le ha dette in questa trasmissione, il fatto del pericolo maggiore per le donne
11:49in età fertile, abbiamo parlato tante volte insomma. Certo, certo. E quindi
11:54parve proprio una cosa dove diceva innanzitutto che era anche correlato a chi usava per esempio
11:58la pillola anticoncezionale. Era molto controindicato, proprio perché appunto ha a che fare molto con
12:05gli ormoni, molto probabilmente proprio il vettore virale in sé, che comunque è un capside
12:11di un virus, seppur annullato dal punto di vista genetico, però ha degli antigeni di membrana
12:18che ha delle funzioni sue proprie che dà dei problemi. E piano piano però tutte queste
12:24cose sparirono e diciamocelo francamente, è stato messo sotto il tappeto il vaccino
12:29AstraZeneca, non se ne è parlato semplicemente più.
12:32Ecco dottore abbia pazienza, dobbiamo fermarci un secondo per la pubblicità, pensate con noi
12:37che subito dopo andiamo avanti. Siamo di nuovo in onda, dottore l'ho interrotta, stava finendo
12:44il discorso dell'AstraZeneca e mi pare iniziando quello sul Johnson & Johnson.
12:48Diciamo così, improvvisamente questi vaccini furono messi da parte, cioè non se ne è parlato
12:54più. E poi sono subentrati i vaccini ad mRNA naturalmente che l'hanno avuta da maggiore.
13:01Non ho portato, mi dispiace, delle diapositive che riguardavano una commissione federale americana
13:07che a dicembre scorso è stata pubblicata perché su quella decisione di un comitato di
13:1515 membri di medici americani, di professori di grandi università, hanno stabilito una specie
13:22di vademecun per tutte le cause legali che riguardano l'erezione ai prezzi dei vaccini.
13:28Quindi uno statemente molto seguito, molto particolareggiato, basato su migliaia di evidenze
13:35cliniche. Ebbene, io sono rimasto molto deluso perché in pratica loro riconoscono la connessione
13:41ai vaccini solo per AstraZeneca e basta. Per qualche cosa di AstraZeneca, soprattutto per
13:48le trombosi dei segni venosi cerebrali, per le miocarditi, ma non riconoscono per esempio
13:55le miocarditi che siano legate al vaccino ad mRNA, né ictus, né infarti e né nessun'altra
14:02cosa. Quindi praticamente questo necherà, le richieste di risarcimento saranno negate
14:09perché non c'è evidenza. Volevo spiegare un attimino, se mi consentite, come si svolge
14:16la presentazione. Bisogna fare una scheda di reazione di segnalazione avverso, cioè quando
14:23una persona ha un problema con la vaccinazione entro le 36 ore dalla vaccinazione, il medico
14:32sanitario che l'ha vaccinato dovrebbe presentare una scheda di reazione di segnalazione avverso.
14:39per la reazione di segnalazione avverso. Questa viene fatta anche online, ma forse le persone
14:44non sanno che può essere fatta anche in maniera autonoma da loro.
14:48Sì, non è semplicissimo, eh?
14:51No, non è semplicissimo, però c'è una guida.
14:54Ah, bene.
14:55Però diciamo perlomeno, oppure si fa aiutare da un sanitario, si fa aiutare da una persona
15:01competente, ci sono anche degli studi legali che gratuitamente aiutano a compilare questa
15:07scheda di segnalazione avversa e questa è la prima parte. Poi chiaramente c'è una
15:13parte medico-legale dove il medico-legale è l'unico che può essere indicato come perito
15:19di fronte alla commissione medico-ospedaliera e c'è la parte legale che presenterà poi
15:24la richiesta di risarcimento. Allora in Italia, ma anche in Europa, sono pochissime in realtà
15:30le richieste di risarcimento che sono andate a buon fine.
15:34Di indennizzo e di risarcimento. Prima di solito si fa la richiesta di indennizzo che
15:39viene bocciata praticamente sempre. Poi nei chiarissimi casi che venga accolta si prova
15:44a fare anche la richiesta di risarcimento.
15:46Appunto quel ragazzo è morto, 100 mila Euro, è rivedibile, poi si parla di 700 Euro al
15:51mese, diciamo esattamente 1500 Euro circa ogni due mesi il risarcimento viene fatto.
15:59Al di là delle valutazioni economiche per chiarità di Dio ci mancherebbe, però detto
16:05questo quasi tutti quelli che ho interpellato, perché adesso sono entrato anche a conoscenza
16:09di cose che prima non sapevo da un punto di vista legale, quando si va davanti alla CMO
16:13anche se uno presenta, mi passi il termine, un elenco del telefono, vari elenchi del telefono
16:19di studi clinici, di osservazioni, di articoli scientifici, il tutto viene bocciato con la
16:27formula di insufficienza di prove. Cioè con la stessa formula con cui si assolverebbe
16:31una persona magari accusata di omicidio e perché diciamo per insufficienza di prove.
16:39Guarda mi ricorda tanto queste cose qua, mi scusi, ma lo cito, un fatto di cronaca, l'omicidio
16:44di quella povera ragazza, adesso mi sfugge il nome, comunque mi è stata ammazzata.
16:47Russo? No, no, no, quel ragazzo che poi è scappato in Germania, che l'ha massacrata
16:54con 69 coltellati, no? Ho capito. E il giudice ha detto che l'omicidio non era...
