Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00Ben ritrovati amici di Canale Europa Sport. Oggi torniamo a parlare di tennis. Torniamo
00:07a farlo perché le buone notizie per il tennis italiano non finiscono qui, anzi continuano
00:15e anche perché molti telespettatori che si stanno chiedendo e sono impazienti nell'attesa
00:20degli internazionali bienniali d'Italia che partiranno fra poche settimane, a maggio,
00:27non vedono l'ora di rivedere in campo Yannick Sinner, attesissimo perché la sua squalifica
00:32terminerà proprio in concomitanza con l'inizio della Kermess romana e si chiedono anche se
00:40ci potrà essere chissà mai un nuovo Sinner nel panorama dei talenti azzurri, perché
00:45di talenti azzurri nei primi 100 giocatori del mondo non ne abbiamo mai avuti così tanti.
00:52Pensate che oggi sono 11 i giocatori azzurri nella Top 100, stiamo parlando ovviamente
00:58di Sinner, Berrettini, di tantissimi altri giocatori, Sonego, ma attenzione perché ultimamente
01:05dobbiamo registrare ad esempio il successo di Flavio Cobolli che proprio poche ore fa
01:12si è giudicato il primo titolo a Bucharest nella TP250, primo titolo di Flavio Cobolli
01:19che concide anche quel centesimo titolo per il tennis azzurro, centesimo titolo che non
01:26si è fatto in tempo a festeggiare ed è arrivato il centunesimo, il centunesimo che ci è stato
01:31regalato invece dall'Italo argentino Luciano Darderi che ha vinto invece a Marrakesh un
01:38altro torneo sempre 250, due successi importanti, come dicevamo centesimo titolo per il tennis
01:44azzurro e pensate che di questi 100 titoli, quasi la metà, una quarantina circa, sono
01:52stati conquistati dal 2017 ad oggi, quindi un segno inequivocabile che il tennis italiano
01:58sia in salute e un motivo in più per attendere con trepidazione e attesa questi internazionali
02:08di Roma, internazionali di Roma che come abbiamo detto vedranno a griglia di partenza
02:13Yannick Sinner, è attesissimo, l'anno scorso lo ricorderete tutti, non ha potuto partecipare
02:20per i problemi all'Anca e questa è una buona notizia, perché? Perché innanzitutto siamo
02:26certi che Sinner arriverà a Roma ancora dal numero uno del mondo, perché nel frattempo
02:32Alcaraz non è riuscito a guadagnare i punti necessari per sorpassarlo, lo stesso dica
02:37sì per Zverev, quindi Sinner si ripresenterà dal numero uno al mondo e non avrà punti
02:44da difendere, quindi tutto quello che guadagnerà a Roma sarà fieno in cascina. Come si ripresenterà?
02:52Innanzitutto ricomincerà ad allenarsi in modo ufficiale proprio in questi giorni, quindi
03:00sicuramente sarà riposato, ci vorranno magari i primi turni per riprendere un po' l'abitudine
03:07al campo, l'abitudine alla competizione, che chiaramente in un qualsiasi allenamento
03:11è difficile ricreare. C'è grande attesa, un'attesa che rischia di diventare spasmodica
03:18perché chiaramente tutti si aspettano molto da Jannic e si aspettano molto perché? Perché
03:25il titolo a Roma, l'ultimo titolo italiano risale al 1976, quindi quasi 50 anni fa,
03:32quando a vincerlo fu Adriano Panatta. I record sono fatti per essere battuti, non devono
03:37chiaramente poi intrappolare i giocatori in queste dinamiche perché lo sappiamo bene,
03:44gli internazionali precedono un altro torneo molto importante a cui Sinner tiene molto,
03:50come tutti, che sono gli Open di Francia, Parigi, non sarà Sinner chiaramente l'unico
03:58osservato speciale. Ci sono tanti giovani, pensate che la maggior parte degli 11 giocatori
04:08che sono nei primi centri del mondo hanno un'età compresa tra i 22 e i 24 anni, togliamo
04:16magari Berrettine, Musetti che hanno 28-29, comunque giocatori nel pieno della loro maturità.
04:24Ci si aspetta molto, chi c'è dietro di loro? Quando si ha un fenomeno come Yannick Sinner
04:31è difficile immaginare un sostituto, anche perché Sinner, ricordiamolo, è un 2001,
04:38ha 23 anni, quindi abbiamo davanti almeno altri 10 anni e ci auguriamo forse di più
04:48di assoluto protagonismo da parte dell'alto attesino. Ci sono però giovani interessanti,
04:55sono ancora un po' tutti da scoprire e per questo un appuntamento importante potrebbe
05:01essere un evento che non è collaterale agli internazionali d'Italia, attenzione perché
05:06non si svolge a Roma, ma a Milano e sono gli internazionali d'Italia Juniors, il trofeo
05:12Bonfiglio che si gioca al Tennis Club Buonacossa. Qui i migliori Under-18 di tutto il mondo
05:20si sfidano ormai da più di 60 edizioni ed è un torneo particolarmente importante,
05:28sono passati un po' tutti di cui con fortuna alterne, pensiamo a Federer, a Djokovic,
05:36pensiamo allo stesso Zverev che ha vinto gli internazionali di Roma l'anno scorso,
05:42Bonfiglio ci è passato nel 2013 quando aveva 16 anni e già allora si intuiva che aveva
05:49delle doti fuori dal comune, non l'ha espresse subito, non appena passato professionista,
05:56però poi nel giro di qualche anno ha dimostrato tutto il suo talento. Chiaramente quando si
06:02parla di categoria Juniors dobbiamo sempre considerare che il salto nel mondo del professionismo
06:09non è così scontato, ne abbiamo avuti mille esempi anche fra di noi, pensiamo a Quinzi,
06:14ma Quinzi è l'esempio che si fa sempre, pensiamo a tanti altri giocatori, lo stesso
06:21Djokovic, lo stesso Federer ad esempio nel trofeo Bonfiglio che è considerato il quinto
06:26slam nella categoria Juniors, non ebbero grandi fortune, superarono 1 o 2 turni, ma
06:33non vinsero, questo significa che poi c'è un salto molto importante da affrontare.
