ROMA (ITALPRESS) - Una crescita costante, che l’ha portata a occupare un posto di rilievo tra le imprese italiane per fatturato e a contribuire in maniera significativa al Prodotto interno lordo - nel 2023 per lo 0,43% - distribuendo al territorio risorse per quasi 9 miliardi di euro. Sono alcuni dei numeri di Axpo, che ha festeggiato i 25 anni in Italia presentando al Ministero delle Imprese e del Made in Italy i risultati di una ricerca frutto della collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
f04/fsc/gtr
f04/fsc/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Una crescita costante che l'ha portata a occupare un posto di rilievo tra le imprese italiane per fatturato e a contribuire in maniera significativa al prodotto interno lordo nel 2023 per lo 0,43%, distribuendo al territorio risorse per quasi 9 miliardi di euro.
00:20Sono alcuni dei numeri di ASPO che ha festeggiato i 25 anni in Italia presentando al Ministero delle Imprese del Made in Italy i risultati di una ricerca frutto della collaborazione con l'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
00:35Ciò che emerge dalla ricerca è che l'impatto dell'azienda per quanto riguarda il territorio, la filiera, le famiglie dei dipendenti è molto significativo.
00:45Questi sono indicatori non usuali per le imprese, di solito si guarda agli utili, alle bidda, però noi abbiamo pensato insieme all'azienda che fosse utile invece andare a misurare quello che normalmente si toglie dagli indicatori finanziari.
00:57E quello che emerge è che talora queste variabili sono più importanti della dimensione classica con cui si valutano le imprese.
01:05Siamo un pezzo del paese, ne siamo assolutamente consci, consapevoli e questo significa che anche per il futuro riteniamo che la collaborazione tra pubblico e privato, essere a servizio dei clienti, dei cittadini, noi siamo un'azienda che fa parte di un gruppo che ha cent'anni di storia, quindi la nostra visione è una visione di lunghissimo periodo.
01:27Dallo studio è emerso inoltre che Aspo, la cui sede principale in Italia e a Genova, si trova al 34esimo posto tra le prime 100 aziende del paese per fatturato, al quinto tra i gruppi societari per vendite totali d'energia elettrica al mercato finale e al nono tra le imprese per fatturato tra gli utility.
01:45Aspo in Italia è stata capace di adattarsi a un contesto, come si diceva, estremamente mutevole, penso soprattutto agli ultimi cinque anni contraddistinti dalla crisi prima del Covid e poi quella della Russia, prezzi del gas alle stelle.
02:00Ci siamo sempre contraddistinti e credo che i risultati parli in questa maniera. La nostra capacità di adattarci a queste condizioni e di proporre alle nostre controparti sempre soluzioni che fossero particolarmente convenienti a seconda delle condizioni di mercato.