Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Lasciate ogni speranza o voi che entrate, perché gli studenti del corso di multimedialità dei beni culturali hanno realizzato un video immersivo che rappresenta l'inferno di Dante.
00:10Un'esperienza tra arte e tecnologia in cui poesie, immagini e suono si fondono per restituire la forza evocativa del poema dantesco.
00:18Quattro singoli prodotti audiovisivi proiettati su tre pareti all'interno del Museo Diocesano, che raccontano quattro canti dell'inferno.
00:25Primo, terzo, ventiquattresimo e ventinovesimo. E i protagonisti sono gli stessi studenti.
00:31Necessario è stato all'inizio darsi delle regole, perché siamo in dodici, divisi in quattro gruppi e quindi ci sarebbe stato il rischio che ciascuno avrebbe percorso una strada diversa.
00:42Per realizzare questo progetto si sono ispirati, grazie anche alla coordinazione del docente Vince Beschi, all'artista tedesco Anselm Rohrer,
00:49che, proprio nel Museo di Biagasparo da Salò, nel 2008 aveva presentato 86 tavole a china dedicate alle cantiche di Dante.
00:56Questo video è stato realizzato in un semestre di anno accademico. Naturalmente ore in classe, ma il progetto ha richiesto anche parecchie ore fuori dall'aula.
01:07Un'esperienza così immersiva da sembrare un viaggio sensoriale, tra ombre, suoni e suggestioni scatenate dai gironi dell'inferno, nelle sue atmosfere più profonde e intense.
01:17Abbiamo fatto delle prove tecniche durante il percorso di lavorazione e di produzione, quindi siamo venuti più volte qui al museo a fare delle prove per capire proprio come poteva funzionare al meglio le riprese.
01:30Un'opera, quella realizzata dagli studenti, che sarà permanente nella collezione del Museo Diocesano, che proprio da venerdì, 11 aprile, ospiterà il Festival Dantesco Bresciano.