Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 09/04/2025
In un mondo sempre più frenetico e carico di tensioni, trovare modi efficaci e discreti per gestire lo stress quotidiano è diventato una necessità. Tra le soluzioni più curiose recentemente emerse, c'è "The Shoutlet", un cuscino progettato specificamente per urlare. Definito dai suoi creatori come un “dispositivo portatile di soppressione vocale”, si tratta in sostanza di un piccolo cuscino in memory foam ad alta densità pensato per assorbire e attutire il suono di un urlo.
[idgallery id="2245318" title="7 principi zen da applicare nel quotidiano per gestire ansia e stress"]

Urlo terapeutico: una forma alternativa di sfogo emotivo
L’idea alla base del prodotto si rifà a un concetto noto come “scream therapy” o “terapia dell’urlo”, reso popolare negli anni ’70 dallo psicoterapeuta Arthur Janov. Secondo Janov, urlare può aiutare a liberare emozioni represse, in particolare quelle legate a traumi infantili. Anche se la validità scientifica della terapia dell’urlo è oggetto di dibattito, il principio di base, cioè esprimere verbalmente la frustrazione per portare sollievo emotivo, ha trovato una certa eco nella cultura popolare e in altre pratiche moderne come i “rage room”, spazi dedicati alla distruzione di oggetti in sicurezza per sfogare la rabbia. "The Shoutlet" nasce proprio da questo bisogno di esprimere emozioni forti senza conseguenze sociali o ambientali. Il cuscino offre una soluzione pratica, permettendo di urlare a pieni polmoni senza disturbare chi ci sta intorno.
[idarticle id="2532327,2527262,2400992" title="Che cos'è il grounding, la tecnica anti stress consigliata da Elle Macpherson,Lo stress fa male davvero,Ansia, rabbia & Co. Come influiscono sul nostro cane e come ritrovare il benessere (insieme!)"]
[idgallery id="2141090" title="10 consigli scientifici anti stress per ritrovare la concentrazione"]

Benefici e limiti scientifici del cuscino "da urlo"
Secondo i produttori, urlare nel cuscino può avere effetti benefici simili a quelli di uno sfogo fisico, come, per esempio, l’uso di una pallina antistress. L’urlo agirebbe come una sorta di "valvola di sfogo" emotiva, in grado di stimolare il rilascio di endorfine, ridurre la tensione muscolare e migliorare temporaneamente l’umore. Sebbene la ricerca scientifica sull’efficacia a lungo termine sia ancora limitata, diversi utenti riportano una sensazione immediata di sollievo e rilassamento dopo averlo utilizzato. Un test realizzato dalla redazione del quotidiano web New York Post ha mostrato che molti giornalisti hanno descritto l’esperienza come liberatoria e sorprendentemente efficace. Alcuni hanno addirittura paragonato l’effetto a una breve sessione di yoga o meditazione.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:30Now I can scream whenever and wherever I need to even if I'm in my office check this out

Consigliato