16:58Turetta? Turetta, esatto, bravo, Turetta, grazie. E il giudice ha detto che le 69 coltellate
17:05non sono state, o 67 quelle che erano... 75. 75. Non sono state un accanimento, ma dovute
17:13all'inesperienza. Ma qui siamo alla follia. Alla follia. Doveva fare pratica?
17:17Eh, prima doveva esercitarsi un po', poi così con due coltellate l'ammazzava. Ma di cosa
17:20stiamo parlando? Scusi, scusa.
17:22È una cosa assurda. Però mi scusi, ma i suoi colleghi gli hanno dato anche ragione
17:28però ai giudici. Eh, ma i miei colleghi... Forse non sono esattamente...
17:32Anche l'avvocato difensore dice che devo però capire, c'è una formula che io, a parte
17:38che non ce n'era bisogno, perché poi mi denunceranno, però non lo so, non la riesco
17:45a capire né da un punto di vista dell'italiano corrente né da un punto di vista soprattutto
17:52concettuale. Comunque, al di là di questo...
17:54Andiamo avanti, andiamo avanti.
17:55Andiamo avanti, andiamo avanti. Quindi come dicevo, la CMO che è composta da tre medici
18:01che valono... Di solito davanti ci va solo il paziente, il richiedente risarcimento e
18:07viene quasi sempre bocciato con insufficienza di prove. Perché? Perché manca quello che
18:14io chiamo l'anello di congiunzione, l'anello di congiunzione tra la parte legale e la parte
18:18medica. Certo. Perché naturalmente...
18:22Diciamo che molti studi legali vanno, insomma, come se fossero dei medici e prendono gli studi
18:27senza magari avere una grande conoscenza e poi finisce in patatracchi.
18:31invece c'è bisogno in questi processi forse più della parte medica, forse di più
18:36di quella legale. Insomma, entrambe hanno un peso importante.
18:39Certo. No, no, c'è bisogno soprattutto della parte medica perché io ho avuto l'onore
18:44un paio, tre, quattro anni fa, diciamo, di far parte di un team congiunto, non faccio
18:50nomi di chi era, per carità, ma forse lei lo sa, medico legale, dove degli avvocati...
18:56Noi abbiamo fatto diverse riunioni Zoom che si avvalevano della mia piccola competenza
19:04in questo campo e mi hanno presentato dei documenti che, per carità, non voglio offendere nessuno,
19:11ma avrebbero suscitato sicuramente l'ilarità in chi li leggeva. Perché è come se io mi mettessi
19:16a scrivere una relazione di ingegneria, non essendo ingegnere, e quando io metto dei termini
19:23di ingegneria qua e là, infiorettando magari il meglio che posso, se la legge un ingegnere
19:28dice questo sta dicendo una bagianata. E quindi lì mi resi conto che c'era questo gap enorme
19:35che però non può essere colmato perché, diciamo così, se la parte legale è l'unica
19:44che può andare a presentare richiesta di risarcimento, lì siamo male. Anche oggi il nostro amico comune
19:52ha postato il rifiuto di un faldone presentato in Australia per la richiesta di risarcimento
19:59da eventi avversi. Io ho letto qualche cosa, questa giudice, una signora bionda australiana,
20:05il giudice della Corte Suprema, ha detto che era una cosa pazzesca leggere questo faldone,
20:10perché era una cosa illegibile e assolutamente portava fuori di testa, traduco dall'inglese
20:16come l'aveva messo. Quindi questo per dire che purtroppo c'è qualcosa che manca nella legislazione
20:23perché sì, il medico legale fa una relazione che riguarda il paziente che c'ha davanti,
20:31però ricordiamo che il medico legale non è per il semplice fatto di essere medico, può
20:35sapere tutto o può sapere, come sono folle io, quasi tutto su questi argomenti, perché
20:42adesso dedicando gli ultimi 5 anni di vita l'ho dedicato a questi. Il medico legale cura
20:47anche altre pratiche, non si occupa solo di relazioni avverse da vaccini.
20:51C'è bisogno di una grande specializzazione, ecco, che non tutte le dice hanno.
20:55C'è bisogno proprio di uno dedicato, perché altrimenti se uno fa una relazione tanto più
21:00bella possibile da un punto di vista formale, di italiano, forbida quanto vuole, però è
21:07insufficiente. E quindi quando questa relazione va davanti alla commissione medico-ospitaliera
21:12regolarmente viene bocciata. E io ho una grande tristezza e frustrazione perché ho faticato
21:19tanto personalmente a cercare lavori, lei lo sa, a interagire con tante persone e vedo
21:26che parecchie associazioni stanno mollando, anche gli avvocati.
21:29Perché è passata anche un po' di moda, è passata anche un po' la moda adesso.
21:33È passata anche un po' di moda, perché non tutti sono come lei, che lei mantiene la
21:38prua in quello che lei ritiene importante, perché purtroppo, forse lo offendo, ma dico
21:45non a lei, i mass media ci orizzontano sulle cose che hanno maggior share.
21:50Audience, share, certo.
21:52Audience, va di moda chiaramente i dazzi di Trump, poi va di moda, per esempio non sentiamo
21:57più parlare sul telegiornale né della guerra russa-opraina, né della guerra israele-gazza,
22:05quindi diciamo che i mass media ci indirizzano in quello che vogliono loro.
22:08Oggi sì, argomenti sono il riarmo dell'Unione Europea e i dazzi di Trump, il resto è…
22:13questi sono gli argomenti, e allora questi vaccini avversi stanno mollando le associazioni
22:19che… mollando, diciamo proprio il termine mollare, e anche i pazienti si sono scoraggiati.
