ROMA (ITALPRESS) - Via libera dell'Europa a un nuovo vaccino contro lo pneumococco, che provoca polmoniti e altre gravi infezioni invasive. La Commissione Europea ha approvato il vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di Msd, specificamente progettato per proteggere gli adulti e si stima che possa proteggere fino al 75% di tutte i casi di malattia invasiva negli over 64.
f04/mgg/azn
f04/mgg/azn
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Via Libera dell'Europa ha un nuovo vaccino contro lo pneumococco che provoca polmoniti
00:08e altre gravi infezioni invasive. La Commissione europea ha approvato il vaccino pneumococcico
00:14coniugato 21 valente di MSD, specificamente progettato per proteggere gli adulti e si
00:20stima che possa proteggere fino al 75% di tutti i casi di malattia invasiva negli over
00:2664. È una grande rivoluzione all'interno della vaccinazione pneumococcica che, come tutte
00:32le vaccinazioni dell'adulto, risente purtroppo di scarsissime coperture. Quindi, importante
00:38l'innovazione, ma l'innovazione di per sé non basta. Sarà importante anche andare a disegnare
00:44un'organizzazione per l'effettiva distribuzione di questo vaccino affinché la più ampia popolazione
00:51possa essere davvero protetta e libera dalla malattia. Un vaccino che è stato studiato
00:57sull'epidemiologia dell'infezione pneumococco nell'anziano e va ad estendere la protezione
01:03nei confronti di otto ceppi che da soli rappresentano più del 30% dell'infezione che colpiscono gli
01:08anziani. Quindi, come dire, è un'estensione maggiore di protezione molto importante che ci
01:14fa sperare di poter ottenere dei risultati importanti. Nel 2023 in Italia si sono verificati
01:211783 casi di malattia invasiva da pneumococco, circa il 60% dei quali in over 64. In questa
01:30fascia di età si concentra inoltre circa il 75% dei 280 decessi totali. Abbiamo bisogno
01:37di raggiungere coperture elevate per proteggere gli anziani dalle malattie da pneumococco che
01:42sono molto invalidanti, molto invalidanti non soltanto per la pericolosità della malattia,
01:47per la pericolosità della complicanza, dall'inefficacia molto spesso anche degli antibiotici, perché
01:53ricordiamo che una malattia, la pneumococco è fortemente antibiotico resistente e per evitare
01:59anche le patologie e il decadimento della qualità della vita che interviene dopo una malattia
02:04infettiva, un ricovero, un allettamento.