Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Abbiamo avuto l'opportunità come salviati di collaborare con l'architetto di fama mondiale
00:10Kengo Kuma. È stata un'opportunità di connettere due culture come la cultura italiana e la cultura
00:19giapponese che hanno comunque diversi punti in comune. L'architetto Kuma ha voluto enfatizzare
00:28diversi degli aspetti che noi come azienda cerchiamo di testimoniare quotidianamente, ovvero
00:35il rispetto delle tradizioni con uno sguardo rivolto al futuro. Diciamo salviati un vetro
00:43contemporaneo dal 1859. Per cui con l'architetto Kuma abbiamo voluto rinnovare il legame che c'è
00:52tra la nostra azienda e la città di Venezia. La collezione Zero abbiamo voluto chiamare così
00:59perché è la prima collezione e ci auguriamo che sia la prima di tante altre collaborazioni
01:05con l'architetto che ha saputo cogliere gli attimi e i momenti che poi caratterizzano il
01:11mondo e la lavorazione del vetro di Murano. Si è partiti da dei legni particolari, legni
01:18delle briccole che caratterizzano la città di Venezia, andando poi a creare degli stampi
01:27ad hoc che hanno dato delle texture che sono veramente uniche. Io ricordo il primo appuntamento
01:35in cui l'architetto è venuto in azienda da noi, ha potuto toccare con mano il saper fare
01:41dei nostri maestri e la tradizione che c'è dietro la nostra azienda e c'è stato un rispetto
01:47incredibile nel vedere le loro lavorazioni e declinarle poi nelle opere. Questo è stato uno
01:56degli elementi che ha caratterizzato la nostra collaborazione fin dall'inizio e siamo
02:02veramente orgogliosi di questo. In un momento così particolare, importante anche della storia,
02:09è ancora più importante testimoniare la vicinanza tra culture e credo che veramente questa collaborazione
02:17qui sia stata e sia tuttora un buon viatico anche per il futuro per la nostra azienda, per
02:24testimoniare le collaborazioni internazionali che hanno sempre caratterizzato Salviati. Salviati
02:32che alla fine dell'Ottocento aveva già partecipato a un'esposizione universale e qui torniamo
02:39dopo oltre 100 anni all'Expo che è proprio il momento e l'apice dove i vari paesi riescono
02:47a testimoniare il loro saper fare. Crediamo fortemente nell'artigianalità come azienda e ogni giorno
02:54guardiamo questo con un'ottica al futuro, cercando di innovarci e cercando quindi di abbracciare
03:00nuove tecnologie, nuove idee in un mondo che si evolve in continuazione.