22:25Anche per questo ci sono molte persone che pur avendo avuto una reazione avversa, avendo
22:30la documentazione che loro hanno fatto al pronto soccorso, non hanno fatto segnalazione di
22:37reazione avversa.
22:37Volevo ricordare ai pazienti, a questi pazienti, che c'è tempo tre anni per fare la segnalazione
22:48di reazione avversa.
22:50Quindi siamo agli sgoccioli, se uno si è vaccinato nel 2022 sono gli ultimi mesi, quindi se non lo fa
22:55adesso non lo può più fare.
22:56Prego.
22:57perché naturalmente se noi abbiamo detto che c'è una sottostima tra le 50 e le 100
23:04volte dei casi che abbiamo avuto, siccome parliamo dell'eutra vigilanza e abbiamo visto
23:091 milione e 200 mila segnalazioni, queste potrebbero essere pure 12 milioni o anche di più,
23:17e quindi 200 milioni.
23:20Quindi naturalmente più fossero, naturalmente più ci sarebbe speranza e di avere risarcimento
23:26a più persone e soprattutto di avere un po' di giustizia, che non sarebbe male e soprattutto
23:31magari sperare che per il futuro queste cose non fossero fatte più.
23:37Ricordo che sono stati stanziati nel 2022 dallo Stato 50 milioni di Euro per i risarcimenti,
23:44portati a 100 milioni nel 2023, nel 2024 non si sa più nulla, non ho più notizie di questo.
23:49Una parte di quei fondi sono stati distratti per altre cose, adesso ne avevamo parlato
23:53in televisione, non ricordo a memoria, ma sono stati…
23:56No, lei è più… sono stati stornati per altre cose.
24:00E l'altra cosa importante da dire è che appunto su questi 100 milioni naturalmente sarebbero
24:09nulla se fossero presentate tutte delle cause, se fossero andassero in porto, naturalmente
24:16non sarebbero senz'altro sufficienti.
24:18Poi un'altra cosa che manca qui in Italia è che i report che venivano fatti puntualmente
24:23dall'AIFA si sono interrotti nel 2023, anche questo non si capisce perché, cioè i report
24:29che dicevano quanti reazioni avverse ci sono state, non ci sono stati, non sono stati fatti
24:34più.
24:35Quindi ci rimane questo dell'eutra vigilanza appunto.
24:39Però sono tutte cose che non si domanda a nessuno, perché uno non fa una bella interrogazione
24:43allo Stato, dice ma perché vi siete fermati? Ricordo dopo c'è una slide però l'anticipiamo
24:49a voce, da settembre ad oggi si sono vaccinati un milione di persone per il Covid in Italia.
24:54non sono poche, non sono poche un milione di persone.
24:57Sono pochissime rispetto al 2020, 21, ma non sono niente, ma sono tante perché comunque
25:03un milione.
25:05Sono tante, sono un milione, sicuramente qualche attrazione avversa ce l'avremo, purtroppo
25:09non è che io sto felice, ci mancheremo, però ce l'avremo. E quindi perché mollare
25:15mollare tutto?
25:17Perché? Questo me lo domando anch'io. Allora dobbiamo fermarci ancora qualche istante per
25:20la pubblicità, ma restate con noi che subito dopo abbiamo delle slide importanti su questo
25:25argomento da farvi vedere.
25:28Siamo di nuovo in onda, dottore allora l'ho portata un po' fuori strada perché gli ho
25:32fatto qualche domanda, è stato interessante comunque. Allora vogliamo andare avanti con
25:36le slide?
25:37Sì.
25:37Allora vediamo la prossima slide, regia, che è questa qua.
25:41Sì, questa è sempre presa da Eutra Vigilanzi, è aggiornata all'8 aprile 25, questo ci
25:45tengo sempre a dirlo perché in una chat dove misi queste slide mi dicevano che questa è
25:51del 21, non è vero e questo mi fu detto da un medico addirittura, mi dispiace che adesso
25:59non c'entra nella slide, però vi garantisco che è 8 aprile 25, quindi è aggiornata fino
26:05all'ultimo. Noi vediamo una cosa importante come abbiamo detto prima che la L che ci hanno
26:11avuto maggiore, la fascia di età che ci ha avuto maggiore eventi avversi sono quelle
26:14dai 18 ai 64 anni, come potete vedere l'istogramma.
26:18Di gran lunga insomma.
26:20Sì, e di gran lunga poi come vedete sotto più del doppio degli eventi avversi ce l'hanno
26:24avuto le donne, quindi questa è una cosa estremamente grave, ma questo avviene per qualsiasi tipo
26:29di vaccino, cioè non è una cosa che avviene per i vaccini Covid ed è più grave perché
26:34se tu lo sai da sempre che le donne per il semplice fatto di essere donne hanno più del
26:39doppio degli eventi avversi da qualsiasi tipo di vaccinazione, ma perché non è stata fatta
26:44una sorveglianza, un monitoraggio perivaccinale, cioè poco prima e poco dopo il vaccino con le
26:50donne. Questa è la cosa importante, quindi noi vediamo che purtroppo quella ragazza che
26:56abbiamo detto prima ricade proprio nella fascia 18-64 anni ed è donna, è la donna poverina,
27:04quindi sicuramente il problema si vuole. Se andiamo avanti con la prossima slide, questa
27:13riguarda divisa per eventi avversi proprio per patologia, per organo e per distrazione,
27:20e come si vede anche dividendo per qualsiasi distretto, per qualsiasi disturbo, patologia,
27:30purtroppo le donne la fanno da padrone, che è l'istogramma colorato di viola, quello azzurro
27:36sono i maschi, come vedete le donne hanno più del doppio, ma molto più del doppio degli
27:42eventi avversi. Questa è una cosa imperdonabile, ma se io rimango inorridito, adesso dico un'altra
27:49cosa, andiamo un po' fuori tema, sul fatto che sia stato raccomandato nelle donne in gravidanza.
