Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
«Alle 7.35 il Vescovo di Roma è tornato alla casa del Padre»: con queste parole, il cardinale Farrell ha annunciato la morte di Papa Francesco. Più di 12 anni fa, era il 13 marzo 2013, affacciandosi dalla loggia di San Pietro, Jorge Mario Bergoglio si presentava al mondo con un semplice: «Fratelli e sorelle, buonasera». Nessun formalismo, nessuna solennità eccessiva: un Papa gesuita, il primo sudamericano, il primo a scegliere il nome Francesco. Un Papa che ha incarnato il cambiamento, mescolando tradizione e rottura, semplicità e forza rivoluzionaria. Ora, mentre il suo pontificato si chiude definitivamente, il mondo guarda ai momenti più iconici che ne hanno definito il corso.

[idgallery id="1817531" title="Stories of a Generation con Papa Francesco"]
Papa Francesco infrange le tradizioni fin dal primo giorno
Fin dall'inizio, Francesco ha mostrato una volontà di cambiamento, rompendo con le tradizioni più solenni del passato. Ha scelto di indossare una croce di ferro invece di una d’oro, di alloggiare nella residenza di Santa Marta invece che nell’appartamento papale, e di viaggiare su un’utilitaria anziché su auto lussuose. Questi dettagli hanno rivelato il suo desiderio di una Chiesa meno legata ai simboli di potere e più vicina alla gente comune. Il suo primo viaggio fuori dal Vaticano è stato alla Basilica di Santa Maria Maggiore per pregare, un segno di devozione mariana che avrebbe caratterizzato tutto il suo pontificato.

[idarticle id="2508876,2360832" title="Papa Francesco: «Là fuori c’è qualcuno che dice che è giunta la mia ora. Me la tirano sempre!»,Lettera aperta a Papa Francesco: «Bisogna discutere del sacerdozio femminile»"]
Il giorno dei due Papi: l'incontro con Benedetto XVI
Uno degli eventi più simbolici dei primi giorni di pontificato è stato l'incontro con Benedetto XVI a Castel Gandolfo il 23 marzo 2013. Era la prima volta nella storia recente che un Papa regnante incontrava il suo predecessore, segnando l’inizio di un rapporto di rispetto e continuità. L’immagine dei due Pontefici inginocchiati insieme in preghiera ha colpito il mondo, mostrando che, nonostante le differenze di stile e approccio, entrambi condividevano un profondo amore per la Chiesa.

[idgallery id="558740" title="I 90 anni di Joseph Ratzinger, papa Benedetto"]
A Lampedusa: Papa Francesco dalla parte degli ultimi
L'8 luglio 2013, Francesco ha compiuto la sua prima visita pastorale a Lampedusa, isola simbolo della crisi migratoria nel Mediterraneo. Qui ha denunciato la «globalizzazione dell’indifferenza», esprimendo dolore per le migliaia di vite perse in mare e richiamando il mondo alla responsabilità verso i migranti. Il suo viaggio è stato caratterizzato da gesti potenti: ha gettato una corona di fiori in mare in memoria delle vittime e ha celebrato una Messa in cui ha esortato i governi a non voltarsi dall’altra parte. Questo evento ha definito uno dei temi centrali del suo pontificato: l’attenzione agli emarginati e ai più vulnerabili.

[idarticle id="2140009,2201592" title="Martin Scorsese risponde all'appello di Papa Francesco: «Realizzerò un film su Gesù»,Lampedusa, 10 anni dopo: una mostra sulla prima grande strage di migranti. Con i loro oggetti"]
La canonizzazione di due Papi, il viaggio in Terra Santa
Nel 2014, Papa Francesco ha proclamato santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II in un’unica celebrazione, unendo idealmente due epoche della Chiesa. Questo evento ha simboleggiato il legame tra la tradizione conciliare di Giovanni XXIII e il carisma globale di Giovanni Paolo II, creando un ponte tra passato e presente. Fu chiamata "la giornata dei quattro Papi", perché alla cerimonia volle presenziare anche Benedetto XVI.
Sempre nello stesso anno, ha compiuto un viaggio storico in Terra Santa, visitando Gerusalemme, Betlemme e Amman. Qui ha incontrato leader ebrei e musulmani, sottolineando l’importanza del dialogo interreligioso per la pace nel mondo. Il suo abbraccio con il rabbino Skorka e l’imam Abboud ha rappresentato un potente messaggio di fratellanza, che purtroppo è rimasto inascoltato.
[idgallery id="16654" title="Gerusalemme Est: pace e ramazza"]

Papa Francesco e il discorso storico al Congresso degli Stati Uniti
Il 24 settembre 2015, Papa Francesco è diventato il primo Pontefice della storia a parlare davanti al Congresso degli Stati Uniti. Nel suo discorso, ha citato figure come Abraham Lincoln e Martin Luther King, invitando i politici americani a lavorare per una società più giusta e inclusiva. Ha toccato temi come l’immigrazione, la lotta alla povertà, la crisi climatica e la necessità di una politica basata sulla solidarietà. Le sue parole hanno avuto un impatto profondo, ricevendo applausi bipartisan e dimostrando come la sua voce fosse ascoltata ben oltre i conf...

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Grazie a tutti
01:00Grazie a tutti
01:30Grazie a tutti
02:00Grazie a tutti

Consigliato