Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 09/04/2025
Trascrizione
00:00Il tumore intercapsulare
00:30Il tumore intercapsulare
01:00La terapia chirurgica del tumore localizzato è una terapia che si basa fondamentalmente su un cardine principale, quello che è la conservazione del rene è indicata fino a tumori di 7 cm, quindi dimensioni importanti.
01:15In questi casi la terapia conservativa ha dimostrato dei vantaggi rispetto alla terapia radicale.
01:22A fronte di un risultato oncologico analogo si preserva la funzione renale, quindi si riduce il rischio che l'insufficienza renale porti ad eventi cardiovascolari e quindi a una mortalità cardiovascolare e quindi a una mortalità complessiva legata ad eventi avversi diversi dal tumore.
01:41Quindi in poche parole conservare il rene in presenza di un tumore allunga la vita del paziente rispetto a una chirurgia radicale e deve essere fatta per masse fino a 7 cm.
01:53La tecnica da utilizzare in questi casi è la chirurgia mininvasiva robotica che rispetto alla laparoscopia, altra tecnica mininvasiva, ha dei vantaggi nel senso di massimizzare i movimenti e renderli più precisi, magnificare l'immagine, miniaturizzare in poche parole la mano del chirurgo all'interno del corpo del paziente e azzerare il tremore fisiologico.
02:22La chirurgia robotica è una chirurgia che rappresenta la prima interfaccia tecnologica tra la mano del chirurgo e il paziente. Immaginate come questa interfaccia tecnologica possa essere implementata in futuro con la miniaturizzazione e con nuove tecnologie per rendere l'atto chirurgico ancora più efficace.

Consigliato