27:54Io ho letto oggi, forse mi perdonerà, c'è una dottoressa che continua ancora oggi a fare
28:01i video, poi la farò vedere una volta, lo prendo un video di questa, continua a fare i video
28:06consigliando alle donne incinte di vaccinarsi. Io veramente non ho parole, scusi, prego.
28:12No, no, ci mancherebbe. Dico una cosa che ho letto oggi, che mi ricordavo, non so se ricordo,
28:17al pubblico ricorda il talidomide, forse io sono vecchio, lo ricordo. Il talidomide è
28:22quel farmaco che provocò tanti bambini focomelici della mia classe, della mia età, bambini che
28:32nacquero senza braccia e senza gambe, molto famoso questo talidomide perché era addirittura
28:39consigliato proprio per le nause delle donne in gravidanza, perché non presentava effetti
28:48avversi, non presentava effetti teratogeni, questo talidomide, poi invito chi non ha la
28:54mia età, purtroppo per me, ad andarsi a documentare sul web, questo ha determinato una milione
29:02di persone che sono nati con gli arti superiori e inferiori, deformi o senza arto o senza tutta
29:07due gli arti, danni cerebrali e danni cardiologici. Per avere giustizia ci sono voluti più di
29:1750 anni, perché oramai quando sono arrivati dei risarcimenti sicuramente risibili dopo
29:2350 anni agli eredi, perché io ho 68 anni, qualcuno non ci è arrivato, poverino, e sono
29:31stati dati e proprio oggi ho letto che poi la casa farmaceutica che non cito il nome,
29:36se non mi denunciano, ha cominciato a fare le scuse perché riconosceva che c'era stato
29:42questo problema.
29:43E parliamo di 50 anni dopo questo fatto.
29:47Complimenti, quindi questa è la realtà dei fatti, quindi le donne in gravidanza con
29:55queste istogrammi che noi abbiamo visto, che le donne hanno il doppio delle reazioni avverse
30:02rispetto agli uomini, se ci mettiamo sopra la gravidanza è un fattore enorme di rischio,
30:07anche per il feto, ma soprattutto anche perché la donna in gravidanza ha gli ormoni a palla,
30:15scusate il termine ignorante, ma così la gente capisce, e purtroppo l'ormone femminile
30:21predispone la donna, la femmina, mi scusate femmina ma intendo in senso biologico per carità,
30:28e la rende prona a tanti effetti collaterali che l'uomo non ha, che il maschio non ha, quindi
30:33vi è più una donna in gravidanza. Ecco, come abbiamo sempre detto, con le donne in
30:38gravidanza, i studi clinici di donne in gravidanza, normalmente non si possono fare, sa come diventa
30:44un farmaco, non è nessun farmaco indicato in gravidanza, quando esce un nuovo farmaco,
30:50nell'RCP, ricordate che l'RCP è il riassunto caratteristiche del prodotto, non è il bugiardino,
30:57l'RCP è quello che viene depositato in AIFA, chi si fa riferimento anche a livello legale,
31:02tecnico e medico legale. Lì c'è scritto, quando esce un farmaco nuovo, c'è il reparto
31:10delle popolazioni speciali, che sono popolazioni in gravidanza e popolazioni geriatriche, per
31:16le donne in gravidanza viene detto che il farmaco non ha sufficiente esperienza per essere impiegato
31:22in gravidanza. Giustamente.
31:24Quando diventa possibile impiegarlo in gravidanza? Quando ci sono delle esposizioni casuali, cioè
31:30io sono un medico, mi viene una paziente, io gli do quel farmaco magari in cronico, che
31:36lo deve prendere per una patologia come l'ipertensione o un'altra cosa, in cronico per il diabete,
31:42questa signora mi torna dopo due mesi e mi dice, dottore io sono incinta e so due mesi che
31:47si sta prendendo il farmaco. Allora io come medico sono obbligato a fare una segnalazione
31:54direzione avversa, lei mi dirà ma perché non è successo niente? Non vuol dire perché
31:59quella donna che ho davanti io è in gravidanza, quindi va fatta in triplice copia la scheda
32:05di segnalazione direzione avversa, che io le ho fatte queste schede e quindi lo so e posso
32:10parlare a dovere, una va all'asile di competenza, una va all'AIFA e l'altra va alla società,
32:17all'azienda farmaceutica. Cosa succede? Ci possono essere queste possibilità, la donna
32:23in gravidanza e il medico decidono di continuare a prendere questo farmaco perché è efficace,
32:27non gli ha fatto niente e si continua. Questa donna viene monitorata attivamente stavolta,
32:33non passivamente, cioè gli fanno dei controlli periodici anche telefonate da parte dell'azienda
32:38farmaceutica, questa donna viene eseguita fino a termine, quando è eseguita fino a termine,
32:44se non è successo niente né a lei né al feto, questa esperienza viene messa da parte.