06:39Abbiamo tanti giovani, anche in campo femminile secondo me, dove ultimamente l'Italia se
06:50vogliamo a eccezione di Jasmine Paolini è un po' sguarnita, nel senso che Elisabetta
06:55Bocciaretto non ha ancora probabilmente espresso tutto il suo potenziale, lo stesso Dicasi
07:01per Lucia Bronzetti, in squadra fanno molto bene, la stessa Jasmine Paolini, in squadra
07:08con Sara Arrani ha vinto diversi slam in doppio, però ci sono tante ragazze dietro di loro
07:15che stanno crescendo, che hanno cominciato a lavorare nei settori giovanili delle nazionali,
07:22le vedremo anche loro a Roma, anche se nel settore femminile, nel campo della WTA, i
07:31giochi sembrano un po' più definiti, nel senso che le prime 3 sono abbastanza fuori
07:38categoria, quindi al momento bisognerà poi vedere chi parteciperà a Roma, come vi dicevo
07:46prima, Roma va sempre ragionata in un'ottica complessiva, perché precede come abbiamo
07:52detto il Roland Garros, quindi bisognerà anche capire quale sarà la programmazione
07:57delle atlete e degli atleti e questa la sapremo poi soltanto nelle prossime settimane.
08:04Di certo per noi italiani è l'appuntamento principale, non è un mistero, si parla da
08:11non so più quanto tempo di portare le prove del grande slam da 4 a 5 e noi sogniamo sempre
08:18che possa essere a Roma. L'ipotesi chiaramente è molto suggestiva e al momento è solo una
08:26suggestione, perché lo sappiamo, poi si è sempre abbastanza conservativi nel mondo
08:31del tennis, gli slam 4 sono e 4 rimarranno anche nei prossimi anni, però proviamo a
08:38immaginare se dovesse essercene un quinto, è vero che ci sono tanti tornei emergenti,
08:44ci sono tanti mille molto importanti, ma Roma ha un fascino unico, giocare al Foro
08:52Italico è una location che altri tornei, per quanto possono avere anche montepremi
08:59più sostanziosi, non possono vantare, quindi lasciamo questo sogno nel cassè per il momento
09:06e non cerchiamo di sognare soltanto però ad occhi aperti, restando però con i piedi
09:11per terra, perché quella che ci attende è una stagione che potrebbe davvero essere decisiva.
09:18Che cosa farà Yannick Sinner? Partiamo dal numero 1 al mondo, iniziamo col dire che lui
09:26arriva con una percentuale, se pensate di 3 finali slam disputate, tutte e 3 vinte e
09:34stiamo parlando ovviamente dei due Australian Open e dello US Open, quindi lui è senza
09:40dubbio la figura più attesa, come vi dicevo prima, non dimentichiamoci però che avrà
09:46dei primi turni a mio avviso non semplici, dovrà ritrovare un attimo la confidenza con
09:54il campo, avrà tanta, tanta pressione addosso, anche se lui sembra sempre molto tranquillo,
10:02molto rilassato, lo vedremo quindi contro chi? Contro chi dovrà difendere i punti importanti?
10:12Sarà senz'altro il campione uscente Zverev, che secondo me con Roma ha sempre un feeling
10:20particolare e a questo proposito vi voglio dare un dato, pensate che dal 2005 al 2015
10:27la vittoria finale degli internazionali di Roma è stata un'affare esclusivamente fra
10:32Rafa Nadal e Novak Djokovic, che si sono spartiti praticamente tutte le vittorie, c'è poi
10:38stata una vittoria di Murray, è arrivata nel 2017 la prima vittoria di Zverev, sono
10:45tornati poi a giocarsela Novak Djokovic e Rafa Nadal, ora Rafa Nadal ha appeso la racchetta
10:53al chiodo, le condizioni di Djokovic non sappiamo quali siano, perché l'abbiamo visto a Miami,
11:02è un giocatore comunque che ormai si avvicina ai 38 anni, quindi dovrà avere una programmazione
11:12molto attenta, però stiamo sempre parlando del giocatore che ha vinto più slam nella
11:18storia, quindi a lui dovremmo stare attenti e non è escluso che a Roma ci si possa aspettare
11:26qualcosa di particolare da Nole, anche se i contendenti sono tanti, Roma sarà anche,
11:34se deciderà di partecipare a uno degli ultimi tornei, di un altro grande talento che secondo
11:42me non si è mai espresso al 100% delle sue potenzialità e sto parlando di Richard Gascail,
11:50giocatore francese che ha un rovescio, una mano delizioso, giocatore francese che proprio
11:56a Parigi darà l'addio al tennis, chissà se ci sarà a Roma per magari prepararsi proprio
12:02in vista dell'appuntamento parigino, sarebbe bello vederlo, sono dunque tantissimi i motivi
12:09di interesse per questi internazionali d'Italia, l'invito che noi vi facciamo da Canale Europa
12:15Sport, naturalmente, è di non perdere gli internazionali, rimanere sempre incollati
12:21a guardare tutti i match e insomma godervi la vostra passione e la nostra passione e
12:27perché no, godiamocela insieme, grazie!