32:50Quando ci sono state un minimo di mille esposizioni casuali a questo farmaco, l'RGP muta, nelle
32:57popolazioni speciali c'è scritto non è controindicata in gravidanza, però rimane sempre responsabilità
33:04del medico prescriverlo. Allora secondo questa vita che c'è stata, voi mi dovete spiegare
33:11perché il vaccino mai utilizzato sulla tecnologia, mai utilizzato sulla piattaforma, così sono
33:19tecnico proprio, mai utilizzato sulla faccia della terra, per un virus mai apparso sulla faccia
33:25della terra, qualcuno mi deve spiegare perché è stato consigliato, raccomandato in gravidanza,
33:31ma proprio anche dalle associazioni mediche. Questo lo ritengo molto grave.
33:36Gravissimo, a maggior ragione perché studi, come lei ha sottolineato, non c'erano solo
33:40le donne incinte perché non potevano esserci, quindi gravissimo, come non c'erano neanche
33:44i studi sui fragili, diciamo. Bene, allora andiamo avanti con la prossima slide?
33:49Sì, andiamo avanti con la prossima slide, mi scuso, mi sto dilogando, spero non sia
33:54una cosa utile.
33:55Proprio perché è interessante anche le sue spiegazioni, prego.
33:58Questa ci dice l'età, l'età naturalmente in relazione alle reazioni avverse. Come si
34:08vede anche qui, noi abbiamo che il blu riguarda l'età dai 18 ai 64 anni, ribadendo quindi che
34:15l'età, siccome la parte preponderante è sempre determinata dalle donne, dalle femmine,
34:22diciamo, cos'è il sesso femminile, noi vediamo che la parte blu è quella che la
34:27fa da padrone in tutti gli eventi avversi di qualsiasi cosa, quindi renale, urinario,
34:34gastrointestinale, endocrino e tutte le altre manifestazioni è la fascia d'età portante,
34:40se così mi si consente, degli eventi avversi. Quindi sicuramente gli open day non capisco
34:45perché l'abbiano fatti, non ho capito perché sono stati fatti soprattutto per i vaccini,
34:52e vettori virali che si era visto che non erano da consigliare, da raccomandare agli
34:59over 60, agli sotto 60, agli under 60, ma solo a persone che avevano un'età più grande,
35:05questo non l'ho mai capito purtroppo. Perché nessuno ce l'ha mai spiegato, perché nessuno
35:10ha mai indagato. Andiamo avanti, prossima slide. Però come ripeto stasera è più che altro
35:15una cosa mia, una considerazione mia, rimane l'amarezza che manca, appunto c'è un grandissimo
35:22gap tra la parte legale e la parte medica. E questo purtroppo sarebbe il momento di colmarlo
35:29proprio in questo frangente, perché questa pandemia se da una parte è stata una cosa negativa
35:36sotto tutti i punti di vista medico, umano, sanitario, psicologico o economico, però bisogna
35:44anche in queste cose prendere del buono, perché per esempio gli studi che noi abbiamo
35:49fatto in virologia abbiamo fatto un balzo di 50 anni nella biologia molecolare pure e
35:56sarebbe il caso di fare un balzo in avanti anche nella medicina legale e colmare questo
36:01gap che c'è tra legale e il medico, diciamo così, perché altrimenti non abbiamo imparato
36:11nulla, questo è fondamentale, quindi non bisogna mollare in questo periodo, ma bisogna
36:15anzi essere ancora più focalizzati, perché non solo non tutto è perduto, ma bisogna
36:21anche che nel futuro non si ripetano queste cose, perché non sarà l'ultima pandemia.
36:29Ma ha maggior ragione perché in America sta cambiando il vento con Kennedy, quindi proprio
36:33questo è il momento di battere, invece questo è il momento in cui le persone che dovevano
36:36combattere se ne stanno defilando, ma perché come diceva lei è passata la moda, ormai
36:41non fa più audience, no?
36:43È passata la moda, non fa più audience, esatto, sembriamo anacronistici, sì, dalla slide,
36:48questa slide noi vediamo una cosa, la slide regia per favore, questa slide, rimetti, eccola
36:55qua, da questa slide, scusate c'è un'ambulanza, da questa slide se noi ci puntiamo sui listogrammi
37:04verdi, noi vediamo che le segnalazioni, una cosa curiosa, qui c'è riportato non health
37:10care professional e sopra health care professional, quindi sotto non health care, vuol dire che
37:16sono segnalazioni o spontanee o di persone che non sono medici, ed è un po' in idiosincrasia
37:23perché il primo che dovrebbe fare per legge, per obbligo medico legale è il medico, perché
37:30il medico è quello che si accorge, il medico non può dire che quando una persona si rega
37:36al pronto soccorso, come è successo a una collega mia che dopo la seconda dose di Moderna
37:42il giorno dopo si è regata al pronto soccorso con 21.000 di dimero, di dimero è un parametro
37:49che deve essere massimo 500, poi aggiustato per età, questa c'è 21.500, c'è la drombosi
37:55a tutte e due gli arti inferiori, la febbre a 40, l'emocromo tipico di un'anemia plastica,
38:05quale medico sulla terra dice che non c'è connessione al vaccino? Quindi lì, vabbè
38:12adesso mi diranno qualche cosa, sicuramente fare la segnalazione avversa è una rogna, perché
38:18chiaramente come abbiamo detto prima delle dovidanze è una cosa un po' delicata da un
38:25punto di vista tecnico perché diciamo che molte volte non viene fatta e questo slide ci
38:31ha fatto vedere che tristemente la segnalazione viene fatta maggiormente da operatori non health
38:39care, non professionali, molto probabilmente questo riguarda l'Europa, molto probabilmente
38:44studi legali, avvocati, operazioni… Ma anche le stesse persone che hanno fatto da sole perché
38:49i medici, questo l'hanno confermato tantissime persone danneggiate, il medico glielo dice,
38:55sì è correlato al vaccino ma io non te lo posso scrivere, quindi figuriamoci se può fare
38:59la segnalazione, allora fermiamoci qualche istante, prego prego se vuol finire perché
39:05dobbiamo fermarci… No, no, no, fatto, fatto, adesso io sia a posto…
39:07Allora fermiamoci un attimo e restate con noi che andiamo avanti subito dopo.
39:12Siamo di nuovo in onda, dottore, andiamo avanti con la prossima slide?
39:16Sì, andiamo avanti.
39:17Allora la prossima slide, regia per favore, eccola.
39:21Questo è sempre preso da questo Eutra Vigilance che è molto interessante vederlo, qui è diviso,
39:29si può vedere se uno vuole vedere su computer quanti casi sono stati segnalati per una singola
39:37patologia, lo può fare scegliendolo col menu a sinistra.
39:41Anche qui io vi assicuro che per ogni singola patologia le segnalazioni che sono state fatte
39:46di reazione avversa, sempre l'istogramma verde, sono state fatte sempre maggiormente
39:52da operatori non health care, quindi non facente parte della parte sanitaria e quindi anche questo
40:01pone degli interrogativi sicuramente a cui andrebbe risposto, cioè l'obbligatorietà
40:07della reazione avversa, della segnalazione di reazione avversa bisognerebbe che sia implementata
40:14in qualche modo, non so, ci siano controlli maggiori, perché parecchie segnalazioni avverse
40:20non sono state fatte.
40:21Diciamo che hanno preso l'esempio da Magrini, il direttore dell'AIFA, l'ex direttore che
40:26diceva che non bisogna far uscire queste notizie delle reazioni avverse, se no ammazziamo
40:31il vaccino, non si può, meglio che muoiano le persone.
40:36Dunque io ho letto stamattina, intanto stiamo andando a porre a rota libera, mi scuserà
40:41Matteo De Micheli di questa puntata un po' così di sfogo, stamattina ho letto sempre
40:46di quel ragazzo che è morto a 35 anni di miocardite per il vaccino avvettore virale,
40:53un noto virologo dei nomi che conosciamo, non lo faccio se no mi denuncia, ha detto è giusto
41:00che sia stato dato risarcimento perché si hanno riconosciuto il nesso, però io devo ribadire
41:06che il rapporto benefici-rischi giustificava l'iniezione del vaccino Covid in quel giovane.
41:15Di fronte a queste cose…
41:16Dovrebbero cambiare lavoro queste persone, io non voglio sapere chi è, ma dovrebbero
41:21anche essere giudicati, indagati in maniera seria, non diciamo altro perché se no ci rinunciano
41:27veramente, anche poi questi sono anche degli avvoltori.
41:29No, no, no, no, per carità. Andiamo avanti per la nostra strada.
41:36Prossima slide, regia, eccola qua.
41:39Somministrazioni per fascia d'età.
41:40Sì, queste sono le… al 2023, quindi dopo due anni e mezzo, scusate, le somministrazioni
41:49erano di 145 milioni e 134, lì sotto è riportato per fascia d'età. Io mi ricordo quando
41:58mio cugino a dicembre del 2022 mi disse, ho fatto la quarta dose, che dici, devo fare
42:03la quinta? Dico, ma tu non te devi fare manco la prima. Quindi io non so più adesso a quante
42:09dosi stanno le persone, non ho voluto più guardare, cioè quanto siamo a 7-8 dosi, 7-8
42:16dosi, con i booster, con i vaccini aggiornati, eccetera, eccetera. Io non comprendo perché con
42:23tutta l'informazione che c'è stata non sia stato recepito dalla popolazione, perché
42:28diciamo che gli enti preposti hanno un obbligo morale, etico per continuare sulla loro strada,
42:36giustamente, ma la popolazione che insomma dovrebbe essere oramai ampiamente informata
42:42per la maggior parte sul fatto che il Covid è una malattia molto, molto curabile, diciamo,
42:48perché ci sono tanti studi che dimostrano che se presa di petto nei primi tre giorni è difficile
42:57che si possa, diciamo, portare a morte l'individuo.
43:02Certo, se si interviene con delle terapie efficaci e non con la tachibrida di vigilattina.
43:06Sì, terapie neanche tanto eroiche, efficaci, ma soprattutto con la tempistica, come è stato
43:11dimostrato da studi clinici, perché non lo dico io, ma ci sono.
43:15No, no, no.
43:16Quindi in certo momento uno dovrebbe...
43:17Se sconsigliavano di prendere gli antinfiammatori, di prendere gli antibiotici, di prendere
43:21qualsiasi cosa, poi diventava anche difficile, però veramente coraggio, infatti i medici
43:25sono stati coraggiosi.
43:28Vogliamo andare avanti?
43:29Niente, andiamo avanti e questo riportiamo sempre quello che abbiamo anticipato prima,
43:34che cioè da settembre 24 al 27 marzo 25 c'è stato quasi un milione di persone che si
43:40sono vaccinate, principalmente qui nelle fasce...
43:44No, in Italia.
43:45In Italia, in Italia.
43:47Anche quello di prima era solo in Italia.
43:49In questa Italia c'è stato un milione di persone che si sono vaccinate, come vediamo
43:53nelle fasce più alte di popolazione, anche se è noto tristemente una fascia 5-11, dove
43:59c'è una sottilissima riga blu che indica che qualcuno ha vaccinato i bambini tra i 5
44:05e gli 11 anni e qui non voglio commentare però.
44:09Comunque volevo commentare io, cioè lei ha detto giustamente che le persone sono state
44:13informate, in realtà le persone sono state disinformate dai mezzi di informazione che
44:17continuano ancora oggi a disinformarle, su tutto, non solo sui vaccini, ma su tutto.
44:23Quindi se uno legge i giornaloni, guarda il mainstream, non viene informato, continua a
44:29pensare mi devo vaccinare, purtroppo perché fa le trasmissioni vaccinati e vaccinati e
44:33vaccinati.
44:35Quindi lei ha ragione, noi abbiamo fatto un grande lavoro, ma purtroppo noi non siamo
44:38il mainstream, quindi arriviamo in una fascia strettissima di persone, anche le persone che
44:42si fanno i blogger o che cosa, alla fine arrivano a un numero di persone ristretto rispetto
44:48a quello… lei pensi quante persone hanno seguito Burioni da Fazio?
44:52Ecco, tanto per essere chiaro.
44:53Sì, sì, tanto per esempio.
44:55Vediamo l'ultima slide, poi le faccio un paio di domande che mi interessano.
45:00Sì, concludiamo qui, questo sarebbe il sito dell'AIFA, dove ci sono i moduli di segnalazione
45:07di reazione avversa, come vediamo c'è scritto anche una guida, come segnalare una reazione
45:12avversa e poi ci sarebbe a destra il modulo, che non è una pagina sola, sono diverse pagine,
45:18come ha detto lei, abbastanza complesso perché bisognerebbe addirittura avere il numero di
45:22lotto del vaccino e tante altre informazioni.
45:26Sicuramente ci si fa aiutare meglio e ci sono comunque delle associazioni, dei studi legali
45:33che aiutano gratuito in questo caso a fare una scheda di segnalazione di reazione avversa
45:40e poi riservandosi chiaramente per lavoro dopo, non per questo caso, ma se la pratica
45:48va avanti per la richiesta di reazione avversa, ci vorrà l'onorario perché naturalmente
45:54è il lavoro.
45:55Ci sono anche delle associazioni che lo fanno, come ad esempio l'associazione persone in
45:58cammino che è una associazione di danneggiati, aiutano sia per il lotto sia per le segnalazioni.
46:04Questo è importante dirlo, per chi ci sente naturalmente è fondamentale.
46:08Quindi segnalate, fate le segnalazioni perché purtroppo chi ce l'ha o chi ha del materiale,
46:16diciamo chi ha dei certificati che è andato al pronto soccorso entro tre anni e ancora non
46:22ha fatto la segnalazione avversa è ancora in tempo per fare questa scheda, perché ci vogliono
46:28tre anni insomma, quindi se ci ha avuto un riconoscimento da parte del pronto soccorso
46:34di un problema dato dal vaccino può ancora presentare questa scheda.
46:38Io qui ho terminato la mia cosa, la mia presentazione.
46:43Io dico solo questa domanda, come lei sa è stato lanciato alla raccolta firme per il
46:51referendum se le modifica la legge Lorenzin.
46:54Le volevo chiedere a lei cosa ne pensa, se pensa che sia giusto modificarla, il referendum
46:59chiede di abolire l'obbligo, di abolire le sanzioni e di abolire l'utilizzo dei vaccini
47:04polivalenti, cosa ne pensa lei anche in considerazione del fatto che io ho visto, non lo sapevo,
47:10sì i vaccini obbligatori sono 10, ma si arriva a 50 somministrazioni nei primi mesi di vita
47:14con i richiami e con tutto?
47:17Io ritengo, dunque io ho una mia idea, la mia idea è che naturalmente il sistema immunitario
47:24ovviamente non formato, non maturo come quello di un bambino, diciamo che il vaccino va a toccare
47:33quello che è la parte più delicata di ogni organismo ovviamente che è il sistema immunitario.
47:38Quindi sicuramente molte vaccinazioni a seconda degli osservatori, ci sono degli osservatori
47:44epidemiologici che vedono lo stato di una particolare malattia, se non c'è una particolare malattia
47:51in un paese dare l'obbligo su un vaccino sarebbe meglio di no, sarebbe meglio procrastinare
48:00le vaccinazioni magari dopo il secondo anno di vita, almeno per alcuni vaccini, perché
48:06appunto si opera su un organismo che ha un sistema immunitario non maturo e quindi sicuramente
48:12come stanno facendo qualche paese del mondo come il Giappone per esempio che ha demandato
48:16al secondo anno molte vaccinazioni.
48:19Per quello che riguarda nelle sanzioni, perché non le trovo adeguate, perché ripeto qui c'è
48:25sempre un gap tra una parte sanitaria e la parte non legale ma la parte sanzionatoria, se uno
48:36non si può vaccinare firma magari un modulo, firma qualche cosa, ma la sanzione pecuniaria
48:41sicuramente la vedo una cosa non idonea, questo sicuramente no. Per altri aspetti direi
48:48che certe vaccinazioni ci potrebbero essere, da considerare sempre il fatto che oggi noi
48:53siamo, in tutto il mondo ci sono dei flussi migratori anche incontrollati.
48:58Le volevo chiedere però anche del fatto dei polivalenti, perché purtroppo succede che un
49:02bimbo si ammala di una malattia, e sulla legge c'è scritto che non deve essere rivaccinato
49:07per quella malattia, però poi si presenta al centro vaccinali e diciamo però c'abbiamo
49:10solo il trivalente o l'esavalente dove c'è anche il vaccino, e glielo fanno però.
49:15Non lo dovrebbe fare, per esempio il vaccino Morupar, come dice lei, il trivalente, morbillo,
49:21roseria, allora il morbillo è una malattia che se uno ce l'ha, ha un correlato di protezione,
49:28cioè rimane immunizzato a vita, quindi se io dimostro tramite un esame del sangue per la
49:34ricerca degli anticorpi verso il morbillo, che il bambino è immunizzato a vita, perché
49:40poi gli devo fare il vaccino trivalente? Allora o si trova l'escamotage di cercare di avere
49:47a disposizione dei vaccini singoli o bivalenti o monovalenti, se no la vaccinazione non la
49:52fai, però questo anche dovrebbe essere dato modo di opporsi da parte dei genitori,
49:58certo non c'è modo, bisognerebbe fare anche l'informazione che la gente non lo sa che cosa
50:04vuol dire che c'è il correlato di protezione, perché per esempio il morbillo dà un'immunizzazione
50:11a vita, la pertosse no, la pertosse non dà un'immunizzazione a vita, né nel bambino
50:17né nell'adulto, quindi gli anticorpi decadono mano a mano, addirittura sarebbe consigliata
50:24una vaccinazione ogni 10 anni, però ripeto tu mi metti insieme il vaccino per l'apertosse,
50:30il vaccino del morbillo che hanno degli aspetti diversi per quello che riguarda l'immunità,
50:37sicuramente è da rivedere qualche cosa, le formulazioni, le sanzioni, i ragionamenti,
50:42manca anche una informazione, potrebbero mettere una persona, ho visto in questi giorni
50:52Piero Angela che ha fatto la guida ai reali d'Inghilterra, potrebbero mettere a fare
50:56una trasmissione, delle trasmissioni a Alberto Angela che spiega che cosa vuol dire avere
51:05un'immunità a vita oppure avere un'immunità che decade e così anche i genitori quando vanno
51:11nei consultori dice no, mio figlio il morbillo ce l'ha avuto, io adrivalente non gliela faccio
51:15e soprattutto dagli modo di non avere sanzioni per questo fatto, se c'è solo adrivalente
51:21e che mi importa che c'è solo adrivalente?
51:22Da fai te, quindi libertà di scelta, libertà di scelta, libertà di scelta, poi c'è anche
51:27un ultimo ragionamento, siamo in chiusura ma glielo voglio fare, siamo noi cretini
51:32o sono cretini quei paesi anche europei che di vaccinazione non ne hanno certo 10 ma 2,
51:373 o 4, sono loro i responsabili o siamo noi che siamo fuori di melone?
51:43Siccome la situazione epidemiologica non è diversa da questo paese a quell'altro paese
51:48dove si fanno poche vaccinazioni pediatriche, obbligatorie, insomma una domanda se la dovrebbe
51:53anche fare o sbaglio dottore?
51:56Ci sono gli osservatori, gli osservatori che sono quelli che vedono lo stato di certe patologie
52:01virali o batteriche nel paese, diciamo così, quindi se per esempio nel paese Italia non
52:07c'è l'apertosse, non c'è il morbillo, non c'è una cosa, non è giustificata una vaccinazione
52:13obbligatoria, fermo restando che se si presentasse un cluster, una situazione particolare di queste
52:18patologie si riprende, non è la fine del mondo, si dovrebbe un po' ragionare, forse
52:25gli altri paesi hanno una correlazione più stretta tra osservatori e legislazione.
52:30O forse non hanno la Lorenzin che è andata negli Stati Uniti e ha offerto l'Italia come
52:36paese sperimentale per le vaccinazioni, infatti siamo gli unici ad avere 10 vaccini obbligatori.
52:43Poi i signori che l'hanno accompagnato sono stati anche premiati, Ragneri Guerra è finita
52:46l'OMS, Brusaferro mi sembra che l'avessero, adesso non voglio sbagliare, mi sembra Brusaferro
52:52o Ricciardi, mi sembra Brusaferro, se non sbaglio, comunque entrambi sono finiti poi
52:56gli SS. Bene, insomma, così queste persone più ne fanno e più vengono premiate. Allora
53:01dottore, io la ringrazio, è stata una puntata che siamo andati liberi, ma è stata ancora
53:05più interessante perché abbiamo toccato diversi punti, la ringrazio e le auguro una buona
53:10serata e un buon lavoro.
53:12Grazie a lei, buona serata a tutti, buone cose, buon fine settimana.
53:16Grazie, grazie, buon fine settimana e buona serata anche ai nostri telespettatori, io vi lascio
53:21in compagnia della programmazione di Radio Roma News e come sempre vi aspetto dal lunedì
53:25al venerdì alle 23.

Consigliato